Un migliore sistema di init per Debian?
In News il 29/07/08 @ 17:57 trackbackHo letto questo articolo di Ben Hutchings che segnala alcuni video tratti da DebConf 7, e uno in particolare ha attirato la mia attenzione: “Time for a better init system”, disponibile in bassa e alta qualità.
Dopo averlo segnato tra le cose interessanti sono andato a bere un caffè energizzante al ginseng1, e poi ho finalmente dato uno sguardo al video per capire come, se e quando si vorrebbe cambiare sistema di init in Debian, forse adottando Upstart di Ubuntu come è successo per Fedora2? Forse qualcosa di meglio tipo il fantomatico InitKit?
Non lo saprò mai perché la presentazione è talmente morfinosa e ripresa male che ha sconfitto e annientato il ginseng nel giro di pochi minuti. Se però avete tempo, voglia e curiosità potreste cliccarci e una volta tanto raccontarmi voi quello che vi si dice :)
|
— Note all'articolo:
- Il cui gusto mi lascia totalmente indifferente ma che per qualche motivo continuo ad ordinare [↩]
- cfr “Fedora 9 tenta di adottare Upstart di Ubuntu“ [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
What the F**k : uno spot a favore di Upstart … io lo odio ; e’ tanto semplice demonizzare un processo con uno script di init .
E va bene per Ubuntu e Fedora , ma che non scassassero la benemerita per metterlo pure su Debian …
non sara’ un commento costruttivo ma e’ quello che penso.
Mica c’è solo Downstart
http://roy.marples.name/openrc
Caffè al gingseng Gimoka?
@os-so:
Anche andare a piedi è più facile che andare in bici, ma andando in bici si fa più strada in meno tempo. ;-)
Il fatto che persone intelligenti si sforzino sempre di guardare al futuro cercando il punto di trade-off tra potenza e semplicità, tra caratteristiche e complessità e via discorrendo dal mio punto di vista è sempre una cosa buona e giusta.
Nell’esporre la tua opinione esempio non hai spiegato come risolvere i limiti più volte elencati del vecchio sysvinit… I problemi secondo me vanno risolti alla radice il prima possibile, non trascinati avanti all’infinito.
sopratutto visto che la gente parla tanto per parlare,che mi elencassero i motivi per rimanere con vecchio init….
belli sti meeting! :D
Purtroppo non capisco un gran che, almeno ci fossero i sottotitoli (anche in inglese..) :P
Volevo far notare, che stando all’url del video, il meeting e’ del 2007
La mia hardy impiega 100 secondi per andare da grub (in cui ho impostato 0 secondi di attesa di caricamento) fino a Gnome con i pannelli caricati. Direi che il risultato non mi soddisfa per niente…
@Diego
se quella strada va percorsa non più di una volta ogni tre mesi o anche di più , non mi pare importi molto se la si fa in bici o a piedi.
Davvero accendi il PC “non più di una volta ogni tre mesi o anche di più”?
io da quando convivo, lo spengo anche il pc!
beati i tempi con 6 mesi di uptime… solo 6 mesi perchè saltava la luce, un paio di volte l’anno…
@marcolinux
Ubuntu usa upstart, non init; io comunque con la mia debian testing arrivo al login in 36s(usando init), sicuro che non sia configurato qualcosa male tipo MTA.
ciao
io su gentoo ho provato openRC e la differenza si sente (ovviamente in meglio) rispetto all’init standard (anche facendo caricare servizi in parallelo a quest’ultimo).
Alla fine aspetto più tempo che vengano montati i filesystems di tutto il caricamento…. vuol dire che limiterò l’uso di reiserfs…
InitNG se lo sono messi nel deretano o non piace a nessuno la velocità?
Potrebbe servire a qualcosa?
http://www.pardus.org.tr/eng/projects/comar/SpeedingUpLinuxWithPardus.html
quoto coloro che definiscono upstart un rottame…mi chiedo perchè nessuno proponga un init alla Archlinux o Frugalware…i piu veloci sulla piazza
openRc spacca tutto pero’ mi spiace :)
@tutti:
Gente prima che commentiate ancora e lasciate vostre informazioni personali qui (es. email), vorrei ricordarvi che questo sito non è più il mio blog, in quanto è stato venduto. La buona notizia è che ho ricomprato il vecchio glorioso:
>>> http://pollycoke.org <<<
Che sarà attivo quanto prima. Qualsiasi cosa accadrà su questo sito non sarà più per mia iniziativa e ovviamente non per mio profitto.
Grazie, buona continuazione di là :)