Idioti vs KDE
In News, Opinioni il 4/07/08 @ 13:08 trackback
Sapete tutti quanto io creda appassionatamente in KDE 4, mesi fa sono stato tra i primissimi al mondo mondiale ad abbandonare il pur ottimo GNOME per tentare di usare esclusivamente KDE fin dalle prime beta (cfr “Passo a KDE4 …ma voi non imitatemi ;)“). Seppure sia ancora in uno stato primitivo e in continua evoluzione, lo uso proprio tutti i giorni (o quasi) per compiere le normali operazioni di lavoro o svago che si svolgono con un PC. Sono conscio dello stato di “lavori in corso” in cui si trova e mi sta benissimo così, anzi considero un privilegio il poter assistere “dal vivo” ai suoi assestamenti giorno dopo giorno!
Qualche idiota che non credo sia necessario o edificante linkare invece in questi giorni ha cominciato a scoreggiare cose tipo “KDE ha bisogno di un fork“¹. Ragionamento idiota simile, come ricorderete, a quello che fece qualcuno ai tempi di GNOME 2.0 quando cercò di dare inizio ad una sottospecie fork di GNOME. Ovviamente finì nel nulla (GONEME). Beh pare che a qualcuno la storia non insegni nulla, è sempre pronto a scattare il solito poveraccio che risolverebbe tutti i problemi di progetti immensi come KDE… semplicemente proponendo una improbabile divisione della comunità -.-
Ora, in questi giorni “mi trovo in uno stato di transizione” (cit) e di grazia e non voglio infierire troppo sull’ignoranza di costui. Non voglio ricordargli quanto desolanti fossero aspetto e funzionalità di GNOME 2.0 o 2.1, di MacOSX Aqua sarcazzo.beta, di Vista Aero SP2 e via discorrendo, tanto per nominare alcune interfacce non pronte e/o in corso di pesante evoluzione. Adesso GNOME, dopo decine di versioni, è la spettacolarità che vedete (pur con i suoi ovvi limiti); stesso dicasi per MacOSX Aqua; …per Windows mi sa che ci vorrà ancora qualcosina ;)
L’unica differenza è che con KDE e GNOME abbiamo la preziosa possibilità di monitorare in tempo reale tutto il lavoro man mano che viene svolto dal team di sviluppatori. Ciò che mi sento di augurare dunque è sì un fork², ma bene affilato e dritto alle chiappe del prossimo idiota che parla o scrive a vanvera contro il nostro KDE.
–
[¹] Nel senso di bivio
[²] Nel senso di utensile
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Quoto al 101% :)
Bravo :)
Ma le donne non dovrebbero ammorbidire?
.. o siamo nel momento Felipe=leone? :D
Cmq, braFo Felipe ^^
w la fic.a
Come ho gia avuto modo di commentare altrove … l’intento di sjvn era chiaramente un flame per fare traffico … è riuscito a fare un articolo basandosi su un solo elemento … e infarcendolo di “luoghi comuni e varia inutilità” … cosi tanto da rimanere sorpreso del fatto che Aaron lo abbia letto … e che si sia addirittura preso la briga di rispondergli, non questionando o aggredendo … ma chiedendo riferimenti concreti ai rilievi che ha fatto.
Sjvn ha risposto nell’equivalente bloggaro del “monosillabo” … senza portare nemmeno quei contenuti che avrebbe potuto reperire facilmente sul bugzilla di kde4.
Non ha sostanziato le ragioni che dovrebbero portare a un fork, piuttosto che invece a delle linee guida per l’impacchettaento di Kde da parte delle distribuzoni … ergo … il flame, purtroppo per lui è morto in meno di 54 commenti.
Del reso in questo periodo edificante si sente tutto e il contrario di tutto (vedi ultimo post di Ivan Cukic)
azz, Goneme l’avevo rimosso. Che lollata ai tempi. Ma quel caso era persino surreale. Se non ricordo male il veemente rant… err… fork non produsse niente piu’ che qualche patch – principalmente – per invertire l’ordine dei pulsanti nei dialoghi, e poco altro. Avere tanto tempo libero e non saper che farci…
gli ha già risposto arstechnica:
http://arstechnica.com/news.ars/post/20080702-the-critics-are-wrong-kde-4-doesnt-need-a-fork.html
Ah non lo ha detto video marta?
LOL Giordano!!!!
@ giordano
ghghghghghghghghghghghghghghghghghghghghghghghgh
gh
pulp fiction…il migliore!
LOL, questa mi è piaciuta invece :D
ps. GNOME rulla!
La risposta di ArsTecnica suppone che si fosse aperto un dibattito … cosa che invece la pochezza di sjvn ci ha risparmiato
@ Giordano
UAUAUAUAUUAUAUA
lol
la cosa che pensavo io è che a qualcuno potrebbe piacere semplicemente una specie di xfce scritto in qt, in modo da usare tutte le apps di kde4 in un coso “light”, per quanto io trovi (sul mio eee pc) più leggero kde4 di xfce.. ma de gustibus…
@dass
non sarebbe male … ma le app. di kde4 non si portano dietro solo le qt … alla fine fanno installare pezzi davvero imponenti di kde4 (kde4 è parecchio piu integrato di kde3).
Il problema è che hanno chiamato questa versione (ancora in pesante evoluzione) KDE 4.0 e non KDE 4.0 beta. Tutto avrebbe avuto più senso…
L’idea di un fork è raggelante, speriamo che nessuno si faccia mai venire in mente una cosa simile. Kde è Kde, se i suoi sviluppatori hanno deciso di fare questa 4.1 almeno aspettiamo che arrivi una versione considerata stabile sul serio….
@Neuropa
il problema sono le persone che non hanno capito cosa significava “4.0 non adatta a sostituire il de per l’uso di tutti i giorni”
Le ragioni del labelling sono state spiegate, le ragioni della mancanza di configurazioni sono state spiegate, la necessità che la gente la usasse e che aprisse bugs su bugzilla è stata spiegata.
miii…stai diventando peggio di Kiro, di melamorsicata.it quando censura i commenti di qualcuno (chissà chi) che si è permesso di dire che ha scassato il bombardino con la pubblicazione delle tariffe dell’iPhone di tutti i paesi del mondo (in pratica si è trasformato nello spam del mio rss reader)…quell’idiota a cui ti riferisci, magari pensava di contribuire al progresso della scienza e dell’umanità con la sua idea illuminata.
Basta guardare OpenSuse 11
per capire che un desktop solido si possa già fare con la serie 4.0.x
Non vedo quindi motivi per un fork,
le cose non vanno così male.
Aldilà delle opinioni personali e i soliti luoghi comuni che leggo nel post, su Aero e Aqua, penso che questo nuovo desktop potrà davvero considerarsi di successo, proprio se gli utenti Apple o Microsoft decideranno di preferirlo alle soluzioni predefinite dei loro sistemi.
In fondo é la prima versione di kde cross-platform. E penso proprio che arbitro della partita, stavolta, siano i sistemi proprietari.
Se così non fosse, probabilmente dovremmo rivedere le nostre stime sull’idiozia umana o continuare a pensare che, NOI, siamo sempre troppo avanti, rispetto ai poveri utonti.
O forse solo più presuntuosi.
Ciao
quoto in pieno pollycoke!
Leggo da anni gli articoli di quello lì, è una sorta di svitato dell’open source, comunque a parte il fatto che fare un fork di una roba così mastodontica come KDE4, con tutte le applicazioni ecc. è ovviamente un’impresa donchisciottiana, a me pare che si travisi in parte il senso dell’articolo (in my deeply humble opinion). Lui dice che KDE4 è una ciofeca (fa niente se gli sviluppatori stessi ammettono che il bello è ancora da venire) e che gli piace KDE 3.5 e vorrebbe vedere continuare lo sviluppo di qualcosa ad esso fedele.
Non mi sembra un’idiozia più grossa di tante altre, tra il 3.5 e il 4 c’è molta differenza, se a qualcuno piace tanto il 3.5 e vorrebbe vederlo sviluppato e mantenuto nei suoi concetti essenziali ancora per anni, non credo si meriti una forchetta nel culo.
@Massimiliano
Lui vuole l’interazione di kde3 implementata sulle qt4, quindi di fatto vorrebbe che fosse forkato kde3 (non il 4).
E’ una tra le idiozie più grosse, perchè un fork ha dei prerequisiti che lo chiamano … di fatto in questo caso sarebbe per esempio la mancanza di opzioni capaci di ricreare la User Experience di kde3 … e di fatto questo non è vero.
@Golem
Sì, esatto, vuole il 3 con le qt4, comunque il senso è che vorrebbe un kde più performante (qt4) ma non troppo diverso nell’experience (kde4).
Ripeto: concettualmente non mi sembra tutta quest’idiozia, poi che sia opportuno farlo è un altro discorso.
Ciao :)
@Massimiliano
diventa una idiozia nel momento in cui con kde4.1 sarà possibile ricreare “sostanzialmente” il desktop di kde3.
Sjvn fa finta di non accorgersi, che col proseguire dello sviluppo tutte le opzioni di configurazione di ciascun elemento del desktop stanno ricomparendo.
Probabilmente lo infastidisce il fatto che ci sia un processo che si chiama plasma in esecuzione al posto di quello che si chiama kicker.
Lui come una infinità di altri lamentosi, oltretutto … si guarda bene dall’aprire un bug wishlist su bugzilla … o di votarne uno aperto … ritiene più costruttivo chiamare un fork perche non gli piace il metodo di selezione dei file in Dolphin.
parole sagge: http://www.tectonic.co.za/?p=2552
mi sembra che nessuna persona con cognizione di causa abbia mai pensato lontanamente a un fork, è un’idea folle nata da un personaggio folle che probabilmente non ha idea di cosa significa programmare.
per cui non darei molto peso a quelle dichiarazioni
come fa ad esserci un fork se non c’è alcun cucchiaio?
lol @ pippero
Ma infatti quante palle, io sto aspettando con una voglia irresistibile la 4.1 stabile, quante storie..
E’ semplicemente rivoluzionario, c’è bisogno di prendersela se non è come kde 3.5?
p.s uso gnome.
Ho letto la notizia riguardante le idee del sopracitato pirla e quoto al 1000%!
Sarei curioso di leggere le idee del suddetto pirla, riguardandi il fork prima di scgliare un’ulteriore pietra ;)
Suddividere il progetto per guadagnare cosa? Chi lavorerebbe al progetto secondario? Sarebbero totalmente 2 sviluppi diversi o sarebbero 2 sinusoidi sovrapposte, in modo da ritrovarsi in qualche punto per unire gli sviluppi fatti?
Io sono pienamente daccordo con Felipe, sono molto contento di tutte le scelte che hanno fatto gli sviluppatori di kde tranne che per una: non aver ancora implementato la connessione tramite proxy(a meno che non l’abbiano fatto di recentissimo altrimenti spero che lo facciano prestissimo), ed è per questo motivo che non posso utilizzare kde4 come DE primario. Ma capisco tutte le problematiche che possa comportare un progetto di queste dimensioni, quindi sono FIDUCIOSISSIMO.
o.t. una volta un mio amico mi ha chiesto di fare un fork con una ragazza e lo consiglierei a tutti!! scusate non è ora di parlare di cose serie! Comunque kde4 mi sembra piu’ stabile di prima ovviamente ma ci vorrà ancora qualche mesetto per vedere il completarsi dell’opera, per ora non flammo ma uso ancora GNOME GNOME GNOME W GNOME GNOME GNOME…. brrrrrr
Io non sono d’accordo con questo post, al di là del fatto che ognuno scrive quello che vuole sul proprio blog.
Ho letto l’articolo sul fork di kde, ma non mi ricordo dove, comunque io credo, che il problema attuale, non sia il de, ma le applicazioni kde, che gli utenti come me aspettano con ansia.
Nel mio caso specifico, quand’è che Krita (kde4) diventa utilizzabile senza crash.
Io ne ho bisongno per sostituirlo a photoshop, gimp fa quasi schifo, anche se mi affanno ad accettarlo come mio fratello deficiente, rispetto a photoshop, l’alternativa che molti utenti aspettano è krita, e se le nuove features fossero gia utilizzabili sarebbe una gran cosa.
Ci sono molti programmi in attesa, è vero che kde è gratis e che di conseguenza non si può criticare bla bla bla, ma se nn ci sono delle alternative valide in alcuni ambiti, l’utente è incoraggiato al passaggio al software pirata, che a me i programmi di grafica mi servono per lavorare, non per fare i ritocchi delle foto di Ferragosto.
E comunque insultare le persone è un sublime divertimento, nel momento in cui l’insulto sa essere intelligente, e non esplicitamente aggressivo ed inutile come la parola “idiota”…
Ma come? Un fork proprio ora che anche su windows puoi far girare le tue applicazioni KDE preferite:
http://www.simplehelp.net/windows/how-to-install-and-run-kde-programs-in-windows/
?!? :D
Ciao,
Marco
PS GNOME rulla IMHO
@Matiee
quoto e aggiungo una riga:
__________________________________
Per il momento ha ragione chi vuole che kde 3.x venga ancora mantenuto e sviluppato, anche a costo di fare un fork.
Se almeno c’e’ gente che dice che KDE 4.x fa schifo, che lo provi davvero, non un live CD da 5 secondi, diamine. Mi spiace tanto che c’e’ gente che si sbatte per innovare (e chi, in misura minore, per informare di dette innovazioni) e su internet non si fa altro che flammare.
L’articolo di riferimento non è affatto idiota, ma parzialmente mi trova d’accordo (sulle lamentele non sulla necessità di un fork).
Con KDE4 è stata messa troppa carne al fuoco. Era molto meglio tralasciare inizialmente cose inutili (plasma, cubi rotanti) e dedicarsi a quelle importanti (qt4, ma anche phonom, solid, integrazione apps GTK, e bla bla) senza stravolgere il modo di operare di un utente abituato da anni a KDE. La più grande cazzata di Vista è stata quella di cambiare troppe cose a livello “interfaccia utente/modo di operare” rispetto ad XP, e qui si fà lo stesso sbaglio. Quoto [email protected], era oppurtuno almeno attendere che le applicazioni principali migrassero alle QT4 per poi iniziare ad innovare a piccoli passi alla GNOME way l’interfaccia utente. Troppa fretta.
E non venitemi a dire “usa KDE 3″, il gap tra QT3 e QT4 (che tra le altre cose permette lo sviluppo multipiattaforma) è notevole e basterebbe questo a far migrare in massa alla versione 4 (se non fosse per plasma… :-)).
Va bè, i kde boys sono gente in gamba e rimango fiducioso, ma temo che per sostituire KDE3 passeranno almeno un paio d’anni e quasi quasi scommetto che in una prossima release ci sarà un parametrino per disattivare plasma in favore di un porting di kicker … :D
Nessuno fara’ un porting di kicker. Il codice era un casino da mantenere (per dichiarazione di aseigo, che non a caso era chi lo manteneva sotto 3.x), e il fatto che nessuno, finora, si sia offerto dice qualcosa. Plasma e’ assai piu’ utile di quello che dice SJVN (ormai giro su nightly e non posso fare a meno della ZUI, per quanto sia ancora acerba, e il folder view e’ molto piu’ utile di un inutile Desktop), che in pratica non dice assolutamente niente di che cosa non va, ma si limita a lanciare dichiarazioni che sono al limite della provocazione.
beh io sono un idiota… :-)
cioe’ sono sicurissimo che KDE e’ un ottimo prodotto ma proprio non lo riesco a digerire
non vogliatemene…
vogliate bene pure a noi poveri idioti… XD
in simpatia
@42 Luca Beltrame
Mai dire mai. Almeno da quanto leggo qui:
http://www.groklaw.net/article.php?story=20080710131440951
Ecco il punto relativo:
“Most of the gripes about KDE 4 so far concentrate on Plasma. The rest of the desktop, the rest of the applications, and the libraries and frameworks are generally are very well received by end users, and certainly by those willing to adopt those new technologies early. Since forking all of KDE is out of the question on technical grounds (see above), some call for just dropping Plasma and resurrecting kicker and kdesktop. The people calling for a fork are invited to resume working on kicker. As on previous occasions, the KDE community welcomes those developers and we will provide them with accounts on our Subversion server if they wish to undertake that work. The code for those applications has been partially ported to the new KDE 4 libraries already much earlier in the development process towards KDE 4.0.
The KDE team has no plans to resurrect kicker or kdesktop, however.”
@Steno
quell’articolo è abbastanza provocatorio ;) c’è un motivo per cui non c’è nessun piano per la resurrezione di kdesktop e kicker, ma evidentemente solo un programmatore lo può capire.
A proposito di fork di kde anche sul DWN (DistroWatch Weekly News) riporta proprio un articolo su un possibile fork di kde…è in inglese, ma se aspettate una settimana avremo anche la traduzione in italiano, intanto posto qui il commento in lingua originale:
http://distrowatch.com/weekly.php?issue=20080714#feature
@Anonymous 46
Di tutto parla quell’articolo, tranne che di fork.
[...] cassa di risonanza capace di amplificare a dismisura pareri anche molto contrastanti (cfr “Idioti vs KDE“). Il mio augurio al team di KDE è di proseguire e non lasciarsi sorprendere dalla [...]
Salve, mi chiamo Adrien Baertschli, e collaboro in maniera indipendente, con Michele Bernasconi e la Bernasconi Consult di Zurigo, CH, ove vivo anche io. Volevo mettere all’erta, tutto il popolo italiano, anzi, tutto il popolo del mondo, su un delinquente bastardo, gia’ condannato al carcere, il pedofilo, financo assassino, Paolo Barrai di Mercato Libero. Il criminale pedofilo killer, Paolo Barrai di Mercato Libero, attraverso la sua mega riciclatrice di cash di Cosa Nostra, Bsi, Italia srl, di via Socrate 26 a Milano, effettua o copre, crimini spietati. Lo abbiamo mandato a quel paese, settimana scorsa, e lo abbiamo anche querelato in Italia, in quanto ci diceva sempre: ” ho da riciclare soldi della Camorra, attraverso il camorrista, anzi, il camorrista, ndranghetista e mafioso Luigi Rotunno della, altrettanto, mafiosa Imoplanet di Porto Seguro e di via San Francesco d’Assisi 22 a Torino, l’immobiliare di Cosa Nostra, Camorra e Ndrangheta, mi date una mano”? Oppure, ci diceva” ho un mio amico pedofilo, nahce lui, come me, assassino, Federico Izzi, alis Zio Romolo, che ricicla soldi, pure della Mafia, ve lo posso presentare”? Oppure: ” ho un altro mio amico pedofilo che uccide, Maurizio Barbero dell’Enav di Savona, alias Zio Barbero, terrorista nazifascista, sempre a Bangkok a stuprare bambini, che deve riciclare soldi, anche lui, solid alla mafia, lo mando da voi”? Oppure: ” ho un altro mio amico pedofilo e efferato omicida, Stefano Bagnoli di Modena, un top brucia risparmi, che si fa nickare top trader; ha cash della Camorra, dei Casalesi, da imboscare, lo mando da voi”? Oppure ” ho un altro amico pedofilo fascio, e pure assassino, Stefano Bassi del Grande Bluff, fallitissimo, idiota trrader, che ha perso tantissimi soldi, e ora, per sopravvivere, pure ricicla soldi di Cosa Nostra, lo mando da voi”? Opppure ” ho un amico terrorista neonazista, pure assassino, Gianluca Carli, che vive a San Miniato, in Provincia di Pisa, potete nasconderlo qui a Zurigo”? E infine ” vi e’ un altro pedofilo assassino fascio, pedofilissimo Angelo Pegli di Genova e Rapallo; vuole fuggire dall’Italia, in quanto teme, prossimo arresto, posso mandarlo da voi”? Dopo tutti questi discorsi, abbiamo mandato a …… il criminale, e pure lui, pedofilo omicida, Paolo Barrai di Mercato Libero e della mega riciclante denaro di Mafia, Camorra e Ndrangheta, criminalissima Bsi, Business Services International Italia srl, wc sciacquante soldi di Cosa Nostra, Camorra e Ndrangheta. E lo abbiamo pure querelato. Volevo solo farvi sapere di tutto questo. Saluti cordiali. Adrien Baertschli Zurich CH Bernasconi Consult, Indipendent Legal and Financial Advisor di Michele Bernasconi.
PS Vi sono foto, del criminalissimo assassino Luigi Rotunno della Imoplanet, a casa dei mafiosi Valle, chiefs della mafia calabrese, a Cisliano, ove avavano base. Presto, i servizi segreti svizzeri, le porranno, in internet.