Kuiserver: le bozze prendono forma!
In News e altre Sciccherie il 23/07/08 @ 14:16 , trackbackI più informati avranno subito capito di che si tratta, gli altri corrano ad aggiornarsi leggendo “KDE4 avrà il task manager! …ok “meno una” :)” e “KDE4: Ricordate le bozze dell’anno scorso?“. Ci avviciniamo finalmente ad una gestione integrata e razionale delle attività a lungo termine!
— Pagine forse correlate:
- KDE4: Bozze di plasmoidi in agguato
- Quasi pronto il nuovo plasmoide calendario
- Il plasmoide Previewer
- Nautilus-GVFS già in Ubuntu Hardy
- Il nuovo Oxygen comincia a prendere aria¹
- debug: Kuiserver KDE forma! prendono bozze
Commenti »
Praticamente è una sorta di download manager+task manager? Figo. Anche se kde non lo digerisco assai, però è una bella idea.
@Gian
No. È un visualizzatore di job.
Ho capito. Grazie mille :)
è semplicemente geniale… però in quello finito c’è il tasto di STOP e di PAUSA… in quello in esecuzione c’è quello di STOP(posso capire) e quello di PLAY, se mai serve quello di pausa…
E’ la cosa più bella che abbia mai visto nella mia vita!
per come la vedo io, questo strumento darebbe un senso ordine, quasi di perfezione
un netto sorpasso di KDE rispetto alla concorrenza
È una funzione simile a quella di gnome che permette di monitorare lo stato dei file durante la copia?
ma sarà implementato nel kde 4.1? avevo letto che oramai era tutto in freeze, e nulla di nuovo sarebbe stato aggiunto…o sbaglio?
PS
perchè il form per postare i messaggi memorizza i campi di chi posta? ad esempio io avevo i campi immessi da PøL…lo fa solo a me?
Kuiserver era l’unica feature che desideravo in kde. Per un po’ è andata dimenticata (la stava sviluppando Rafael F. Lopez), e sentirne parlare di nuovo mi fa macchiare i pantaloni. Lopez ha chiesto che il protocollo venisse inserita tra le specifiche di freedesktop.
Spero comunque in un miglioramento dell’interfaccia, attualmente è molto indietro rispetto al mockup iniziale
Ero io l’autore di questo commento:
Kuiserver era l’unica feature che desideravo in kde. Per un po’ è andata dimenticata (la stava sviluppando Rafael F. Lopez), e sentirne parlare di nuovo mi fa macchiare i pantaloni. Lopez ha chiesto che il protocollo venisse inserita tra le specifiche di freedesktop.
Spero comunque in un miglioramento dell’interfaccia, attualmente è molto indietro rispetto al mockup iniziale
A me basterebbe poter accodare in qualche modo le copie di file da un disco all’altro.
Avevo provato di fare qualcosa del genere con Krusader ma la soluzione che avevo trovato non mi piaceva per niente (*); ed è uno dei pochi motivi per cui a volte uso Total Commander tramite wine.
(L’altro motivo è la rinomina multipla dei file, che con TC + eventuali plugin è un po’ più immediata rispetto a krename).
(*) redirezione di e in file di testo, la cui cartella veniva scandita ricorsivamente da uno script bash lanciato da krusader. Per funzionare funzionava, ma usando cp non avevo barre di progressione o stime dei tempi… per questo sarebbe occorso qualcuno più capace del sottoscritto.
Wordpress si è mangiato alcune parole, correggo il commento:
(*) Krusader ridirezionava i file selezionati “sorgente” e la directory “destinazione” in file di testo dentro ad una cartella apposita, e poi lanciava uno script bash che scandiva ricorsivamente tale cartella. Ogni file veniva processato e cancellato, finché la cartella non restava vuota e lo script bash terminava l’esecuzione.
ma possibile che in kde4 non si può mettere la “barra delle applicazioni” su più righe?! forse sono io che non la trovo ma a me piaceva tanto questa possibilità…
@submax
Intendi questo? http://www.kde-look.org/content/show.php/multirows+task+manager+by+8siem?content=83177
Di raptor non si sa nulla?
@Lex
esattamente! ma perchè non lo includono in kde4?
se leggi i commenti dice che non è ancora finito del tutto, mi pare di capire
e che poi contatterà i developer di kde :-)
anche a me piace questa cosa
@Flouc:
devi aver visto veramente poco nella tua vita…. :D
Ottimo, un concetto preso da Eclipse e “generalizzato” a livello di ambiente operativo.
http://pindablog.wordpress.com/2008/07/24/more-on-kuiserver-and-extenders/
questo diventerà uno standard per tutti i desktop!
@Murdock
uno standard per tutti i desktop moderni….
quindi non ci sarà su Gnome!!
Lo so è da flame…ma non ho resistito
lol
:)