jump to navigation

Sabayon sarà di sicuro ottima ma…

In News, Troiate del giorno il 4/07/08 @ 14:00 trackback

Sabayon Linux è una delle distribuzioni che più mi vengono “caldeggiate” da molti di voi. Leggo spesso commenti ed email in cui mi si invita a scaricarla, provarla, amarla, recensirla e consigliarla… e devo dire che mi sento quasi in colpa perché non riesco a fare niente di tutto questo per una comunità che sembra così coinvolgente.

Un po’ per questo da adesso dichiaro “in fiducia” che Sabayon deve sicuramente essere qualcosa di spettacolare, specie con questa nuovissima versione 3.5. Certo, ci sono anche ben altri motivi più concreti per farlo: Sabayon è basata sulla amata Gentoo ma con un innovativo gestore dei pacchetti chiamato Entropy, è benedetta da una comunità molto attiva, è la più internazionalmente famosa distribuzione sviluppata in Italia¹ da Fabio Erculiani (evvai col patriottismo), spinge da sempre molto forte sull’acceleratore di Compiz e poi in generale è molto curata anche nella “confezione”, con piacevoli scelte stilistiche.

Chiedo dunque umilmente perdono se pur con tutto questo non riesco a trovare l’interesse e la voglia di provarla, spero che i Sabayoneros apprezzino almeno la mia sincerità. Perdonato? :)


[¹] Mentre scrivo è 9° nella classifica di Distrowatch, se volete contribuire ad alzarne la posizione visitate la homepage di Sabayon Linux su Distrowatch
.


Pagine forse correlate:

Etichette: ,

Commenti »

1. Anonimo - 4/07/08 @ 14:04

Provata parecchie volte ma senza successo. Se devo sbattermi per farla funzionare allora torno a Gentoo.

2. ALPHAWINUX - 4/07/08 @ 15:00

perchè associo involontariamente la parola lamer a questa distro?

no, giuro che non è un flame, capita a nessun altro?

3. Biggio75 - 4/07/08 @ 15:11

Scaricata, installata, provata e cancellata. Sicuramente è un’ottima distro, ma secondo me è davvero troppo piena di troppe cose… sembra il portaoggetti della mia macchina, pieno zeppo di cose spesso inutili o inutilizzabili che se ho bisogno di cercare qualcosa che mi serve non riesco a trovarla al volo come dovrebbe essere. Preferisco una distro più snella dove sono io a installare solo le cose di cui ho bisogno. Per il resto però è più che ok.

4. Golem - 4/07/08 @ 15:12

beh … eventualmente un lamer pigro

5. Me medesimo - 4/07/08 @ 15:22

E’ la prima volta che posto qua :-)

A dire la verità anche io associo la parola lamer o meglio la parola “pesantezza” a questa distro, semplicemente per il fatto che è fondamentalmente una Gentoo malcompilata con una marea di USE flags inutili che appesantiscono il sistema. Cambiare una CFLAG è improponibile così come il CHOST. Ci si ritrova a dover ricompilare migliaia di pacchetti sorgente…Almeno questa è l’esperienza che ho avuto io. Sono sicuro che qualcuno mi smentirà :-) Meglio una Gentoo all’antica con la roba che voglio io.

6. Enrico C. - 4/07/08 @ 15:24

Progetto di dubbio interesse, fatto di notevoli sforzi certamente ma ahime abbastanza inutile nel complesso. Una community non può garantire degno supporto come le distribuzioni che hanno alle spalle aziende di grande dimensione (e a dire la verità neppure queste ci riescono del tutto..)

7. usga84 - 4/07/08 @ 15:24

@biggio75 beata ignoranza(in senso buono) ubuntu è snella? beh t posso dire che se installi stage per stage la gentoo ad esempio ti rendi conto di cosa vuol dire la frase “sono io a installare solo le cose di cui ho bisogno”

8. Dass - 4/07/08 @ 15:29

io ho compilato gentoo anche sull’eee pc….
che ci vuole dico io, basta lasciare a compilare un paio di notti e poi campi di rendita… un emerge a settimana e hai sempre un pc iper aggiornato e ottimizzato… basta sistemare bene le cose all’inizio e poi devi solo goderti un sistema perfetto…

9. NEXO - 4/07/08 @ 15:34

A tutti quelli che dicono “è una gentoo malcompilata o pesante o intasata da cose inutili” pensate all’utente medio che non sa nè cosa significhi compilare ne che per installare un sistema ci vogliono giorni (e non ditemi che avete compilato il kernel della vostra gentoo al primo tentativo che non ci credo), non bisogna confrontarla con GENTOO ma con le distribuzioni più famose che attirano il newbie tipo fedora, suse, ubuntu.. sinceramente le ho provate un po’ tutte ed è una delle mie preferite distribuzioni precompilate, molto semplice da installare; è stato il mio primo live-cd e senza battere ciglio mi ha avviato il sistema con accelerazione grafica e compiz attivo

10. Biggio75 - 4/07/08 @ 15:34

Ho detto forze Ubuntu?

11. Golem - 4/07/08 @ 15:38

@Enrico C.
beh … a contraddirti ci sono distribuzioni come Slacware e derivate … Gentoo (che è l’incarnazione della potenza della comunità).

@Me medesimo
lol … anche su gentoo se cambi una CFlag o un CHost … il minimo che puoi fare è lanciare la ricompilazione di TUTTO. Sul fatto che sia mal compilata, sono daccordo ma piu che altro è compilata per la compatibilità, che il paradigma di gentoo risolve ignorandolo mentre Sabayon deve affrontarlo.

@biggio75
Bisogna vedere cosa intendi per troppo piena … e per snella.
Se ti riferisci alla quantità di applicazioni … non installarle, è semplice
Se ti riferisci allo spazio … beh, io considero Gentoo snella, perche è velocissima e reattiva, ma anche senza sowtware installato occupa piu spazio di qualsiasi altra distro (ma lo spazio su disco è diventato l’ultimo dei problemi)

12. Golem - 4/07/08 @ 15:43

@ 9 NEXO: ti straquoto (pur non amando Sabayon).
bisogna anche tenere presente che il rapporto di discendenza di Sabayon da Gentoo è diverso da quello per esempio di Ubuntu da Debian. Gentoo non è una madre … assomiglia di più a una matrigna stronza che non ti da nemmeno i soldi per la colazione … non è una distrinuzione, ma una metadistribuzione … una collezione di script, un package manager scritto in python e poco altro.

PS. il mio primo kernel ha funzionato al quarto tentativo … ma solo grazie a un allineamento planetario irripetibile che forse in quella notte vrebbe fatto funzionare come kernel anche un file di word

13. Biggio75 - 4/07/08 @ 15:49

Quando dico troppo piena mi riferisco appunto al fatto che ha troppe applicazioni. Comunque hai ragione, si può sempre decidere di non installare niente e succesivamente installare solo ciò che serve. Pardon.

14. white rabbit - 4/07/08 @ 15:58

Ho avuto la stessa impressione di Biggio75 quando provai sabayon 2-3 anni fa. E in quel periodo tornai subito su debian. Molto più snella veloce e senza frivolezze. :)
Ora non abbandonerei mai slackware.

15. pscamodio - 4/07/08 @ 16:03

@Biggio75, Golem
Salve, è la prima volta che rispondo a un commento qui su pollycoke anche se leggo spesso questo e altri blog.
Ormai sono 3 anni che campo a linux sia sul fisso che sul portatile e ne ho provate di cotte e di crude, purtroppo sabayon non riesco proprio a digerirla, se la installi normalmente sembra un porcile maltenuto, basta guardare il menù di sistema, trovare il programma che serve è un impresa.
Se invece fai un installazione core, cioè senza niente, prima ti installa tutto (KDE, Gnome, Xfce compresi) quindi rimuove i pacchetti che non volevi, e se provi a reinstallare qualcosa finisci in una marea di dipendenze impazzite da capogiro.
In un impeto di pazzia sono 2 giorni che cerco di rimettere in ordine una Sabayon 3.5 sul mio portatile, ma sono 2 giorni che sono fermo a lavorare con una console davanti. Quindi o l’utente che la vuole usare si accontenta del porcile, o mi dispiace per lui perchè Sabayon non è certo una distro user friendly come altre.
Questa è comunque solo la mia esperienza, ,magari altri sono stati più fortunati di me.

16. indypende - 4/07/08 @ 16:17

installata oggi, ma non avendo ne supporto deb ne rpm non ho modo di installare la stampante. Ottima distribuzione davvero…. Stile uniforme, completissima di software e la versione amd64 è semplicemente il non plus ultra per la categoria.

17. Golem - 4/07/08 @ 16:45

@indypende
questa di una stampante che non si installa senza supporto .deb o .rpm è nuova.
Cups richiede dei drivers che non sono in pacchetti … ma in archivi compressi.
Che stampante è?
Hai provato a cercare nei wiki di gentoo?

@pscamodio
Non conosco Sabayon nel dettaglio da dirti cosa non va … ma mi sembra davvero strano.

18. Me medesimo - 4/07/08 @ 16:45

@Golem
Quello che volevo dire è che mentre su Gentoo le Chost e le Cflag te le imposti dall’inizio con Sabayon sono già impostatte perchè è una distro già pronta e quindi se la voglio ottimizzare devo ricompilare un milione di cose.
Compatibilità? Preferirei al limite la stessa distro compilata con chost diversi per i vari processori… Vabbè ma sono io che sono pignolo :-P
Cmq per far funzionare il kernel al primo tentativo, cioè in fase post-installazione base, basta compilarlo con il .config dal live cd. Così è sicuro che parte :-) Dopo si correggono le varie cose…

Io sconsiglierei a un utente medio di installare Sabayon. E comunque che se ne fà l’utente medio di 10 editor, 10 player, mille browser, tutti installati contemporaneamente? Meglio la filosofia di Ubuntu. Una distro per Gnome, una per Kde, una per Xfce ecc. Con un solo programma che gestisce la posta, uno solo che fa da browser ecc…

19. lolloso - 4/07/08 @ 16:47

secondo me “niubbizzare” gentoo è e resta impossibile. non c’e’ sabayon che tiene. e pur essendo precompilata entropy riesce a essere ultralento comunque. Quoto che l’installer della core è una gran …. sporconata :P e quoto che l’installer standard ti riempie il sistema di roba da farti venire la nausea.
Quando l’ho provata per un periodo, mi ero fermato ad una dipendenza circolare che non ho saputo risolvere che mi ha portato alla … cancellazione della distribuzione. La mia peggiore esperienza con linux. Meglio Gentoo, per chi ha la pazienza. La distribuzione comunque, indipendentemente da ciò che ho già detto, mi pare ancora molto immatura. Sarebbe da riprovare tra qualche tempo per vedere se ci sono sviluppi. A ora, non mi convince proprio per niente.

20. Solo Gentoo - 4/07/08 @ 17:02

Quelli di Sabayon si mettessero ad aiutare quelli di Gentoo (molto in difficoltà) invece di perdere tempo con la loro distro che non ha ragione di esistere.

21. Golem - 4/07/08 @ 17:04

@Me medesimo #18 —> il mio non è un flame

bene … hai spiegato la ragione per cui non ti piacciono le distro binarie … e non piacciono a me, per la stessa ragione.
Ma dire (di conseguenza) che una distribuzione binaria sarebbe migliore se non fosse binaria (questo è il requisito per una distribuzione con Flags personalizzabili) … è dire il nulla.
Sabayon non è brutta perche Gentoo è migliore … non sono raffrontabili: partono da presupposti e asunti diversi … hanno obiettivi diversi.

vediamo come te la cavi in statistica:
quante composizioni di verse ci sono al cambiare di
[CFLAGS] [CHOST] [LDFLAGS] [MAKEOPTS] ???

e magari con una serie di use di default piu dettagliate degli attuali profili standard.
I dibattiti sulla eaizzazione di una Gentoo binaria sono durati anni (io li ho seguiti dal 2002 al 2005) … ma sono crollati sotto il peso dei numeri.

Usar il kernel della live non significa farsi un kernel (altrimenti tanto vale usare Genkernel).

Sull’ultimo punto … se non fosse a rischio flame, si potrebbe aprire un dibattito, interessante.
Ho l’impressione che allo stato attuale dell’arte, siano molte le persone che pur usando un DE, hanno bisogno di molte parti degli altri DE, e sono curioso di sapere le implicazioni di un impacchettamento separato tra le varie distribuzioni rispetto a quello “tutto in 1″ in stile Suse

22. AkumA - 4/07/08 @ 17:06

Provata più volte ma ho sempre avuto problemi.. l’ultimo era:
A) difficile installare Kuroo al posto del package management incluso
B) occupa SOLO 2GB di ram quando installa le sue cose

Mi ha sempre ispirato, l’ho diffusa e tutto perché mi sembrava carina, ma io e i miei amici constatammo problemi non da poco, sia con le versioni 2 che con le versioni 3…
:/

Speriamo sia migliorata, però onestamente ha senso una distribuzione basta su Gentoo (per me Gentoo = ottimizzato) così farcita di roba tanto da risultare più lenta di Ubuntu? :/

23. AkumA - 4/07/08 @ 17:07

Aggiuntina:
il fatto che il front-end grafico di Entropy si chiami Spritz è la cosa più “rulez” del mondo!

W lo spritz! :rulez:

24. Me medesimo - 4/07/08 @ 17:30

@Golem
Lo so che non è un flame :-D
Riguardo il kernel della live, voglio dire che alla partenza è meglio la configurazione di base giusto per far partire il sistema. Poi si configura a piacimento. E comuque basta conoscere il proprio sistema un pochino e non ci vuole molto a compilare un kernel funzionante al primo colpo.
Una distribuzione binaria derivata da Gentoo sarebbe migliore se avesse poca roba in modo che a ricompilarla ottimizzandola ci voglia meno tempo.
Mi sa che tendo a ripetermi :-\

Ebbene si: Sabayon è brutta perchè Gentoo è migliore :-)

25. Sider - 4/07/08 @ 18:45

Provata per un certo periodo e mollata subito….troppo pesante(sembra vista),non solo per la compilazione dei sorgenti,che essendo basata su gentoo ci puo’ anche stare,ma per la miriade di programmi inutili che contiene…passi più tempo a disinstallare roba che provarla….

26. sino - 4/07/08 @ 18:47

davvero a volte ci sono distro che non hanno senso di esistere.

27. cloc3 - 4/07/08 @ 19:15

perdonato? non troppo.
:)

più che altro, smanettare ogni tanto su Gentoo (i problemi è bene affrontarli alla radice) non fa male.
fatti un chroot, usa un’emulazione, fai quello che ti pare, ma dacci un’occhio, perché è utile a capire lo spirito dell’OS ancora più da vicino.

28. Golem - 4/07/08 @ 19:42

@sino
cosa determina il senso di una distro? … negli anni Sabayon varie volte ha fatto da apripista per cose poi adottate da tutti gli altri

29. Julian - 4/07/08 @ 20:13

Lo ho pravata alcune volte sabayon, ma devo dire mi piace da nulla, non so perche.

30. etcipiente - 4/07/08 @ 20:37

…e linux mint?

31. zauddelig - 4/07/08 @ 20:37

La sto provando e non mi sembra più lenta di ubuntu;
entropia non occupa molta ram, il pc resta utilizzabile con un giga di ram, ed ha abbastanza pacchetti;
graficamente è molto carina a mio parere;
Un problema è che parte con molta roba che può non interessare, come google earth e skype, anche se personalmente credo che li terrò al di la delle licenze;
parte con un po’ troppa roba;
in definitiva mi sembra una buona distribuzione user friendly (o meglio “ignorant friendly”) che avrebbe bisogno di un po’ di razionalizzazione e penso che gentoo potrebbe imparare qualcosa da sabayon.

p.s.
Sul fatto della distro per lamer questo può essere detto di ubuntu e tutte le distro user friendly.

32. Golem - 4/07/08 @ 21:10

@zuaddelig
e cosa può imparare … a non essere più gentoo?

33. Sabayoneros(OMAR) - 4/07/08 @ 21:20

Ciao a tutti e in particolar modo a te Felipe.
Sono l’amministratore di Sabayon-Mania e ti ringrazio tantissimo per il tuo articolo su Sabayon.
Non attirerà tantissime persone, sarà antipatica ai più…ma il fatto di veder scritte 15 righe su uno dei blog più seguiti del web ci riempe di orgoglio.
Siamo una delle comunità più piccole ed isolate del pianeta.
Stavo pensando di chiedere i fondi comunitari e dichiararci comunità montana:-)
In italia non se la fila nessuno, oppure è sconosciuta alla maggior parte delle persone che si avvicinano a Linux.Esiste una fiorente e sviluppata comunità internazione composta per lo più da inglesi,americani,olandesi e tedeschi.
Fino alla versione 3.4 Sabayon era veramente ostica e ha fatto scappare moltissime persone.
Il passa parola e la mancanza di informazione sono state le variabili che hanno influito così negativamente sulla popolarità di questa distro.
Con l’avvento della 3.5 le cose sono cambiate..ed in meglio.
Provarla non costa nulla.
Scaricate Virtualbox e dateci un occhiata(meglio la livedvd)
Troppe, molte persone basano i propri giudizi sulle versioni precedenti alla nuova 3.5.
Rimarrete a bocca aperta constatando quanto si è fatto e con quale qualità!!!
Detto questo ringrazio ancora Felipe per aver messo la pulce nell’orecchio a tutti i suoi lettori.
Un Sabayoneros!!!Ola.

34. Golem - 4/07/08 @ 21:28

oddio … HA CONTATO LE RIGHE!!! … ho visto ora … sono davvero 15!!!
:P

35. Sabayoneros(OMAR) - 4/07/08 @ 21:42

Le hai contate te….io ho sparato un numero a caso….
Volevo chiarire solo un ultima cosa.
Da un blog come quello di Polly tutti noi ci aspettiamo delle recensioni serie,puntuali ed approfondite su qualunque argomento.
Sono 4 o 5 mesi che invito Pollicoke a scrivere qualcosa su Sabayon.
Non lo ha mai fatto….credevo che ciò fosse dovuto alla mancanza di tempo e al rispetto nei confronti del lavoro delle persone.Recensire un lavoro vuol dire PROVARLO, studiarlo e commentarlo(positivamente o negativamente).
L’articolo che ha scritto Polly potrebbe far incazzare molti di noi…per una serie di motivi che potreste capire benissimo.
Ed invece in tempo di vacche magre mi sembra già qualcosa di miracoloso il fatto che si parli di Sabayon….in qualunque modo.
Spero che Felipe la prossima volta trovi almeno il tempo di provarla.
Come ha fatto con Fedora…o con altre distro.
Giudicare a prescindere non mi sembra il massimo.
Permettetemi lo sfogo ragazzi.

36. Golem - 4/07/08 @ 21:43

W i rhapsodyyyyyyyyyyyyyy

37. geppo - 4/07/08 @ 21:47

ultimamente non hai molto che scrivere eh felipe?
vita privata e commenti a notizie bislacche.. mah, vedi tu.

se è colpa della F**a? non lo so. ma se le cose stanno come penso finirà tutto molto presto.

38. geppo - 4/07/08 @ 21:51

e comunque sempre e solo w i rhapsody (golem docet)

39. beppe - 4/07/08 @ 21:57

Io sono dell’idea, sicuramente poco di “larga veduta”, che un sistema operativo serve per lavorare (dove lavorare sta per lavoro, giochi, multimedia ecc…).
Se per avere questo so funzionante e un minimo personalizzato devo perdere un sacco di tempo, per quanto mi riguarda, non ne vale più la pena.
Preferisco installarmi la mia kubuntu o debian netinstall+kde e avere una distribuzione, magari meno ottimizzata e un pelo più lenta, completamente operativa dopo 15-20 minuti di installazione facilmente incrementabile in pochi minuti tramite i pacchetti dei repo (w apt-get :D).

40. beppe - 4/07/08 @ 22:03

hey ma siamo tutti fan dei rhapsody of fire qui????

41. ALPHAWINUX - 4/07/08 @ 22:12

Ciao a tutti e in particolar modo a te Felipe.
Sono l’amministratore di Sabayon-Mania e ti ringrazio tantissimo per il tuo articolo su Sabayon.
Non attirerà tantissime persone, sarà antipatica ai più…ma il fatto di veder scritte 15 righe su uno dei blog più seguiti del web ci riempe di orgoglio.
Siamo una delle comunità più piccole ed isolate del pianeta.
Stavo pensando di chiedere i fondi comunitari e dichiararci comunità montana:-)
In italia non se la fila nessuno, oppure è sconosciuta alla maggior parte delle persone che si avvicinano a Linux.Esiste una fiorente e sviluppata comunità internazione composta per lo più da inglesi,americani,olandesi e tedeschi.
Fino alla versione 3.4 Sabayon era veramente ostica e ha fatto scappare moltissime persone.
Il passa parola e la mancanza di informazione sono state le variabili che hanno influito così negativamente sulla popolarità di questa distro.
Con l’avvento della 3.5 le cose sono cambiate..ed in meglio.
Provarla non costa nulla.
Scaricate Virtualbox e dateci un occhiata(meglio la livedvd)
Troppe, molte persone basano i propri giudizi sulle versioni precedenti alla nuova 3.5.
Rimarrete a bocca aperta constatando quanto si è fatto e con quale qualità!!!
Detto questo ringrazio ancora Felipe per aver messo la pulce nell’orecchio a tutti i suoi lettori.
Un Sabayoneros!!!Ola.

Volevo chiarire solo un ultima cosa.
Da un blog come quello di Polly tutti noi ci aspettiamo delle recensioni serie,puntuali ed approfondite su qualunque argomento.
Sono 4 o 5 mesi che invito Pollicoke a scrivere qualcosa su Sabayon.
Non lo ha mai fatto….credevo che ciò fosse dovuto alla mancanza di tempo e al rispetto nei confronti del lavoro delle persone.Recensire un lavoro vuol dire PROVARLO, studiarlo e commentarlo(positivamente o negativamente).
L’articolo che ha scritto Polly potrebbe far incazzare molti di noi…per una serie di motivi che potreste capire benissimo.
Ed invece in tempo di vacche magre mi sembra già qualcosa di miracoloso il fatto che si parli di Sabayon….in qualunque modo.
Spero che Felipe la prossima volta trovi almeno il tempo di provarla.
Come ha fatto con Fedora…o con altre distro.
Giudicare a prescindere non mi sembra il massimo.
Permettetemi lo sfogo ragazzi.

quoto tutto e chiedo scusa per il mio commento superficiale, il #2 peraltro basato su un rapido test di una versione sicuramente precedente la 3

in fondo un giretto sulla virtualbox non lo si nega a nessuno ;)

ciao!

42. ALPHAWINUX - 4/07/08 @ 22:15

ps. i rhapsody: bambini, che fanno musica per bambini

43. Sabayoneros(OMAR) - 4/07/08 @ 22:20

[quote]Se per avere questo so funzionante e un minimo personalizzato devo perdere un sacco di tempo, per quanto mi riguarda, non ne vale più la pena.[/quote]
Questo succedeva nella versione 3.4.
Prova ora.
-25 minuti per installarla.
-Hai tutti i programmi già installati senza aver bisogno di fare niente.
-Equo è veloce quanto Apt
-Tempi di boot intorno ai 25/30 secondi.
-Icona che ti avverte degli aggiornamenti disponibili.
-Possibilità di compilare ed avere pacchetti binari.
-E’ la migliore distro kde oriented.
-KDE, Gnome, XFCE e compiz già funzionante
-Riconoscimento hardware mostruoso.
-A Portage viene affiancato Entropy: si tratta senza ombra di dubbio del gestore di pacchetti più avanzato mai pensato, gestisce binari, si integra con Portage – ergo chi desidera potrà continuare a compilarsi su macchina quel che vuole.
Addio (grossi) problemi di mantenimento del sistema dovuti al caos di troppo materiale infilato dentro una Gentoo. Addio aggiornamento manuale dei config files dopo una compilazione: Entropy pensa a tutto
Non-utenti Linux: provate qualcosa di diverso. Un sistema stabile, divertente, veloce e autoconfigurato dal primo avvio. Nessuna necessità di impararsi drivers, strane procedure, ricerche spasmodiche per software di terze parti che faccia funzionare il vostro hardware: funziona tutto, subito. Buona parte dei programmi Windows è in grado di funzionare su Wine 1.1, mentre per i giochi ci sono ottimi risultati utilizzando Cedega (oltre ai vari Nexuiz & company già dentro). Molti altri programmi, specie scientifici, su Windows non esistono. Dio solo sa cosa potrebbe fare uno studente in quarta biologico con Avogadro e la guida del saggio Baffioni :D
Utenti Sabayon 3.4: la 3.5 è semplicemente un altro pianeta. Avrebbe avuto più senso infatti chiamare questa 4.0, in ogni caso fate il cambio, subito.
Utenti di Sabayon 3.5 loop3: se siete personcine per bene e fate gli update che vengono suggeriti siete già utenti di Sabayon 3.5 finale. \:D/
Utenti di distribuzioni SuSe o altre KDE-based: siamo su un altro pianeta. Provate la live e cambiate religione.
Utenti di altre distribuzioni Ubuntu-Debian-Fedora like: provate la live, date un’occhiata a com’è messo Gnome, a me sinceramente piace KDE e Gnome non l’ho provato. Se pensate di sopportare il passaggio a KDE difficilmente resterete delusi, diversamente valutate come stiam messi.

44. Messana - 4/07/08 @ 22:23

Ho iniziato ad usare linux con Ubuntu 5.10 ed seguire sabayon dalla 3.4 senza pero’. usarla in modo definitivo…,dalla 3.5 le cose son cambiate e con spritz-equo e’ una bomba si aggiorna come ubuntu ed e’ bellissima senza contare che c’e’ gia’ tutto installato, senza contare che è italiana…che dire adesso la uso al postop di ubuntu e l’ho installata sul fisso , sul portatile e mi sto preparando ad inaugurare la sezione informatica del circolo atl azienda trasporti livornese con 3 pc nuovi di zecca ma con installato Sabayon 3.5 stable.
Buon Sabayon a tutti e saluti al creatore Fabio Erculiani

45. ALPHAWINUX - 4/07/08 @ 22:26

scherzavo,sono divini in particolare triumph or agony!

46. Golem - 4/07/08 @ 22:33

@Sabayoneros(OMAR)
[quote]Addio (grossi) problemi di mantenimento del sistema dovuti al caos di troppo materiale infilato dentro una Gentoo[/quote]

E questo da quale fantasia è stato partorito?

[quote]Addio aggiornamento manuale dei config files dopo una compilazione: Entropy pensa a tutto[/quote]

Io piuttosto che fare gestire la mia /etc a un programma … bevo un boccale di Guttalax

Per il resto … è sottoscrivibile

47. zauddelig - 4/07/08 @ 22:46

“@zuaddelig
e cosa può imparare … a non essere più gentoo?”

@golem
Non dico che gentoo non deve essere più gentoo ma se c’è qualcosa che a gentoo manca è un gestore di pacchetti binari come entropia.

48. emanuele - 4/07/08 @ 22:48

inutile continuare a discutere su gentoo sabayon ubuntu etc. purtroppo la migliore è archlinux: puoi decidere tu se compilare con i parametri che ti piacciono di piu oppure puoi non compilare un bel nulla e avere sempre un sistema aggiornatissimo e anche molto ma molto stabile; inoltre installi quello che ti pare dato che il sistema base comprende solo il kernel e poche altre cose. Per favore provatela chi ha tempo; io dopo aver provato per anni una infinità di distribuzioni sono ormai passati da 10 mesi da quando ho stabilmente arch e non ho avuto mai problemi nè dubbi ad installare altre distro.
@ Felipe: se ancora cerchi la distribuzione per kde 4 non esito a consigliarti arch dato che ha repository giornalmente aggiornati dall svn da ormai mesi e se vuoi ha anche una versione di kdemod 4 aggiornata settimanalmente o quasi

@ tutti provate ARCHLINUX

49. Golem - 4/07/08 @ 22:52

@zauddelig
come detto piu sopra il rapporto tra gentoo e i pacchetti binari è problematico, perche ogni pacchetto dovrebbe essere mantenuto per la cifra risultante dalle variabili
[CFLAGS] [CHOST] [LDFLAGS] [MAKEOPTS]

per i pochi pacchetti binari che escono da questa regola … portage è perfetto (oddio mi viene l’orticaria a dire questo) che senso avrebbe un programma per gestire 5 o 6 pacchetti?

50. zauddelig - 4/07/08 @ 23:05

@golem
si capisco..

p.s. che post inutile :-P

51. dado - 5/07/08 @ 0:10

io piuttosto che stare a sentire voi che parlate a volte senza testare seriamente le cose io sabayon la provo e la rivolto come un calzino, ovviamente la 3.5.
sicuramente non avro’ problemi con compiz visto che ho una intel ma x tutto il resto ci dovro’ dare testate. Consiglio anche a felipe di farle ogni tanto visto che ormai ha fa zanna bianca in testa ed è una cosa veramente grave!!!! ashashahshsahsahsahsah

Vabbe’ x ora virtualizzo va’ e FELIPE siccome mantieni un diario ovviamente provarla o meno son fatti tuoi!!! daiiiiiiii

52. spillo - 5/07/08 @ 2:28

“e non ditemi che avete compilato il kernel della vostra gentoo al primo tentativo che non ci credo”

che tu ci creda o no, il mio primo kernel è partito! :D pesantino (circa 2 mega), non proprio perfetto ma è partito…
in verità poi grub conteneva un errore quindi il primo avvio è stato catastrofico lo stesso, ma il kernel era funzionante! :D

53. beppe - 5/07/08 @ 8:42

@sabayoneros(OMAR)
La sto scaricando per provarla, in effetti la mia ultima esperienza riguardava la 3.4.
Con kde4 come siete messi? Ho letto che è installabile il 4.0.5 (alquanto pessimo).
Il 4.1 sarà disponibile a breve dopo il rilascio?

54. fiorello - 5/07/08 @ 9:31

La 3.5 finale è disponibile per il download , provatela !! durante l’installazione soffermatevi un attimino davanti alla schermata che da la possibilità di togliere tutta la roba che non vi serve , è cosi che si installa una 3.5 finale ! ed è cosi che ci si ritrova con una Sabayon bella snella e funzionale ! non si puo criticare Sabayon senza aver installato l’ultima release ! ci sono stati tempi dove dopo l’installazione di una 3.3 o di una 3.4 l’utente ritornava mestamente da dove era venuto , si è vero ! Sabayon era veramente ostica e difficile da configurare.
Questa 3.5 è completamente differente e si stacca completamente da quella filosofia , fatta di compilazioni da crisi epilettica !! Provatela Signori Provatela !! grazie Fabio Erculiani.

55. /V - 5/07/08 @ 9:32

@47: peccato che archlinux sia riuscita a crasharmi un server dopo un aggiornamento del sistema, causa SEGMENTATION FAULT del nuovo kernel installato. Complimenti a chi l’ha testata.

Per tutti, aggiungo la mia esperienza: la Sabayon me la sono goduta specialmente come ottimo live DVD fino alla 3.4, e’ l’unica che messa su riconoscesse TUTTO l’hardware, inclusa la chiavetta bluetooth da 3 euro e il cellulare nokia di cui potevo accedere ai files direttamente da KDE. L’ho data in pasto alla mia ragazza e ci ha lavorato tranquilla per giorni interi (e non e’ una smanettona), usando firefox, skyppe, office e quant’altro senza alcun problema.

Aspetto di avere 5 minuti per farmi una partizione sul pc nuovo e provarla seduta stante, a mio avviso e’ il MIGLIOR MODO di coniugare la possibilita’ di imparare a usare una distro potente come gentoo (e per imparare intendo anche “si, ma di sti cacchio di USE quali andranno effettivamente settati?”) con la necessita’ di avere un sistema pronto su cui lavorare (che a me la sera piace andare a fare i falo’ in spiaggia, non mettere a compilare roba sul PC).

Oltretutto un aspetto che i duri&puri di gentoo spesso ignorano e’ che imparare a usare un SO vuol dire spesso anche imparare quali software ci sono a disposizione. Sabayon fornita com’e’ permette volendo di provare TUTTO quello che c’e’ sul mercato, onde avere un’idea infuturo di quali programmi veramente servono alla nostra attivita’ quotidiana.

@sabayoneros(OMAR): domanda maliziosa. Ma sto calvario per la scelta dei temi…prima il rossonero, poi il marronerosso, ora con st’azzurro che rispetto a prima e’ gia’ un passo ma mi da l’idea di affaticare non poco…
Ecco ma chi diavolo li decide? :-D

56. Thunder - 5/07/08 @ 9:35

W gli Elvenking :)

57. Messana - 5/07/08 @ 10:01

Ciao ragazzi, anche io sono diventato un Sabayoneros e venivo da Ubuntu.
Motivi? Estetica da Urlooo!!!con tutti i programmi multimedia gia’ installati,
effetti visivi sempre aggiornati con le ultime versioni di Compiz e giochi
sparatutto per divertirsi..c’e’ anche un bellissimo simulatore di sommergibili
da guerra da provare (dangerdeep) e siccome ho in casa fisso piu’ portatile ho gia’ samba per condividere fra loro le cartelle ed entrarci addirittura in connessione remota.Spritz-equo e’ semplice come synaptic e l’impressione e’ che Sabayon giri meglio e sia piu’ veloce e stabile…e poi scusate il patriottismo e’ italiana.
Andate a vedervi il mio screenshot con la 3.5 in casa non ho bisogno neppure del condizionatore..
http://sabayonmania-forum.com/sabayoneros-f15/planet-sabayon-contro-il-caldo-estivoeh-eh-eh-t896.htm
Un ringraziamento particolare a Fabio Erculiani per aver creato una distribuzione derivata da gentoo
veramente eccezionale e grazie al suo staff..un ringraziamento a tutti i frequentatori del forum italiano
di Sabayon e del Forum Sabayon-Mania grazie a Omar,ispettorezenigata,fiorello,red.hell,antonio mercurio,sabayoninoecc..un ringraziamento particolare va a Crisandbea e Livellozero per l’ottima preparazione e per l’essenziale assistenza che offrono a tutti i nuovi Sabayoneros.
PS come consigliere della sezione informatica del circolo ricreativo azienda trasporti livornese, comunico che entro la fine del mese di luglio inaugureremo la sala pc aperta a tutti i tesserati del circolo e lavoratori dipendenti che potranno navigare in internet ecc,, con tre nuovi pc fiammanti con installata sopra sabayon 3.5 stable.
All’inaugurazione saro’ presente e mostrero’ questa mitica distribuzione linux made in italy.
ps tutto questo non sarebbe stato possibile se non fossi stato aiutato dai forum e fondamentalmente dalle persone sopra citate.
Ciao

58. fiorello - 5/07/08 @ 10:17

@/V per la scelta dei colori da Fabio in persona.

59. Golem - 5/07/08 @ 10:21

@/v
[quote]Oltretutto un aspetto che i duri&puri di gentoo spesso ignorano e’ che imparare a usare un SO vuol dire spesso anche imparare quali software ci sono a disposizione. Sabayon fornita com’e’ permette volendo di provare TUTTO quello che c’e’ sul mercato, onde avere un’idea infuturo di quali programmi veramente servono alla nostra attivita’ quotidiana.[/quote]

Uhm … forse la spiegazione ti è venuta un pò male.
Guarda … un utente gentoo mediamente è tutto tranne che duro e puro … anzi, io sto su gentoo per via della sua comodità e della dotazione software.
Non capisco davvero cosa ti impedisca di provare tutto il sw che vuoi, anche se non è preinstallato.

60. marco - 5/07/08 @ 10:48

@ sabayonero: avere una galleria di screenshoot aggiornata a questa nuova e tot. diversa versione 3.5 avrebbe senz’altro giovato ad un utonto come me di farsi una idea senza dover scaricare niente.

61. Messana - 5/07/08 @ 12:17

Ei Marco non sei un utonto, e ti assicuro che il modo migliore e’ scaricarsela e provarla, almeno come live.ciao

62. Messana - 5/07/08 @ 12:24

Ehi Felipe, sei perdonato se non hai prorpio il tempo di provarla e grazie per avere cmq pubblicato l’articolo, pero’ magari con il fresco e con un po’ di tempo libero provala e magari
dopo un po’ posta le tue impressioni, ti assicuro che potresti davvero rimanerne entusiasta.
Buon lavoro e buone vacanze

63. Messana - 5/07/08 @ 12:29

Ho letto un po’ di post e mi dispiace Sabayon non e’ lenta ne pesa…
Intendo la 3.5 stable e per i pacchetti durante l’installazione potete tranquillamente alleggerirla.
State parlando sulla base delle vostre esperienze passate e credo sia opportuno che proviate la 3.5 stable uscita il 1 di luglio 2008.
Ciao ragazzi e buone ferie a tutti
Dreams we can believe in

64. Golem - 5/07/08 @ 12:30

Basta con questi spot … mi sta venendo una crisi di rigetto

65. khelidan - 5/07/08 @ 13:10

47. emanuele

ci mancava quello che tira fuori arch…peggio dello spam del viagra

66. Sabayoneros(OMAR) - 5/07/08 @ 14:37

@52. beppe – 5/07/08 @ 8:42

Kde 4 è presente nei repo(esattamente la versione 4.0.5 (Hai ragione…non è il massimmo.
La versione successiva alla 3.5 sarà la 4 che vedrà la luce con kde 4.1
Conta che i repo vengono continuamente aggiornati, per cui prima di arrivare alla 4, con la 3.5 potrai avere le ultime novità di kde.

@ 54. /V – 5/07/08 @ 9:32

Vengono decisi da Lxnay(Erculiani) e dal team di sviluppo.
Questo ultimo tema(azzurrino) ha scontentato parecchia gente, sia per il colore che dopo un pò affatica gli occhi,sia per il netto divario in termini di bellezza rispetto al rosso usato nelle precedenti versioni.
Comunque nei repo sono presenti gli artwork precedenti, per cui è facile tornare al colore rosso.

@ 59. marco – 5/07/08 @ 10:48

Visual Tour Part 1
http://wiki.sabayonlinux.org/index.php?title=Visual_Tour:_Part_1_Booting_Sabayon_Linux
Visual Tour Part 2
http://wiki.sabayonlinux.org/index.php?title=Visual_Tour:_Part_3_Installing_Sabayon_Linux

@Golem:
Pazienza dai….

67. Golem - 5/07/08 @ 15:10

@64. Sabayoneros(OMAR)
Non è questione di pazienza … è la “forma” a Spot che è inadeguata
E quando è cosi insistente e ossessiva … oltre ad appiccicarvi l’etichetta di “fanboys” … può addirittura generare dei flames su alcune delle “perle” che avete scritto

68. Ilario - 5/07/08 @ 15:23

Forse al dilà di ogni giudizio bisognerebbe dire solo un paio di cose:

1. La comunità Sabayon ha bisogno di supporto per potersi sviluppare, quindi testare la 3.5 e fare una donazione non sarebbe male come idea (io l’ho fatto)

2. Se non avete provato la 3.5 come fate a dire che Sabayon non vi piace?
“…E non ha mai criticato un film senza prima, prima vederlo…”

3. Riconoscimento HW molto buono, è vero ha troppi pacchetti per un utente esperto, anche se si possono scegliere nel processo di installazione, purtroppo il giorno di rilascio non sono riuscito a trovare la miniedition, e ho installato da live dvd.
Il fatto che abbia tanti pacchetti per un utente alle prime armi potrebbe anche essere un vantaggio, in quanto, dopo aver installato il live dvd, si può tranquillamente non installare più nulla.

4. E’ l’unico progetto italiano a comparire tra le prime dieci nella classifica delle pagine su distrowatch, vogliatele bene…

69. ALPHAWINUX - 5/07/08 @ 15:34

mmm… nono, fan proprio pena!

triumph e agony…. -____-

ma che mi è saltato in testa?

:puke: :puke: :puke:

70. Murdock - 5/07/08 @ 15:41

Gentoo ha pochissime installazioni… perchè una volta installata dimentichi cosa sono le installazioni. Aggiorni a piacere per sempre…
W gentoo, e w Sabayon che secondo me aiuta e tiene vivoi entrambi i progetti. (diverse volte in portage ho visto patch di sabayon).

ps. Sabayon significa Zabaione, forse in qualche dialetto del nord :D

71. gp - 5/07/08 @ 16:14

IMHO:
- Gentoo è una bella distribuzione, un bell’esperimento ma che ha un campo di applicazione ristretto o in certe situazioni ad hoc o ad una utenza di smanettoni appassionati. Il tutto per due semplici motivi, l’installazione e la configurazione, perché non puoi pretendere che l’utente (dal medio al volgarmento detto utonto ma, principale individuo a cui deve essere rivolto un sistema operativo desktop) debba perdere giorni, pur dandoti prestazioni incredibili, per mettere su un sistema operativo funzionante e funzionale.

- Sabayon è un pò un controsenso a Gentoo ma nello stesso tempo pure ad altre distribuzioni quali Fedora, Ubuntu, Mandriva, Suse, etc… . Questo perché non ha senso creare una derivata Gentoo che però non porta i vantaggi più tangibili della sua distribuzione madre e cioè quella della snellezza e velocità ma che invece di contro rischia di complicarne la sua architettura. La chiave di Gentoo è proprio la sua installazione e configurazione, nel momento in cui tu elimini questo passaggio non ha più senso di esistere questa distribuzione. Tanto vale concentrare gli sforzi su distribuzioni con gestione dell’installazione e pacchettizzazione più canonici.

Questo è come la penso io.

gp

72. Golem - 5/07/08 @ 16:19

oddio gp … dopo il tuo post ora incolleranno un altra decina di comunicati stampa

73. Ilario - 5/07/08 @ 16:35

@Golem

Oddio Golem, visto che hai postato 25.000 volte di che ti lamenti?
Tu si, e gli altri no?

74. gp - 5/07/08 @ 16:46

@ Golem: cioè? :-O

gp

75. Golem - 5/07/08 @ 16:51

@Ilario … mi hai beccato … sono a casa con la febbre e mi annoio
il mio era un apprezzamento sui contenuti, non tanto sullo spam

76. Luca - 5/07/08 @ 17:54

Ciao a tutti!
Io l’ho installata ieri e secondo me è così
PRO
-installazione facile, veloce, abbastanza personalizzabile
-basata su gentoo (è un PRO!!!)
-entropy funziona bene
-Spritz è divertente, non solo nel nome
-riconoscimento hardware
-molto software

CONTRO
-TROPPO software
-pesante uso di risorse ram e disco
-parti di kde4… scarsine
-Spritz talvolta leeento

Sull’estetica non mi pronuncio. Per me è una buona distribuzione, ma devo trovare il modo di salvare la ram
Ciao

77. giorgio scubla - 5/07/08 @ 17:59

Io sono un sabayoneros vecchio,venivo da windows dove tutto è facile,ho conosciuto Ubuntu e mi è piaciuto,poi ci ho preso gusto ed ho installato e disinstallato praticamente tutte le distro di Linux (sapete,ancora non conosco il significato di distro) e alla fine,quando avevo deciso che Mandriva era la più piacevole ed anche semplice ho trovato sabayon.Vedete,ho provato anche fedora 8 e mi hanno cacciato dal forum perchè avevo osato criticare uno con tante stelle.Mi hanno trattato male e dopo,di brutto,hanno chiuso con me.Se mi dessero 1 euro ogni volta che aprissi Fedora direi no grazie.Ho letto i vostri post e siete gente che ammiro perchè parla con cognizione un linguaggio astruso ma ricordatevi che quello che conta è la simpatia che si provoca nelle persone.A me è praticamente inutile parlare dei problemi e dei non problemi di una distro ed a molti che si avvicinano a Linux,come a me,interessa sentirsi parte di una comunità,al di là delle tue competenze.Io questo l’ho trovato in Sabayon ed anche in Ubuntu e in Mandriva ed è per questo che sono le mie distro(?) preferite.Sabayon mi piace per questo e per altro che non sto a dirvi perchè si tratta di sensazioni e nell’informatica,a mio parere,contano i numeri.Ho voluto dirvi la mia opinione perchè ritengo che Sabayon abbia diritto ad essere considerata e i diversi sabayoneros che io conosco è giusto che vengano apprezzati per il lavoro che fanno con tanta dedizione.Il resto lo lascio a voi esperti.Saluti.giorgio scubla.

78. Davide - 5/07/08 @ 21:19

Quoto in pieno gp mi trovo daccordo con lui

79. m0ebiuS - 5/07/08 @ 22:04

Saccenti del ca**o….

80. gitpen - 6/07/08 @ 16:56

c’e’ troppo poco aiuto su sabayon, mi sono trovato in difficolta’ anche per cambiare le impostazioni del monitor, refresh e risoluzione, cosa che accade anche con ubuntu, ma il forum ti aiuta molto, al contrario delle distro con comunita’ piu’ piccole.
questo solo per dire perche’ uno usa ubuntu e non qualsiasi altra distro, ed e’ da notare che ubuntu e’ molto giovane rispetto alle altre. poi che sabayon sia un bel progetto siamo tutti d’accordo.

81. Spaceman - 6/07/08 @ 18:45

E’ bello vedere tutto l’entusiasmo che le persone appassionate mettono per questa o quella distribuzione, il lavoro che ci sta dietro in ogni distribuzione è impressionante, ma da un lato lascia l’amaro in bocca, linux se ambisce a diventare un OS per tutti, per la massaia per chi usa il computer senza capirne un acca, ecc., quanta strada deve percorrere, certo è migliorato molto, ma la domanda è quale linux? alle persone che di informatica capiscono poco è vogliono usare il pc per navigare, scrivere, ecc. non si puo dire, prova ubuntu, prova gentoo, troppa frammentazione dove porterà? saluti a tutti
Spaceman

82. /V - 6/07/08 @ 19:08

@Golem(59): il mio problema e’ che un utente che si avvicina a linux, oltre a doverne imparare im meccanismi, deve anche imparare a conoscerne i tools messi a disposizione. Non parlo solo dei ocmandi della shella ma del software disponibilie.

Ti porto un esempio che si fa prima: mi serviva un software per la gestione avanzata dei miei
mp3, e per gestione avanzata intendo tagging e mass renaming di varie centinaia di file. Sotto windows usavo l’ottumo mediamonkey. Sotto linux ho dovuto leggermi recensioni, che il piu’ delle volte non scendono nel dettaglio che mi interessa, e provare i software. Ne ho provati ALMENO una decina, tra Amarok, Rithmbox, Quod Libet giusto per citarne alcuni, per vedere quale servisse meglio allo scopo.

Ti immaigni quanto tempo mi ci sarebbe voluto su una distro che vuole dai 30 minuti all’ora per installare ogni singolo software?

Moltiplica la cosa per un numero indefinito di task diversi (organizzare foto, video, chattare, scrivere documenti, sviluppare software…) e capirai perche’ avere molto software precompilato coem in sabayon e’ una cosa OTTIMA per impratichirsi e apprezzare un sistema.

Poi, ribadisco, la cosa bella e’ che uno dopo puo’ sempre decidere di ricompilarsi il tutto, o unna volta imparate le basi e capito di che software ha davvero bisogno, reinstallarsi una gentoo piu’ snella da zero.

83. /V - 6/07/08 @ 19:21

@Sabayoneros(OMAR):
“Vengono decisi da Lxnay(Erculiani) e dal team di sviluppo.
Questo ultimo tema(azzurrino) ha scontentato parecchia gente, sia per il colore che dopo un pò affatica gli occhi,sia per il netto divario in termini di bellezza rispetto al rosso usato nelle precedenti versioni.
Comunque nei repo sono presenti gli artwork precedenti, per cui è facile tornare al colore rosso.”

Ahhhhh beh! Meno male, allora il giorno che vorro’ rilassarmi ritornero’ al ROSSO SANGUE e NERO CARBONE :-D.

Scherzi a parte, gia’ il rosso/marrone/nero l’ho sempre trovata una scelta un po’…controcorrente come tema, vuoi perche’ sono alcuni dei colori meno rilassanti esistenti.
Quest’azzurro lo ritengo un grosso passo in avanti, per quanto sia un tantino intenso ad una prima occhiata (ma mi riserbo di provarlo prima di pronunciarmi definitivamente).

La storia dei tmi e’ davvero strana ai miei occhi perche’ ho sempre ritenuto sabayon una delle distro che ha fatto le migliori scelte commerciali dal punto di vista dello sviluppo (il supporto agli UMPC ne e’ una riprova. semplicemente geniale!). In tutto questo il fatto di avere dei temi con colori un po’ stravaganti da un punto di vista ergonomico mi lascia un po’ interdetto…

(d’altronde ubuntu ha un ufficio marketing dietro e va avanti imperterrita con il color caghetta…)

Comunque compliemti ancora!

84. zauddelig - 6/07/08 @ 19:26

Non puoi parlare di frammentazione, perchè le idee originali e buone di una distro generalmente vengono adottate da tutte le altre, anche se modellate dalla filosofia che contradistigue la distro stessa, ad esempio il gestore di pacchetti di sabayon è si ispirato da i vari gestori di pacchetti, ma mantiene anche le funzionalità di portage.

Comunque di pro e contro ce le hanno tutte le distro sabayon ancora si deve evolvere ma può diventere un’ottima distrubuzione linux, anche se attualmente pur essendo eccellente ha alcune imperfezioni, ma non troppe.

85. Seephirot - 7/07/08 @ 12:58

Bah, io sono un gentooista felice e convinto, :)
(o si dice Geko? )

ho un thinkpad x40 (datato ma non troppo) che fa’ mangiare la polvere a diversi pc più pompati.
Mi sono sbattuto, ho imparato e settato le flag CHE VOGLIO, ho installato solo quello CHE VOGLIO, ho ottimizzato con scriptini vari quello CHE VOGLIO.

Mi piace la scelta e la capacità di ottimizzare da una visuale “sistemistica” e non da programmatore, mi piace l’ordine della etc e il suo sistema di runlevel, adoro la cura con cui markano (con la k :P) i package e forniscono info sui pacchetti instabili o con problemi di sicurezza…. forse renderei emerge
più snello, ma ci sono alternative molto valide anche per queste sue mancanze…

Scegliere una distro è una scelta filosofica, de gustibus…..

Io adoro Gentoo, e chissenefrega se devo perdere 3/4 ore a settimana per ricompilare il tutto, L’uso quotidiano, la prontezza e il limitato (e conscio) utilizzo delle risorse (con la convinzione di spremere l’hw fino all’ultimo) mi ripagano appieno.

Saluti flamersss

86. AkumA - 7/07/08 @ 22:36

@Sabayoners(Omar): non sono Felipe, però nonostante tutte le premesse e le spiegazioni mi è sembrato un tono un po’ troppo pretenzioso nei confronti di tutti.
Per quanto mi riguarda la 2.5 aveva cose assurde, la 3.4 occupava 2GB di ram mentre installavo.. e ora scarichero la 3.5 almeno per lanciarla live.

Segue il mio pensiero con la premessa che suppongo sia un lavoro coi controcazzi fare una distro.
Sta di fatto che avere una distro basata su Gentoo, che diciamo è sinonimo di “Mi faccio tutto fatto ben bene per il mio pc per avere un SO ‘ferrari’ ” per poi ritrovarsi con un mattone del genere è scoraggiante.

Sono curioso di vedere la nuova versione e butto un’idea che magari è assurda (perdonatemi, però io ne so veramente poco di linux): sarebbe possibile automatizzare l’installazione minimale di gentoo?

Tipo una cosa un po’ nerd ma non nerd come farsi gentoo da zero:
installare tipo kernel e gestore di pacchetti con le comodità da “Ubuntiano pigro e poco esperto di linux” per poi configurare quanto serve per installare tutto già compilato per la propria macchina? :)

87. Golem - 7/07/08 @ 23:55

@86. AkumA
Di fatto gentoo all’installazione è gia una via di mezzo … Se installi uno stage3 … parti con il sistema di base precompilato … ma bisogna intendersi su cosa sia un sistema di base.

Quello che intendi tu è uno stage4 … e si fa proprio per evitare di passare giornate a rimettere in piedi Gentoo quando ti si rompe un disco … cambi pc …
Con uno stage4 installi Gentoo in una decina di minuti … ma è uno stage compilato con le Flags che hai scelto tu … con i driver per il tuo hardware … etc … almeno una volta per l’installazione ci devi passare.

@Seephirtot … azz … 3 ore a settimana? … io non vado oltre i 40 minuti

@/V … a parte il non condividere il modo per selezionare il SW … (che probabilmente si sarà risolto in un Amarok+easytag+Kid3+Audacity) …
Il pregio principale di gentoo sta proprio nella gestione dell’albero delle dipendenze …. e nella sua solidità … e ti consente di installare e rimuovere roba … con le relative dipendenze … e rimettendo a posto le librerie … anche se installi e disinstalli milgiaia di sw diversi … senza lasciare residui o rompere nulla.
Questa caratteristica la trovi solo su Bsd

[quote]Ti immaigni quanto tempo mi ci sarebbe voluto su una distro che vuole dai 30 minuti all’ora per installare ogni singolo software?[/quote]
Stai scherzando vero? … non che dato che kde si compila in un ora … il tempo di compilazione è quello … sono davvero rari i Sw che superano i 5 minuti.

88. Seephirot - 8/07/08 @ 16:08

sabayon fa schifo!!!

89. /V - 8/07/08 @ 16:38

@golem: in realta’ il problema non si e’ ancora risolto. Purtroppo ho dovuto constatare che sotto linux non c’e’ ancora un media manager con una gestione dei tag potente come MediaMonkey (il quale purtroppo non gira anche bene sotto wine). Purtroppo in questo caso non ho avuto troppa scelta. Immagina che persino un software come Amarok idolatrato da tutti si e’ rivelato alla fin fine inefficace in pieno per le mie esigenze. Tu come ti saresti comportato in caso?

Comunque riconosco che, laddove sappia gia’ di che programmi ho bisogno per le mie attivita’ quotidiane, tirarsi su una gentoo sia un’attivita’ divertentissima e che da molte soddisfazioni (ribadisco, le sue wiki sono tra le migliori in circolazione).

Pero’ riconosco anche che non tutti apprezzano un’attivita’ del genere, e anche quelli ceh la apprezzano spesso non hanno il tempo di intraprenderla (me compreso, che da un po’ di mesi non ho neanche tempo di riformattare quella merda di vista).
Stabilito che la fuori c’e’ una miriade di gente che linux non vede l’ora di scoprirlo ma che non ha settimane di tempo per imparare a installare gentoo/capire che programmi servono/capire quale e’ il migliore/installarlo e imparare ad usarlo, fornirgli l’infrastruttura di gentoo (incluso portage che , hey, funziona sempre eh!) con una bella crosta di sistema gia’ pronto e configurato e un’ampia selezione di programmi mi sembra ottimo.

Sabayon la vedo come una grande porta di ingresso al mondo gentoo per i profani, e in questo Erculiani e soci andrebbero ringraziati mille volte! (soprattutto perche’ permette ai nuibbi di smazzarsi il sistema senza andare a disturbare i forum di gentoo. A questo non ci avevate pensato eh? :-D)

@sephirot(88): ottimo commento. Puntuale ed esaustivo.

90. Luca - 9/07/08 @ 21:43

@ /V
Se ti serve solo scrivere i tag, senza riprodurre niente, prova picard. Io l’avevo usato… beh, un bel pò di tempo fa, e mi ero travato bene: veloce e “canna” poco
Ciao

91. DruidoBianco - 12/07/08 @ 0:27

rhapsody of fire rulez!!!

io ho installato oggi sabayon 3.5, e dopo un problemino di crash di anaconda dovuto a /dice lui/ incompatibilit’ hardware coi giochi(che ho puntualmente tolto dall-installer) va tutto bene. Kde [ pesante, l-ho reinstallata con gnome ed e molto piu fluida…

scusate, ma tutta quella marea di software preinstallato, chi mi vieta di toglierlo pezzo a pezzo.
non elimina anche le dipendenze? se lo fa il sistema ritorna pulito….anche a me aveva dato fastidio la grossa dotazione software, poi quando ho visto cosa vuol dire mettere un programma o aggiornare da sorgente….ho cambiato idea, preferisco tigliere quello che non mi serve.

la trovo bella, stabile e potente, vengo da linux mint e ho provato almeno 20 distro diverse (di cui mint mi sembrava la migliore) e soprattutto molto utile perch[ volevo avvicinarmi a gentoo ma non sono proprio un drago della linea di comando, questa distro magari mi far’ un po da tutorial, come quando provi linux e metti ubuntu

debian sara anche meglio, ma non puoi cominciare con debian!

92. Franco - 12/07/08 @ 10:53

A me Spritz non funziona.Quando cerco di aggiornare i pacchetti non succede niente.

93. cirio - 12/07/08 @ 13:45

la proverò;)

94. Jubal - 9/08/08 @ 11:41

Peché non si può cominciare con Debian? :))) ormai installarla è diventato davvero un giochetto!

Per quanto riguarda Sabayon, bisogna sempre partire da quello che uno vuole da una distro, io ho installata la 3.4(gnome) su una partizione del mio PC, mi dà alcuni problemi, ad esempio se si cerca di cambiare tema, l’uso della CPU schizza alle stelle!, elisa funziona male… ecc ecc…
Mentre scrivo, ho lasciato il mio pc a fare un upgrade da 3.4 a 3.5… (ora sono a lavoro) spero di non trovare sorprese al mio ritorno!

PS. Ma perché date tanta importanza ai temi? Blu, Giallo, Rosso, Nero… tanto uno se li può modificare a piacimento!

PPS. Gentoo non credo di essere capace di metterlo su, e non ci metto lingua, ma la mia debian non la cambierei con nessun’altra distro!