jump to navigation

Progetto Neon: pacchetti giornalieri di KDE 4 [repo]

In Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :), News e altre Sciccherie il 23/06/08 @ 23:07 , trackback
1 vote, average: 4 out of 51 vote, average: 4 out of 51 vote, average: 4 out of 51 vote, average: 4 out of 51 vote, average: 4 out of 5 (media: 4, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

Tutti voi sapete che il modo migliore per fondere la vostra CPU è quello di seguire la guida “KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;)” e continuare ad aggiornare e compilare centinaia di MB di software al giorno.

Sapete anche che chi vuole avere tutto in fretta e senza compromettere l’integrità del buco dell’ozono può accontentarsi di comodi pacchetti, seppure meno aggiornati installando quelli forniti da Kubuntu.

Quello che probabilmente non sapete, e mi accingo a segnalare, è che adesso è possibile ottenere il meglio delle due strade!


Grazie al progetto Neon sono adesso disponibili pacchetti aggiornatissimi da installare con qualche comodo click. La riga per questo repository, da aggiungere al vostro /etc/apt/sources.list manualmente o tramite Synaptic è:

deb http://ppa.launchpad.net/project-neon/ubuntu intrepid main

Neon fornisce istantanee giornaliere (o dovrei dire notturne?) del trunk di KDE, ossia ogni giorno una nuova fotografia delle ultime evoluzioni del desktop più plasmoso che ci sia. Il vantaggio principale di questo approccio consiste nell’avere un KDE 4 molto aggiornato ma installato secondo il gestore di pacchetti di sistema.

Voi accattatevillo, se vi va. Io per adesso continuo a compilare che c’è più gusto ;)

Pagine forse correlate:

Etichette: , , , ,

Commenti »

1. PoL - 23/06/08 @ 23:28

Ti amo

2. Midnight - 23/06/08 @ 23:34

Grazie mille, come sempre!

3. FabbiO - 23/06/08 @ 23:40

per gutsy proprio niente eh? :D

4. Mah... - 23/06/08 @ 23:56

Ma a me sembra che si tratti solo di Amarok e non di tutto KDE4. Sbaglio?

5. Mah... - 23/06/08 @ 23:58

ok mi sbagliavo, il progetto si è allargato…

6. Irruenza - 23/06/08 @ 23:59

ma sono solo per 32 bit!!!

7. Irruenza - 24/06/08 @ 0:03

ma che ca22zo dico!!

8. usga84 - 24/06/08 @ 0:05

no amarok l’ha adottato per primo questo sistema e ora è stato allargato all intero kde4.1

9. Kenshemo - 24/06/08 @ 8:45

ho provato questi pacchetti nella versione amd 64

non so se l’installazione viene disturbata dalla kde 4.1 beta presa dai kubuntu-members ma non funziona praticamente niente, cioè il tutto funziona al primo avvio crea i file di configurazione, puoi configurare quello che vuoi effetti, pannello ecc (e il tutto funziona) ma all’avvio successivo plasma non parte. Lo schermo rimane nero il mouse si muove ma tutto rimane morto

Ho avuto un problema simile con la prima versione dei pacchetti di kde 4.1 beta il problema è stato risolto velocemente ma per i neon niente da fare

10. Dass - 24/06/08 @ 9:09

@kenshemo: prova a non abilitare l’accelerazione 3d

11. Kenshemo - 24/06/08 @ 10:00

avevo pensato fosse quello il problema ma perchè sulla beta 1 va?

12. mister - 24/06/08 @ 10:11

scusate ho appena installato ubuntu hardy kde 4. ora se metto questi repository lui penserà direttamente ad aggiornare tutto kde 4? o ho bisogno di altro??grazie!

13. xc - 24/06/08 @ 12:14

salve,
ho la kubuntu remix con kde 4.0.3, ho aggiunto il repository, ora come continuo?

Grazie.

14. Kenshemo - 24/06/08 @ 12:39

@mister

no in questo caso no

hardy ha giustamente diviso i pacchetti dei moduli qui invece troviamo i moduli interi e hanno tutti suffisso nightly. puoi però installare il tutto convive senza problemi con la 4.0.x visto che finisce in /opt/kde-nightly. troverai anche la voce in kdm :-)

15. flyingecko - 24/06/08 @ 12:40

@ xc
ricarica l’archivio pacchetti e installa tutti gli aggiornamenti

puoi farlo anche da terminale digitando

sudo apt-get update

e poi

sudo apt-get upgrade

16. kinto - 24/06/08 @ 12:43

@mister: non basta mettere i repository. La configurazione di neon è pensata per non dare fastidio ai pacchetti già installati. Devi fare sudo apt-get install kde-nightly dopo aver aggiunto il repository segnalato da felipe. Addirittura i pacchetti di neon scrivono la loro configurazione in .kde-neon senza dare fastidio nemmeno in quello all’installazione “ufficiale”. Gran cosa! L’unica pecca che ho notato per ora è che a differenza di amarok-neon, kde-neon non è propri una nightly. Li sto provando da quando sono usciti (4-5 giorni) e mi si sono aggiornati solo 2 volte. Potrebbe essere solo una questione di un po’ di giorni perché le cose vadano a regime e si possa avere un aggiornamento al giorno (notte :-).
Buon kde-svn a tutti!

17. kinto - 24/06/08 @ 12:52

da segnalare anche che kde-neon non è completo come i pacchetti per kde 4.1 beta1 che esistono per kubuntu. Non ci sono kde-pim e per il momento nemmeno la raccolta di plasmoidi è impacchettata. Questi ultimi arriveranno a breve stand a quanto dice il creatore dei pacchetti mentre kde-pim e altre cose grosse come koffice potrebbero non arrivare proprio viste le limitazioni dei repository su launchpad (più che spazio credo risorse per la compilazione).
Occhio quindi che se avete kde4 beta 1 installato dal repository uscito per kubuntu e poi usate neon potreste ritrovarvi con le applicazioni PIM come akregator nei menu, ma non funzionanti perché caricate nell’ambiente sbagliato. ES: riesco ad avviare akregator ma non funziona il backend per i feed ed è quindi inutilizzabile.

18. Luca - 24/06/08 @ 13:37

Non è completo, ma permette di avere una buona idea di quello che si sta facendo per kde4 … ancora molto acerbo, per il sottoscritto ;)

19. hutch - 24/06/08 @ 17:49

anche disabilitando la 3d non va, confermo

20. simone - 24/06/08 @ 19:39

OT:
Buco dell’ozono o effetto serra?
Sono due cose diverse…

http://it.wikipedia.org/wiki/Buco_nell%27ozono
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_serra

21. xc - 24/06/08 @ 19:50

@kinto @flyingecko

grazie per gli aiuti,
sono riuscito ad installare la nightly.

22. Maramax - 25/06/08 @ 11:30

“da aggiungere al vostro /etc/apt/sources.list manualmente o tramite Synaptic”
possiamo anche usare Adept visto che si tratta di KDE? ;P

23. twice - 25/06/08 @ 12:32

Ovviamente appena cancello la compilazione, kde4 (neon) si rifiuta di partire…dice che non riesce a far partire kdeinit4 (non riesce a caricare il file libstreams.so.0)…qualche idea??

24. dar - 25/06/08 @ 13:13

stavo proprio cercando una cosa del genere!!
solo che… cercavo per debian… :(

sapete se esiste qualcosa del genere anche per debian?

25. dar - 25/06/08 @ 17:21

ok.. mi hai convinto a passare a hardy :P (kubuntu -_- )

26. aNoNiMo - 25/06/08 @ 17:23

sono aNoNiMo, non dar -_-

27. khelidan - 25/06/08 @ 18:35

@twice

idem pure a me stesso errore,e non avevo nessun kde di nessun tipo installato!

28. PassavoDiQua - 26/06/08 @ 1:18

http://practical-tech.com/business/novell/kde-404-bad-just-plain-bad/#more-358

29. PassavoDiQua - 26/06/08 @ 1:20

ops…
http://practical-tech.com/business/novell/kde-404-bad-just-plain-bad

30. twice - 26/06/08 @ 14:07

@ khelidan:

io ho risolto la situazione tornando a compilare…nella mia ignoranza non sapevo proprio dove mettere le mani!! :P

31. fenix0 - 26/06/08 @ 14:56

@ twice
il problema, l’ho avuto pure io, è ke non c’è il libstreamer.so.0 in /usr/lib/ ma è in /opt/kde-nightly/lib

devi solo creare un link in /usr/lib e vedi ke poi parte tutto

32. dar - 26/06/08 @ 15:44

come si installa?

ho installato ubuntu da riga di comando (senza ambiente grafico).
ho installo xorg e kde-nightly-kdebase.
ora? manca kdm? come lo installo (per avere la versione aggiornata)?

33. fenix0 - 27/06/08 @ 12:43

devi anke installare i altri moduli base credo, kdelibs, kdesupport,kdepimlibs
poi dai sudo /opt/kde-nightly/bin/kdm
ora devi solo aggiongere kdm /etc/init.d,
con kwrite crea un file kdm e scrivici sudo kdm
dagli i permessi di esecuzione e spostalo in /etc/int.d/
poi dai update-rc.d kdm defaults
ravia e goditi il nuovo kde4.1

34. fenix0 - 27/06/08 @ 12:46

ah quasi diementicavo prima xo’ devi creare un link a /opt/kde-nightly/bin/ in /usr/bin/ se no non funziona
sudo ln -s /opt/kde-nightly/bin/kdm /usr/bin/

35. dar - 27/06/08 @ 14:13

@ fenix0

perfetto! funziona, grazie mille.

36. twice - 27/06/08 @ 15:10

@ fenix0

anche a me…ma credo che continuerò a compilare per un pò…
dopo sette ore per compilare tutto non ho il cuore di rimuovere la certella dei sorgenti..:P

37. mister - 27/06/08 @ 19:27

ragazzi una domanda come faccio ad abilitare il menu raptor??

38. fenix0 - 27/06/08 @ 21:09

@ twice
bè la sai ‘na cosa pure io, anke se io ce ne metto 4 :P
la nightly per il momento me la tengo sulla mia macchinetta viruale cosi non da fastidio a nessuno, io sono un seguace convinto del sistema “puro” se uso gnome uso SOLO gnome, se uso Kde uso SOLO kde, non mi piace mischiarli
quindi la versione neon sta in una macchina virtuale e quella compilata sta in ‘n’altra cosi siamo tutti contenti

39. Tanner - 29/06/08 @ 22:46

Non c’è un modo per far si che quando installiamo kde4 da questi pacchetti, non va a mescolarsi con gnome?

Ho provato pure a creare un’altro utente e agire da li, niente da fare, anche nell’utente principale mi appaiono le icone di kde4.

40. cla - 30/06/08 @ 13:06

Per la traduzione in italiano si possono installare i pacchetti standard o bisogna aspettare una traduzione “nightly”?

41. Led - 3/07/08 @ 1:19

Accattatevillo ?Ahah
Grande Felipe, che mostra le sue doti da buon siciliano =D

42. Alex - 27/11/08 @ 7:28

io ho fra i repository anche questi deb http://ppa.launchpad.net/project-neon/ubuntu intrepid main attivi ma sembra che l’ultima versione che ci sia li è la 4.1.3 perchè anche se ho aggiornato la lista non mi propone aggiornamenti.

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)