Dolphin guadagna la navigazione a schede
In Ergonomia, Estetica, News e altre Sciccherie il 15/04/08 @ 13:28 , trackbackScrivevo che di recente ho avuto uno scambio di battute con Peter Penz, autore di Dolphin. Tra le cose su cui sta assiduamente lavorando da qualche giorno c’è questa che vedete qui sopra. Riuscite ad individuarla?
Una delle richieste più popolari che ultimamente vengono rivolte agli sviluppatori di file manager è quella di includere la navigazione in schede (”tabs” se preferite) così come le ha Konqueror da tempo. Io devo dire che non sono un grande estimatore di questa caratteristica, anche se ammetto di essermi trovato ad averne bisogno.
Cos’è la navigazione a schede?
Chiunque abbia usato Firefox sa di cosa sto parlando, si tratta della possibilità di aprire una o più pagine, schede appunto, all’interno di una stessa finestra. Ogni scheda mostra il contenuto che vogliamo visualizzare in essa, condividendo tutto il resto (decorazione della finestra, barre, pulsanti) con le altre schede.
La navigazione a schede in Mozilla Firefox
Questo significa ad esempio che possiamo avere una finestra di Firefox contenente più “sotto-finestre” che puntano a differenti siti, o più in generale che una data applicazione può racchiudere qualcosa che somiglia a sue molteplici istanze. Se avete assunto una faccia a forma di punto interrogativo sappiate che è normale. Quando questa caratteristica venne introdotta in Firefox fu difficilissima da spiegare, ma risultò talmente naturale che venne adottata da tutti.
…tra l’altro, in culo a quelle che si reputavano basilari norme di ergonomia, che infatti non si devono confondere l’ergonomia stessa. Fine pillola di saggezza, grazie.
L’esigenza della navigazione a schede
In Dolphin questa caratteristica implica che si possano aprire più viste di diverse cartelle in più schede tutte raggruppate nella stessa finestra, esattamente come avviene nella schermata in apertura con “felipe”, “Dati”, “Foto” ecc (che nostalgia!).
Vi sarà capitato di dover confrontare il contenuto di due cartelle per smistare i vostri documenti all’inseguimento di non so che perfetta disposizione del file system. In casi del genere si lancia Dolphin, si naviga fino alla cartella che ci interessa, si lancia una nuova istanza di Dolphin, si naviga fino alla seconda cartella che ci interessa (che magari è contenuta nella stessa directory della prima cartella) e poi si comicia il balletto del Ctrl/Shift punta-e-clicca.
La nuovissima navigazione a schede secondo Dolphin
Adesso, con la navigazione a schede, tutto quello che bisognerà fare è posizionarsi nella prima cartella, aprire una nuova scheda e proseguire le operazioni spostandosi da una scheda all’altra. Anche qui, la leggerlo sembra più macchinoso di quanto non sia.
Ah, come con Firefox, per aprire un oggetto in una nuova scheda basta un clic con il pulsante centrale (rotella)
Lo voglio lo voglio!
Ok, da qualche ora la caratteristica mi risulta finalmente usabile e pubblicizzabile. Stiamo parlando di codice freschissimo e fino a ieri funzionava un po’ approssimativamente, ma non mi sento lo stesso di consigliarlo a tutti.
Perché? In questo momento (aspettatevi un resoconto) è in corso a Milano una sessione di pesantissimo intervento su Plasma, contenuto in kdebase come Dolphin, per cui se aggiornate KDE Base troverete sì Dolphin con la navigazione a schede, ma anche qualche fastidio al pannello, dovuto alla transizione in corso. Darò io il via libera ;)
Se comunque siete avventurosi sperimentatori ed estimatori di KDE 4, e a questo punto direi che se non lo siete non capisco che ci facciate qui su pollycoke, potete buttarvi nell’aggiornamento seguendo ovviamente le indicazioni di “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)“.
Buon divertimento!
— Pagine forse correlate:
- Anche Nautilus avrà la navigazione a schede
- Invasione di TAB (schede) in GNOME 3?
- Corretti i blocchi di Firefox 3 beta 5 in Ubuntu Hardy
- Firefox Gran Paradiso 3.0 Alpha5 impacchettato per Ubuntu Feisty [pollyrepo]
- Miglioriamo la navigazione web in Ubuntu Hardy (all together)
- debug: Dolphin KDE Tabs Firefox schede guadagna navigazione
Commenti »
Ormai mi sa che il plasma sprint e’ finito!
ma la guida su konqueror+webkit che avevi promesso? :P
Era ora, le schede sono fondamentali.
Anche se continuo a preferire Konqueror.
Vuoi vedere che KDE 4.1 avrà come filemanager un Konqueror travestito da delfino?
WOW, era ora :D
Fino ad ora questa lacuna era decisamente un passo indietro rispetto a konqueror.
Prossima tappa: abilitare nuovamente la suddivisione della pagina in parti (più di due) con la possibilità di collegare più parti tra loro. Questa è la seconda e ultima funzionalità che continuo a rimpiangere da konqueror.
Anzi, magari rimettiamoci dentro anche l’emulatore di terminale integrato, va, anche se è meno importante…
normale preferire konqueror.
ha dalla sua la split-view (che non so, effettivamente, se è stata implementata in dolphin) e la funzionalità di browser
provate le schede già da qualche giorno e il pannello non ha alcun problema. Invece il problema che riscontro è un loading di kde più lento e la scomparsa del suono di avvio sessione; se invece cambio sessione il suono ritorna. Qualche idea ?
Comunque a parte questi inconvenienti direi che il lavoro su plasma procede in maniera egregia; tra le altre cose sono finalmente riuscito a compilare lancelot mentre prima non mi era permesso…
@ Matiee
per il terminale basta schiacciare F4!
Almeno una notizia positiva oggi…
Grazie.
Alberto
Vai che ce la fanno a buttare nel cesso l’usabilità e ri-trasformare Dolphin in Konqueror..!!
L’anima dell’utente KDE viene sempre fuori alla fine
era l’oooooooooooooooooora. Comunque, quoto in parte Ecas al #9,
mah secondo me le schede sono un qualcosa di veramente in più,per fare organizzazioni varie del filesystem basta e avanza la split view,cosa che bramo per nautilus ma che probabilmente mai vedrà la luce(c’è un bug apeto dal 2002 credo)
beeeellissimo!
ma noi utenti Gnome (o futuri KDE4, non mi fido ancora a gestire un DE così innovativo e buggato, anche se mi stai tentando forte ;) potemo in un futuro non molto lontano avere qualcosa di simile? dai, datemi una speranza…. :*)
PS @Felipe: non per fare il rompica**o, ma sapendo che segui molto anche l’estetica, non ti sembra che Dolphin inizi ad occupare troppo spazio con l’aggiunta delle barre?sicuramente Oxigen ha migliorato molto l’estetica di kde semplificandola, ma l’aggiunta delle tab, sicuramente molto funzionali, mi dà l’impressione di un ritorno alla confuzione in generale………..IMHO
ecco, diciamo che mentre scrivevo la mia pappardella, ecas ha fatto un summo migliore del mio!!
@bLax: schede in gnome ? sogna …. (purtroppo sigh)
minchia siete incontentabili..
ma perchè non installate Wmaker e la fate finita?? lì avete tutta la pulizia che tanto bramate
fantastica sta cosa…
ma siccome io sono un utente gnome/ubuntu volevo sapere se e quando una cosa del genere può accadere anche per gnome (di cui nella mia ignoranza non so quale sia il il window manager)
perchè a me questa cosa intrippa molto…
ma come… proprio ora che passando a xfce mi sto abituando a thunar e alle non-schede… :D
[SARCASMO MODE ON]
Alla prossima propongo di aggiungere a Dolphin le funzionalità di browser !! Si si dai!
Vuoi mettere quanto è comodo ? Sei lì che copi un file e ti va di fare un giretto sul tuo sito porno preferito eee..track..ti connetti ! E poi ci sono già le tab, sarebbe un peccato sprecarle così..!
In più sarebbe comodo anche un editor di immagini integrato..si si un editor di immagini. E poi perchè no, un IDE Java altrimenti gli sviluppatori come fanno ? Adesso che ci penso io gli farei aprire anche i file .doc, magari con un minimo toolbars di editing sparse per l’interfaccia..rigorosamente a caso però!
[SARCASMO MODE OFF]
@Marco #16:
il window manager è Metacity (se intendiamo window manager come decoratore delle finestre) mentre per la navigazione tra file Gnome usa Nautilus.
Correggetemi se ho detto qualche cavolata…
@Ecas #9
eh già … implementare delle funzionalità utili e produttive manderà a scatafascio tutto. Il team di Kde dovrebbe invece passare molto piu tempo per evangelizzare le persone e convincerle che le necessità che hanno sono solo illusorie … e che la mancanza di features è una feature che dona al DE usabilità ed efficenza.
Quoto Ecas..
Sta riprendendo la forma konqueroriana (ottima per un pda, forse un po’ meno per un pc..) potendo fare "tutto" con una sola applicazione.
Wow.
Buon per loro.
Konqueror mica è stato abandonato in quanto indecente … ma gli si è voluto dare una funzione specifica.
Era (è) in assoluto il miglior file browser in circolazione … quindi il suo erede deve sicuramente averlo come punto di riferimento, con gli opportuni cambiamenti dovuti alla differenza del paradigma iniziale
Ma infatti va più che bene, mantengono una coerenza ed un target specifico.
Solo chi era interessato al mutamento potrebbe esserlo meno, visto che dopo gli opportuni lifting la sostanza non cambia.
Ripeto, buon per loro.
:)
@Matiee:
C’è già la possibilità di dividere la finestra in più parti, ma non credo si possano linkare (non sono sicuro)
C’è già il terminale integrato, basta premere F4 o abilitarlo dal menu View/Panels
@gabriele:
La split view c’è già in Dolphin
@Alberto Milone:
Grazie a te, a prescindere :)
@Ecas:
@Xander:
@bLax:
Semmai è Konqueror che avrà una Dolphin part. Affermare il contrario equivale dichiararsi “persona estranea ai fatti”, con tutto il sarcasmo che volete.
Probabilmente non avete idea di quanta pulizia ci sia in Dolphin rispetto a Konqueror, e questo significa che non lo usate. A questo punto il vostro parere non ha troppissimo peso :)
@e-a-me-non-piacciono:
Ok, basta non usarle, nessuno vi minaccerà con una pistola alla tempia. Per fare un esempio, a me non piace la navigazione a schede, pur riconoscendone l’utilità.
@e-per-gnome?:
@Marco:
@lolloso:
Non sono a conoscenza di progetti per fare altrettanto in GNOME, spiacente :)
@Alek:
…ah e dimenticavo, per la guida Konqueror+WebKit aspetto che si stabilizzi kdebase ;)
finalmente… era uno di quei quei pochi feature per cui un utente konqueror si sentiva "menomato" con dolphin. bravo peter penz!
@e-per-gnome?:
@Marco:
@lolloso:
http://loopback.wordpress.com/2008/03/16/bug-48034-%e2%80%93-implement-galeon-style-tabs/
@felipe:
come non lo sai?!? Hai anche risposto sul mio blog…
Comuqnue ’sta storia che velatamente emerge dai commenti che gli sviluppatori GNOME sono stronzi e gli sviluppatori KDE sono le persone piu’ amabili del pianeta sarebbe bene che finisse, in quanto *non*corrisponde a verita’.
Tra l’altro, guardando lo screenshot … mi viene da dire che spero rivedano un po la resa grafica del path della finestra … cosi non mi piace davvero
Spero anche che alla fine siano configurabili in maniera atomica le dimensioni degli elementi dell’interfaccia … le scritte sono davvero troppo grandi
@Luca #27
Se ti riferisci alla mia ironia, chiedo perdono , anche perche non è rivolta ai dev (ne conosco alcuni davvero entusiasti e disponibili) … quanto all’ottusità qualunquista di alcuni commenti … che di certo non vengono dai dev.
@Luca:
Uh hai ragione, sorry, mi era proprio passato di mente ._. Rilancio subito: hai notizie del progresso dopo un mese di lavoro?
@ Golem
"Era (è) in assoluto il miglior file browser in circolazione …"
Abbastanza opinabile direi..
@ felipe
Per quanto riguarda la mia posizione forse non è stata compresa: ho perfettamente idea di quanta pulizia ci sia in Dolphin, lo apprezzo molto ed è proprio per questo che sbuffo se ci aggiungono features che IMHO sono inutili e appesantiscono solo l’avvio dell’applicazione.
Dolphin dovrebbe rimanere un file manager pulito e dotato di funzioni non troppo invasive, è per questo che è stato creato, è questa la direzione che era stata intrapresa all’inizio, o sbaglio ?
Ecco, ora con questa cosuccia delle tab hanno già fatto la pipì fuori dal vasino secondo me. E’ dimostrato (ancora non scientificamente purtroppo :D) che le tab sono abbastanza superflue per un filemanager, vi basta pensare che ne Nautilus, ne Finder, ne Explorer le implementano..ma non perchè questo richieda chissà quale artefizio di programmazione e i developers di GNOME, Apple e Microsoft sono degli incapaci (beh magari gli ultimi si), soltanto perchè (sempre IMHO) sono superflue e ridondanti..
PS: felì, fammi un in bocca al lupo che domani finalmente mi laureo (e magari riprendo a scrivere)
@Ecas
Beh in bocca al lupo per domani!
Cmq in parte son daccordo con te e in parte no. Non so…anche perchè io mi trovo alla stragrande con konqueror ma amo la semplicità di dolphin.
Trovo che Konqueror sia un applicazione spettacolare, anche se un pò confusionaria a volte.
Dolphin invece rispecchia sempre più la semplicità legata all’utilità.
Mah, spero che non diventi un mattone con tutte le aggiunte e le modifiche…però mi piaciono le schede :)
Ecco, ora posso usare KDE4! :)
@Ecas: nessuna delle funzionalità di Dolphin è obbligatoria, qualsiasi cosa può essere disattivata … o non attivata.
Quello che mi sfugge è la ragione per cui, un oggetto con un’ opzione sia peggio di uno senza …
mi spiego:
Il fatto che ate non piacia il tabbed browsing è chiaro … ma per te sembra davvero fondamentale per la valutazione di un sw che nessuno abbia nemeno la possibilità di attivare quell’opzione.
Nel tuo caso sono i Tab, per altri sono le Split-View multiple (senza le quali tra l’altro io farei molta fatica a fare il mio lavoro) … per altri addirittura le anteprime dei file …
non so, boh, mi fermo qui
@voglio-le-tab-in-gnome:
giusto l’altro giorno stavo provando pcmanfm (si beh non è una novità immagino…)
ha le tab. è leggero. ma gli mancano un po’ di altre cose.. però val la pena provarlo…
@ecas: già, manco safari e internet explorer c’hanno le tab, per cui è qualcosa di assolutamente inutile. perchè konqueror/opera/firefox ce le hanno?
@Ecas
Troppo spesso ho tante istanze di Dolphin o Konqueror aperte per visitare tante cartelle diverse, perché ritieni che non sia MOLTO utile avere una sola finestra e tante tab? velocità e pulizia! Io la trovo una feature irrinunciabile!
Credo inoltre che poter avere tante funzioni in un filemanager non sia un aspetto negativo, mi piace poter sistemare ogni piccolo aspetto di ogni cosa.
Credo che l’importante per la tanto agognata "pulizia" sia nascondere all’utente medio le milioni di opzioni alle quali invece può accedere (se vuole) l’utente smaliziato.
Giusto per curiosità: si sta di nuovo spingendo ad un aumento sconsiderato di optional (leggasi putt..ate) in stile konqueror perchè nella smania di copiare a tutti i costi windows non si è felici finchè anche kde4 diventerà un mattoncino ?
Per continuare a vedere sfruttate le capacità di un hardware (ovvero a metterne da parte per quello che serve) devo continuare a rifugiarmi in rox ancora per molto ?
@Don
fino a prova contraria Explorer di Windows, seppur un file manager ben creato e molto semplice e intuitivo da usare, non ha il supporto alle schede e da come la vedo io non lo avrà mai. in genere M$ scrive codice per software solo dopo che c’è una richiesta esplicita esattamente come per le schede con IE7. ma sicuramente, a differenza di gnome dove negano a priori questa possibilità per i loro motivi alquanto discutibili, la M$ si comporta come richiede il mercato. sotto quest’ottica, preferisco la "possibilità" di M$ piuttosto che il "no" di gnome a mio avviso totalmente sbagliato.
da parte mia spero sia disattivabile. personalmente *adoro* i tab, ma posso benissimo capire che sia un’esigenza non averli attivati, o di poterne regolamentare il comportamento.
inoltre, un paio di cose: é regolabile la grandezza delle linguette dei tab (le vorrei un po’ più grandi)? trascinando una selezione (ad es. un file/cartella) sulla linguetta di un altro tab, si sposta alla relativa cartella e mi permette quindi di spostarli?
ciao :)
un’altra cosa che secondo me manca rispetto a konqueror (e che io uso molto) e’ il filtro che ti permette velocissimamente di filtrare il contenuto di una cartella. Premetto che ad oggi non ho mai installato una versione KDE4, quindi magari la possibilita’ nascosta in un sottomenu c’e’ gia.
saluti
@kdeuser
il filtro esiste. basta un CTRL-I o lo si può abilitare per visualizzarlo all’avvio.
@felipe
per confrontare due cartelle e riorganizzare file non è più comodo dividere la vista nella stessa scheda ? (vedi pulsante split) che aprire due dolphin ?
@kdeuser
c’è già ;)
Con dolphin e’ possibile avere sulla sinistra la vista ad albero del file system? E da li e’ possibile modificare il nome delle directory?. Con galeon non e’ possibile e io lo trovo assurdo.
@123
Io del supporto delle schede in un file manager non ne vedo proprio il bisogno anzi nel complesso mi considero ancora molto ben legato alle due finestre affiancate ed al trascinamento fisico dell’icona piuttosto che al taglia/copia/incolla
Io non capisco in base a quale principio la presenza delle schede (che secondo me poteva evitare, visto che tanto Konqueror ce l’ha, ma vedi più avanti) possa rallentare e appesantire l’applicazione. Posso capire che questo sia vero per l’aggiunta, che ne so, di un numero spropositato di barre degli strumenti *predefinite*, o delle annotazioni semantiche, o altre cose del genere.
Ma non è certo il supporto per le schede (della cui presenza, per come è l’interfaccia, l’utente potrebbe NON ACCORGERSI MAI E NON USARLE) che rallenta il tutto.
Se poi si parla sulla sensazione senza sapere come funziona il codice… ah, beh.
@46
KISS :D
felipe non so perchè ma non riesco a fare trackback…comunque, ti ho citato qui
http://osteoblasti.wordpress.com/2008/04/16/pcmanfm-il-file-manager-veloce-e-funzionale/
ciao
non sono un grande estimatore di KDE4, ma continuo a leggere Pollycoke perchè fino a poco tempo fa anche tu amavi GNOME… e continuo a sperare che il tuo blog non diventi un duplicato di divilinux lost blog, che è TUTTO incentrato su KDE.
Dove andremo a mendicare notizie noi poveri GNOME fans?
@Neff
nel paese dei non-features. è il mondo di gnome quello ;)
@ tosky
Si tratta di righe aggiunte quindi per forza di cose di un ulteriore appesantimento. Il fatto che esiste l’evidente possibilità che diversa gente le ignorerà non utilizzandole dimostra ancora più che si tratta di roba non necessaria.
Piuttosto, seriamente, dovrebbero introdurre dentro dolphin (e kde in generale) un sistema di plugin tale da permettere l’aggiunta di simili funzioni (aggiunta inteso come caricamento ed elaborazione dati) solo a chi ne ha veramente bisogno.
io vorrei thunar al posto di nautilus su gnome…lo so che si può mettere ma mi sa di taroccata :D
> Si tratta di righe aggiunte quindi per forza di cose di un
> ulteriore appesantimento.
Mi cadono le braccia quando leggo affermazioni generiche di questo tipo.
> Il fatto che esiste l’evidente possibilità che diversa gente
> le ignorerà non utilizzandole dimostra ancora più che si tratta
> di roba non necessaria.
Dimostra solo che non "inquina" l’interfaccia, ma c’è.
Se apri firefox per la prima volta e vieni da IE6, ti accorgi dell’esistenza delle schede?
Era ora.
Se sei contento di avere un sistema appesantito perchè trovi opzioni che facilmente non utilizzerai mai, fa pure, divertiti ma non andare in giro a criticare chi si installa vista.
Se linux vuole dimostrarsi veramente migliore di windows DEVE cominciare proprio offrendo una leggerezza ed una reattività superiori. Se per avere velocità in linux, come in windows, (ovviamente senza dover tornare al crudo terminale) devo prendere in considerazione come unica opzione l’upgrade del hw allora non ci siamo proprio.
Bisogna offrire delle motivazioni tecniche se si vuole attrarre altra gente non solo etiche.
L’etica non è un turbo del codice ma solo un sistema per nascondere la testa sotto la sabbia di fronte ai problemi.
55: Don, era una risposta per me? Vorrei capire c’entra quello che ho detto con quello che tiri in ballo tu. Io ho detto una cosa ben diversa. Sembra quasi che per te qualsiasi riga di codice in più dimezzi la velocità di un programma.
@Don: ma con che faccia dici "bisogna offrire delle motivazioni tecniche" quando tu stai sparando frasi come "Si tratta di righe aggiunte quindi per forza di cose di un ulteriore appesantimento."?!?
Evidentemente non sai di cosa stai parlando, per cui per fare più bella figura sarebbe meglio tacere.
@Don: sembri candido, quindi eviterò gli insulti.
- Da qualche decennio non c’è relazione tra il numero di righe di codice e la pesantezza/reattività di un SW.
- Kde4 straordinariamente reattivo anche su macchine estremamente datate
- Se qualcuno ignorerà una funzione, questo non la rende una funzione superflua … esistono molti tipi di attività differenti che vengono fatte su un DE … e ciascuna ha le proprie necessità di visualizzazione/organizzazione. Per essere flessibile un DE deve essere completo … altrimenti sparisce quella caratteristica di integrazione/integrabilità che lo distinguono dai WM.
kde4 è performante anche su macchine datate nonostante non sia ancora pronto quindi smettiamola…l’unica cosa è che vorrei che dolphin si aprisse proprio in maniera istantanea :(
credo abiliterranno il preload per quello
Finalmente le schede anche su Dolphin … ora penso seriamente al passaggio verso kde4.
@Don: a parte il fatto che KDE 4 _è_ reattivo e più leggero dei concorrenti che citi, bisogna considerare anche il fatto che molti usano linux per avere features e strumenti potenti.
Chi dice che windows, macOSX e gnome non hanno le tab nei file manager cita uno dei motivi per cui io uso KDE e non windows, macOSX o gnome.
Credo che gli utenti gnome che avevano iniziato a sperare che KDE 4 sarebbe diventato gnome 3 stiamo cominciando a deludersi.
poche seghe mentali, le schede sono utilissime per chi le usa e non danneggiano in alcun modo chi non le usa.
in konqueror io non riesco a fare a meno delle schede, sia perchè lo uso regolarmente come web browser, sia perchè sono molto comode, esempio, nel gestire gli ftp, o cartelle locali.
non vedo come chi non le utilizza possa esserne penalizzato.
"righe di codice in più = più pesantezza", degno di un bambino di 7 anni. quelle righe in più, esempio stupido, potrebbero evitare al programma di eseguire funzioni inutilmente in determinati casi, e questo sì fa guadagnare in leggerezza/prestazioni.
e basta una conoscenza minima di qualsiasi linguaggio per saperlo :S
ora si che lo utilizzerò!
la mia lancetta di gradimento era nettamente verso konqueror proprio per la mancanza in dolphin delle schede.
mi sembrava una cadenza così evidente e grossa…
ora ha fatto davvero un bel passo avanti!
Bhe mi pare che si stia parlando di aria fritta… Se voglio una funzione la utilizzo, altrimenti no; se credo che un desktop manager sia pesante, uso xfce…e cosi discorrendo….
Comunque, per sfatare qualsiasi legenda metropolitana, io utilizzo kde4 su un pII a 128 di ram e con 5 giga di hd; il sistema comincia a swappare solo quando uso più di un programma assieme, perciò in quanto leggerezza kde 4 si sta mostrando veramente superlativo….
Non è che diventerà il desktop grafico per le future distribuzioni leggere soppiantando xfce? ihihih
opera aveva i tab quando firefox era ben di là da venire…..
Felipe, ne so quanto te, pero’ se Christian Neumair dice che ci sta lavorando puoi star sicuro che qualche cosa salta fuori. A conferma del fatto c’e’ la roadmap di GNOME che riporta:
Nautilus File Manager
* Column-wise view
* Tabbed interface
* ....
salve,
riallacciandomi ad una domanda fatta precedentemente, sapete se esiste la vista ad albero in Dolphin per KDE3.5 ? Ho visto che su KDE4.1 è possibile attivarla premendo con F7, ma questo non fa in Dolphin sotto KDE3.5.