jump to navigation

Eppur si muovono! (i plasmoidi)

In News e altre Sciccherie il 5/07/08 @ 12:08 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...


Voglio dire un grazie a danzam86 e Destynova per la segnalazione in MessageBox: non me ne ero ancora accorto ma l’ultima versione di KDE 4 (compilata ieri) ha già questa caratteristica che molti reputano essenziale per una gestione basilare del pannello, e che purtroppo ancora mancava.

In maniera non troppo dissimile da quanto accade con Enlightenment .17, la modalità “modifica” del pannello di Plasma, accessibile cliccando sul pulsante alla sua estrema destra, permette adesso di spostare le applet/plasmoidi semplicemente trascinandole, tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse. Oltre a questo è finalmente possibile spostare i plasmoidi dal desktop al pannello, e nel fare ciò si auto-ridimensioneranno per trovare posto nello spazio concesso dall’ampiezza del pannello.

Quanto amo scoprire piccoli dettagli come questi, giorno dopo giorno :)

Pagine forse correlate:

Commenti »

1. Golem - 5/07/08 @ 12:22

credo che fosse la funzione più richiesta … o quasi

2. net - 5/07/08 @ 12:23

FINALMENTE!!! Vale la pena aggiornare già solo per questo!!!

3. Julian - 5/07/08 @ 13:09

finalmente

4. babel - 5/07/08 @ 13:12

Ok, ora manca solo la folderview a cui si possa mettere lo sfondo così saranno contenti anche quelli che vogliono un immondiz..ehm..vecchio desktop classico =)

Ho la certezza che tutte le critiche che si son abbattute su kde4 spariranno… speriamo che il presidente non tiri le cuoia prima e resista..

Per ora manca:
- sfondo per folderview
- k3b
- amarok 2
- un kdepim utilizzabile
- koffice

Prima che siano finiti questi è meglio parlare ancora di beta, che sia la 4.0 o che sia la 4.1

5. Framp - 5/07/08 @ 13:13

Cavolo, e dire che ho appena re-installato da repo ‘-_-

6. beppe - 5/07/08 @ 13:25

Non capisco come mai per spostare i plasmoidi che sono sul kicker bisogna “aprire” il panel setting.
Sarebbe più logico poterli trascinare semplicemente nella posizione che si preferisce come accade con kde 3.5

7. Mah... - 5/07/08 @ 13:39

@beppe
No! Altrimenti si rischia di compiere un sacco di “falsi drag”.
Viceversa il metodo Gnome è troppo macchinoso perché ti permette di operare su un componente alla volta dovendo sempre riselezionare l’opzione sposta.

8. Golem - 5/07/08 @ 13:40

@beppe
in kde3 devi sbloccare il pannello … in kde4 devi entrare in una sorta di “edit mode” non è molto diverso

9. Dass - 5/07/08 @ 13:43

@babel: koffice, k3b e amarok non fanno parte di kde in senso stretto… non puoi dire che un window manager è una beta perchè il principale programma di masterizzazione che gli viene associato è in beta…
su kdepim hai ragione.

@beppe: su kde 3.x non c’era alcun tipo di widget, plasmoide, karambata che potevi trascinare dal desktop al pannello e viceversa.
Per il resto, anche su winzozz xp blocchi le barre degli strumenti o il pannello quanto ti garbano, e li sblocchi quando vuoi modificarli…. io faccevo questo anche su kicker di kde 3.x!
E’ la stessa cosa dei plasmoidi sul desktop… di norma si bloccano, una volta piazzati come si vuole.

10. Marco - 5/07/08 @ 14:03

io sta cosa di fare le cose modali per il cambiamento del pannello non lo capisco
non ha senso ed e’ macchinoso perche’ lo fanno ?

11. Marco - 5/07/08 @ 14:08

sotto mac non e’ così

12. Barton Fink - 5/07/08 @ 14:20

@babel: abbastanza d’accordo, ma una cosa mi sfugge: a che serve lo “sfondo per folderview”? Non ne vedo il senso… c’è lo sfondo del desktop, aggiungere un ulteriore sfondo ai folderview non sarebbe una cosa orrenda?

13. DG - 5/07/08 @ 14:21

Questa sì che è evoluzione…
Mah…

14. Alessandro - 5/07/08 @ 14:44

Io sto ancora aspettando l’autohide per il pannello!
Pero’ mi sta arrivando un nuovo monitor da 24” a 1900×1200… forse a quel punto non ne avrò più bisogno! :-)

15. Golem - 5/07/08 @ 14:48

@DG
chi ha parlato di evoluzione? …. è una funzione richiesta … che è stata puntualmente imlementata

16. Enrico C. - 5/07/08 @ 15:19

Che faticaccia, e siamo ancora lontanissimi dall’usabilità..

17. Gianvacca - 5/07/08 @ 15:46

Certi commenti sono proprio ridicoli. Ma secondo voi un nuovo sistema operativo si fa in pochi mesi/un anno? O forse ce ne vogliono di più?

Il bello dei progetti Linux è che gli sviluppatori non ti mettono di fronte al fatto compiuto, ma ti ci fanno partecipare. Se una progetto non è ultimato è inutile ogni volta lamentarsi per quello che non c’è. Piuttosto bisognerebbe gioire per ciò che arriva.

18. sintagm - 5/07/08 @ 15:54

Era ora!

Però il problema più grosso, almeno stando a KDE-Nightly, sono i crash di Dolphin: sono riusciti a convertirmi a Konqueror! :P

Un’altra cosa che non mi convince a pieno è Folder View, nel senso che se fosse “navigabile” sarebbe molto più utile. Non so se sono l’unico a pensarla così, ma il mondo è bello perché vario.

Complimenti per il blog, che seguo sempre.

19. Golem - 5/07/08 @ 16:01

@18. sintagm
Definisci “navigabile”

20. gino - 5/07/08 @ 16:03

@mah
mai provato a trascinare le applet col click centrale?

21. lolloso - 5/07/08 @ 16:13

evvai :D :D era la *fottuta* ora ! non potevano non inserire una caratteristica così essenziale, che tra l’altro era pianificata per 4.2.
@felipe: le applet plasmoidi si potevano trascinare dal desktop al pannello già da un bel po’ ;)
l’unica cosa fastidiosa è che per mettercele vanno trascinati per il bordo trasparente contenente i controlli del plasmoide stesso, anche se l’applet ha la “funzionalità” di muoversi trascinandola cliccando in qualsiasi punto di essa.

22. Golem - 5/07/08 @ 16:24

@Marco 10&11
cosa sono le cose modali? …quale cambiamento del pannello?

23. baghera - 5/07/08 @ 16:39

@ 12. Barton Fink

si parlava di sfondo per il folder view quando si avvia in modalità massimizzata, e non come un plasmoide da poter spostare sul desktop; praticamente la modalità che permette di avere un desktop “normale”.. su youtube ci dovrebbe essere un video.

24. admiral0 - 5/07/08 @ 16:53

merda… perché il pc mi si è fuso proprio adesso… lanciavo solo un kdesvn-build e aggiornavo T_______T

25. shady - 5/07/08 @ 17:43

@11 Marco –> sotto mac non e’ così

Era un complimento spero…
Finalmente un po’ di differenziazione…
^^
O.T:..fa caldo…. beato chi sta in spiaggia ora…

26. beppe - 5/07/08 @ 19:10

@tutti:
ovviamente intendevo dire che si potessero spostare i plasmodi sulla barra trascinandolo solo quando i plasmoidi sono sbloccati… in kde 3.5 accade una cosa analoga: quando il pannello è “sbloccato” si possono trascinare gli elementi dove più si preferisce.

Cmq va bene anche così, magari ci saranno anche successive implementazioni.

27. Foobar - 5/07/08 @ 21:45

oooh, incredibile…
mah, piu’ leggo pollycoke piu’ mi passa la voglia di provare kde4 :)

28. sintagm - 6/07/08 @ 9:36

@19. Golem

Mi scuso per non aver chiarito prima cosa intendo per “più navigabile” riferito a FolderView.

Attualmente questo plasmoide permette di visualizzare e compiere alcune operazioni sui file di una cartella, che può essere il desktop oppure un’altra.

Questo è abbastanza per chi vuole semplicemente delle icone sul desktop per lanciare programmi o aprire qualche file.

Invece a me piacerebbe che ci fosse una cartella di partenza (come la pagina iniziale di un browser insomma), ma che poi si possa navigare (ad esempio aprire sottocartelle o salire di livello) senza per questo dover aprire Dolphin… Sarebbe un file manager integrato nel desktop, più che un semplice visualizzatore.

Magari potrebbe essere l’idea per un nuovo plasmoide :P

29. Inte73 - 6/07/08 @ 9:58

Questa è veramente una gran cosa, attesa da tempo.
Oltretutto se uno vuole un desktop icon-less, la possibilità di organizzare le icone sui pannelli in modo un poco rapido non è secondaria.

30. sempre io.... - 6/07/08 @ 10:19

c’è da vantarsi!

31. zetman - 6/07/08 @ 15:30

io ho appena ricompilato e…..
Spacca di brutto quando cerco di trascinare i plasmoidi dal desktop al pannello… Bisognerà aspettare ancora un pò!!! :)

L’attesa è la cosa più bella secondo me, e vedere l’evoluzione del nuovo desktop semantico è sempre un’emozione, peccato che ancora nepomuk non è spuntato del tutto…

Basta avere pazienza, e un giorno anche noi potremmo dire: “L’ho visto crescere!!!”

:D

32. Mah... - 6/07/08 @ 23:11

@20 Gino
Qual’è il pulsante centrale nel trackpad di un notebook? O in un touchscreen?

33. Piccolo Principe - 7/07/08 @ 17:05

@ Mah 32:

Nel trackpad basta premere in contemporanea destro e sinistro…

34. Mercurio - 8/07/08 @ 8:58

Beh, veramente dal desktop a pannello è possibile da un sacco… penso anche in 4.0. È il contrario che manca.

35. Tanner - 8/07/08 @ 20:38

Cristo leggo dei commenti piagnoni che mi fanno accapponare la pelle..

Raga ma sono migliaia di righe di codice, un desktop completamente nuovo, la smettete di rompere i coglioni con aria di sufficenza? Astenetevi e bona li, quante palle…

Support opensource, io sto usando gnome e aspetto con tranquillità la 4.1 stabile, senza per questo dover fare lo sborone polemico…

36. HalphaZ - 8/07/08 @ 20:57

Tanner, ca**o se hai ragione!!! STRAQUOTO E RIBADISCO!!!

37. Spiros - 10/07/08 @ 23:50

Quoto in pienissimo Tanner e ribadisco quel che ha detto zetman (31).
Anche per me questa era tra le cose più attese per l’usabilità. Se solo adesso avessi il mio computer…
Forza KDE, faremo impallidire il closed-sources!

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)