jump to navigation

Tema KDE 4 Oxygen per Firefox 3

In Troiate del giorno il 4/08/08 @ 15:42 trackback

KDE 4 Oxygen Firefox - Pollycoke :)
OT: Se non avete il pulsante “Apri nuova scheda” siete ufficialmente “OUT

In genere non uso e non discuto di temi, per Firefox come per qualsiasi altra applicazione. Anzi preferisco sempre non usare mai temi/skin o cose simili, visto che la maggior parte delle volte sono fatti male e servono solo ad appesantire. Per “KFirefox” ho voluto fare un’eccezione :)

KDE 4 Oxygen Firefox Menu - Pollycoke :)


Ovviamente parliamo sempre di un’imitazione, approssimativa per forza di cose, come potete notare dai menu non proprio uguali a quelli di Oxygen. A parte questo devo dire che la fattura generale è davvero ottima e in questo modo Firefox da una parte somiglia più alla versione Windows, percepita come quella ufficiale (pulsanti avanti/indietro), dall’altra sembra meno fuori posto nel mio KDE 4.

Qui si boccheggia dal caldo, ci stava una frivola boccata di Oxygen :)

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. MiAllineoALoro - 4/08/08 @ 16:01

A me quel “barra di stato” non allineato con “barra laterale” e “barra strumenti” fa orrore ;)

Lo so che è una FEATURE, ma direi che si puo’ farne a meno

2. nessunohastonick - 4/08/08 @ 16:12

OT: Se non avete il pulsante “Apri nuova scheda” siete ufficialmente “OUT”

è il primo pulsante che aggiungo ad ogni installazione di firefox :D

3. Daniele - 4/08/08 @ 16:13

Ma stai usando un tema metacity per integrare le applicazioni GTK in KDE4 vero? Quale stai usando? Io al momento uso Nodoka Aqua, e mi trovo piuttosto bene.

Comunque sia preferisco di gran lunga questo: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/7962

In ogni caso la barra i menu del mio Firefox non sono cambiati come invece sembra essere successo a te, ma sono rimasti quelli del suddetto tema metacity. Mistero. :p

4. lolloso - 4/08/08 @ 16:21

io uso CTRL+ T per le schede. E’ out ? :D
in topic: bello il tema !

5. vabhe - 4/08/08 @ 16:27

lolloso wins
chi ha “apri nuova scheda” è un noob

6. koteko - 4/08/08 @ 16:47

Carino questo tema, ne cercavo proprio uno simile!

L’unica cosa che non mi gusta molto sono le icone gialle dei segnalibri live, nella barra dei segnalibri…ma nessuno e’ perfetto ^__^

7. Anonimo - 4/08/08 @ 17:16

Ma non basta usare gtk-engine-qt (o come caspita si chiama che non ricordo) per rendere tutte le applicazioni gtk con lo stile qt in uso e bon? Per kde4 nel repo kdemod c’è una versione svn =)

8. Frank - 4/08/08 @ 17:39

[quote]Qui si boccheggia dal caldo, ci stava una frivola boccata di Oxygen :)[/quote]

questa è davvero forte! :P

9. spillo - 4/08/08 @ 18:03

io uso ctrl + t

:P

10. Gianfrix - 4/08/08 @ 18:16

Io per aprire una nuova scheda faccio doppio clic sulla barra delle schede e uso Ctrl+T se ne ho una sola… :)

Comunque bel tema… se uso il GTK-Qt-Engine per Qt4 su Firefox ottengo un risultato penoso…

11. a - 4/08/08 @ 18:31

beh certo…il pulsante “Apri Nuova Scheda” è come l’anello con i martelli dei massoni TagliaPietre. Ma più di ogni altro al posto del pulsante home (x lo + inutile) io metto quello per visualizzare la finestra dei download…de gustibus…

12. zac - 4/08/08 @ 18:32

“a” ero io… T_T

13. Lex - 4/08/08 @ 18:43

Per aprire una nuova scheda basta fare un doppio click sulla barra delle schede. Per avere le tendine dei menù oxygen e i radio button eccetera… basta installare gtk-kde4 e il tema qt.

14. ioio - 4/08/08 @ 19:36

> Per aprire una nuova scheda basta fare un doppio click sulla barra delle schede.
non se la barra delle schede è già piena

15. gp - 4/08/08 @ 19:40

Conosco questo tema che uso da qualche giorno. Devo dire meglio di niente. Soprattutto se lo si usa in accoppiata con un workaroud che tu stessi avevi, mi pare, segnalato al file ./kde/share/config/gtkrc-2.0 .

gp

ps: confermo il boccheggio dovuto al caldo…infatti vado a farmi la nuotata delle 19.30 che ho appena istituito per l’occasione. :D

16. taralluccio - 4/08/08 @ 19:49

OT: il pulsante “Apri nuova scheda” è utilissimo agli utenti che hanno poca familiarità con Firefox. O almeno così ho notato osservando un paio di utenti ;-)

17. beppe - 4/08/08 @ 20:12

Io per una nuova scheda premo con il tasto centrale del mouse sul pulsante della home. Avendo poi come home google il caricamento è immediato e posso subito cercare qualcosa al volo.

Il primo pulsante che aggiungo dopo l’installazione è quello dei segnalibri, di vitale importanza per me.

18. gp - 4/08/08 @ 20:39

Io, utente navigato, faccio un tuffo carpiato all’indietro e colpendo una combinazione di tasti apro la mia scheda. :D

gp

19. joeytribb - 4/08/08 @ 20:44

per aprire una nuova scheda utilizzo il tasto centrale del mouse sulla home… e si apre San Google :)

20. dado - 5/08/08 @ 0:47

ma cacchio il tasto centrale del mouse sulla homeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!! mitttticcccccu! indovinate la distro-citazione!!!!

21. Nicola - 5/08/08 @ 1:02

secondo me qtcurve è la scelta migliore per i temi in quando permette di avere un look uniforme per applicazioni gtk2, qt3,qt4

22. Dass - 5/08/08 @ 9:23

io questo tema l’ho messo in ufficio su winzozz così sospiro ricordando kde4
mentre a casa sul vero kde4… beh non si adegua al mio schema di colori… idee?

23. Aska - 5/08/08 @ 11:19

mai aggiunto il pulsante apri nuova scheda.. ed ho usato raramente la combinazione tasti ctrl+t

io vado su menù file-> new tab
davvero :D

poi per ulteriori tabs aggiuntivi clicco sulla barra dei tabs col tasto destro del mouse.

quello che non capisco è perchè non mi decido a mettere la barra dei tabs sempre visibile. il primo pensiero è: beh, se ho un solo tab aperto, la barra è inutile.
il secondo pensiero è: ma quando mai ho un solo tab aperto? all’apertura di firefox forse.. se non ripristino una sessione precedente.

ok fa caldo anche per me..

24. Aska - 5/08/08 @ 13:32

bellissimo il tasto centrale del mouse sulla home !!!
da adesso farò così anch’io :)

25. Arch - 5/08/08 @ 14:05

@joeytribb

Mitico! non lo sapevo! Fig*ta! deheeee

26. felipe - 5/08/08 @ 14:38

@beppe:
Oh che bello, uso spesso il click centrale sui pulsanti (es sull’icona del campo di ricerca per aprire i risultati in una nuova scheda) ma stranamente non avevo pensato mai a farlo sul pulsante home.

Peccato solo che questo sistema non onori la mia impostazione di avere “about:blank” come home della nuova scheda… Beh ma se non si può avere tutto dalla vita… figuriamoci da un browser ;)

27. PøL - 5/08/08 @ 15:06

io uso gtk-style e mi tengo Murrine anche su kde4.. quel tema è incredibile, una volta che lo cominci ad usare non lo abbandoneresti mai. :D

28. nk - 6/08/08 @ 9:25

per le nuove schede… uso il doppioclick… e il tasto centrale per chiuderle… IMHO siete out voi xke’ un pulsante in + nella barra mi ingombra ;D

29. ilKoala - 6/08/08 @ 15:48

doppio click sulla barra dei tab che è sempre visibile.
quando non c’è più spazio per cliccare tengo il pulsante di nuovo tab a sinistra sulla barra dei tab, visibile con tab mix plus.
finestra rigorosamente singola, odio quando il browser riempie la barra dei task :)

30. ilKoala - 6/08/08 @ 15:51

ah, dimenticavo il tema!
uso firelight che sono riuscito a scaricare installando firefox per windows su wine.
quindi drag and drop su firefox per linux, installazione e… meraviglia! :)

31. peppe - 7/08/08 @ 10:38

se firefox si è qtizzato, a che serve il tema? :)

Mozilla Qt Port is available for testing!
http://browser.garage.maemo.org/news/10/

32. tamarro? - 7/08/08 @ 13:32

io come home tengo lo Speed Dial :|

33. Mattia - 7/08/08 @ 16:52

io uso fire gesture al posto dei pulsanti… click destro giù e apro una nuova scheda… click destro giù destra e chiudo la scheda.

34. ilKoala - 7/08/08 @ 17:22

@31 peppe
ottimo link!
certo, quello che mi sorprende di più è la collaborazione del team mozilla al port. evidentemente non sono tutti come gli sviluppatori GTK/GNOME (grazie al cielo)

35. Drugo - 8/08/08 @ 5:08

Pure io utilizzo questo tema al lavoro per non sentire troppo la nostalgia di KDE.
Tra l’altro su Firefox installato di straforo.

36. Aenima - 8/08/08 @ 9:09

Io uso questo tema per le applicazioni gtk che mi fa dimenticare che siano appunto delle applicazioni gnome: http://gnome-look.org/content/show.php/KDE4+Oxygen+new+port+for+GNOME?content=86653

37. Daniele - 8/08/08 @ 10:46

Grazie Aenime #36! Era proprio ciò che cercavo. L’unica pecca sono le scrollbar leggermente differenti (sono un pelo troppo sottili). Ma a parte questa piccolezza, è davvero superiore in tutto e per tutto al blasonato qt-curves. ;)

38. Hamcha - 8/08/08 @ 13:24

“OT: Se non avete il pulsante “Apri nuova scheda” siete ufficialmente “OUT””
Io faccio semplicemente CTRL + T °°”

39. sam - 10/08/08 @ 17:51

Ragazzi mi scuso innazitutto con Felipe per questo OT.
Ma vorrei segnalarvi una cosa ,oggi il governo Italiano ha bloccato l’accesso al famoso sito thepiratebay.org .
Il fatto grave è che nessun media ha mensionato ciò ma solo su internet è possibile leggere qualcosa a riguardo , comunque non disperatevi perchè possono avere in mano le tv o i giornali ma non internet.
Infatti è possibile accedere sempre al suddetto sito mediante la modifica dei propri dns sostituendolo con quelli open 208.67.222.222 oppure 208.67.220.220 per i meno abili è previsto anche un sito alternativo ossia labaia.org.
Bene ragazzi hanno iniziato limitandoci l’accesso ai siti internet cosa faranno la prossima volta ??

40. suoko - 11/08/08 @ 3:00

è lo stesso tema usato da firefox su windows

41. Hamcha - 11/08/08 @ 10:21

“è lo stesso tema usato da firefox su windows”
E invece no, lo dico io che sto usando Firefox su windows, il tema standard è una cosa, questo è come Oxygen :D.

Carinissimo, solo che su windows stona in maniera incredibile.

42. [email protected] - 12/08/08 @ 13:35

markpersy

43. Firefox in QT - 13/08/08 @ 5:33

[...] Firefox nel nuovo desktop KDE non è sicuramente delle migliori (anzi fa proprio pena!). Nonostante alcuni temi cerchino di replicare il look&feel di Oxygen+Ozone+Qt4 i risultati continuano ad apparire come [...]

44. kahuna - 13/08/08 @ 7:15

@felipe

Basta mettere about:blank su Pagina iniziale nella scheda Principale delle Preferenze.
Tra l’altro il tasto centrale fa il suo dovere anche sui tasti back e forward ._.

Ste cose mi attizzano ._.

45. alfredo - 13/08/08 @ 16:43

un fatto è certo..avevano detto che sarebbe stato più leggero il firefox, ma è sempre avido di ram. Tuttavia è il migliore…

46. http://markpersy.wordpress.com/ - 14/08/08 @ 3:39

E per l’audio del Flash? Ho una Ubuntu 64bit, appena messo Kde 4.1 l’audio su Youtube è sparito. In giro ho trovato solo guide per la 32bit .. sempre emarginati :D

47. Hamcha - 14/08/08 @ 7:58

“E per l’audio del Flash? Ho una Ubuntu 64bit, appena messo Kde 4.1 l’audio su Youtube è sparito. In giro ho trovato solo guide per la 32bit .. sempre emarginati :D”
Da me (sempre ubuntu 64 + kde 4.1) va benissimo °°”

48. mess - 17/08/08 @ 8:29

Firefox integrato con qt. Preview disponibile qui

http://hg.mozilla.org/users/vladimir_mozilla.com/index.cgi/mozilla-qt

49. Tanner - 19/08/08 @ 16:03

Toc toc? C’è nessuno?

50. Midnight - 20/08/08 @ 20:24

Si sta godendo le vacanze il Felipe…

51. VivaLeVacanze - 21/08/08 @ 3:18

Beh l’anno scorso seguiva KDE 4.0, firefox 3, il telefoninux…
quest’anno non vedo niente di interessante nel futuro opensource.

Fa bene a vacanzare.

52. sketch - 21/08/08 @ 14:57

quante vacanze questo profossere! poi dicono che li pagano male! :P no scherzo. ma quando torna?

53. luca - 21/08/08 @ 15:31

deve essere già tornato visto che i commenti spam sono stati eliminati :P
no Felipe?!

54. Tanner - 22/08/08 @ 7:33

C’è una contraddizione di fondo, il blog è personale e scritto a una sola mano (giustamente), ciononostante il pubblico lo intende come fonte di notizie “a livello nazionale”, perlomeno cosi è per me.. e quando rimango a secco di news un po’ mi dispiace..

E’ snaturare il blog chiedere la collaborazione di altri amici/blogger con felipe?

55. felipe - 22/08/08 @ 7:36

@vacanze:

Sì, non sono esattamente “rientrato” ma ho già ripulito le varie pubblicità sul fottutissimo (è il caso di dirlo) viagra. Rieccomi… :)

56. indypende - 1/11/08 @ 13:45

ti volevo chiedere: una volta installato firefo ed il tema permane il problema dei pulsanti. All’interno delle pagine i pulsanti tipo “cerca”, i “pallini di selezione” e gli altri, in stile oxygen cozzano di brutto con firefox, e se hai modo di provarlo la rubrica contatti in gmail non è utilizzabile. Hai trovato una soluzione? io per ora ho installato qtcurve ma credimi, è un brutto passo indietro!
ciao