jump to navigation

Kickoff secondo Davide Bettio

In News il 4/08/08 @ 10:52 trackback

KDE 4 Kickoff Mockup by Davide Bettio - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics2825]" href="/wp-content/uploads/2008/08/kickoff_mockup.jpg">KDE 4 Kickoff Mockup by Davide Bettio - Pollycoke :)Me ne aveva parlato in maniera informale su IRC, ma adesso che ha messo mano ai lavori lo racconta in un articolo su Planet KDE: ecco il nuovo Kickoff secondo Davide Bettio.

Novità? Dovrebbe adattare i suoi colori al tema di Plasma in uso: nero con Oxygen, grigio con Aya, ecc. e oltre a questo diventare una “Popup Applet” in modo da poter essere usato sia come icona sul pannello (come si fa adesso) che come menu plasmoide sul desktop.

Per adesso è solo una bozza, ma sappiate che Davide ha appena creato un nuovo branch (denominato ckickoff) nel trunk di KDE, in cui sta già lavorando per tradurre in codice le sue razionali e condivisibili idee. Speriamo che vengano accolte e di goderne presto i frutti… potrebbe riuscire a rendermi simpatico Kickoff!


Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. Jepessen - 4/08/08 @ 11:09

Ma solo io penso che il campo di ricerca starebbe meglio in basso? Pare una cavolata, ma renderebbe più veloce cercare qualcosa, dato che probabilmente per attivare il campo bisogna passarci sopra col mouse…

2. ndinisio - 4/08/08 @ 11:15

Concordo, il campodi ricerca in basso si troverebbe prima a portata di mouse. Dovrebbe anche ricevere il focus automaticamente (regola #9 in questo bell’articolo per migliorare l’usabilità di applicazioni Open Source http://mpt.net.nz/archive/2008/08/01/free-software-usability )

3. ndinisio - 4/08/08 @ 11:18

Aggiungo anche che Kickoff dovrebbe mettere il campo di ricerca in basso se la taskbar sta in basso, in alto se la taskbar sta in alto. In parole povere, il più vicino possibile al pulsante che ha attivato la visualizzazione di kick-off, per ridurre la distanza percorsa dal mouse.

4. mick - 4/08/08 @ 11:21

Non so che versione abbiate voi, io ho la 4.1 ed il campo di ricerca ha già il focus in automatico.

5. Dass - 4/08/08 @ 11:23

kickoff plasmoide è qualcosa di bellissimo.

6. Lollo - 4/08/08 @ 11:25

no é giá attivo il campo appena clicchi sulla “K”

7. Hamcha - 4/08/08 @ 11:49

“Non so che versione abbiate voi, io ho la 4.1 ed il campo di ricerca ha già il focus in automatico.”
Infatti, ma se proprio insistono:
Allora vuol dire che continuerò a cercare senza usare il focus.

Come idea mi piace, solo che poi mi toccherebbe rimettere Oxygen come tema D:

“ma almeno di fargli usare nativamente il tema in uso da parte di plasma”
Ma te felì non avevi proposto la stessa cosa?

8. http://anothersysadmin.wordpress.com/ - 4/08/08 @ 11:49

@ndinisio: te l\’han già detto ma merita di essere sottolineato, dato che è una regola generale. Prima di aprir bocca per criticare (o muovere le mani) per favore PROVATE le cose dato che Kickoff HA GIÃ? il focus automatico sul campo di ricerca.

Provare per credere:
ALT+F1 -> scrivi qualcosa

9. rollsappletree - 4/08/08 @ 12:01

ma Lancelot? mergiare i due progetti no?

10. http://anothersysadmin.wordpress.com/ - 4/08/08 @ 12:04

@rollsappletree: no, perchè si dovrebbero unire? (mergiare? ti meriteresti un zingarelli sulla testa)
lancelot tra l\’altro attualmente è quasi un clone dello start menu di XP, mentre kickoff è completamente differente (e mi piace di più, personalmente)

11. gp - 4/08/08 @ 12:07

Sicuramente questa nuova idea di kickof ha un aspetto più omogeneo col resto del sistema e l’idea di renderlo una sorta di plasmoide-popup potrebbe avere un suo senso (anche se personalmente preferisco che un menu sia una ‘tendina’ che si srotola dalla sua icona…però bisognerebbe vederlo all’opera). Detto questo, se i cambiamenti si limitano all’aspetto grafico per me ha senso fino ad un certo punto realizzare un nuovo kickof. Kickof è fin troppo poco usabile e per niente intuitivo. Bisognerebbe miglioralo in tal senso. Lo trovo così fastidioso che preferisco ALT+F2 per lanciare le applicazioni, anzi, è una delle cose che più mi piacciono di KDE 4.

gp

12. gp - 4/08/08 @ 12:10

Imho, ad esempio, era meglio Tasty Menu che Kickof.

gp

13. felipe - 4/08/08 @ 13:02

@Jepessen:
@ndinisio:
Vi hanno già risposto mick, Lollo e altri, indicando che il comportamento in uso è già quello corretto. Capito cosa intendo quando invito tutti a provare KDE 4? :)

@Hamcha:
Sì, era un’idea per migliorare Kickoff che avevo avuto anche io fin dalle primissime volte che l’ho usato. Vedo che Davide ha lo stesso buon gusto :)

@tutti:
Continuo a pensare che Kickoff non mi piace troppo, ma d’altra parte è sicuramente molto più “veloce” da usare rispetto ai vecchi menu in stile GNOME o KDE 3

14. spillo - 4/08/08 @ 13:29

io non sono ancora riuscito ad entrare nell’ottica dei plasmoidi, non so…

però kde4 inizia a mostrarmi piu di quando è uscito, quindi dovrò provarlo…

15. Alessio - 4/08/08 @ 13:39

e raptor? ci sono novità?

16. anonimo - 4/08/08 @ 13:50

Con il tema applicato è decisamente molto meglio.
Considerato che alla fine metti tutto quel che usi in “preferiti” ed al 99% usi solo quello, direi che non è affatto male KO.

17. ndinisio - 4/08/08 @ 13:57

@8
Guarda che io non avevo tono critico. Non uso (ancora) KDE4, ricordo kick-off solo in una sua iniziale implementazione in OpenSUSE su KDE 3.x e lì il focus in automatico non c’era. Ma ripeto, non ero critico, riportavo solo un paio di cose che avrei voluto vederci (se non ci fossero già), la più importante delle quali era la posizione del campo, più che il focus.

18. horace - 4/08/08 @ 14:29

@Felipe: in che senso e’ molto piu’ veloce dei menu tradizionali? A me pare che dopo tutto l’attuale menu di gnome e kickoff siano quasi uguali, tanto per l’organizzazione quanto per l’interazione. Magari il secondo e’ un attimo piu’ involuto ed e’ un poco piu’ lento da navigare. Voglio dire, la suddivisione in categorie (Applicazioni, Sistema, ecc.) a grandi linee coincide. In kickoff c’e’ qualcosa in piu’, come il menu Preferiti; viceversa il menu di gnome e’ facilmente personalizzabile per dare rilievo alle applicazioni piu’ usate. Del campo di ricerca non ho mai sentito l’esigenza… non credo che si vada oltre il centinaio di voci, tra bookmarks e applicazioni – tutte opportunamente categorizzate. Non dico che sia inutile, pero’. Il default di kickoff che trovo davvero odioso sono le animazioni. Belle i primi 30 secondi, poi zavorrano ogni operazione col mouse.

Parlando di menu, l’idea migliore – meno l’implementazione – che abbia visto fin’ora e’ quella di ubuntu system panel.

19. Sergej - 4/08/08 @ 14:53

a me non piace molto questo “menu” di kde4, sinceramente…

20. http://anothersysadmin.wordpress.com/ - 4/08/08 @ 15:09

[OT] Felipe, non c\’è modo di aggiustare il plugin di OpenID? :(

21. felipe - 4/08/08 @ 15:10

@Alessio:
Aspetto anche io che si muova qualcosa…

@anonimo #16:
Concordo, generalmente con un paio di click butto una decina di app tra i preferiti, per tutto il resto c’è masterc… il campo di ricerca.

@horace:
L’attuale menu di GNOME e il vecchio menu di KDE 3 (ma è ottenibile in KDE 4 con due click) sono molto simili (praticamente la stessa cosa). Se hai usato Kickoff per più di quei 30 secondi da te menzionati dovresti aver individuato da solo le differenze, più o meno evidenti. Poi è chiaro che parliamo pur sempre di un menu… ;)

Perché molto più veloce? Leggi la risposta che ho dato ad “anonimo #16″.

@Sergej:
Nemmeno a me: aspetto/spero che Raptor risolva la questione. Nel frattempo però – pur avendone l’opzione – non torno certo indietro al vecchio menu.

@OpenID:
Sono spiacente se non viene mostrato correttamente il nome, Vide, ma se non ce la fanno gli sviluppatori ufficiali… cosa dovrei fare io? :D

22. dade - 4/08/08 @ 15:22

sembra la versione scarna del menu di Vista

23. Jerrad - 4/08/08 @ 16:14

Sinceramente a me tra tutti i menu che ho visto finora il migliore resta lancelot, a kickoff non riesco proprio ad abituarmi

24. mick - 4/08/08 @ 16:18

@22 e tu sembri la versione scarna di un troll di penultima categoria

25. ndinisio - 4/08/08 @ 16:40

@20
Io uso WordPress 2.6 ed il plugin “OpenID Server” v0.2, sembro non avere problemi…

26. horace - 4/08/08 @ 16:42

@Felipe (21) Mah, tra il menu di gnome e il vecchio menu di kde3 – se lo ricordo bene – trovo molte piu’ differenze. Per lo piu’ differenze spaziali, perche’ si, e’ vero, alla fin fine parliamo pur sempre di menu. D’altra parte, kickoff e la gnome-menu-bar, in fondo, mi pare abbiano la stessa idea: la suddivisione semantica delle voci in menu distinti. La differenza piu’ marcata che vedo e’ che nella seconda manca un menu per i launcher preferiti. Si puo’ ottenerne facilmente un surrogato. Basta aggiungerli al menu Applicazioni e, magari, organizzarli opportunamente con qualche elemento separatore, tanto per dare un’idea di suddivisione categorica. Certo la cosa potrebbe essere piu’ semplice, per ora bisogna metter mano all’editor del menu. Devo dire che cosi’ *a me* va anche meglio: un (1) click e ho sott’occhio le applicazioni che uso piu’ spesso oppure il menu convenzionale, per poterlo navigare se necessario. A parte questo non vedo altro di notevole. Certo c’e’ una differenta scelta in quali voci hanno piu’ o meno rilievo: nella g-m-b il menu Sistema da accesso anche alle preferenze e alla configurazione, ma il menu Recenti e’ inglobato in Risorse, ecc. Non discuto le scelte differenti nel dar rilievo a certe voci o ad altre. Basta abituarsi e vanno bene entrambe le soluzioni. La barra di ricerca? Boh, in genere odio l’idea di dover cercare persino nel menu, mi pare un bug concettuale (a proposito, si interfaccia anche con i servizi di indicizzazione? Qui la mia installazione da intrepid zoppica parecchio e non riesco a capirlo). Comunque, non e’ polemica, in fondo sta li e non rompe l’usabilita’ del menu, ma per questa ragione non mi sento di vederla come l’elemento discriminante fra i due. Insomma, a me vanno bene entrambi tutto sommato (animazioni a parte -.-), magari mi e’ sfuggita qualche caratteristica piu’ sottile di kickoff? Non so, nel tempo organizza da se’ i preferiti in base all’utente? Ha altri barbatrucchi, meno evidenti?

27. aNoNiMo - 4/08/08 @ 19:16

ragazzi.. Novell (sì purtroppo lei :F ) ha fatto degli studi sull’usabilità di kickoff che voi non vi potete nemmeno sognare di notte (li ho anche letti).
se il campo di ricerca fosse in basso allontanerebbe dal mouse i tab con le varie categorie e siamo punto a capo. invece metterlo in alto col focus è la cosa migliore per un menu del genere e senza ombra di dubbio.
come dice anche felipe l’uso tipico di kickoff è cliccare su un’icona nei preferiti oppure scrivere qualcosa nel campo di ricerca. per questo è molto più comodo di un menu tradizionale che ci vuole il GPS per orientarsi nei sottomenu.

28. submax - 4/08/08 @ 22:04

adoro kickoff e trovo queste idee stuzzicanti.. speriamo si traducano presto in codice.

29. Riccardo Iaconelli - 4/08/08 @ 23:00

@27:
io personalmente odio kickoff, e preferirei quasi il menu tradizionale. anzi, alla fine sta andando a finire che non ce l’ho nemmeno il menu, l’ho rimosso una volta per sbaglio e non me ne sono accorto fino a quando l’ho cercato per testare un baco. krunner funziona semplicemente meglio, anche del campo di ricerca: è più veloce e da più risultati (ed è più bello ;-) )

30. dado - 5/08/08 @ 0:38

da quando si flamma pure sui menù da molto?????? iooo dico da secoli che ognuno ha i suoi gusti e kickoff non l’ho mai trovato diverso peggiore o migliore di altri. Ogni guanto calza la giusta mano e solo quella. Chi ha orecchie per intendere in tenda!

31. berserk - 5/08/08 @ 16:41

looooool avevo letto kirchhoff

maledetti test di medicina T_T

32. berserk - 5/08/08 @ 21:37

@dado

ti fai fare i guanti su misura dal sarto dunque te? :D

33. Gianfrix - 7/08/08 @ 18:30

A me piace un sacco il menu così…

Comunque oggi ho scoperto una specie di “bug”. Sistemando il kickoff fuori dal pannello ma allo stesso posto in cui era prima (secondo me crea un bell’effetto) guardate cosa ho ottenuto:

http://img166.imageshack.us/img166/8599/menuiv4.png

Mi dite come ho fatto??

34. Domanda: perchè il successo di Ubuntu in Italia? « www.ubuntista.it - 23/08/08 @ 6:09

[...] Ubuntu (es. UbuntuSemplice). 5. Alcuni “blogger” sono diventati blogstar (vedi Pollycoke), e hanno contribuito in maniera significativa allo “shift” verso [...]