Avidemux 2.4.2 per Ubuntu Hardy [deb]
In Musica, Troiate del giorno il 18/07/08 @ 17:21 trackbackQt featuring Howe Gelb (Giant Sand)" rel="lightbox[pics1434]" href="/wp-content/uploads/2008/07/avidemux-qt_feat_howe-gelb.jpg">
|
Negli ultimi tempi non mi è più capitato di modificare video. Se ricordate c’era un periodo in cui mi dilettavo a registrare il mio desktop per poter mostrare tramite pollycoke nuove caratteristiche sciccose (Compiz, principalmente). In realtà credo che dovrei provare a fare qualche semplice montaggio,prima o poi, specie adesso che KWin 4 ha il comodo plugin integrato per registrare video!
Uno dei motivi per cui mi è passata la voglia di giocare con i video è che sfortunatamente c’è una carenza assoluta di buon software stabile capace di svolgere perfino le più semplici operazioni di montaggio. Ci sono molte ottime promesse che purtroppo faticano a tradursi in realtà, certo, e tra quelle c’è appunto Avidemux, che è da poco disponibile anche con una stupenda interfaccia in Qt4 che lo integra perfettamente nel mio KDE 4.
Questa versione di Avidemux 2.4.2 per Ubuntu Hardy è disponibile in entrambe le versioni, GTK+ e Qt, ed è stata come al solito prontamente debbizzata dal team di GetDeb. Ecco il corposo Changelog:
* Improved input and output of audio streams in MKV files * Support for MJPEG-A in MOV/MP4 files * Fixed saving header information of AVI files with PCM/LPCM audio * Fixed opening FLV files that don't contain audio * Fixed corruption when decoding MP4 files * Fixed crashing when using MPEG-4 ASP (lavc) and two pass average bitrate mode * Flush the x264 encoder upon completion so the last few frames aren't dropped * Fixed incorrect colour conversion of 24/32 bit BMP and DIB files * Re-enabled AMR-NB decoder (regression introduced in 2.4.0) * Support for additional VP6 fourCCs * Xvid custom matrices are now activated correctly * Fixed caching issue with Qt4 interface which would corrupt translated strings * Fixed zooming when using SDL (regression introduced in 2.4.1) * Windows are now centred correctly on multi-monitor setups * Use alternate button ordering for GTK+ interface when GNOME HIG isn't appropriate, e.g. MS Windows and KDE * Various additions to the Qt4 interface including a new calculator tool, drag and drop support, improved joblist support and an about window * SRT subtitle support for Arabic, Baltic, Greek, Hebrew and Turkish * Fixed iPod profile where audio encoding options weren't always set correctly * Fixed Film to PAL audio filter so frames are removed and added correctly * Batch importing of image files is no longer restricted by the file handle limit set by the C runtime * New video filter for outputting the frame number * PulseAudio support (Linux only) * GCC 4.3 support * Updated the following translations: Czech, French, German, Greek, Italian, Spanish * Fixed drag and drop support on MS Windows * Improved Unicode support for filenames on MS Windows * Prevent source files from being overwritten accidentally by the user on MS Windows * MS Windows logging and settings are now stored under the Application Data folder instead of the User Profile folder * Native file dialogs are now used for the Qt4 interface on Mac * Various minor fixes and enhancements
Purtroppo (anche qui: come al solito) i pacchetti creati dal team di GetDeb non sempre seguono strettamente la policy e le convenzioni per i nomi di Ubuntu, per cui a scanso di rogne varie vi conviene disinstallare ogni eventuale copia di Avidemux prima di installare questa. Per installare la versione Qt usate i pacchetti Avidemux-common e Avidemux-Qt; per la versione GTK+ usate invece Avidemux-common e Avidemux. Come già detto, non vi aspettate troppa stabilità :/
Buon divertimento, magari uno di questi giorni provo a sfruttare il plugin di KWin 4 e Avidemux per creare qualcosa di carino, ma già lo sapete: in tema di video editor promettenti per KDE il mio favorito resta KDEnLive!
–
PS: Cercate qualcosa di quel signore in giacca e cravatta che appare nell’immagine di apertura (Howe Gelb) o di qualsiasi progetto di cui abbia fatto parte (Giant Sand, OP8…). Poi mi ringrazierete con calma ;)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Avidemux è di per se un ottimo software, ma un po’ limitato nelle funzioni, sono daccordo con te, la disponibilità di software di editing video per GNU/Linux è ancora bassa.
Avidemux è l’alterego di Virtualdub!
KDEnlive ha tutt’altri propositi!
già, non è un software di montaggio, e per fare quello che fa per me è il migliore in assoluto.
Dovrebbe bazzicare dalle parti di Rimini in questi giorni, se non erro…
io so solo che il suo blog (di Howe Gelb) ha uno sfondo inguardabile -.-’
con kdenlive si puo’ benissimo inserire un mp3 nella traccia audio e mettere sopra delle immagini a piacere. questo mi porta a dire che e’ il miglior programma libero di video montaggio. certo che un po’ di tristezza viene.
se qualcuno ha qualche foto o video tutorial di montaggi video o cose del genere lo segnali, vorrei tanto cambiare idea.
“specie adesso che KWin 4 ha il comodo plugin integrato per registrare video!”
davvero? :O
uffa e io non posso compilare ._.
Mai sentito parlare di Open Movie Editor?
Lo hanno usato per fare uno degli Harry Potter.
Attenzione a parlare di Harry Potter
:-D
… potrebbe riapparire il fenomeno!
in quanto a montaggio video sotto linux sono d’accordo con felipe
personalmente invece, se guardo premiere, mi cadono le ****e a pensare che qualcosa di simile su linux non esiste nemmeno in cartolina.
Cinerella è troppo “pro” e tutti gli altri sono troppo “out” :\
quel signore lo conoscevo già =)
(cmq grazie lo stesso,diffondere ottima roba online è sempre una bella cosa).
P.S.
Domani (cioè oggi 19 Luglio) con la mia band suoniamo all’etnapolis per il Lennon Festival. Se passi da la per caso,noi siamo i Seliquia,e io sono un tuo assiduo lettore xD
Open movie Editor è carino ma diventa realmente funzionale se hai pratica con l’editing via nodi, se no è un pò limitato
Ma un programma anche cretino per mettere 4 foto in sequenza con 2 effetti e una canzone di sottofondo non c’è proprio?? Cioè su Linux da questo punto di vista manca proprio la base purtroppo!! :(
Dal sito di pidgin pare sia stato finalmente terminato il pacchetto per l’integrazione dell’msnp13 riguardo al supporto msn. Secondo te dovremmo attendere la prossima release (2.5 salvo release minori)?
ho provato tempo fà Cinelerra e mi pare che anch’esso stia diventando un software non troppo macchinoso, ma senza un hw decente non mi cimento nemmeno nel video editing :P
Anche KDEnlive per la parte che faceva non mi sembrava male
ciao
@dominik
http://www.google.com/search?q=create+slideshow+linux
l’ho installato, ma se faccio Aiuto-Informazioni, mi dice 2.4.1 :D boh
anche se ho installato i pacchetti 2.4.2 boh
kdenlive non mi si compila doh!
Felipe forse ti potrà interessare il fatto che è uscito il neofreerunner:
http://www.openmoko.com
come già detto da altri, per quello che si propone di fare avidemux è grandioso, anche meglio di virtualdub per quanto mi concerne.
usare cinelerra come un avidemux è un pò troppo incasinato (questo non centra nulla ma chi ha fatto la gui di cinelerra??? sembra fatto con la brutta copia delle clipart di winzoz)
@ultimategrayfox: prova a fare un hardsub con *ass e un pò di codice che va oltre al semplice \kf, e poi riparliamo di avidemux e virtualdub (VSFilter.dll) :)
Allo stato attuale, virtualdub è uno dei tre programmi che mi mancano su linux.
Quoto kayowas, buon software ma per certi lavori si trova subito il suo limite.
@dominik: prova questo:
http://www.kde-apps.org/content/show.php/SMILE?content=83276
Ha anche delle funzioni interessanti come quella di inserire gif animate nello Slideshow
Ciao a tutti. E’ la prima volta che commento anche se leggo il blog da quando sono passato in toto a Linux. L’argomento cade a proposito perché da un paio di giorni litigo con avidemux in maniera più o meno violenta. Ho usato per diverso tempo kino ma cercavo un software che per praticità mi consentisse di convertire velocemente dei file da flv in un formato compatibile con itunes, per proiettare un video da un mac. Trovo che avidemux sia quello che fa al caso mio, intuitivo, semplice, potente a suo modo, ma non sono ancora riuscito a produrre un file che sia leggibile dalla mela. Qualcuno saprebbe suggerirmi il codec giusto per comprimere audio e video e l’estensione consona? mp4, mpeg. Avi pare proprio che non gli piaccia. Ringrazio in anticipo e chiedo scusa a Felipe per questa request lunghissima in un commento. Complimenti per il blog, sei una lettura quotidiana ormai.
@ale: prova autoFF
http://forum.divxmania.it/autoff-ffmpeg-per-linux-v-0-99-6/t11157.html (è informazione non spam!)
mpeg4 su container mp4…. forse.
Potresti fare le stesse cose da shell, ma per il lato multimedia, per me improponibile.
P.S. richiede fra le ultime versioni di ffmpeg.
@Kernele per chi deve fare sub con ass ci sarebbe Aegisub che non so quanto sia stabile ma si può installare anche su linux.
@sito: Aegisub su linux è ancora un ¼ disastro! Ma anche funzionando bene, emergono i limiti dei filtri di avidemux, l’unico programma che con appositi filtri permette di fare l’hardsub.
Ma come detto sopra, non va oltre un codice kf.
questo è un codice kf:
Dialogue: 0,0:00:17.99,0:00:24.84,*Default,,0000,0000,0000,,{\k56}MI{\k44}RA{\k44}A{\k36}ga {\k40}u{\k19}tsu{\k55}shi{\k41}da{\k38}su{\k18}{\k53}m{\k50}bo{\k46}ro{\k29}shi {\K115}wo
Questo è un filo più elaborato che sotto linux non si puo elaborare:
Dialogue: 1,0:00:17.99,0:00:24.84,*Default,,0000,0000,0000,,{\pos(320,50)\an5\1a&Hff&\4a&Hff&}{\3c&H30F07481&\bord2}{\t(0,1,\bord4\3c&HA656F0&)\t(1,560,\bord2)}MI{\3c&H30F07481&\bord2}{\t(560,561,\bord4\3c&HA656F0&)\t(561,1000,\bord2)}RA{\3c&H30F07481&\bord2}{\t(1000,1001,\bord4\3c&HA656F0&)\t(1001,1440,\bord2)}A{\3c&H30F07481&\bord2}{\t(1440,1441,\bord4\3c&HA656F0&)\t(1441,1800,\bord2)}ga {\3c&H30F07481&\bord2}{\t(1800,1801,\bord4\3c&HA656F0&)\t(1801,2200,\bord2)}u{\3c&H30F07481&\bord2}{\t(2200,2201,\bord4\3c&HA656F0&)\t(2201,2390,\bord2)}tsu{\3c&H30F07481&\bord2}{\t(2390,2391,\bord4\3c&HA656F0&)\t(2391,2940,\bord2)}shi{\3c&H30F07481&\bord2}{\t(2940,2941,\bord4\3c&HA656F0&)\t(2941,3350,\bord2)}da{\3c&H30F07481&\bord2}{\t(3350,3351,\bord4\3c&HA656F0&)\t(3351,3730,\bord2)}su{\3c&H30F07481&\bord2}{\t(3730,3731,\bord4\3c&HA656F0&)\t(3731,3910,\bord2)}{\3c&H30F07481&\bord2}{\t(3910,3911,\bord4\3c&HA656F0&)\t(3911,4440,\bord2)}m{\3c&H30F07481&\bord2}{\t(4440,4441,\bord4\3c&HA656F0&)\t(4441,4940,\bord2)}bo{\3c&H30F07481&\bord2}{\t(4940,4941,\bord4\3c&HA656F0&)\t(4941,5400,\bord2)}ro{\3c&H30F07481&\bord2}{\t(5400,5401,\bord4\3c&HA656F0&)\t(5401,5690,\bord2)}shi {\3c&H30F07481&\bord2}{\t(5690,5691,\bord4\3c&HA656F0&)\t(5691,6840,\bord2)}wo
Aegisub, avisynt e virtualdub sono i programmi che mi mancano su linux.
Aegi sta maturando davvero bene ;) aviS si puo baipassare, e virtualdub potrebbe essere sostituito da avidemux…… ma non ancora!
Altro che cubo rotante, a me rompe le palle avere un dual boot per pochi programmi indispensabili che qui non hanno un sostituto.
Le resto fedele da ormai 7 anni, ma quando mi parlano di linux come ambiente maturo a 360° per uso desktop e di intrattenimento domestico, mi viene un sorriso :)
P.S. è un piccolo sfogo verso la disorganizzazione del mondo open, ma per sua stessa natura non puo essere diversamente ;)
Non voglio un sistema operativo fotocopia, mi basterebbero dei programmi specifici che facciano bene il loro lavoro, senza avere fork, cloni e cubi rotanti :D