Dite che può funzionare?
In Vita Reale il 31/08/08 @ 17:58 38 commentiArcheologia informatica a Palazzolo Acreide (Sr)
In News il 23/08/08 @ 9:43 11 commentiVengo a conoscenza di questa interessante “Mostra interattiva di Storia dell’Informatica”1 in cui, dal 28 al 31 agosto, verranno esposte vecchie glorie che hanno fatto la storia dell’informatica, grazie ad una gradita mail che mi segnala il comunicato stampa apparso sulla mailing list di Linux.it2
Ho immediatamente aggiunto il promemoria al Calendario Eventi di Pollycoke :)3 Dal comunicato si legge che il programma comprende: «Installazioni di GNU/Linux, Dibattiti, Proiezioni, Videogames, e la possibilita’ di usare con le proprie mani computer storici risalenti persino agli anni ‘70». Da non perdere, insomma!
machecaz… i contenitori del Desktop di Plasma
In News, Umorismo spicciolo e... il 22/08/08 @ 8:50 88 commentiTema KDE 4 Oxygen per Firefox 3
In Troiate del giorno il 4/08/08 @ 15:42 56 commenti
OT: Se non avete il pulsante “Apri nuova scheda” siete ufficialmente “OUT”
Trasformare qualsiasi applicazione in un “widget”, con Compiz
In Troiate del giorno il 4/08/08 @ 14:49 6 commentiA volte mi torna curiosità nei confronti di Compiz, succede solo quando leggo cose potenzialmente utili, divertenti o comunque interessanti da sperimentare1, come questa che sto per appuntarmi segnalarvi.
Niente di inedito, ma MakeTechEasier2 ha presentato una stuzzicante guida3 passo passo per ottenere che qualsiasi applicazione a nostra scelta possa essere gestita da Compiz come widget4 e diventare dunque visibile solo quando si attiva l’apposito livello nascosto. Esatto, come la Dashboard in KDE 4 o in MacOSX.
Kickoff secondo Davide Bettio
In News il 4/08/08 @ 10:52 34 commentiMe ne aveva parlato in maniera informale su IRC, ma adesso che ha messo mano ai lavori lo racconta in un articolo su Planet KDE: ecco il nuovo Kickoff secondo Davide Bettio.
Novità? Dovrebbe adattare i suoi colori al tema di Plasma in uso: nero con Oxygen, grigio con Aya, ecc. e oltre a questo diventare una “Popup Applet” in modo da poter essere usato sia come icona sul pannello (come si fa adesso) che come menu plasmoide sul desktop.
Per adesso è solo una bozza, ma sappiate che Davide ha appena creato un nuovo branch (denominato ckickoff) nel trunk di KDE, in cui sta già lavorando per tradurre in codice le sue razionali e condivisibili idee. Speriamo che vengano accolte e di goderne presto i frutti… potrebbe riuscire a rendermi simpatico Kickoff!