jump to navigation

Klippy ci aiuta a criticare Plasma

In *Flame*, Umorismo spicciolo e... il 26/06/08 @ 22:58 trackback

Di recente c’è stato un gran criticare Plasma “alla cieca” e in modo un po’ troppo emotivo… tanto che Aaron “Mr Plasma” Seigo è giunto alla conclusione di limitare l’accesso al suo blog. Beh ecco qui sopra Klippy per una guida al flaming corretto! Crediti. Grazie ad[sf] ;)


Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. Diego - 26/06/08 @ 23:13

Come fai a pescare sempre le migliori stupidaggini di tutta la blogosfera?

Blogosfera di cristallo? :-D

2. GiorgiOLO - 26/06/08 @ 23:24

Sono sicuro che se Zio Bill vede questa graffetta dirà che è una copia della sua

3. Vide - 26/06/08 @ 23:46

Ora aspettiamo la versione italiana povera dei flamer di kde-devel su pollycoke… lo so che ci siete, venite fuori!

4. NeXTWay - 26/06/08 @ 23:56

xD
Mi è piaciuta tantissimo… proprio oggi su un PC Windowsiano Clippy mi chiedeva insistentemente se volevo avviare la guida in linea xPP

5. Midnight - 27/06/08 @ 0:14

eppure le icone del desktop “plasmoidi” son carine… certo avendo un multitouch, allora si capirebbe a cosa servono veramente…

6. kuvi - 27/06/08 @ 0:48

ho installato kde4 l’altro giorno, giusto per provarla…
mah, io non capisco…. roba che tra annunci e versioni stabili ce l’han menata per un anno e mezzo, sembrava dovesse essere l’invasione aliena e…. tutto qua ?
sinceramente: ma che e’ sta roba ?

in kde c’han messo 10 anni a capire che il loro layout grafico faceva nel complesso discretamente schifo (mi ricordo certe robe inguardabili sulal mia slack 3.4) e, francamente, con kde4 tutto quello che mi son trovato davanti e’ un restyling grafico.

mbeh, dove sono sti marziani ?
mah.

7. ESRF - 27/06/08 @ 1:03

a quando gli inviti al blog di seigo firmati “pollycoke trusted user”?

8. Bigshot - 27/06/08 @ 2:26

@ESRF:
ti certificheremo tramite tecnologie DRM se vuoi essere trusted :D

9. manang - 27/06/08 @ 2:32

molti parlano dicendo che è un reslyle grafico…
ma forse non si capisce che la forza sta nella possibilità di poter implementare qualcosa nel futuro.
insomma aumentare i confini non è certo visibili a tutti.
allora a questo punto non avrebbe senso aggiornare il kernel, tanto, quello che noto è che molti pacchetti non funzioneranno o casini di questo genere, è più una rogna.
beh secondo me parlare di restyling non è esattamente corretto.non è giusto…prima provate ad informarvi cosa è possibile fare e con quanto sforzo, perchè ovviamente il tempo di lavoro conta..
ciao e non siate superficiali, potete vedere dentro, avete i sorgenti.
ciao
angelo

10. orchideo - 27/06/08 @ 8:19

cmq plasma mi sembra veramente ottimo

11. admiral0 - 27/06/08 @ 8:22

concordo con manang…
kde4 è molto oltre quello che si vede. Phonon non si vede, Kross non si vede, ma queste tecnologie semplificano la vita ai programmatori. Non bisogna ignorarlo.

12. Marco - 27/06/08 @ 10:07

@admiral: Kde 4 sarà molto migliore assai per i programmatori, però da utente terra terra che usa il suo misero pc per chattare, mandare email, navigare e tutto ciò che gli consente di trovare una scusa pur di non studiare ti dico che per me KDE4 ora come ora è “inutile”.
E’ uscito da MOLTO tempo e nonostante questo è ancora GREZZO.
A mio avviso mancano troppe cose per renderlo piacevolmente usabile (si può usare già ora ma non si può certo dire che sia un DE completo!)
Nessuno mette in dubbio che KDE è il futuro, ma è un futuro troppo indefinito al momento. Un futuro potenziale che per me (e credo non solo per me) al momento non è accessibile.

E’ un anno che siamo tutti eccitati per KDE4, prima per la sua uscita 4.0 ora per la 4.1 ma ancora tante sue killer application (in primis amarok) non sono pronte, Kopete a me non piace, Kmess non è paragonabile ad Emesene, e kickoff mi fa proprio schifo (e di Lancelot non si sa molto).

Rispetto molto Opensuse per la sua scelta coraggiosa di inserirlo come DE predefinito. Di sicuro sta cavalcando quell’onda di curisità che da più di un anno ci attira verso il klido. Non vorrei solo che tale curiosità si ritorcesse contro, diventando delusione (come già successo per l’uscita di kde 4.0; e tutti a dire “ma non capisci il 4.0 è per dare un segno, adesso vedrai con la 4.1 si vedranno tutte le novità!” Beh a meno di un mese vi ripeto che io da piccolo utonto tutte ste novità non le vedo, forse le vedete solo voi con le vostre lenti da programmatori)

13. rief - 27/06/08 @ 10:26

@admiraIO

Però qui si parla di plasma, non di phonon o di kross. Plasma è molto bello ma molti si stanno chiedendo ancora adesso se il gioco vale la candela.
Spero di si.
Certo se mr. plasma ha limitato l’accesso al suo blog significa che ci sono grossi problemi di “ricezione” da parte della comunità verso il progetto.
Per quel che mi riguarda ancora ieri provavo l’ultima versione di KDE 4 eppure, per quanto mi sforzi, a me questi plasmoidi non sembrano semplificare la vita o aumetare l’usabilità del desktop. Forse perchè mi sono talmente abituato ad usare il desktop in maniera professionale, che ormai preferisco uno “sterile” xfce4 piuttosto che un pompatissimo kde4. Oppure, per rispondere a manang, perchè plasma è superficiale, è puro stile ma non aggiunge quasi nulla di veramente utile al desktop.

La mia domanda (trita e ritrita) è: ma è davvero così fondamentale avere i plasmoidi?
La seconda è: qualcuno ha mica visto il mio mouse O_O? Mentre scrivo lo sto cercando ma sembra scomparso…

Non lo so, sono considerazioni fatte di prima mattina e potrei sbagliarmi :P. Mi sento molto zombie…

14. aNoNiMo - 27/06/08 @ 10:40

leggete tutti qua http://techbase.kde.org/Schedules/Is_KDE_4.1_for_you%3F e fate la vostra scelta

15. Murdock - 27/06/08 @ 10:50

Io credo che abbiano voluto fare qualcosa di nuovo (plasma) pur mantenendo il veccchio (finestre) per non stravolgere troppi progetti.
L’idea di fondo però è che plasma pian piano prenda il sopravvento. Stiamo avvedè… se Seigo che non è stupido ci crede così tanto si può dare fiducia al progetto.

Certo è che i progetti troppo ambiziosi non hanno mai funzionato nell’OS. I grandi progetti sono sempre state lente evoluzioni di programmini

16. HalphaZ - 27/06/08 @ 10:51

Vorrei dire la mia, e la dico:
secondo me è vero il discorso che la miglioria più grande di kde4 è quella di avere come base QT4, cosa che effettivamente semplifica il lavoro degli sviluppatori.
anche l’esistenza di phonon è una cosa che mi fa piacere e che un giorno (quando i vari motori sonori sarnno disponibili per phonon), farà piacere a tanta gente.
però secondo me c’è un difetto di fondo nel modo in cui procede lo sviluppo di kde4, ovvero non stanno portando abbastanza velocemente tutte le applicazioni di sistema di kde3.5: per dire, KNetworkManager è un’applicazione troppo importante per non averla ancora portata…
cioè, alla fine uno dice: ho kde4.1 installato, ma poi i tre quarti delle aplicazioni di sistema sono kde3.5 e quindi alla fine di kde4.1 ci stanno solo 4 applicazioni: il dekstop, plasma, phonon e altre 4 cose… diciamo che se fosse stato per me, avrei gestito diversamente la cosa, cercando di creare almeno un minimo di habitat per KDE4 (cavolo, nemmeno Kmix hanno portato a kde4!!!).
Bha… in ogni caso alla fine ieri ho deciso di mettere kde3.5 e devo dire che non è affatto male: supporta di tutto, ci sono applicazioni kde per tutto… comunque: per KDE4 secondo me è solo questione di tempo…

17. killer1987 - 27/06/08 @ 11:06

il problema è che tutti fanno l’equazione sbagliata:

KDE4=PLASMA

e stanno sbagliando di grosso… potranno non piacere i plasmoidi ma c’è dell’altro, provate la beta2.. gwenview, okular, kget, ktorrent, dolphin, nepomuk, strigi, phonon, tutti i nuovi giochi, tutto il nuovo modulo PIM etc.. COSA SONO? Accessori di plasma? non credo..

18. NonAgitateviAFineLuglio - 27/06/08 @ 11:11

Come ha evidenziato il nostro amico aNoNiMo (14)
anche KDE 4.1 sarà una early release nel ciclo KDE4.

Quindi, cari nemici di KDE,
prima che iniziate ad abbaiare a fine luglio,
vi avverto che non potrete criticare neanche KDE 4.1,
poichè hanno gia’ detto che KDE 4.1
non sarà stabile/ completo/ di produzione.

Sarà NORMALE NORMALISSIMO OVVIO PREVISTO
che KDE 4.1 abbia qualche problema.

Capito?

19. squalo - 27/06/08 @ 11:34

@ Marco
OpenSuse 11.0 non ha alcun D.E. predefinito…lo scegli in fase di installazione tra kde 3.5.9, kde 4 e gnome

20. Golem - 27/06/08 @ 11:35

@ chi-dice-che-kde4-è-uscito-da-un-pezzo
Kde4 end-user è kde4.1, e i piani sono sempre stati quelli … il 4.0 è una preview etichettata da sempre come “sostanzialmente inadatta” all’uso di ogni giorno.

@ chi-dice-che-è-sol-un-restyling
il 95% del lavoro per il passaggio da kde3 a kde4 è sull’infrastruttura … e questa è stata già una scommessa vinta. kdebase, kwin, akonadi, phonon sono stati un lavoro pazzesco e il risultato (akonadi lo devo ancora valutare) è stato ottimo. Hanno ripulito e razionalizzato il codice … è tutto più leggero e a parità di funzioni (composite off) incredibilmente piu veloce e risparmioso per la ram. Il coraggio è stato quello di non adattare Kde3 al nuovo contesto delle Qt4 … appiccicando correzioni e workaround … ma, dopo tutti sti anni … creare un sistema nuovo di zecca.

@chi-dice-che-non-ci-sono-applicazioni
La milestone è il rilascio di kde4.1 … e sembra proprio che le applicazioni piu vicine a Kde ci saranno tutte e che quelle legate meno strette, a parte Basket (sigh), saranno state portate a kde4.
Ci sono applicazioni che per la complessità della struttura hanno una roadmap diversa rispetto a Kde4 e meno male, avrebbero costituito un centro di rischio notevole … ma IO personalmente le posso aspettare, sia Koffice2 (tanto è sempre stato nei piani qello di avere comunque OO installato) che Amarok, che non ha una roadmap di release pubbliche … non so se arriverà molto dopo. Konversation, non per essere razzista, ma è la cosa che meno è in grado di influenzare la mia valutazione di kde4, tanto che comunque ci sono nuovi attori che preferisco tra i client irc su qt4.

@chi-dice-che-chiudersi-alla-comunità-è-sbagliato
questo punto solo per dire che Aaron è arrivato a questo dopo un periodo di attacchi davvero miserabili sul suo blog. Il suo errore non è stato quello di emarginarsi ora, quanto forse quello di essere stato troppo disponibile nei mesi passati.
Questo periodo di sviluppo di kde mi ha fatto vedere un grosso progetto aperto al dibattito come non lo era stato mai nulla dello stesso livello, e personalmente io ho avuto una decina di dev kde presenti e disponibili al colloquio attraverso molteplici canali … anche quando i miei rilievi sono stati superficiali o miopi.
Ora è il momento per loro di chiudere le orecchie e pensare solamente alla release di fine luglio … quindi che i troll imparino a giocare a Ping Pong per occupare il tempo.

21. rief - 27/06/08 @ 12:13

@HalphaZ

Ma per quale motivo sconfiniamo? Qui si sta discutendo di plasma, non di kde4. I commenti fatti sopra sembrano riguardare kde4 che invece nel complesso ha introdotto cose interessanti. I problemi riguardano plasma e plasma soltanto, discutiamo di quello altrimenti ci sono altri mille post di pollycoke per parlare di KDE4.

@killer1987

Ma questo post riguarda plasma, non KDE4: nessuno fa l’equazione KDE4=PLASMA, ma una volta tanto sarebbe bello evitare la solita sfilza di messaggi su quanto profondo/superficiale è KDE4 e soffermarci su una parte del nuovo DE: plasma. Plasma non è KDE4 e qui si parla di plasma, non di KDE4.

@Golem

Daccordissimo in particolare sul fatto che KDE4 non è un restyling. E’ un concetto che per molti è difficile da digerire. Ora torniamo a parlare di plasma :D?

@NonAgitateviAFineLuglio

Ehmm…Bau bau bau…auuuuuuuuuuuuuuuuuuuu.

22. Golem - 27/06/08 @ 12:19

@18. NonAgitateviAFineLuglio
Early release significa che è la prima di produzione dopo la .0 e nessuno dice che non sarà stabile/completa o di produzione.

Il fatto che ci siano delle funzioni in schedule per la 4.2 non rende meno completa la 4.1
per me … l’assenza di konversation non la rnde meno completa … e le altre mancanze sono Extragear.

23. aNoNiMo - 27/06/08 @ 13:22

infatti kde4.1 sarà più che usabile.
per chi non può in nessun modo rinunciare a quelle poche caratteristiche che ancora mancano rispetto a kde3 però è meglio che aspetta kde4.2 come è scritto su techbase

24. Usabile - 27/06/08 @ 13:34

Beh ovvio che sarà usabile,
KDE4 è già fantastico attualmente.

Sarà usabile, e quindi potremo elencarne i pregi,
forse non sarà stabile/completo/di produzione
e quindi non potranno criticarne i difetti.

25. Alberto - 27/06/08 @ 15:57

Caro Polly, avevo già notato la “chiusura” del blog di Aaron, ma sarà solo una cosa momentanea o si è proprio arrabbiato??

26. Marco - 27/06/08 @ 17:59

@19 squalo: chiedo venia

27. Occam Razor - 27/06/08 @ 18:07

Non comprendo questa acredine nei confronti di plasma.

Plasma è diverso: può esserlo profondamente, o se siete poco fantasiosi o temerari può essere anche uguale a ciò che avete.

Innanzitutto plasma non è il “desktop” di kde

è il modo del team di kde per reinterpretare, estendere e rivedere il concetto di desktop.

Tant’è vero che esiste il plasmoide che emula il comportamento predefinito del “vecchio desktop”
Se proprio non comprendete che vantaggio possa avere per voi un’infrastruttura nuova… mettetevelo a tutto schermo, fate il lock dei plasmoidi, ed avete finito di avere problemi.
Avrete il vostro DE “vecchio stile”

Cambia sostanzialmente qualcosa? Non abbastanza.

Se invece ritenete che il poter reinventare a piacimento la forma di interazione con il vostro DE abbia del senso, allora create qualcosa di nuovo e proponetelo.

Plasma garantisce una forma di libertà nel DE di kde.

28. Mercurio - 27/06/08 @ 19:11

Questa storia è una rottura: è profondamente triste che la stupidità della gente danneggi lo sviluppo di un progetto OpenSource.

L’essere aperti alla comunità è stata finora una prerogativa dello sviluppo OpenSource… doversi chiudere è una sconfitta dell’intero modello :/

Toccherà forse sviluppare OpenSource a porte chiuse in futuro? E come si fa?

29. Paul - 27/06/08 @ 20:37

Scusate ma per leggere il blog di Aaron, come si procede ora ?

30. Golem - 27/06/08 @ 21:15

Non si procede

31. Framp - 28/06/08 @ 0:19

beh, facciamo invitare :)

32. Golem - 28/06/08 @ 0:39

Il punto è che … Aaron non ha continuato nel blogging, ma solo per gli invitati …
Aaron ha semplicemente smesso …

33. aNoNiMo - 28/06/08 @ 10:31

meglio! avrà più tempo per scrivere codice
tanto plasma ha già fin troppo feedback da parte degli utenti

34. Daniel - 1/07/08 @ 16:00

Parliamo di plasma… Ho usato KDE4.1 un pochino su kubuntu, e poco dopo sono tornato a kde 3.5.9…. Levando il fatto che a me kde 4.1 piace molto sia a livello grafico che a livello di prestazioni, per ora non possiamo parlare di nulla….Ne di kde 4.1 in quanto, come è stato detto, una miriade di applicazioni di base di kde 3.5 ancora nn sono state portate su kde4…. Ma il vero motivo per cui non si può ancora parlare è per il fatto che i plasmoidi sono ancora scarni e incompleti ( non per niente non sono finiti )….Facciamo un esempio paragoniamo il plasmoide per il controllo della batteria del portatile con kpowersave, nel plasmoide non è possibile fare neanche la metà delle operazioni possibili con kpowersave ( sono passato da gnome a kde proprio per la quantità di scelta in più che ha ) però io non lo critico perchè sò che ancora non è finito… KDE 4.1 non è finito se vogliamo vedere qualcosa di veramente usabile dobbiamo aspettare kde 4.2, per ora però se vogliamo vedere a che punto stà il progetto e decidere di usarlo lo possiamo fare grazie hai rilasci di kde 4 e kde 4.1….

35. Golem - 1/07/08 @ 16:23

i ciclo di evoluzione e di rilascio dei plasmoidi sarà diveso da quello del resto di kde … pressoché continuo (a seconda del plasmoide).
Se hai bisogno di una funzionalità … è una bella cosa aprire un wish bug come questo:
https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=156652