jump to navigation

L’onanismo raggiunge KWin: ecco il cubo rotante [howto]

In Avanzate, per Guru!, Estetica, Guide, News il 5/07/08 @ 12:53 trackback

[youtube arZSxLuwv_E]

Spero che per i prossimi rilasci venga data un’alta priorità a risoluzione/rattoppo di gravi problemi di lentezza che affliggono ancora gli utenti di KDE 4 possessori di schede Nvidia, tra cui il sottoscritto… Nel frattempo il famigerato cubo rotante, fino ad oggi firma di Compiz, è diventato una caratteristica di KWin. Molto attesa per alcuni, totalmente inutile per altri, da guardare con benevolo sospetto per me :)

Da una parte è carino constatare come KWin possa in breve tempo ottenere tutte le caratteristiche che finora hanno caratterizzato Compiz, segno che l’implementazione funziona e che si conferma facile la scrittura di estensioni. Allo stesso tempo però, speriamo che non si scada nel cattivo gusto e che l’assoluta sobrietà continui come fa adesso a pervadere gli effetti grafici di KWin: dovrebbero essere sempre al servizio del lavoro svolto sul desktop, non rubargli la scena!

Per i più curiosi, per provare il cubo di KWin (grazie mangus per la segnalazione!) bisogna installare il branch del relativo progetto Summer of Code, si presume ovviamente che seguiate la mia “KDE 4.1 per Ubuntu Hardy, in un paio di ore ;)” e i comandi dovrebbero essere questi:

$: svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/branches/work/soc-kwin-cube
$: cmake . -DCMAKE_INSTALL_PREFIX=$KDEDIR -DCMAKE_BUILD_TYPE=release
$: make
$: sudo make install

Dico dovrebbero perché da un rapido controllo ho notato che ci sono alcune revisioni di discrepanza tra le due versioni di KWin in questione, e dal momento che non mi interessa granché provare il cubo non ho intenzione di rinunciare alle migliorie apportate nel frattempo alla versione originale. Voi però potreste provare i comandi e confermare che tutto funzioni ;)

Ok, in realtà dunque il titolo è un po’ esagerato… ma diciamo che ha funzione scaramantica :D


Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. babel - 5/07/08 @ 13:05

Hehe, mi sa che per le che per le schede nvidia si aspetterà ancora un bel po’ :(
E’ un peccato dato quanto sono diffuse e quanto kde4 senza compositing non renda…

Mi chiedo se sia possibile utilizzare senza troppe difficoltà compiz… dopotutto dovrebbe essere un progetto a parte indipendente da gnome o kde… poi è sicuramente un progetto più maturo e stabile di kwin quindi non sarebbe male poter scegliere fra i due… ci fai una ricerchina tu? ;p

Viva le schede integrate intel ;p

2. Golem - 5/07/08 @ 13:08

Vorrei sottolineare la velocità di sviluppo di “cosi™” per kwin … e progressivamente anche su plasma.
Ci sono parti dell’infrastruttura kde4 sulle quali ci si è concentrati meno, perche meno visibili, o arrivate più in ritardo … ma se il buongiorno si vede dal mattino.

La curva di maturazione delle singole parti di kde4 è davvero impressionante.

PS. Felipela faccenda kwin Vs. nVidia … s sta progressivamente risolvendo … io ora con i drivers (mascherati su gentoo) 177.13 … vado di lusso con 2 computer su 3

3. Framp - 5/07/08 @ 13:12

mhm, con nvidia (8400M) non ho notato problemi di lentezza così evidenti…
Boh, cmq babel è possibilissimo far girare compiz su kde4. Non ho provato personalmente ma ci sono delle testimonianze online

Il cubo ci voleva :)
Anche se aspetterò a installarlo, era una delle differenze con compiz che saltava subito all’occhio.

4. spillo - 5/07/08 @ 13:48

a me invece basterebbe che metacity mi offrisse le finestre molleggiose per abbandonare compiz…

peccato che fra metacity e kwin sotto questo punto di vista non c’è una spanna, ce n’è due! ma visto il team che sviluppa la prima penso sia piu che normale :)

bellino il cubo di kwin, però è brutto dover avere tutte le facce identiche, ovvio che il lavoro non si ferma qui, son certo verrà migliorato ancora tantissimo :)

5. khelidan - 5/07/08 @ 14:17

kwin è ancora lento anche su schede intel,sulla mia gma 959 il confronto con compiz è purtroppo ancoa impietoso in termini di velocità

6. anonimo - 5/07/08 @ 14:28

CMake Error at CMakeLists.txt:26 (macro_log_feature):
Unknown CMake command “macro_log_feature”.

CMake Error at CMakeLists.txt:26 (macro_log_feature):
Unknown CMake command “macro_log_feature”.

CMake Error at CMakeLists.txt:27 (macro_bool_to_01):
Unknown CMake command “macro_bool_to_01″.

Al solito è tutto scombinato.
Chissa per che versione è.
Test su svn di 2 giorni fa.

7. Lox - 5/07/08 @ 15:01

Domanda: ma solo sulla mia workstation kwin risulta, con solo gli effetti base abilitati, spingere costantemente il processore su un valore compreso tra il 20% ed il 30% anche a mouse fermo?

Il sistema è sì composto:

- processore Intel Core 2 E8200 (2.66 Ghz con overclock)
- memoria 4Gb Ram DDR2
- scheda video Nvidia Geforce 7950 GT 512 Mb GDDR3
- sistema operativo: Ubuntu 8.04 amd64

KDE 4.1 (ma il problema l’ho riscontrato anche con tutte le precedenti versioni dalla 4.0 in poi) è compilato da SVN con l’aggiunta di CFlags atte ad ottimizzare il tutto per la piattaforma di cui sopra; per completezza riporto che con Compiz ciò non accade.

Possibile che si tratti di mera mancanza di ottimizzazione? Idee?

8. lolloso - 5/07/08 @ 16:03

eh, non poteva anche kwin non avere il cubo, ora la mia vita cambierà ;)

9. Golem - 5/07/08 @ 16:22

@Lox … è il maledettissimo problema delle Nvidia … in risoluzione

10. rief - 5/07/08 @ 16:27

@babel
Confermo che, ora come ora, è perfettamente possibile utilizzare compiz con kde 4. Compiz, da buon progetto qual’è, non ha (più) dipendenze verso un desktop particolare e quindi è utilizzabile.

@felipe
Ho una 8600m gt sul mio portatile e kwin va lento e mi occupa costantemente la cpu. Comunque, anche con compiz la situazione non è rosea e a quanto pare è tutta colpa dei drivers nvidia. Sono sempre stato un ferreo sostenitore di nvidia e del suo supporto verso linux, ora mi rendo conto di quanto sia limitativo avere drivers closed installati sulla mia piattaforma. Se il mio computer sotto Vista vale 100 (mai usato windows però…diciamo che mi hanno detto che vale 100), sotto linux vale 50 a causa di lacune dei drivers nvidia, problemi con i drivers intel e in particolare un qualche problema con il cambio di frequenza manuale della cpu e un enorme problema di surriscaldamento. Ah, lavoro su un acer aspire 5920g….

11. Maccio - 5/07/08 @ 18:07

@Lox gran bella scheda video la tua, conveniente e potente :P

12. simone - 5/07/08 @ 18:12

CMake Error at CMakeLists.txt:25 (macro_log_feature):
Unknown CMake command “macro_log_feature”.

test su svn di oggi

13. spillo - 5/07/08 @ 19:15

@ rief

sullo stesso computer ubuntu e compiz va da dio, che problemi hai? io non ho notato nè rallentamenti, nè crash, lag o altro ed ho utilizzato i driver che offre il gestore driver di ubuntu

14. wrongman - 5/07/08 @ 20:05

ma perche con firefox3 aprendo questo articolo vado in segmentation fault?! O_o

15. Anonimo - 5/07/08 @ 20:06

come non detto… tutti gli articoli… se apro questo sito mi va in segmentation fault.. e stamattina non lo faceva..

16. Destynova - 5/07/08 @ 20:40

@Lox
togli il direct rendering

17. mangus - 6/07/08 @ 1:37

allora , come compilare il cubo…

- procurarsi una copia dei sorgenti di kdebase
svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/KDE/kdebase

- rimuovere kwin da workspace e sostituirlo con una copia presa da
svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/branches/work/soc-kwin-cube/
rinominando la cartella kwin

- lanciare cmake -DCMAKE_INSTALL_PREFIX=$KDEDIR -DCMAKE_BUILD_TYPE=release dalla cartella kdebase
- cd workspace/kwin
- make && make install
- kquitapp kwin && kwin
enjoy!

18. pinotree - 6/07/08 @ 9:57

> – rimuovere kwin da workspace e sostituirlo con una copia presa da
> svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/branches/work/soc-kwin-cube/
> rinominando la cartella kwin

Oppure semplicemente
$ cd kwin
$ svn switch svn://anonsvn.kde.org/home/kde/branches/work/soc-kwin-cube

19. gitpen - 6/07/08 @ 16:28

una scrivania non cubica non vale la pena di essere vissuta.

20. baghera - 7/07/08 @ 18:44

@ 14. wrongman

hai aggiornato il plugin di flash alla beta2?? anche a me da lo stesso problema, con qualsiasi sito abbia qualche contenuto flash.. prova con un downgrade, io ho risolto ;)

21. kernele - 8/07/08 @ 10:49

che palle! ancora con questo cubo rotante!

22. AlmAck - 8/07/08 @ 15:41

Per chi vuole il cilindro da adesso c’è anche quello, lol
http://websvn.kde.org/?view=rev&revision=829400

23. Tanner - 8/07/08 @ 20:32

Bisogna dire che il cubo visto in questo video è molto più brutto di quello di compiz, che a mio avviso è molto più snello ed elegante, sa di professional.. qui mi sembra pacchiano… -__-’

E’ solo un’impressione badate bene.

24. lollo - 8/07/08 @ 22:08

@gitpen

lool

25. HalphaZ - 9/07/08 @ 9:30

messaggio OT: col feed rss mi sono arrivati 25 commenti di cui solo uno era un messaggio vero… il resto era spam… è normale? non mi era mai successo…

26. spillo - 10/07/08 @ 1:49

ma il team di kde non può pensare ai miglioramenti importanti da apportare a kde4 invece che al cubo e cilindro? o.O

27. tosky - 10/07/08 @ 12:45

@spillo:
È un GSoC: nessuna forza lavoro è stata sottratta per il cubo.
Non c’è un “team kde” blocco unico.

28. AlmAck - 15/07/08 @ 22:55

Il cubo e l’effetto cilindro sono in trunk, basta ricompilare kdebase per averli:
http://websvn.kde.org/?view=rev&revision=832916

29. Marco - 29/09/08 @ 12:44

kdebase/workspace/kwin$ make
make: *** No targets specified and no makefile found. Stop.

30. felipe - 29/09/08 @ 16:30

@Marco:
Il cubo è stato ufficialmente incluso in KDE, lascia stare questa guida :)