jump to navigation

Presto la prima beta di digiKam per KDE 4

felipe in: Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :), News e altre Sciccherie il 29/06/08 @ 12:21 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

digiKam 0.10 beta preview - Pollycoke :)

Tra i software a corredo di KDE 4, uno di quelli che più saranno decisivi per un’esperienza completa del desktop è digiKam, uno dei più avanzati gestori di foto e fotocamere per Linux con cui è possibile importare fotografie, etichettarle in vari modi, compiere vari tipi ricerche avanzate (fuzzy, geolocation, metadati, duplicate) e organizzarle al meglio¹.

Come riporta Gilles Caulier, circa un anno fa è cominciata la riscrittura per KDE 4 di digiKam e di tutte le librerie su cui si poggia. Un lavoro certamente molto impegnativo, simile a quello che stanno vedendo altri progetti di successo anche se non ufficialmente facenti parte di KDE, come Amarok2, KDEnlive e K3B, per citarne tre a caso ;)

Per i più curiosi che usano la mia “KDE 4.1 per Ubuntu Hardy, in un paio di ore ;)“, dico che si può già provare digiKam senza necessariamente aspettare date di rilascio, installando il sotto-modulo specifico di extragear dal trunk di KDE:

$: sudo kdesvn-build extragear/graphics/digikam

Ma prendetelo solo come test fine a se stesso: sono parecchie settimane che ripeto questa operazione senza troppo successo: la compilazione e l’installazione vanno a buon fine ma al momento i problemi sono così tanti e gravi che il software risulta inutilizzabile. Beh dopo questo annuncio aspettiamo speranzosi la prima beta e auguriamo al team buon lavoro, ce n’è tanto!


[¹] Piccolo desiderio personale: la possibilità di godersi anche i piccoli video amatoriali importati insieme alle foto ;)

Etichette: , , , ,

Commenti»

1. Stefano - 29/06/08 @ 12:25

Ma comprati un Mac e smettila con sti software buggati..

2. borzo - 29/06/08 @ 13:08

io ormai sono sicuro di una cosa
tu non hai bisogno di lavorarci con il computer, è solo un giocattolo altrimenti non installeresti software in enorme sviluppo su una macchina da lavoro, non è questa quello che deve fare l’utente linux, deve aspettare il rilascio e poi installare, altrimenti abbiamo sistemi instabili… e allora instabile per instabile c’è windows.

linux ha senso se è stabile.

3. L'UomoDelMonte - 29/06/08 @ 13:12

*i smell incoming flame*

:D

4. karl - 29/06/08 @ 13:13

@borzo

La distribuzione stabile e il desktop environment su cui si sa tutto, non fa notizia.

Quindi.. vuoi novità, anteprime su come saranno i software? beh felipe prova e lo fa per te.

Se poi lo usa come ambiente di lavoro…dubito…sono sicuro che ha due sistemi installati.

5. sick - 29/06/08 @ 13:23

@2 borzo
troppo vero

6. Destynova - 29/06/08 @ 13:24

Piccola parentesi semi-OT, e’ uscito un update di kdesvn-build che corregge alcuni bug della versione precedente.

7. Barista - 29/06/08 @ 13:40

ma chi è che usa quella finestra like win98?

8. VinLos - 29/06/08 @ 14:40

@Stefano
smettila di postare su questo blog, visto che tanto hai un mac

9. mauro - 29/06/08 @ 15:29

@borzo
partizione per prove, vm ?
una persona che scrive un blog con novità o altro deve provare un po’ tutto..
Io utilizzo una partizione con so stabile per lavoro e sull’altra partizione mi diverto a smanettare senza paura di perdere dati.
Cmq kde 4 se installato tramite i pacchetti ufficiali e non via SVN e stabile anche per una macchina da lavoro.

10. borzo - 29/06/08 @ 16:38

si secondo te felipe prova tutto su macchina virtuale?
kde4 non è assolutamente stabile anche se lo installi via pacchetti ufficiali, certo più stabile dell’svn ma non certo stabile

quello che voglio dire io è che incentivare la gente a compilarsi kde4 è sbagliatissimo e denota poca attenzione al fattore stabilità che è quello che bisognerebbe prediligere, perchè i computer sono uno strumento e se non vanno sono cazzi.

11. Tanner - 29/06/08 @ 16:40

@1: sai che noia poi diventare uno dei tanti fanatici mac… Meglio che felipe continui a testare sti software buggati per noi, stuzzicando la nostra fame di bleedig edge.

12. jack - 29/06/08 @ 18:49

@2:
si chiama testing..mica ti obbligano a usarla..sinceramente uso le versioni beta e riporto i bug e vedere come procede lo sviluppo anche se mi crasha 1 volta ogni 4 o 5 giorni che è acceso non me ne frega nulla..

13. Andrea - 29/06/08 @ 18:54

@borzo

Capisco quello che dici. E’ un opinione legittima come (quasi) tutte le opinioni… Una cosa non mi è chiara, però: se tu ritieni che “incentivare la gente a compilarsi kde4 è sbagliatissimo” perchè, di grazia, tutto il mondo dovrebbe fare come dici tu?
Il mondo di linux è bello per questo: chi non vuole impazzire in megaconfigurazioni e impazzimenti per installare SW in sviluppo è libero di farlo, chi non vuole aspetta i rilasci ufficiali.
Mi sembra tutto così semplice, libero e dannatamente bello, non trovi?
“la gente” non è tutta uguale, cerca di tenerlo a mente.

14. Andrea - 29/06/08 @ 18:56

Errata corrige: nella frase “chi non vuole impazzire in megaconfigurazioni e impazzimenti “, togliete il “non” :)

15. maicol - 29/06/08 @ 19:11

direi che chi si compila kde da svn sa benissimo quello che sta facendo

16. Hoghemaru - 29/06/08 @ 20:37

@borzo

ti dirò una cosa che ti aprirà nuovi orizzonti e ti permetterà di vedere il mondo con occhi nuovi: l’hard disk si può partizionare!

17. borzo - 29/06/08 @ 22:08

io non discuto ognuno fa quello che vuole, simpatico come un criceto hoghemaru tra l’altro, ma resta il fatto che la gente che ci deve fare qualcosa con il computer fosse solo scrivere un documento word con la sicurezza che funzioni senza problemi deve dimenticarsi kde4, ci tengo a farlo presente perchè dal blog di felipe (che ormai leggo da anni) sembra che siano tutte rose e fiori.

18. Fax - 29/06/08 @ 23:22

borzo, non credo che la gente che vuole usare il pc per fare un documento di word legga felipe…

non capisco dove tu voglia arrivare.

E poi dai vari post si capisce benissimo tutto.

Soprattutto quando viene più volte ribadito il concetto ” potrebbe esplodere tutto “.

Cioè, il tuo discorso ha una parvenza di senso in generale, ma nel contesto esposto si avvicina asintoticamente ad un insieme di parole dal farlocco significato.

:)

19. aNoNiMo - 30/06/08 @ 0:27

@borzo
ma non dirne più -_- tutte le release di kde sono stabili. puoi anche chiamarle incomplete, ma non instabili.
io uso kde4 come desktop predefinito e mi serve per un sacco di cose, altro che documento word -_-
tu pensa quello che vuoi

20. Framp - 30/06/08 @ 0:46

eh, pure io ho installato una ubuntu minimal e ho compilato da svn kde4… l’ho sostituito da poco con i pacchetti del progetto neon… il sistema è usabile (qualche crash ogni tanto ma niente di esplosivo :) )

21. InVinoVeritas - 30/06/08 @ 7:49

Oh miracolo!
“tutte le release di kde sono stabili. puoi anche chiamarle incomplete, ma non instabili”

Questa sarebbe una cosa ovvia,
e per me è ovvio,
ma sono convinto che qualcuno qui non sia d’accordo.

22. CoiTempiCheCorrono - 30/06/08 @ 7:52

E’ inoltre piuttosto interessante evidenziare
quanto si legge su digikam.org

“I won’t to publish a buggy “stable” release…”

Una frase del tutto ovvia fino allo scorso anno,
ma coi tempi che corrono…

23. khelidan - 30/06/08 @ 11:20

@borzo

ma senti….uno può fare quel cazzo che vuole?

24. felipe - 30/06/08 @ 11:55

@tutti:
Ehi perché non stiamo discutendo di quanto è interessante digiKam invece? Il senso dell’articolo è esattamente quello e ciò che scrivo è indirizzato a gente curiosa che non saprebbe che farsene di una guida su “come giustificare un paragrafo in OpenOffice.org” :)

25. Mercurio - 30/06/08 @ 12:21

Digikam è un programma fenomenale.

In effetti, è stata la killer application che mi ha convinto ad usare Linux come sistema operativo principale. :)

Le versioni 0.9 sono già molto complete, il valore aggiunto della 0.10 imo sarà quando ci sarà il supporto a neponuk

26. Mercurio - 30/06/08 @ 12:23

E ovviamente un pregio della 0.10 sarà che prima o poi la faranno girare anche su Windows. Cosa che trasformerà Digikam ne “il” programma per la gestione delle foto ;)

27. Raf - 30/06/08 @ 18:42

maronn mia.
Dovrò passare a kde4, mi piace + gnome ma Digikam, Dolphin, Okular e K3b so troppo superiori. F-spot è di una pesantezza disumanaaaa.
@Bronzo
Il prossimo post di Felipe sarà:
Tutto bene sul fronte kde e sul fronte gnome. Non provo + niente altrimenti mi crasha il picci, ?!?!??!?!?!

28. aNoNiMo - 30/06/08 @ 19:14

l’integrazione con marble è una chicca :P altro che picasa+google earth!
vedo metadati ovunque

29. grigio - 30/06/08 @ 21:45

Interessante. Riesci a pubblicare da qualche parte un’immagine geotaggata? Come scrive i metadati con EXIF, XMP o db interno?

30. pinco - 1/07/08 @ 9:02

x grigio
1) sincronizzi l’ora della videocamera/fotocamera con il gps che ti porti dietro
2) fai le foto/film e, nel frattempo registri la traccia sul gps
3) arrivato a casa scarichi le foto e la traccia e lanci un qualsiasi programma che georeferenzia le foto (lo fanno cercando le corrispondenze temporali)

31. Mercurio - 1/07/08 @ 10:52

@Raf
Nessuno vieta di usare Digikam, Okular e K3b in gnome. E persino Dolphin, quando serve :)
Io uso anche Gwenview e Kate, e aspetto svilluppi per Kopete.

Viceversa Gimp, Inkscape, e Ardour sono insuperabili lato gtk.

Ma che c’è frega delle librerie che usano? ancora queste fissa! :P

32. aNoNiMo - 1/07/08 @ 12:15

digikam e’ molto bello, davvero ma mi trovo cmq meglio con Picasa linux; a mio avviso molto piu veloce e senza tempi di attesa nella generazione delle anteprime!!!!

33. aNoNiMo - 1/07/08 @ 13:17

ehm non ero io qui sopra :F

34. grigio - 2/07/08 @ 0:20

@pinco: non tutti hanno/vogliono un gps standalone

35. marco - 2/07/08 @ 9:20

chi lavora con linux deve usare un ambiente stabile. gnome o kde 3.5.9 …kde 4 no. Digikam è interessante…come del resto tutto kde4… aspetterò ancora

36. pinco - 2/07/08 @ 12:17

X grigio
se vuoi una foto georeferenziata, devi avere il gps che ti indica il punto dove stai scattando la foto. L’alternativa è mettere i dati a manina, ma non so poi, quanto sarà preciso il risultato, soprattutto se sei in un bosco dove non puoi avere riferimenti.
Poi non serve chissà che, un gps da trekking da 100 euro, agganciato allo zaino/borsa, è più che sufficente.

37. paolo - 9/08/08 @ 15:45

è uscita la versione beta 2 di digikam 0.10, ho provato a compilarla nel mio KDE 4.1 (installato in 10 minuti ;) (la versione SVN), ma la compilazione non è andata a buon fine e sono rimasto con l’acquolina in bocca… c’è qualcuno che ci sia riuscito?

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)