“Desktop effects” di KDE 4.2 sempre più convincenti
In Ergonomia, Estetica, News il 1/09/08 @ 12:46 trackbackKDE 4.2 Desktop Cube - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics2866]" href="/wp-content/uploads/2008/09/kde-42-desktop-cube.jpg">
In questo periodo sto usando ben poco i miei elettrodomestici preferiti, ma quando posso tengo ovviamente a mantenerli in ordine ed efficienti. Pur non avendo tempo di usarlo, ad esempio, aggiorno sempre KDE all’ultimissima revisione disponibile, seguendo la mia stessa “KDE 4.1 per Ubuntu Hardy, in un paio di ore ;)“. Una delle tante cose di KDE che stanno venendo su veramente bene sono gli effetti desktop: razionali, poco invadenti, flessibili e finalmente abbastanza fluidi… NVIDIA permettendo1
Gli effetti, presi uno ad uno, non sono niente di nuovo rispetto a quelli offerti dalle controparti, anzi direi che con KDE siamo in presenza di una specie di mix di tutto ciò che è già attualmente disponibile con Compiz, MacOSX e Windows Vista. Questo significa che c’è davvero di tutto e per tutti i gusti: dal sobrio minimalismo della configurazione predefinita alle possibilità di dare fondo ad ogni perversione tamarra. Insisto però sul buon gusto delle impostazioni predefinite :)
Quello che rende più interessante il tutto è l’integrazione e l’interazione dei diversi effetti, che avevo scoperto poter essere miscelati in maniera che pensavo abbastanza fantasiosa, ma che invece gli sviluppatori hanno già previsto nel dettaglio.
|
Mi spiego: giocherellando un po’ con la configurazione avevo impostato l’attivazione dell’effetto “Present Windows” (aka Exposé di MacOSX o Scale di Compiz) al posto del tipico effetto “listato di finestre” di Alt+Tab, per ciclare tra le finestre mentre sono scalate. Ho poi notato invece che nel modulo di configurazione (che vedete nella foto qui sopra) è stato già previsto che si possa impostare così (Effect for window switching). Ottimo, come in generale tutto il modulo di configurazione degli effetti desktop e della scelta dei numerosissimi plugin:
Altra cosa che mi è piaciuta è l’introduzione di diversi stili di disposizione delle finestre riscalate, sempre per il plugin “Present Windows”, che permette di avere, oltre a quella classica di Compiz su “griglia”, anche una disposizione più naturale delle finestre: non necessariamente allineate e rispettandone la posizione sullo schermo, come accade in MacOSX e come accadeva con un hack (poi rimosso) anche in Compiz. Esempio a confronto:
Nel primo caso le finestre sono riscalate tutte alle stesse dimensioni e allineate lungo una griglia regolare (ma esiste anche l’opzione di una griglia flessibile), nel secondo caso le finestre tendono ad essere spostate il minimo possibile dalla loro posizione sullo schermo e vengono in qualche modo rispettati i rapporti tra le loro dimensioni.
Altra cosa molto interessante è la velocità media con cui un effetto compie la sua animazione: dopo i ripetuti inviti da parte di Aaron Seigo a non indugiare troppo in giravolte o apparizioni/sparizioni, adesso gli effetti sono veloci quanto basta da far capire dove viene minimizzata una finestra senza stancare o dare la sensazione di appensantire il sistema, ma semmai il contrario.
Beh è decisamente arduo mettersi ad elencare tutte le novità e le migliorie che sto «registrando» e c’è ancora da migliorare. L’amato plugin Wobbly Windows infatti è un bel po’ lento e ha qualche problema ad interagire con il plugin Shadows per cui ad esempio le finestre ondeggiano mentre le loro ombre restano perfettamente squadrate. Poi un giorno mi piacerebbe capire perché diavolo ZUI e Desktop Effects non lavorano insieme… cose del genere insomma :)
Non ne ho parlato qui, ma la stessa spaventosa quantità di migliorie interessa ovviamente ogni modulo, ogni applicazione e ogni parte di KDE, che continua ad essere sviluppato a ritmi vertiginosi.
— Note all'articolo:
- Sono rimasto male quando ho scoperto che la mia FX 5500 non è più supportata dagli ultimi driver e devo invece usare i 173.qualcosa :/ [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Niente di sconvolgente…
con i driver beta super beta ancora più beta la situazione Nvidia migliora un pochetto ma fa ancora rodere…
Eh, son tornato da poco dalle vacanze e devo mettere sotto torchio il pc a compilare :D
@felipe
se ti può rendere più felice io ho una 6200 ed è supportata dai nuovi driver beta 177.70…solo che non li posso installare perchè non funziona l’ftp nvidia al momento…ahah
Domanda estremamente OT…
Sono l’unico al quale non funziona il pulsante “Close” quando visualizzo un immagine di questo blog?
Scusate la divagazione ;)
mmmm,notizie molto golose,ma mi sono perso qualcosa: qualcuno puo spiegarmi perche i driver nvidia non funziano a dovere? ma sopratutto mi sorge questa domanda, quale configurazione meglio si adatta a KDE 4 a questo punto? le nuove integrate intel? o le ATI con i nuovi driver “open” (non ne possiedo, ma con gnome ancora non giravano bene all’uscita di Ubu 8.04)
io sono approdato a debian unstable con kde4 koffice amarok etc.. da -t experimental.
davvero una bomba. c’è solo un problema (e mi chiedo se capiti anche a voi) con gli effetti abilitati e con un xorg.conf fatto su misura per la mia nvidia va tutto molto più lento e a scatti. quindi ho provatoi gli effettini, ho goduto e sboronato coi colleghi e poi li ho disattivati e sono tornato all’xorg.conf standard di debian e va tutto a meraviglia.
aspetto kde4.2 e i nuovi driver nvidia (nonché di flashare il bios del mio xps m1330 con la nuova versione che risolve alcuni problemi proprio sulla scheda grafica.(
fate come me e godrete…. debian unstable + experimental lo sono solo nel nome, infatti sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla stabilità del tutto!!
ma risolveranno il problema delle icone in basso a destra che hanno lo sfondo opaco rispetto alla barra?
ciao
Per quanto riguarda gli effetti grafici sono pure io molto soddistatto di kde4.
Quando ho installato kde 4.1 sul fisso sono rimasto abbastanza stupito… è un computer vecchio (va per i 6 anni) eppure gli effetti sono molto fluidi (al contratio che con ubuntu + compiz :/ )
Quindi da questo punto di vista completamente promosso.
Per il resto invece… lo trovo ancora troppo acerbo per usarlo (e infatti sto usando ubuntu in questo momento :P )
@pedro
Se stai alla base della scritta CLOSE (vicino al tratteggio) il link viene attivato e ti si chiudono le immagini.
@manang:
Sì, il bug è sulla lista dei più odiati in bugzilla, ma il problema sta molto più “in basso”.
Se non ho capito male trattasi di specifiche di X11 risalenti alla (prima) guerra del Golfo che fanno schifo… se però le specifiche vengono “bypassate” ci si trova col problema che le icone nella systray di applicazioni non KDE non funzionano (ricordi i tempi delle beta di KDE 4.0?).
Si sta lavorando ad una nuova specifica e ad una nuova systray che permetta un passaggio indolore dalla vecchia alla nuova specifica.
NOTA: questo è quello che ho capito da non sviluppatore, potrei anche sbagliarmi.
Per completezza ecco le fonti:
http://aseigo.blogspot.com/2008/08/folderview-containment-with-wallpaper.html
«Jason Stubb’s new systray applet also supports hiding icons; we just need an expand button to give access to the hidden icons. I’m pondering whether the hidden icons should appear in a popup or expand the widget in the panel .. hum hum .. Beyond that, the new systray supports much nicer painting of the icons and specialization of the icons letting us transition to a new spec on X11 that doesn’t suck ass by mixing new and old style icons without the user seeing any difference (as well as most likely be able to support win32 systray icons on that platform).»
Volevo mettere il link anche al bug, ma al momento bugs.kde.org è lentissimo; comunque mi pare che lo trovi tra gli “most hated bugs”.
Ciao!
@manang:
trovi informazioni a riguardo qui:
accatitipi://aseigo.blogspot.com/
accatitipiesse://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=158094
Ovviamente sostituisci accatitipì con http e accatitipiesse con https… mi son già fatto fregare dall’antispam, sta volta lo frego io!
@ tutti:
scusate, ma c’è la possibilità con KDE (e compiz a questo punto) di gestire le obre delle finestre in base al focus (un po’ come con VISTA)?
Indendo che quando una finestra è in primo piano, l’ombra è più marcata, mentre quando non lo è, la sua ombra appare, appunto, meno marcata…
Un saluto a tutti…
masand
Una cosa è certa, prima capisco perché non compila e prima mi liberi di quei pacchetti NEON obsoleti :D
Buono a sapersi.
Della serie:”cresci bene che ripasso”.
vi posso dire che con una ati x1650pro la ubuntu 8.04 non abilita l’accelerazione 3d. Per ora sto usando i driver open radeonhd che funzionano bene ma non hanno supporto 3d nè per AIGLX.
Grazie Luketto ;)
Sono proprio un cretino :p
Con KDE gli effetti (tipo Exposè) si applicano anche alle finestre minimizzate?
@masand per ombreggiare di più la finestra attiva devi andare nelle impostazioni del plugin “ombra” e selezionare l’opzione “La finestra attiva ha un’ombra più intensa”
Gli effetti sono più fluidi in svn che nella versione ufficiale 4.1. L’effetto che mi piace molto è “Magic Lamp”,semplice ma ad effetto, peccato solo per le ombre che non seguono la forma della finestra ma restano quadrate.
è identico a compiz, ne è la copia spiccicata. non che questo sia un male sia chiaro.
mi aspettavo qualcosa di diverso però, da kde 4. senza alcun rancore.
@felipe: anche io fx 5500, dovremo cambiare questa dannata scheda o il pc, kde 4 non ci “supporta” più in quanto i nuovi nvidia stanno risolvendo e risolveranno i problemi che si hanno ora. effettivamente comunque “deprecata” gli calza a pennello, ha fatto il suo sporco lavoro e il suo (glorioso si) tempo. si trovano schede agp ? ah, forse bisogna cambiare la struttura portante :D
Beh io penso che sia uno spreco di tempo e di risorse tutta questa applicazione sul compositing, quando fra l’altro se si vogliono effetti grafici (inutili per la maggior parte,non me ne vogliate) c’è già l’ottimo compiz che ha già raggiunto un livello accettabile di stabilità.
Più in generale penso che si vada verso la direzione sbagliata in termini di usabilità.
Sono il primo a riconoscere che compiz ha avuto il grande merito di far conoscere a tanta gente linux ed in questo modo procurare una grande base di utenza che ha portato tanta acqua al mulino dell’open source eccetera, ma vedo anche che negli ultimi anni si sono imboccate delle strade rivelatesi poi essere contrarie alla produttività generale, perchè ricordiamocelo il pc è una macchina che serve per produrre(nonostante io per primo ci passi molto tempo a sperimentare, provare varie distro e fesserie del genere). Non vorrei che alla fine ci ritrovassimo con quantità ingenti di software dalla dubbia utilità, “duplicato”, scritto in fretta e male alle volte. Mi sembra che si stia perdendo di vista un punto cardine che è la semplicità. Io ad esempio stò provando dwm adesso e mi trovo davvero bene, ma vabè non voglio fare un sermone pro-tiling-manager.
Meditate gente, meditate..
Io non ho ancora capito perché una persona che usa Gnome dovrebbe passare a KDE4…
@ottaviano
ed io non ho ancora capito perche’ la gente sente il bisogno di fare certi commenti…
Ottaviano:
così su due piedi mi viene in mente questo:
- interfaccia del filemanager molto più comoda se usi il single click.
- occuma meno RAM
- con KDE4 la batteria nel mio sistema dura molto di più che con gnome, a parità di
distribuzione
- miglior sfruttamento di composite (che non viene sfruttato solo da kwin, ma da
tutto il desktop. Per esempio attivandolo, il pannello si arricchisce di sfumature,
gli angoli vengono smussati e diventa semitrasparente.
- Okular per me è fantastico, è velocissimo e ha un’interfaccia perfetta, almeno per
me.
- Idem Gwenview.
- Esteticamente mi piace di più (e qui va molto a gusti è chiaro)
- compiz ha tutt’ora alcuni bug che mi scocciano. Per esempio quello delle finestre massimizzate che rimangono massimizzate quando tenti di riportarle a dimensioni contenute. Kwin non ha questo problema
domanda stupida ma il 4.2 è già installabile ?? vedo lo screenshot con quella miriade di effetti ed il mio 4.1 ne ha la metà :-(
grazie
ciao
Daniele
@daniele
4.2 NON esiste, ancora. Quando leggi “4.2″, sostituisci con “versione di sviluppo che diventerà 4.2 seguendo le scadenze segnalate su http://techbase.kde.org/Schedules/KDE4/4.2_Release_Schedule“
@zidagar:
No, in effetti non mi rende poi così felice :/
@lolloso:
Sinceramente non ho fretta di cambiare, ma se proprio dovessi non saprei nemmeno bene dove andare a parare.