jump to navigation

machecaz… i contenitori del Desktop di Plasma

In News e altre Sciccherie, Umorismo spicciolo e... il 22/08/08 @ 8:50 , trackback
1 vote, average: 4 out of 51 vote, average: 4 out of 51 vote, average: 4 out of 51 vote, average: 4 out of 51 vote, average: 4 out of 5 (media: 4, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

KDE 4.1 SVN Desktop Settings

Utente: Amore, dove hai messo il Desktop?
KDE: Nel suo contenitore, come sempre.
Utente: Ah, ok.

KDE 4.1 Desktop Settings Containment
Da adesso in KDE è possibile selezionare differenti “conteintori” per il Desktop

Utente: Amore, perché qui ci sono quattro contenitori?
KDE: Beh, nel contenitore del Desktop ci trovi il Desktop, negli altri… boh.
Utente: Ma come “boh”? (Amore).
KDE: Mah… tipo che se vuoi, puoi mettere il Desktop nel contenitore del Folder View; oppure in quegli altri due.
Utente: Capito.
KDE: Non è vero…
Utente: Ma infatti!

KDE 4.1 Folder View Containment
E finalmente ecco le tanto attese icone sul Desktop (ma funzionano ancora “così così”)

Utente: E che c’è in quei due nuovi contenitori “SaverDesktop” e “Panel”?
KDE: Non ho ancora deciso, ma costavano pochissimo e mentre c’ero li ho presi :)
Utente: Amore ma insomma, che minchia ci metto nel caffè?

Pagine forse correlate:

Commenti »

1. rief - 22/08/08 @ 9:00

Speriamo che con l’esperienza degli utenti questa sottospecie di plasmoide cominci a funzionare…

2. LostCrew - 22/08/08 @ 9:01

proprio non capisco

3. Jian - 22/08/08 @ 9:02

Mah, alla fine il fatto di non avere icone sul desktop non era tanto male. Cioè, essendo io uno minimalista mi piaceva molto il fatto del widget sul desktop della cartella home, riuscendo ad avere il tutto molto pulito.

4. Dolcetto o concetto? - 22/08/08 @ 9:02

Finalmente i concetti innovativi alla base di KDE 4
stanno prendendo forma,
e anche i più scettici capiranno che KDE 4 è avanti
di decine di anni rispetto alla concorrenza.

5. DnaX - 22/08/08 @ 9:16

Toh, Felipe è tornato dalle vacanze! Comunque questa nuova genialata è qualcosa di alieno… Vedrò al linux day cosa ne penseranno gli utenti che non hanno ancora visto KDE4.x!

6. murdock - 22/08/08 @ 10:02

le icone sul desktop sono un concetto innovativo?

7. White Phoenix - 22/08/08 @ 10:04

ho capito ben poco…cmq non riesco neancora ad usare kde4…aspetterò ubuntu 8.10 con kde4.1 che non ho vogli di compilare XD

8. Enrico C. - 22/08/08 @ 10:04

Mmh…quello sfondo mi ricorda qualcosa..

9. memmor - 22/08/08 @ 10:09

bellissimo post! Sul momento credevo che fossero per la raccolta differenziata tutti quei contenitori :)

10. Tiziano - 22/08/08 @ 10:39

Ma giusto per la cronaca… come si rimette Desktop dopo aver scelto folderView?

11. klol - 22/08/08 @ 10:52

io ho zoommato out e poi il desktop di “default” è li in una nuova “attività”.

12. DammiUnNomeCheIoMiVergogno - 22/08/08 @ 10:54

“Mmh…quello sfondo mi ricorda qualcosa..”

LOL

13. MpMp - 22/08/08 @ 11:17

Non per lanciare assurde battaglie fatte di post per giudicare la bellezza o la schifezza di KDE.
Ma gli sviluppatori di KDE con questo mi fanno capire che alla fine è sempre l’utente finale, fruitore del sistema, che decide come implementare una tecnologia.
Mi spiego: KDE non era stato sviluppato con l’idea di eliminare (o almeno ridurre) il numero di icone sul desktop?
Con questi “nuovi contenitori” a me viene da pensare che l’utente vuole assolutamente le icone sul desktop e che gli sviluppatori del desktop enviroment si devono adattare e lasciare da parte le innovative idee che avevano in mente….
Beh! Finalmente l’hanno capito :D

Se qualcuno vuole farmi cambiare idea lo faccia, sono open pure io! :D:D

14. spillo - 22/08/08 @ 11:37

che poi in verità quello delle icone sul desktop è solo un effetto, in verità non si fa altro che trasparire il file manager (piu o meno, non ho voglia di spiegarmi)…

a me sembra tutto una gran cagata, si vede che kde 4 non fa per me…

comunque pensandoci avere dei contenitori del desktop non è cosa difficile, si può ottenere qualcosa di simile anche con uno script bash in realtà….

@ felipe: ti prego cambia la prima immagine, fa venire mal di testa… :)

15. killer1987 - 22/08/08 @ 11:56

ma dove sei finito felipe?????????????????????

16. gino - 22/08/08 @ 11:58

@14 spillo
“che poi in verità quello delle icone sul desktop è solo un effetto, in verità non si fa altro che trasparire il file manager (piu o meno, non ho voglia di spiegarmi)…

a me sembra tutto una gran cagata, si vede che kde 4 non fa per me… ”
ah, gnome invece si? toh guarda, in gnome è proprio nautilus a gestire il desktop con le cartelle
forse windows? naaaaaaa lì è explorer a farlo(per chi non lo sapesse explorer è il file manager)

17. khelidan - 22/08/08 @ 12:06

4. Dolcetto o concetto?

ma sei andato a scuola di recitazione da mister Stefano Lavori??

18. kde_otman - 22/08/08 @ 13:44

Felipe, se vuoi che aMSN se ne stia nel vassoio di sistema, basta aggiornarlo, c’è già nei repo ufficiali di ubonto…

19. aNoNiMo - 22/08/08 @ 13:54

13. MpMp - 22/08/08 @ 11:17
“Mi spiego: KDE non era stato sviluppato con l’idea di eliminare (o almeno ridurre) il numero di icone sul desktop?”

no e non so dove l’hai letto :F

“Con questi “nuovi contenitori” a me viene da pensare che l’utente vuole assolutamente le icone sul desktop e che gli sviluppatori del desktop enviroment si devono adattare e lasciare da parte le innovative idee che avevano in mente….”

quali idee hanno lasciato da parte? :F

ps. è da quando è stato concepito plasma (cioè prima di scrivere qualsiasi riga di codice) che si pensa che debba poter realizzare anche un desktop tradizionale. con la 4.1 ci siamo andati vicini, la 4.2 dovrebbe fare il resto

20. spillo - 22/08/08 @ 14:11

@ gino:
non hai capito ciò che intendevo dire probabilmente… lo so anche io che il file manager gestisce la visualizzazione sul desktop, chiunque lo sa (suppongo), il punto è che nell’immagine il file manager è proprio aperto sottoforma di finestra (quindi non solo processo) tant’è che c’è pure la barra laterale… e a me questa cosa fa schifo…. nulla di piu…

21. Teorema - 22/08/08 @ 14:12

Pare che alcuni stiano cercando di dimostrare che
Limit[KDE 4.x - desktop tradizionale, x->Infinity]=0

In parole povere
“la differenza tra KDE 4.x e un desktop tradizionale tende a 0 al crescere di x”

Ci riusciranno?

22. Ferdil - 22/08/08 @ 15:26

Bwahahahaha! Per chi non conosce i limiti capire la battuta è difficile però!

23. ToX - 22/08/08 @ 15:31

teorema, kde 4.x sta crescendo ed è normale che gli vengano aggiunte le funzionalità che gli mancano… e che ora altri de hanno. è giusto e sacrosanto…

il problema è che per adesso stanno dando un sacco di spazio alla fantasia, implementano qualunque idea malata e dimenticando totalmente l’usabilità generale…
kde4.1 l’ho provato, è molto carino, seppure ancora un po’ grezzo… ormai si può quasi usarlo come desktop predefinito… se non fosse che è terribilmente scomodo!

come dico dall’inizio, kde4 può essere un bel progetto e sicuramente lo diventerà, però finchè è pesantemente in fase di sviluppo come ora avrebbero fatto più bella figura a dire “è una beta, però funziona provatelo e mandateci un sacco di idee e di feedback”. in quel caso non avrei avuto alcun dubbio a dire che kde4 è una figata. ma allo stato attuale non lo spaccino per un desktop “pronto all’uso”…

24. Pollypepsi - 22/08/08 @ 15:45

Ops! ho sbagliato sito… pensavo fosse un blog riguardante apple…

25. spillo - 22/08/08 @ 16:45

son d’accordo con tox…

26. rief - 22/08/08 @ 17:03

@Tox

“… se non fosse che è terribilmente scomodo!”

Qualuno che centra il punto della questione allora c’è! KDE4 è quasi funzionante ora, però rimane veramente scomodo (e non venitemi a dire che è perchè non ci sono abituato). Tra l’altro sottolineo come la barra di scorrimento sia un pugno in un occhio…

Una domanda sorge spontanea: chi pensa che sia una cosa rivoluzionaria potrebbe scrivere qui sotto il perchè? Vorrei cercare di capire (sarà anche vero che io più vado avanti più mi avvicino a xfce4 come desktop perfetto perchè minimale…).

27. Bigshot - 22/08/08 @ 18:25

tre cose mi stupiscono:

a) Come le deduzioni errate di qualcuno diventino subito verità per la quasi totalità della gente, bah… avevano solo cambiato implementazione, non tolto le icone -,-

b) come si fa a considerare minimale xfce4, ho capito, è leggero.. ma minima no, minimale è tutta un’altra cosa

c) come si può criticare la prima implementazione di qualsiasi cosa, soprattutto quando si parla di kde… boh
avevano introdotto le folder view e subito tutti a dire che non funzionavano a dovere perchè non si comportavano come il file manager normale…. bastava aspettare. cristo santo già che i developers ci spifferano le loro idee e uno che non sa nulla di come si scriva un programma se ne potrebbe stare zitto o chiedere se ci saranno quali e quante evoluzioni!
è elementare che le features verranno con il tempo non sono mica tutti babbi natale! eccure tutti giungono a facili, veloci ed errate considerazioni.
Stesso discorso vale per la side bar nel desktop Folder View…
MA CHI VI HA DETTO CHE RIMANGONO? CHIEDETELO AI DEV SE TANTO VI PREME E NON SIATE SUBITO PRONTI A SPARLARE!!!!

PS: scusate per la gridata ma sono cose che fanno venire i nervi solo a leggerle.

28. Bigshot - 22/08/08 @ 18:29

PPS:
senza contare che non ho mai letto uno di questi commenti in cui si critica a spada tratta e occhi bendati proporre qualche soluzione alternativa ma solo:
“MEGLIO PRIMA” oppure “CHE SCHIFO” ETC ETC
OK, sono opinioni accettabili dato che riguardano i proprio personalissimi gusti, ma, il fatto che non ci sia nemmeno una critica costruttiva fa pensare!
se commentate un post, insomma, almeno cercare di contribuire seriamente alla discussione!

29. lolloso - 23/08/08 @ 1:47

@felipe: tu-sei-pazzo :P post spassoso

era finalmente l’ora di mettere un pò d’ordine in questi ‘contenitori’
ho visto anche io la novità in trunk, anzi a dire il vero l’ho vista annunciare in diretta da aaron ‘avanti miei prodi’ seigo su #kde freenode. Molto interessante, ora si inizia piano piano a capire qualcosa di questo plasma e delle idee che il suo creatore ha in testa. Non riesco a ricordare la frase esatta (in inglese poi ancora meno, erano le 4 di notte) comunque qualcosa del tipo “aaron seigo pensa che dovrebbe fare un video in cui la gente si rotola per terra gridando ‘plaaaaaaaaaasmaaaa’” ma lol mi sa che tra qualche mese questo succederà davvero.

@Commento #4: “decine di anni ” non esageriamo adesso. E’ nuovo, ma non decine di anni avanti rispetto alla concorrenza, altrimenti con questo concetto allora OSX è centinaia di secoli avanti rispetto agli altri SO.

30. http://markpersy.wordpress.com/ - 23/08/08 @ 3:49

mac..ome?! Ho messo anche io i pesciolini sul desktop! Saranno le sinergie.. Comunque il futuro sta in un plasmoide :)

31. rief - 23/08/08 @ 4:06

@Bigshot

Sono opinioni e si discute, ognuno dice la sua e gli altri controbattono. La critica costruttiva c’è e sarebbe di lasciare il plasmoide che rappresenta l’icona sul desktop e non mettere il contenitore, è una critica implicita.
Gli sviluppatori di kde4 hanno deciso di continuare su questa strada e sono convinto che sappiano quello che fanno, ciò non toglie che per ora sia piuttosto scomodo come DE e per la cronaca:

a) Non hanno cambiato implementazione. Hanno stravolto il sistema ad icone permettendo a più folder di fare da desktop e in questo modo aumentando la complessità. Non è la stessa cosa di avere le singole icone. Può piacere o non piacere, ma così com’è implementata non è la stessa cosa.

b) Xfce4 se configurato a dovere è un ottimo DE, leggero ed efficiente. Minimale in quello che fa, ma se tu per minimale intendi fluxbox allora stiamo parlando di cose diverse. Comunque era un commento per dire che sono di parte, che mi piace xfce4 quindi è normale che kde4 mi faccia storcere il naso, un’ammissione di non oggettività nel commento.

c) Adesso basta con questa storia: questo articolo parla di questa versione di questo particolare plasmoide. Non della prossima, non della stabile. Chiaro? I commenti che ci sono qui servono a commentare questa implementazione (e fattene una ragione).

(P)PS: ma quali critiche costruttive? Se diciamo che andava meglio prima non ti va bene, se diciamo che non ci piace non va bene! Cosa vuoi che dico, come andrebbe migliorato un plasmoide che non riesco neppure ad usare degnamente?

32. rief - 23/08/08 @ 4:08

Ma poi, una cosa che non capisco: non bastava lasciare la possibilità di scelta tra il folder view e le classiche icone (intese come il plasmoide che ne rappresenta una)? A quel punto, nessuno avrebbe più rotto le scatole e ognuno avrebbe potuto scegliere quello che più gli piace.

33. 2dvisio - 23/08/08 @ 4:14

@lolloso
OSX è a sviluppo lento ormai, soprattutto l’ultima release che di innovativo avrà inserito solamente il TimeSpace (o come si chiama). Inserire i riflessi sul dock e farlo in prospettiva non è innovazione, è tamarraggine :)

@tutti
L’idea di KDE in sostanza non è cambiata. Per un certo verso è stata fedele come Gnome alla sua filosofia.

Gnome da parte sua con il suo conservativismo è arrivato ad un momento di stasi, di equilibrio, un DE fenomenale molto stabile e robusto (che sto usando proprio ora).

KDE invece ha sempre avuto il pallino della personalizzazzione sfrenata :) un po’ un punto debole secondo alcuni puristi di Gnome, eppure questo ha portato a sperimentare queste cose sensazionali, che veramente (stavolta) sono innovative. Aspetto con trepidazione che Apple prenda spunto e se ne esca fuori con qualcosa di sensazionale, ma credo che adesso siano più concentrati attorno al mondo dei dispositivi portatili che al mondo computer.

(((( Tutte opinioni opinabilissime e completamente soggettive ))))

34. 2dvisio - 23/08/08 @ 4:27

@*. relief
Quando fai un programma è buona regola renderlo il più modulare possibile. Soprattutto se il programma prevede in un futuro delle estensioni di funzionalità.

Per un DE questo si amplifica. Creare un interruttore che potesse far comportare il desktop come un desktop a Icone piuttosto che come un plasmoide-container, avrebbe avuto l’effetto sbagliato di portare confusione.

Gli sviluppatori in questo caso hanno fatto bene. Stanno preparando la strada non solo per il futuro degli utenti ma anche per loro stessi, per rendere le cose più modulari, semplici e facilmente programmabili/debuggabbili (che brutta parola).

Ovviamente poi, essendo gli sviluppatori, hanno sempre quel senso di potere che ti porta a decidere la strada del tuo prodotto in una direzione ben precisa.

Non capisco perchè quando si rivoluzione nel mondo Linux c’è sempre bisogno di contrasto e scontro, mentre quando si rivoluzione nel mondo Apple ogni cosa introdotto da Steve (Almighty) Jobs venga presa come il Verbo. Sarà che Aaron Seigo non indossa magliette nere e jeans?

35. aNoNiMo - 23/08/08 @ 4:58

@rief
“Ma poi, una cosa che non capisco: non bastava lasciare la possibilità di scelta tra il folder view e le classiche icone (intese come il plasmoide che ne rappresenta una)? A quel punto, nessuno avrebbe più rotto le scatole e ognuno avrebbe potuto scegliere quello che più gli piace.”

scusa eh.. ma cosa te ne frega se si chiama “folderview” o “classiche icone”? l’obiettivo è riprodurre il desktop tradizionale, devi solo aspettare che finiscano i lavori.

@tutti quelli che dicono che kde4 è scomodo
ma cosa è scomodo?
io lo trovo molto più comodo, a partire da krunner (alt+F2) che è migliorato infinitamente

36. iosononessuno - 23/08/08 @ 5:46

Trovo che sarebbe una cosa spettacolare se nel “Desktop Containment” oltre a queste opzioni vi fosse la possibilità di avere
a) una plaismoide che visualizzi internet a pagina intera tramite webkit (ho visto qualche immagine a riguardo in internet);
b) un plaismoide che colleghi desktop remoti magari tramite vpn;

e chiaramente che ogni desktop virtuale di KDE sia configurabile con un proprio “Desktop Containment” in modo tale che si possa lavorare semplicemente cambiando desktop virtuale (magari per esempio premendo CTRL-TAB )
Che ne pensate?

37. Francesco - 23/08/08 @ 6:35

Come sfondo consiglio anche la coccinella sulla foglia o la terra vista dallo spazio ;)

38. Bigshot - 23/08/08 @ 7:06

@rief

a) hanno cambiato implementazione, stop! magari non sai cosa vuol dire…
ma poi scusami, togliere dei plasmoidi che rappresentano le icone e care in modo che il desktop si comporti come una sessione di dolphin…. a me pare un’allinearsi al classico desktop………..
ALLA FACCIA DEL DEKSTOP STRAVOLTO….
ah, gentilmente, dimmi quali sono queste brucianti differente… (avanzo io? la barra laterale? ahahah)

b) fluxbox è minimale si… xfce è solo più leggero di kde/gnome, ma ciò non toglie che abbia un peso non indifferente.

c) e no…. se questa fosse una stabile potresti parlare così ma essendo tutto codice svn è intriseco il fatto ce uno debba guardare avanti… tanto più che è SICURO che tutto quello che vedi sarà modificato e probabilmente adesso è già diverso.
sostanzialmente stiamo parlando di un’idea non di un’implementazione e… FATTENE UNA RAGIONE

PPS) qualche idea nuova no? mi sembra troppo semplice dire “era meglio prima” “si stava meglio quando si stava peggio” ” non mi piace” “i treni non arrivano più in orario”….
io concludo che chi critica così è tutta gente maliziona e che parla per partito preso perchè sennò uno con qualche idea o suggerimento nuovo sarebbe saltato fuori….

39. 2dvisio - 23/08/08 @ 7:28

Make peace not War

40. Condo - 23/08/08 @ 8:07

che confusione………. sinceramente…………

41. FedeLinux - 23/08/08 @ 8:55

Che @@

Sempre a dire le stesse cose….. seguite l’evolversi dello sviluppo e lasciate perdere i soliti e monotoni commenti!

Per conto mio gli sviluppatori di KDE vanno ammirati e incoraggiati ( e ve lo dice uno che “”per il momento”" la v 4.x proprio nn la digerisce ) xchè si sa nn a tutti piace lo stesso piatto, ma per fortuna possiamo scegliere quale DE usare.

Io li uso tutti e nn rompo le balle x quelli che apprezzo un pò meno!

Aprite la bocca x suggerire (se proprio volete aprirla) e tralasciate i commenti tipo “è una merda” “potevano fà così.. che ce vò?” “a me nn piace ” ( e io aggiungo….. chi te dice de usalla??).

–LOVE GNU/LINUX– and dont’ broken “le palle” (balls)

42. lolloso - 23/08/08 @ 13:28

2dvisio: posso essere parzialmente d’accordo con la tua analisi, anche se insisto sul fatto che comunque è un altro pianeta, nel suo settore -specifico-, d’accordo, ma è realmente un altro pianeta. Nessun sistema ci si avvicina e al momento non vedo alternative di alcun genere, nemmeno un pò

43. Tanner - 23/08/08 @ 14:07

La gente qui ancora non ha capito una cippa lippa..

Essendo cambiata totalmente la struttura di come si compone il desktop… (Plasma, you know) ovviamente il codice che gestisce un normale “sfondo + icone” semplicemente non c’è più.

A questo punto è ovvio che, DOPO aver “inventato” Folder View, che è un’incapsulazione in un widget del concetto di sfondo+icone, si sta cercando di rendere il folder view fruibile in fullscreen, cosi tutti quelli che si lamentano della sparizione delle icone smettono di rompere il cazzo..

Peccato che si è ottenuto un nuovo mirabolante effetto!!! Quelli che prima si lamentavano, non hanno smesso di lamentarsi, ma hanno inventato un nuovo reclamo!! “MA E’ COME PRIMA, CHE C’E’ D’INNOVATIVO”..

Da sbatterci la testa contro i muri…

44. enry - 23/08/08 @ 14:52

non capisco dove stia la novità, le icone sul desktop esistono da più di 10 anni! svegliaaaaaaa avete gli occhi foderati di prosciutto! woooooW che novità!

45. saldomik - 24/08/08 @ 3:13

x Tanner solo l’idea di avere un desktop senza icone è assurda, servono proprio a gestire quello spazio altrimenti inutilizzato….x chi ci lavora, per altri magari è utile solo per guardarci fotografie :)

46. otherman - 24/08/08 @ 5:44

boh sarà… per me il fatto è semplice..
Vecchio PC:
1)installo Xfe4 (xubuntu), va bene ma tanto “ruvido”, e poi ogni tanto rallenta, vabbè sarà colpa del pc
2)Installo anche Gnome 2.22 per fare dei test, straordinariamente va anche meglio di Xfe4, ma come? eppure ancora quei rallentamenti anche trascinando semplicemente una finestra.. devo proprio passare a fluxbox e similia?
3) Ormai l’istallazione è “sporcata” con tutto sto casino, fammi provare KDE4.1, lo so andrà lentissimo ma son curioso… Sorpresa! Molto più veloce sia di Xfe4 e Gnome 2.22, ma come diavolo è possibile? Tutti questisti effettini, tutte queste trasparenze che prima nemmeno potevo attivare. Oddio ma come si usa? A beh dai.. questo è qua… quest’altro sta là, quello si fa così.. Wow!

Sto aspettando d’avere un pò di tempo per fare un’istallazione pulita di kubuntu solo kde4 sullo stesso pc del “racconto”, le cui strambe prestazioni son probabilmente dovute alla strampalata IGP via unichrome, semplicemente perchè mi pare l’unica alternativa valida per chi ne sarà l’utilizzatore, cioè uno che di computer ci capisce davvero poco e che le cose ha bisogno di vederle subito se no si perde, che ha bisogno di vedere le schermate che si “somigliano” altrimenti crede sempre di aver fatto qualcosa di sbagliato…

Credo che la vera rivoluzione di Kde4 sarà, almeno limitandosi all’ambiente linux, fornire un ambiente che sia davvero contemporaneamente omogeneo e “plasmabile”, modulare, cosa sempre mancata al pinguino, e lo farà a dei livelli anche superiori a quelli di windows (che non sarà proprio omogeneo ma in cinque minuti chiunque si orienta) e soprattutto anche mac os.
Personalmente resto, almeno per ora, a Gnome 2.22, perchè mi piace poter personalizzare molto e facilmente l’aspetto grafico pur preferndo un’aspetto sostanzialmente pulito (praticamente l’ho “trasformato” in Leopard),e forse anche perchè quel logo con la K proprio non mi piace! (scherzo eh).

Il problema è tutto qui. Kde4 è ancora un’idea, che inizia ad emerger forte, ma è ancora come uno schizzo, non a tutti immediatamente comprensibile. Kde4 rivoluziona, e non ci sono rivoluzioni non “violente”, quindi le discussioni anche “infruttuose” sono un buon segno. Kde4 si candida ad essere il DE identificativo di linuc su pc. Nonostante a me piaccia molto la varietà che l’ambiente opensource offre, bisogna ricordare che fin quando non ci sarà un’importante fetta di utenti ad utilizzarlo, possiamo solo sognarci di avere un laptop con tutto l’hardwere davvero riconosciuto, o alcuni dei programmi commerciali come gli Autodesk e Adobe, o i videogiochi che volenti o dolenti attraggono molto. Linux non può andare avanti di Wine per sempre!
Gli serve utenza, e questa non arriva se nemmeno sa cos’è linux, e non lo sa, perchè è troppo vario. Kde4 può essere la faccia che linux mostra al mondo, una faccia attraente, usabile e sicura su qualsiasi dannata macchina.
Scusate… ma che volevo dire originariamente? Mi sono perso!

47. steeze - 24/08/08 @ 6:57

enry - 23/08/08 @ 14:52
non capisco dove stia la novità, le icone sul desktop esistono da più di 10 anni! svegliaaaaaaa avete gli occhi foderati di prosciutto! woooooW che novità!

Guarda che quello che ha gli occhi foderati di prosiutto sei tu…………………………………….LOL

48. Markkko - 24/08/08 @ 8:32

ma lasciate perdere le icone sul desktop, focalizzatevi sui contenitori, credo siano come dei desktop predefiniti, che ne so contenitore “multimedia” e tac il desktop si imposta come lo avete settato per il multimedia, contenitore “programmazione” e si imposta come lo avevate settato per programmare ecc ecc, credo (spero) siano questo i contenitori, se così fosse finalmente è stato realizzato quello che desideravo da quando ho scoperto i multidesktop

49. NoWhereMan - 24/08/08 @ 11:04

NEEDS MOAR CHOICE.
non è abbastanza customizzabile.

lol.

50. Tanner - 24/08/08 @ 11:20

x enry e saldomik:
leggete bene il senso del mio intervento, ancora e dico, ANCORA non avete capito!!!
E’ abbastanza clamoroso ;) comincio a temere per l’incolumità dell’ “intelligenza collettiva” della quale ognuno di noi fa parte…

51. ??? - 24/08/08 @ 22:08

“comincio a temere per l’incolumità dell’ “intelligenza collettiva” della quale ognuno di noi fa parte…”

???

se non te ne fossi accorto….una grossa parte dell’intelligenza collettiva è occupata a guardare la TV.. altrimenti non saremmo cosi in pochi a usare linux ;)

52. Tanner - 25/08/08 @ 7:46

Triplo ?:

Si ma cavolo, già che siamo in pochi, come mai tutti a fare il “tifo” per un software o per l’altro senza accendere il cervello?

Ho postato un commentino dove critico un certo tipo di discorsi e subito un individuo ne rifila un’altro appena sotto (vedi tu stesso). A volte ci si avvilisce…

Lo dice un’utente gnome che però ha solide fondamenta di programmazione e ovviamente è interessato e curioso nei confronti di KDE4. Ci vuol cosi tanto a mantenersi un minimo moderati e brillanti?

No. Tutti a criticare e a giocare alla tifoseria… sminuendo il lavoro di chi ha delle palle quadrate a programmare GRATIS per la collettività.. :(

53. otherman - 25/08/08 @ 10:06

Tanner.. al mondo c’è gente strana! Un mio amico per esempio non sopporta, pur usandolo eh, che linux sia gratis, ritiene sia “scorretto”. Sinceramente non capisco cosa voglia dire. Perchè non dice la cosa immaginabile e comprensibile “fanno un buon lavoro quindi è giusto vengano ripagati”, no, dice proprio che è scorretto, quasi sleale. E lo dice seriamente. Quindi tendo a non stupirmi di certe affermazioni.
Come ho detto uso gnome ma vedo un kde4 una grande e UTILE rivoluzione, e le rivoluzioni son sempre “violente”. Il tempo farà chiarezza.

54. Guada - 25/08/08 @ 10:51

@Otherman

Cambia amici… ;-)

Per quanto riguarda KDE4 provato e riprovato, ma non ci trovo tutta questa rivoluzione, magari c’è qualche pillola di filosofia spicciola che mi sfugge… per ora rimango su Gnome su cui non mi manca nulla =)

55. DG - 25/08/08 @ 14:36

Giusto per ripetermi… questi hanno reinventato la ruota e l’hanno chiamata “cosa tonda che rotola”…
Il desktop nel containment desktop per mostrare le icone sul desktop… uhm…
Lasciare le icone era troppo semplice vero?
Chissà perchè ho idea che più kde 4.x salirà di versione e più tornerà in direzione kde3…

56. Vide - 25/08/08 @ 16:52

DG: è APPUNTO quello che hanno fatto per far star zitti gli scartavetratori di maroni come ce ne sono a decine qua dentro. Hanno anche dato la possibilità di RIMETTERE le icone sul desktop (cosa che però non sarà di default, per fortuna)

NoWhereMan: l’umorismo povero da ICOD lascialo la, per favore.

57. NoWhereMan - 25/08/08 @ 16:55

lol :)

58. http://kazzim.wordpress.com/ - 25/08/08 @ 17:11

come concetto non è sbagliato, ma come al solito l’interfaccia finisce col confondere i neofiti.

a proposito di desktop… i folder view non si arrotolano per la miseria!!! li voglio arrotolabili!!

59. kurtz77 - 25/08/08 @ 20:36

@Guada
“Per quanto riguarda KDE4 provato e riprovato, ma non ci trovo tutta questa rivoluzione, magari c’è qualche pillola di filosofia spicciola che mi sfugge… per ora rimango su Gnome su cui non mi manca nulla =)”

Non posso che quotarti. Io sono utente kde da sempre e dopo aver provato la versione svn di kde4.1 ho ritrovato il medesimo feeling che ho con la versione 3.
Non posso dire di essere rimasto deluso per questo, perchè in fondo sono profondamente legato a questo ambiente e mi ci sento “a casa”, tuttavia non posso fare a meno di notare che quello che continua a far notizia sono solo le “pippe mentali” degli sviluppatori che mi danno l’impressione di voler stupire a tutti i costi con nomi e concetti altisonanti che vengono implementati in modi piuttosto contorti o banali.
L’impressione generale é che questa gente non abbia minimamente idea di dove vuole arrivare e si proceda a vista e per aggiustamenti successivi.
Forse era meglio definire più solidamente le fondamenta del desktop con poche e chiare funzioni piuttosto che mettere la carne sul fuoco tutta e subito, senza che nessuna di esse brilli per utilità e/o completezza.
Sinceramente sono più frastornato che entusiasta.
Il desktop non é totalmente da buttare, ma riflette, ancora troppo, la grande confusione che forse serpeggia fra gli sviluppatori.

Ciao

60. aNoNiMo - 26/08/08 @ 2:55

se non vedete niente di rivoluzionario non preoccupatevi.. è che siete ciechi -_-
LOL

61. steeze - 26/08/08 @ 5:04

Si certo, ora gli sviluppatori di kde non hanno idea di cosa debba essere fatto e fanno le cose a minchia giusto per far vedere che lavorano un po’….MA CHE RIDERE….certi commenti rasentano proprio il ridicolo………..

62. kurtz77 - 26/08/08 @ 5:27

@steeze

Ti invito a leggere cosa penso di kde 4.1: http://www.mandrakeitalia.org/modules/news/article.php?storyid=1810 .
C’è una bella differenza fra una certezza e una semplice percezione delle cose.
Nonostante ci siano delle buone idee, in parecchi altri settori del desktop ancora fatico a vederci chiaro.
Se tu sei soddisfatto buon per te, io che kde lo uso tutti i giorni non trovo in questa nuova incarnazione motivi validi per sostituirlo. Poi il tempo mi smentirà probabilmente, ma per adesso é un desktop di concetto o poco di più.

Ciao

63. Guada - 26/08/08 @ 5:32

@aNoNiMo & Steeze
Ora vediamo di non confondere i commenti futili con quelli di chi è convinto che i propri pareri siano quelli di tutti, cosa che mi pare stiate facendo.

Il fatto che queste novità vengano fuori senza troppi preavvisi vuol dire che sono per lo più feature aggiunte dopo, giusto per accontentare chi ne sentiva l’esigenza. Se ci fosse un piano concreto sulle feature che avranno o avrebbero intenzione di sviluppare penso che lo avrebbero reso pubblico (è o non è open-source?), ma così non è (salta sempre fuori la domanda: «e adesso cosa si inventeranno?»).

Poi per quello che ne sappiamo noi un piano c’è o c’è stato, ma è stato completamente stravolto da commenti e scetticismi. Magari la rivoluzione la volevano fare, poi però hanno dovuto dar retta a tutte le varie reazioni, virando di rotta più volte (questo fatto del «mostrare icone» ne è un esempio lampante). Insomma una rivoluzione a misura d’utente che tanto rivoluzione non è.

Parer obiettivamente mio.

64. otherman - 26/08/08 @ 5:41

Ritornando il mio discosro la “rivoluzione” sta già nel suo aspetto unitario, moderno e gradevole. Come ho detto ha le carte in regola per diventare “la faccia” di linux… secondo voi i prodotti apple avrebbero avuto lo stesso successo senza il loro design? In fondo molti utenti si son avvicinati a linux attraverso Compiz. Per la “massa” l’occhio vuole la sua parte, e a noi linuxiani la massa fa comodo perchè implica maggiore supporto.

Ah e comunque, la possibilità di cambiare la cartella da visualizzare come desktop anche per me è ottima.

65. Mercurio - 26/08/08 @ 7:07

E così ora Plasma può *anche* essere configurato per mostrare le icone sul desktop in maniera tradizionale.

Sembra chiaro che lo sviluppo di KDE4 si sta evolvendo per aumentare ancora la flessibilità di Plasma, però prima o poi ci si dovrà anche focalizzare sull’aspetto “funzionale”, cioé dare all’interfaccia generata da Plasma una forma utile per l’utente.

Solo non saprei se questo debba essere fatto dagli sviluppatori di KDE o dalle distribuzioni. (io direi dalle distribuzioni)

Inoltre c’è il rischio che se l’interfaccia utente si può completamente stravolgere cambiano impostazioni (che è il fine di Plasma), sarà molto difficile fare supporto ai nuovi utenti, per mancanza di “standard” di interfaccia.

Mi sa che la soluzione migliore è che le distribuzioni si scelgano ciascuna una loro interfaccia, e magari limitino le opzioni per l’utente.

(anche se ben sappiamo che il linaro doc farà di tutto per sbloccarle e poi lamentarsi del fatto che ci sono :/ )

66. spillo - 26/08/08 @ 7:33

@ 60. aNoNiMo
visto che io son tanto cieco da non vederci nulla di rivoluzionario vuoi provare tu a ridarmi la vista?

67. anonimo - 26/08/08 @ 8:15

Be, se su ogni desktop disponibile si potrà in futuro mettere un diverso contenitore e/o un diverso folder view allora …

68. io - 26/08/08 @ 10:17

Ma che volete di più? Ci accontentano in ogni cosa e vi lamentate sempre…

69. ilKoala - 26/08/08 @ 10:35

mi piacerebbe vedere più livelli di customizzabilità una volta tanto, in modo da accontentare tutti.

70. Vide - 26/08/08 @ 12:34

@anonimo #67: è esattamente così. 1 desktop = 1 contenitore = 1 set di plasmoidi.
E pare che integreranno tutto con nepomuk, così che io per esempio possa mettere sul dekstop taggato “lavoro” un plasmoide che mostra contatti, taggo in kaddressbook un contatto come “lavoro” e puff, magicamente appare sul desktop “lavoro” ma non su quello “personale”.

71. Vide - 26/08/08 @ 12:37

Nota: la parte dopo “E pare che…” non è nulla di ufficiale e sarà comunque in un futuro.

72. anonimo - 26/08/08 @ 14:15

@70 Vide
bene, vedremo perchè ora non è cosi puoi solo mettere sto “plasmone” :) con la home fissa e basta, e sta su tutti i desktop.
Anzi plasma fa le bizze e flash bianchi, devo disattivare ad ogni avvio gli effetti desktop e poi riattivarli, altrimenti è un inferno (si lo so che è svn).

73. lolloso - 26/08/08 @ 18:06

sembra che la gente non voglia vedere … o non voglia capire. questo dannato coso sta subendo uno sviluppo mostruoso e in poco tempo. certo chi come me o felipe o altri si compila il trunk poi chiaramente il de non lo usa visto che non è mai stato stabile (per quanto riguarda trunk) se non per rari momenti, ed è comunque acerbo e incompleto mancando tra l’altro tutto il parco software di rilievo.
i contenitori saranno ovunque credo, basti guardare amarok che ha il suo dove piazzare le applet e comporre l’interfaccia. sta molto anche a chi scrive le app. se sfruttati a dovere i framework a disposizione puoi davvero, tra qualche mese, fare delle piccole rivoluzioni. Aihmè, si va verso il cloudcomputing, imho tra qualche anno non servirà nemmeno kde.

74. gnomer - 27/08/08 @ 7:58

non ho parole

75. Federico Tabbò - 27/08/08 @ 10:59

Io attendo la compilazione per macintsoh…

76. aNoNiMo - 27/08/08 @ 16:15

@63. Guada - 26/08/08 @ 5:32
il tuo commento è pieno di imprecisioni.. vediamo di analizzarle

“Il fatto che queste novità vengano fuori senza troppi preavvisi vuol dire che sono per lo più feature aggiunte dopo, giusto per accontentare chi ne sentiva l’esigenza. Se ci fosse un piano concreto sulle feature che avranno o avrebbero intenzione di sviluppare penso che lo avrebbero reso pubblico (è o non è open-source?), ma così non è (salta sempre fuori la domanda: «e adesso cosa si inventeranno?»).”

e cosa vuoi? che ti chiamano a casa per dirti cosa vogliono sviluppare? :P
il piano delle features da implementare è pubblico e lo trovi su techbase.kde.org
il fatto è che a te non te ne frega niente di kde altrimenti ti saresti interessato

“Poi per quello che ne sappiamo noi un piano c’è o c’è stato, ma è stato completamente stravolto da commenti e scetticismi. Magari la rivoluzione la volevano fare, poi però hanno dovuto dar retta a tutte le varie reazioni, virando di rotta più volte (questo fatto del «mostrare icone» ne è un esempio lampante). Insomma una rivoluzione a misura d’utente che tanto rivoluzione non è.”

scrivere software non è come progettare un ponte. i piani si possono stravolgere anche 10000 volte, è del tutto normale.
quello che però ti rifiuti di comprendere è che non hanno fatto nessun cambio di rotta. la potenza di plasma è proprio la sua capacità di accontentare proprio tutti, è stato pensato così sin dall’inizio.
per implementare il desktop con le icone non bisogna rinunciare al desktop senza icone con folderview. tutto è possibile con plasma

77. Foobar - 27/08/08 @ 17:58

“scrivere software non è come progettare un ponte. i piani si possono stravolgere anche 10000 volte, è del tutto normale.”

devo ricordarmi di non commissionarti mai lo sviluppo di un software che possa superare le 100 righe di codice :)

78. aNoNiMo - 28/08/08 @ 5:31

@Foobar
se tu progetti software come si progettano i ponti i casi sono due:
1- vivi nel mesozoico
2- non hai mai sentito parlare di ingegneria del software

79. Tanner - 28/08/08 @ 7:14

C’è da ricordare che la parola PLASMA magari fa il verso a “PLASMARE”.
Se plasma può “plasmarsi” a tal punto da accontentare tutti è il top, ed infatti è la direzione che sta prendendo.

Continuo a essere incredulo nel vedere che solo pochi, nei botta e risposta qua sopra, l’abbiano capito.

Continuiamo pure a dire che non è rivoluzionario, che è confusionario, che fa schifo, che era meglio prima, e bla bla bla :)

Tanto a loro non gliene frega un fico secco, e per fortuna aggiungo.

Io dal canto mio sto solo aspettando che venga risolto il bug dei driver nvidia cosi avrò i folder view che non scattano. Questo lo ammetto anche io, il desktop da me scatta. MA SO che è una condizione temporanea, suvvia.

80. Franco - 29/08/08 @ 8:43

@ Tanner

Se vuoi vincere il premio delle vaccate del secolo non hai che da chiederlo :D la parola inglese «plasma» non ha nulla a che vedere con il verbo italiano «plasmare», visto che quest’ultima si tradurrebbe in «to shape» o «to model»…

@aNoNiMo

E immagino che tu sia un asso di Ingegneria del Software eh? -.- a mio modesto parere penso che i team open-source non sappiano nemmeno cosa sia un V-Model o uno Spiral-Model… quindi lascerei proprio perdere questo argomento…

81. aNoNiMo - 29/08/08 @ 13:29

@Franco
vedo che sei anche te in lizza per il premio. plasma in inglese è quello stato della materia che consiste in gas completamente ionizzato.
rende abbastanza l’idea di qualcosa che può prendere qualunque forma?

V-Model e Spiral-Model non sono modelli che si addicono a un software dinamico come plasma, ci sono modelli più agili e moderni.
mai sentito parlare di XP? extreme programming
loro saranno anche dei fanatici, ma diverse idee che hanno rispolverato si sono rilevate decisamente efficaci e vengono usate da colossi come google.

ps. io eviterei di considerare incapaci i team opensource… spesso sono dipendenti di aziende e hanno molta preparazione. infatti plasma è un capolavoro di ingegneria del software e bisogna dire grazie a Mr Aaron J. Seigo

82. ilKoala - 29/08/08 @ 20:48

@Franco e aNoNiMo

Sono vere entrambe le cose.

La maggior parte dei progetti opensource (purtroppo) non segue alcun progetto. E non se ne preoccupa neppure.

Ma effettivamente, per quotare aNoNiMo, “plasma è un capolavoro di ingegneria del software”, una delle poche eccezioni.

Per quanto riguarda il vero significato di plasma, in tutta franchezza non me ne frega niente :)

83. destynova - 30/08/08 @ 4:46

@aNoNiMo

Aiuto, non conosco tutte le metodologie agili, ma proprio l’XP non puo’ applicarsi a progetti open source, esige molta disciplina ed esclude categoricamente il lavoro a distanza, i programmatori devono lavorare fisicamente insieme.

84. aNoNiMo - 30/08/08 @ 5:17

@destynova
infatti ho detto che sono dei fanatici :P
tuttavia alcune metodologie agili si addicono in particolar modo ai progetti opensource, soprattutto per quanto riguarda il feedback e la comunicazione con l’utente finale e tra programmatori, cosa che nei progetti chiusi non è facile da ottenere.
ma sono importanti anche tecniche come il refactoring, oppure il fatto che chiunque può modificare qualsiasi parte del codice.
se ne sta discutendo proprio in questi giorni http://dot.kde.org/1219926799/

85. Franco - 30/08/08 @ 7:41

81 @aNoNiMo

Secondo me non sai nemmeno quello che hai detto :D Plasma è una parola latina che con l’anglosassone non ha nulla a che vederci ed è il termine medico per il sangue composto da più “moduli” che sono i globuli rossi, bianchi e piastrine. L’origine del nome dello stato gassoso prende il nome da questo termine.

Di conseguenza è più probabile che il nome derivi da questo e non da plasmare… =)

L’unico modello agile che potrebbero aver usato (o qualcosa del genere magari) è il Win-Win Approach, l’XP penso che sia controproducente per loro.

86. aNoNiMo - 30/08/08 @ 8:07

@Franco
dubito fortemente che gli sviluppatori di kde conoscano il latino, ma soprattutto dovresti smetterla di pensare che io non so quello che dico.

come ho già detto l’opensource è particolarmente adatto all’applicazione di alcune tecniche di sviluppo agile (ad esempio quelle che ho elencato nel post precedente, ma anche altre) e non vedo in che modo applicarle possa essere controproducente.
in ogni caso ti consiglio di dare un’occhiata all’architettura di plasma.. ti potrebbe stupire

87. Franco - 30/08/08 @ 10:07

Ma che stai a dì? ^^’ «plasma» lo dicono anche gli inglesi per dire «sangue», quindi è più probabile che si siano ispirati a questo termine, è questo che volevo dire! :D

E comunque scusami aNoNiMo sembra proprio che tu non sappia di cosa tu stia parlando. Se tu sapessi cosa fosse l’XP sapresti che non sarebbe adatto per lo sviluppo di una applicazione come KDE4. E’ più probabile che si basi (secondo il mio modesto parere) su un approccio Win-Win, dove l’utente e lo sviluppatore sono a stretto contatto e a seconda delle richieste dell’utente, lo sviluppatore può tranquillamente interrompere la fase di sviluppo in atto per intraprenderne un’altra o per modificare la stessa.

L’eXtreme Programming è ottima per la correzione di errori e sviluppare in certe situazioni dei workaround, questo perché lo scopo dell’XP è quello di sviluppare il codice il più velocemente possibile e con la soluzione più semplice da attuare. Se KDE4 fosse programmato in questa maniera… che Dio ce ne scampi! -.-

88. aNoNiMo - 30/08/08 @ 14:24

@Franco
ho detto che usano certe metodologie di XP (ho anche fatto degli esempi), non che lo usano per sviluppare tutto KDE. mi scuso se non sono stato abbastanza chiaro.
in ogni caso non capisco dove vuoi arrivare, quindi evito di proseguire il discorso. se il tuo obiettivo è dimostrare di essere più fiko fai pure, io non ne sento il bisogno

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)