jump to navigation

[K]NetworkManager 0.7+svn per Ubuntu Hardy [repo]

In News, Troiate del giorno il 30/07/08 @ 12:03 trackback

Leggo con piacere da parte di DnaX che è possibile – per chiunque ami vivere in maniera rischiosa – installare l’interessante quanto instabile versione di sviluppo di NetworkManager 0.7 da un comodo repository ppa:

deb http://ppa.launchpad.net/network-manager/ubuntu hardy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/network-manager/ubuntu hardy main

Alcuni dei punti che mi fanno ritenere questa versione 0.7 degna di nota1 sono il tanto annunciato e atteso supporto ai modem DSL, come il mio e presumibilmente quello di molti dei lettori di pollycoke (cfr “Il nuovo modem Alice e Linux: amore a prima vista“), una più veloce connessione alle reti wireless e la migliorata versione per KDE, chiamata ovviamente knetworkmanager ;)


Note all'articolo:

  1. Ed ecco la nota appunto :D per segnalare come DnaX un’ottima recensione da parte di Darren Albers: “Network Manager 0.7 Preview” e anche per aggiungere questa recensione approfondita di KNetworkManager da parte di Celeste Lyn Paul: “Expert Review of KNetworkManager 0.7” []

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Dass - 30/07/08 @ 12:08

dovrebbe pure permettere nativamente (senza smanettamenti ad hoc delle varie distro) di settare a mano i parametri di rete… la versione “standard” di networkmanager funziona solo in dhcp per le reti wired!

2. DnaX - 30/07/08 @ 12:31

O_O Felipe, leggi il mio blog?

Comunque come già detto, è possibile impostare per ogni rete wifi un IP statico diverso, alternativamente da quanto accade con la versione di serie su Hardy che ha una configurazione manuale globale per tutte le reti wifi.

Devo sempre capire come connettere il mio pc a internet tramite il GPRS del mio cellulare collegato via infrarossi… I moduli ircomm-tty e ircomm sono caricati e con posso “colloquiare” a suon di AT+ col modem del cellulare.

3. Michele Renda - 30/07/08 @ 12:56

Io ho provato NM 0.7 da Fedora 9. Quasi ci siamo. E bellissimo come tutte le connessioni siano raggruppate in un unica applet. Secondo me ci stiamo muovendo nella giusta direzione.

L’unico mio problema rimane soltanto la connesisone con cellulare (e penso che la maggior parte degli italiani si colleghi cosi). Alcuni cellulari hanno bisogno per funzionare di settare un parametro nel wvdial.conf chiamato stupidmode=1. Questo in quando il modem GPRS / UMTS non da un prompt (credo)

Purtroppo il NM 0.7 non supporta ancora questa modalita (almeno nella versione che ho provato io) quindi per adesso devo ancora fare: sudo wvdial tim.

4. bLax - 30/07/08 @ 13:15

optimus….ho sempre considerato NM una ottima applicazione, malgrado molti inveiscano contro…
che dire….ERA ORA che si cimentassero anche su DSL e universo MobileBB.

@dnax: “GPRS del mio cellulare collegato via infrarossi”…..ma non ti fa da strozzatura l’infrarosso nei confronti della connessione?meglio bluetooth (comunque mi dava problemi di stabilità e velocità) o meglio ancora usb….parere mio, correggimi se sbaglio.

cu

5. Federico Moretti - 30/07/08 @ 13:39

L’ho provato qualche giorno fa… sia su "Hardy" che su "Intrepid": non è cambiato alcunché rispetto alla 0.6.6, ma è pur sempre una versione di sviluppo!

6. NickM - 30/07/08 @ 15:53

Mi auguro che sia veramente migliorato, anche a livello di supporto della cifratura. Finchè non esce Ibex continuerò con Wicd, l’unico che ha gestito correttamente la mia connessione wireless (IP Statico e WPA2).

7. alex - 30/07/08 @ 16:30

Lo uso già da qualche giorno perché finalmente gestisce le connessioni GPS e posso evitare di impazzire per far funzionare la connect card Vodafone con l’Asus eeePC 900 :D

Lo uso anche con connessione cablata in azienda e wi-fi in casa e devo dire che per essere una versione “instabile” funziona alla grande.

Peccato che non è ancora stato rilasciato nei repository il plugin PPTP per effettuare connessioni VPN.

Mi servirebbe proprio ma quello della versione precedente non funziona e manda in crash l’applicazione. :(

8. reia - 30/07/08 @ 18:46

Anche Wicd sta progredendo: è uscita da poco la 1.5.0rc

9. Berseker - 30/07/08 @ 20:48

io l’ho provato l’altro giorno su Arch, bellissimo ma ogni 3 secondi mi si disconnetteva dalla rete WiFi..

10. tosky - 31/07/08 @ 0:38

@alex
Per il plugin PPTP forse ci siamo, ricontrolla:
http://blogs.gnome.org/dcbw/2008/07/20/the-road-to-networkmanager-07/

11. DnaX - 31/07/08 @ 1:44

@bLax: Il problema è che il mio cellulare è vecchiotto ed ho solo la porta infrarossi…. e non riesco a farla andare a più di 9600 bit al sec. -.- Vabbè, con l’interfaccia autocostruita!

12. Andrea - 31/07/08 @ 16:11

io lo avevo installato tempo fa e non fungeva più nulla.
Confermate che ora la situazione è migliore?

13. ALiEN - 31/07/08 @ 16:32

Io ho problemi non riesco a settare un ip locale.. me lo setta solo automaticamente manualmente no… e i server dns a ogni riavvio si resettano :\

14. March - 1/08/08 @ 11:36

Io l’ho provato tempo fa, e ho notato che la connessione PPPoE con modem alice wifi (ho il “vela”) non permetteva di configurarla. Nel momento in cui io scelgo di impostare una connessione ADSL PPPoE, mi da possibile scegliere solo eth0 come porta.

15. luca - 1/08/08 @ 19:24

secondo la mia modestissima opinione, wicd è il meglio che si possa trovare. da quando l’ho installato 1 mese fa, non ho mai avuto problemi di ogni genere, e mi connetto con la malefica wpn111 della netgear!
è supremo wicd

16. March - 1/08/08 @ 20:05

@ luca: supporta pppoe se il modem è collegato via wifi al pc?
magari passo a quello?
oppure la pppoe mi tocca lanciarla da terminale??

17. gabriyel maizo - 7/08/08 @ 14:58

Non so se è OT oppure no, comunque: a casa ho da un paio di settimane l’alice gate 2 plus wifi datomi assieme ad alice home tv compresa in alice 7 mega; la connessione funziona perfettamente sul notebook quando gira winzoz, sul server ubuntu-based, ma non sul notebook mentre ci gira hardy; per la precisione funziona solo sui siti benedetti da mamma telecom (virgilio, assistenza alice, etc.); se apro google scarica per 3 secondi poi si inchioda; apt-get arriva al 2/3%. Ovviamente se attacco il notebook a qualsiasi rete in giro per il globo, funziona tutto all’istante. Qualcuno m’illumina?

18. felipe - 8/09/08 @ 18:05

@DnaX:
In realtà sei incappato in qualche ricerca che adesso non ricordo più dove mi stava conducendo :)