jump to navigation

Nuovo kdesvn-build, piccole novità

In News il 29/06/08 @ 14:43 trackback

Come segnalato da un utente anonimo che ringrazio molto, è da pochissimo uscita la versione 1.6.1 di Kdesvn-build, lo script alla base della mia “KDE 4.1 per Ubuntu Hardy, in un paio di ore ;)“ e che ormai tutti dovreste aver provato almeno una volta ;)

In questa versione ci sono alcune piccole novità interessanti e correzioni di problemi con cmake che da soli varrebbero la pena di aggiornare immediatamente (Changelog). È stata inoltre introdotta la possibilità di installare esplicitamente la nuova versione 4.2 di Phonon, l’infrastruttura multimediale di KDE 4. Ho dovuto provare subito e… funziona tutto alla perfezione. Ho aggiornato dunque il file di configurazione .kdesvn-buildrc ottimizzato per la guida: ri-scaricate e ri-eseguite!


Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. marcolinux - 29/06/08 @ 14:51

Nessuno sa che in realtà il team di kdesvn-build segue, in gran segreto, la guida di Felipe per compilare i propri sorgenti….

2. Lex - 29/06/08 @ 15:49

Sono io l’utente anonimo :D a me la compilazione di playground mi dice che:
Unable to update playground/base, build canceled

3. AlmAck - 29/06/08 @ 16:37

Per aggiungere ulteriori plasmoidi io ho aggiunto al file kdesvn-buildrc queste righe:

module kdeplasmoids
end module

module playground/base/plasma
end module

4. karl - 29/06/08 @ 17:02

Qualcuno sa le dipendenze necessarie per compilare phonon o kwlan?
Perchè non mi compila nessuno dei due, e non so come trovarmele…grazie mille

5. Marco - 29/06/08 @ 17:32

dov’e’ finito openid per loggarsi
mah…
cmq
module phonon
branch 4.2
end module
deve stare alla fine non all’inizio se no cerca automoc4 che e’ di kdesupport che non esiste ancora o sbaglio?

6. Marco - 29/06/08 @ 17:39

@Lex controlla nei log di solito c’e’ scritto perche’ non compila il tal pezzo

7. Lex - 29/06/08 @ 18:19

module phonon
branch 4.2
end module
deve stare prima di qt-copy se le compili e qt-copy devono avere l’opzione -no-phonon e prima di kdesupport e kdesupport deve essere così:
module kdesupport
cmake-options -DBUILD_WITH_phonon=OFF
end module
:)

8. Marco - 29/06/08 @ 20:07

@lex dici a me ?
io ho messo phonon in fondo e adesso compila tutto

9. Marco - 29/06/08 @ 20:23

vorrei puntualizzare sul fatto che il sito di pollycoke non si vede con konqueror

10. Lex - 29/06/08 @ 20:24

Si dico a te Marco :) il modulo phonon va prima di kdesupport e dopo qt-copy, come scritto qui:
http://kdesvn-build.kde.org/releases/kdesvn-build-1.6.1.php

Add something like the following to your kdesvn-buildrc after qt-copy (if you use it) and before kdelibs:
module phonon
branch 4.2
end module

11. Marco - 29/06/08 @ 20:26

si ma a me così non compila invece se lo metto dopo andava e poi io qt-copy non l’ho scaricato ho usato le qt di sistema

12. Marco - 29/06/08 @ 23:48

o raga non ci salto fuori amarok non scende
tutta la roba in extragear non mi compila
solo la roba in KDE
questo perche’ secondo me c’e’ proprio il path KDE settato davanti al checkout svn quindi extragear essendo un livello + su non ci arriva
come si fa?

13. Marco - 30/06/08 @ 0:41

ok ho capito
anonsvn e’ out of sync
quindi non si scarica con kdesvn-build

14. Ikarus - 30/06/08 @ 7:21

Su tutti i pacchetti che compilo:

svn: No such revision 826006
svn: No such revision 826006

Error updating [inserisci qui il pacchetto], removing from list of packages to build.
Unable to update [il pacchetto di cui sopra], build canceled.

Oltretutto non riesco a compilare nulla di extragear/ da giorni… :-\

E Pollycoke non si vede bene nemmeno a me, con konqueror! Stranezze della vita… Il sito che ti permette di compilare KDE4 è l’unico che non si vede utilizzando KDE4… Mah

15. Marco - 30/06/08 @ 8:48

@ikarus
gg e’ vero
cmq stamattina amarok compila
lancia un
kdesvn-build extragear/multimedia/amarok
se ancora tira un ciocco lancia
kdesvn-build extragear/multimedia/amarok –reconfigure
io ho fatto così e adesso sta ricompilando
per vedere se effettivamente anonsvn funziona lancia un
svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/extragear/multimedia/amarok
se questo comando ti dice
svn: No such revision
allora anonsvn non e’ syncato aspetta fintanto che quel comando non va a buon fine (ovvero comincia a scaricare i file) poi lo puoi interrompere tanto non serve veramente
dopodiche’ puoi lanciare quasi tranquillamente kdesvn-build
dico quasi perche’ ieri sera tra il ctrl+c su svn e l’esecuzione di kdesvn-build, anonsvn si e’ desyncato di nuovo

cmq in questo istante funziona

16. Marco - 30/06/08 @ 9:07

altri tediosi problemi:
amarok gradirebbe tantissimo kdemultimedia
ma kdemultimedia oggi non compila (errori di cmake che non capisco)

17. Marco - 30/06/08 @ 9:40

ok anche questo era un problema di desync

18. Marco - 30/06/08 @ 9:48

lo dico anche di qua:

volevo solo far presente che la maggior parte degli errori elencati qui sono successi anche a me
e sono tutti quanti riconducibili a problemi di desync tra anonsvn e l’svn master
abbiate piazienza riprovate dopo qualche ora
controllate prima se il checkout va a buon fine con un “svn co” a manina
e abbiate pazienza
sembra che i server svn di kde siano imballati ultimamente :)

(a parte l’errore di l10n quello e’ dovuto a felipe che ha messo la compilazione in italiano io la tengo in inglese, non so se quell’errore vuol dire “non te lo compilo in italiano manco morto” o “te lo compilo lo stesso forse va forse no”)

ciao a tutti

19. felipe - 30/06/08 @ 11:50

@tutti:
Come ha ben scritto Marco #18 tutti i problemi che avete elencato sono temporanei e dovuti allo stato di perenne cambiamento del repository svn. In genere problemi come “no such revision” richiedono solo un po’ di pazienza: ritentate dopo un po’ ;)

Per la localizzazione italiana… io stesso non la uso ma sono sicuro che sistemeranno il tutto e la lascio in buona fede!

Pollycoke non si vede per niente bene con Konqueror 4, è una storia vecchia di mesi e francamente io non so come/cosa fare, dovrebbe essere interesse degli sviluppatori di KHTML… Usate Konqueror/WebKit[1] oppure Firefox, al momento non c’è molto altro da fare purtroppo :/


[1] https://pollycoke.net/2008/04/30/konqueror-con-webkit/

20. tosky - 30/06/08 @ 12:14

Per la cronaca, la localizzazione italiana da trunk/l10n-kde4 dovrebbe compilare; o almeno, compilava venerdì, ma dovrebbe ancora andare. Ovviamente cercheremo di mantenerla stabile.

21. Lex - 30/06/08 @ 12:41

Felipe, ho letto ieri in mailing list di plasma che stanno per freezare tutto :) quindi forse i problemi di accesso a svn sono dovuti a quello.

22. Marco - 30/06/08 @ 15:03

@felipe
infatti mi pareva di ricordare qualcosa sul fatto che non andava pollycoke con khtml
a proposito come si abilita webkit su konqueror ?

23. Marco - 30/06/08 @ 15:22

ah tra parentesi credo di aver trovato una soluzione
svn://websvn.kde.org:443 e’ molto meno schizofrenico di anonsvn e tutti i ciocchi no such revision sono spariti

24. twice - 30/06/08 @ 17:03

Scusate il disturbo ragazzi…volevo sapere se per caso c’era un modo per vedere la nmapplet di ubuntu nel vassoio di sistema del mio kde4.1 compilato…in modo da avere la possibilità di gestire la rete da interfaccia grafica mentre lo utilizzo…
Grazie delle’eventuale aiuto….

PS:felipe, ho visto che tu ce l’hai…quindi se non mi aiuti sei un bruttocattivo!! :)

25. Anonimo - 30/06/08 @ 18:07

@Marco dove lo sostituisci svn://websvn.kde.org:443/

26. Marco - 30/06/08 @ 20:15

@anonymous 25
nello direttamente dentro a kdesvn-build
ci sono 2 posti dove sostituirlo (per sicurezza)
il primo e’ alla linea 350 qui in realta’ potresti anche evitare di sostituirlo e passarlo come parametro in global
poi c’e’ la linea 6294 che c’e’ un percorso che non so a cosa serva ne se serva ma io l’ho sostituito anche li
e adesso tutto va molto meglio

27. Maththias - 30/06/08 @ 23:21

Mah, dopo 30 minuti ancora non aveva superato la fase 1 di 14…

Tocca aspettare .deb seri per debian (il repo experimental è gestito da scimmiette assassine), non mi posso permettere di fondere il mio portatile con un timido centrino mono.

Peccato, lo avrei voluto provare via svn, ma è sempre estate e il caldo soffoca me e la ventola del laptop.

:)

28. tosky - 30/06/08 @ 23:55

Maththias, i pacchetti di kde 4/trunk nell’experimental di Debian sono gestiti dal gruppo Debian Qt/KDE, lo stesso che gestisce (e gestirà) i pacchetti “regolari”. E stanno facendo un ottimo lavoro; se ci sono problemi, qualcuno su IRC lo trovi nell’apposito canale.

29. Maththias - 1/07/08 @ 0:02

Mmmh, sì, era una battuta, nessuna scimmietta in realtà: mostravo il mio rammarico perché mi capita di trovare librerie e pacchetti di una versione e di un’altra in modo promiscuo e confuso, tale da rendere impossibile l’utilizzo di kde4 se lo si aggiorna.

Niente da dire contro chi si sbatte per farmeli avere, chiaro, tuttavia spesse volte lasciano pacchetti di diverse versioni per giorni, rendendo gli aggiornamenti molto pericolosi…
Oggi era uno di quelli e ci sono cascato.

30. Maththias - 1/07/08 @ 0:28

Per non essere frainteso:

http://img296.imageshack.us/my.php?image=18571273rb6.jpg

http://img295.imageshack.us/my.php?image=80692646dh1.jpg

Non voglio fare polemiche, solo che una situazione simile l’ho sperimentata un paio di volte… Di fatto è “experimental” ok, e questo ne è il prezzo, ovvero non è affidabile al 100%.

31. Anonimo - 1/07/08 @ 7:46

@Marco grazie è vero non da più nessun problema con l’svn :)

32. tanus79 - 1/07/08 @ 10:39

Una domanda felipe…..uso ubuntu da tanto ma come utente…non sono eccelso conoscitore!
Ho ubuntu ma uso kde 3.5.x…installato con repo da tempo, mai usato gnome.
Mi da un po’ fastidio tutta la mescolanza di programmi che ci sono (gnome e kde) e il fatto che si aprono quelli di gnome con grafica sballata rispetto al resto!
Volevo fare una nuova installazione, piu pulita, elegante, cosa mi consigli: ubuntu + kde4 secondo le tue guide o partire direttamente da kubuntu??

grazie mille… per tutto

33. beppe - 1/07/08 @ 13:08

@tanus79
Non ha minimamente senso installare ubuntu, kde per poi non usare mai gnome.
Parti direttamente da kubuntu. L’unica cosa per cui differisce da ubuntu è, appunto, il DE.
Hai due scelte fondamentalmente:
1) installi kubuntu con kde 3.5.9 e poi seguendo la guida di felipe compili kde4
2) installi kubuntu con kde 4 e aggiungi il repository per installare kde 4.1 nightly che viene aggiornato abbastanza di frequente.

34. Marco - 1/07/08 @ 16:17

felipe pollycoke.net si vede male anche con webkit eh

35. Marco - 1/07/08 @ 16:17

sorry come non detto, non mi tiene le impostazioni del motore di rendering

36. Antonio Cubello - 1/07/08 @ 20:18

Felipe come mai hai ABBANDONATO DEFINITIFAVENTE gnome ?

37. Biggio75 - 2/07/08 @ 9:36

Ragazzi, ieri sera ho deciso abbastanza incoscentemente di seguire la guida di Felipe “KDE 4.1 per Ubuntu Hardy, in un paio di ore ;)“ … ho collegato la mia chiavetta HSDPA per la connesione ad internet (nella mia zona l’adsl è un sogno impossibile!) e vai con la guida… tutto ok fino a quando non lancio il kdesvn-build, questo parte e comincia a cercare i package di cui ha bisogno….. purttroppo però restituisce alcuni errori, tra cui quelli relativi ai packages kde-core e tanti altri di cui non ricordo il nome… io stupidamente non me ne preoccupo perché tanto la compilazione va avanti… una volta finito mi tira fuori l’elenco dei packages non compilati, ed io che faccio… reboot!!! ADESSO NON MI FUNZIONA PIù NIENTE!!! l’os parte solo in modalità linea di comando!!!! Dovrò reinstallare tutto da capo!!!! NOOOOOOO!!!

38. petabait - 2/07/08 @ 10:36

Ma che e’ un festival dell’ignoranza?

39. Biggio75 - 2/07/08 @ 11:19

Il bello dell’ignoranza è che si fà sempre in tempo a rimediare, se ne hai davvero voglia… io avrei potuto rimanere tranquillamente sommerso nel morte mentale di xp, invece ho deciso di buttare via definitivamente quel sistema operativo e di autoscostruirmi in pc con 2 partizioni, la prima con un MacOSX Leoprard “kallyway” e la seconda con Kubuntu 8.04. Dopo tanta fatica e tanti tentativi sono riuscito a configurare il mio hackintosh alla perfezione, cosa che ho fatto solo per puro gusto “accademico” visto che voglio che il mio sistema operativo di riferimento sia Open Source e non commerciale, quindi Linux. I miei tentativi autodistruttivi sono solo la ricerca di una maggiore conoscenza di questo sistema operativo… quindi si, sono un ignorante, ma nel continuo tentativo di riuscire a non esserelo più…. :)

40. lorenzo - 2/07/08 @ 17:17

Qualcuno è incorso nell’errore relativo all’installazione della lingua italiana?
Questo è il mio log:

Can’t exec “./scripts/autogen.sh”: No such file or directory at ./kdesvn-build line 2213.
[31m[1mUnable to execute “./scripts/autogen.sh it”[0m!
No such file or directory

Please check your binpath setting (it controls the PATH used by kdesvn-build).
Currently it is set to [32m/usr/lib/bin:/opt/kde4/bin:/bin:/usr/bin:/sbin:/usr/sbin:/opt/java/jre/bin:/opt/kde/bin:/usr/bin/perlbin/site:/usr/bin/perlbin/vendor:/usr/bin/perlbin/core[0m.
[0m

41. Marco - 3/07/08 @ 9:30

@Biggio75 impossibile
non e’ colpa della guida
anche se io consiglierei a felipe di riverderla eliminando l’utilizzo del sudo per l’esecuzione di kdesvn-build visto che si puo’

42. Marco - 3/07/08 @ 9:45

Amarok non compila + perche’ la versione di qt di hardy non ha il supporto STL
quindi usare qt-copy per chi vuole compilarlo

43. Marco - 3/07/08 @ 9:58

come non detto sembra che non ci sia bisogno di usare qt-copy pero’ non so come risolvere sto problema
Felipe ?

44. Julian - 3/07/08 @ 9:58

grazie per il tuo lavoro felipe

45. bakunin - 3/07/08 @ 18:04

@ marco

- ricompila qt o qt-copy passando -stl al configure (sto ricompilando io ora su arch)
- non so se ce la farai a compilare qt su ubuntu, potrebbe essere _molto_ complicato

46. Marco - 8/07/08 @ 15:43

@bakunin tutti dicevano di sta storia di stl in realta’ non e’ vero ed e’ stato fixato
cmq
per tutti quelli che hanno problemi a compilare
prima controllate qui
http://developer.kde.org/~dirk/dashboard/
che vi dice se qualcosa non compila anche a “loro”

47. Lex - 12/07/08 @ 3:39

Come la volta scorsa… :) vi annuncio che è uscita la versione 1.6.2 di kdesvn-build
http://kdesvn-build.kde.org/releases/kdesvn-build-1.6.2.php

48. AndreaB - 17/07/08 @ 9:49

ho installato i pacchetti per kubuntu kde4 rc1.
devo dire che trovo kde4 ancora in uno stato molto grezzo.
Nel menu mi mancano un sacco di icone ,, sostituite da un “?” e molti e molti plasmoidi mi crashano.
Ho disinstallato tutto e rimesso solo i pacchetti con la versione “.89″ ma devo dire che non e’ cambiato nulla.

Anche da voi e’ cosi?
sara’ che uso una distribuzione kde3 based e ci ho messo sopra il 4?