Perché passare da GNOME a KDE 4
In Riflessioni il 2/09/08 @ 12:34 , trackback
In un recente commento (un tantino fuori tema, si parlava di …desktop a forma di videogioco) un lettore ha chiesto i motivi per cui un utente GNOME dovrebbe passare a KDE 4. Beh mi fingo più innocente di quanto io non sia e replico piegando a nostro uso e consumo una semplice verità universale:
Nessuno dovrebbe fare niente, se non spontaneamente
Non è un elenco dettagliato di motivi, come qualcuno forse si sarebbe aspettato ok, per quello magari chiedo l’aiuto di tutti voi, ma non è questa la risposta più completa che possa essere data? Dopo tutto a me non lo ha detto nessuno di lasciare l’ottimo GNOME1 per un KDE 4 che all’epoca era ultra alpha.
Morale: smettila di fare l’opossum e usa quel cavolo che ti passa per la testa :)
— Note all'articolo:
- E sottolineo ottimo: solo perché non lo uso più non significa che sia improvvisamente diventato una merda! [↩]
— Pagine forse correlate:
- Andreas Nilsson su Tango e Oxygen.
- La Regione Puglia prova a passare all’Open Source!
- È arrivato il momento di passare a Linux!
- Software libero e scuola: l’Istituto Ettore Majorana
- Perle: La situazione Zenti
- debug: GNOME KDE Masturbazione da passare Perché
Commenti »
Io personalmete ho sperimentato kde 4, ma devo dire la verità, mi ci sono perso… Che dire forse sono troppo retrogrado, e Kde è andato troppo avanti… Non ho trovato giustificazioni per tenerlo, e sono tornato alla mia ubuntu hardy classica… Alla fine, hai ragione, fate un pò quel ca….volo che vi pare…
Non posso che quotare a caratteri cubitali.
Se uno da solo non sa trovare dei motivi che lo spingano a passare a da Gnome a Kde4 (ma questo in realtà vale per qualunque cambiamento assimilabile) allora vuol dire semplicemente che non deve farlo e può restare con quello che usa ora e vivere sereno :)
Forse bisogna chiedersi: Cosa ci dovrebbe far passare da kde 3.5.10 alla 4? sopratutto in distro come slackware dove l’aggiornamento automatico non è così efficiente ed è meglio provvedere a mano :) Domanda che pongo a voi e pongo a mè stesso. E’ qualche giorno che penso all’upgrade..
Ne elenco 10
- KDE4 è più bello
- KDE4 è più veloce
- KDE4 è più leggero
- KDE4 è più facile da usare
- KDE4 è l’applicazione più complessa mai prodotta da mente umana
- I programmatori KDE ascoltano la comunità
- L’architettura KDE è stata interamente portata in Windows
- Non si usa molto il C#
- Dietro KDE4 c’è un giro di soldi maggiore
- Le gtk sono morte
Dieci motivi che ho pensato in dieci secondi,
ma ce ne sono certamente altri mille
Sulla facilità ho un po’ dei dubbi. Diciamo che è una cosa un po’ relativa…
Anni e anni fa io e gli altri miei tre-quattro amici usavamo tutti kde 3.x su slackware (passando le serate urlando ODIO DEBIAN in maniera abbastanza demenziale).
Un bel giorno uno di loro venne da me dicendomi qualcosa come “ah sai sto usando gnome, non è tanto male, per me è meglio”.
Io lo guardai esterrefatto ma effettivamente provai gnome pensando proprio questo: non riesco a trovare alcun motivo per passare a gnome, anzi non mi piace minimamente.
Penso che sia positivo che ognuno sia fatto a modo proprio e che ci siano diverse scelte.
Che mondo orribile sarebbe se tutti noi fossimo costretti a usare un solo sistema operativo con una sola interfaccia grafica… e qualcuno di cui non faccio nome (Bill Gates) l’ha seriamente preso in considerazione ;-)
Su kde4, beh per me è il top, non riesco a smettere di usarlo e a volte dal lavoro guardo qualche mio screenshot sospirando perchè mi manca.
rettifico, uso kde dalla 2.x non dalla 3 ;-)
Provare e ( con la PROPRIA TESTOLINA ) scegliere dopo aver valutato…
Non è detto che sia necessario cambiare, ma penso sia buona cosa ‘testare’, visto anche la ‘facilità’ con cui si può fare.
Posto che vale sempre il discorso “uno fa quello che vuole”, io sono un convinto utente gnome, e ho provato comunque kde4.
PAre molto bello, ma mi sono assolutamente fermato davanti al fatto che non è ancora in italiano, che ci sono diverse cose poco configurabili.
Poi c’è da dire che uso quasi esclusivamente programmi in gtk… boh
Aspetto kde 4.2 e vedo che succede, senza guerre di religione…
Sergej
kde4 è bello , diverso , una nuova concezione del desktop rispetto ai suoi fratelli gnome xfce e via scorrendo. Questo lo rende il progetto che ha un futuro più radioso rispetto agli altri DE che sicuramente non hanno operato e probabilmente non opereranno (almeno non a breve termine) svolte del genere.
Io non sono un amante di kde3 non lo uso quasi mai , sono sempre stato su gnome o xfce ma kde4 sin dall’inizio mi ha incuriosito , per quel modo diverso di concepire il desktop.
Se il progetto arriverà ad essere stabile e completo in tutto a parer mio sarà insuperabile.
Detto ciò poco importa se si abbandona gnome per kde4 : l’importante è non abbandonare linux a favore di sistemi proprietari :D
@dieci motivi: “- KDE4 è l’applicazione più complessa mai prodotta da mente umana” questo è un ottimo motivo per NON usarlo. Difficoltà di manutenzione, di personalizzazione(intendo del codice ovviamente, non cambiare temi ecc), pesantezza(credo sia fra i più pesanti de per linux..) e inoltre un assioma dice che più codice c’è, più bug ci sono e più è difficile correggerli. Tutta questa corsa all’ingigantimento del softwarestà creando dei mostri…quanto son belle le core-utils.
la risposta migliore a questa domanda è la foto: per farsi le seg*e davanti al monitor…
“Nessuno dovrebbe fare niente, se non spontaneamente”
Questo vale solo per gnome/kde, non per windows/linux :P
Scherzo ovviamente :D
@theinfiltrated: “pesantezza(credo sia fra i più pesanti de per linux..)”.
Ti sbagli, mooolto più leggero di kde3 e più leggero anche di gnome. Si può scegliere sulla base di gusti personali soggettivi ma evitiamo di travisare dati oggettivi ;-) Ci son decine di articoli che comparano occupazione di memoria e utilizzo del processore dei vari DE.
Quoto in pieno Dess “Che mondo orribile sarebbe se tutti noi fossimo costretti a usare un solo sistema operativo con una sola interfaccia grafica…”
In un certo senso, il mondo è bello perchè è vario… Ed ognuno è libero di esprimere i propri giudizi. L’importante è non esprimerli per partito preso.
KDE4 è il DE meno esoso che esista (a parità di funzionalità, gli amanti di xfce non mi mangino vivo x favore :P ) ha funzionalità di alto livello paragonabili solo con MacOsX e Winzozz ( ebbene si, non è un flame, ma lo odio), l’integrazione fra applicazioni e plasmodi è impressionante ed è graficamente pulito e sobrio, non ci sono pacchetti vaganti e librerie sparse per il s.o. E tutto questo ancora in svn…. la stabile sarà una vera pietra miliare e se verranno rispettati tutti le idee sul “desktop semantico” farà da scuola a tutti gli os proprietari.
Per me Gnome è un desktop, è un desktop tanto quando winxp. Ma si ferma lì. Stessi comportamenti (e cattive abitudini). Xfce ha fatto della leggerezza e velocità il suo punto cruciale… Ma l’unico che può confrontarsi con macosx è sicuramente kde4, e su molti aspetti (basti pensare alla concettualizzazione del plasmoide) è decisamente avanti.
Il team di Kde infine è il più fervente e stacanovista che c’é nel panorama opensource, fanno a gara solo con il team di torvalds :)
Questi sono i miei pensieri, e sottolineo MIEI, non nasconto che punzecchio un po’ tutti i non-kde4, ma che volete farci… son gusti !! :)
felipe, hai poi trovato la distro ideale all’uso di kde 4? kubuntu?
sono partito con kde poi mi sono spostato per un pò su gnome adesso sono di nuovo su kde.
gnome è piu lento ad avviarsi ma molto piu lento
è più difficile da aggiornare
gconf non lo capisco e non mi piace, molto piu’ semplice la directory .kde
comunque per par condicio ci sarebbero validi motivi per preferire gnome a kde
ma non ci posso fare niente, kde nel complesso lo trovo più semplice da gestire, ed è questo il motivo principale del mio ritorno a kde
@10 motivi
- KDE4 è più bello
Sai benissimo che la bellezza è soggettiva. A me la semplicità e il senso di ordine che danno le gtk piacciono molto di piu.
- KDE4 è più veloce
- KDE4 è più leggero
E’ lo stesso motivo. Perchè scriverlo due volte? Che significa piu leggero?
- KDE4 è più facile da usare
Assolutamente no. Il ridurre le opzioni all’essenziale è una prerogativa di gnome. Non per questo è meno personalizzabile ad utenti piu malizioni che sanno dove andare a reperire il resto.
- KDE4 è l’applicazione più complessa mai prodotta da mente umana
E a me k la utilizzo che dovrebbe interessare se è complessa o meno? A me interessa il fenotipo di ciò k uso.
- I programmatori KDE ascoltano la comunità
Ovviamente è da vedere se è una prerogativa di Kde o se è una motivazione comune. Perchè i programmatori Gnome sono menefreghisti?
- L’architettura KDE è stata interamente portata in Windows
A me utilizzatore di Linux interessa come il DE si comporta qui, non se funziona o meno su Win
- Non si usa molto il C#
Problemi etici?
- Dietro KDE4 c’è un giro di soldi maggiore
Sinceramente non mi interessa niente di quanti soldi girano, altrimenti starei utilizzando Windows, non trovi?
- Le gtk sono morte
Dopo l’annuncio delle Gtk 3 e quando le Gtk 2 sono ancora molto stabili e funzionali, sinceramente nn vedo morte sul toolkit utilizzato dalla distro piu diffusa nel mondo…
Cmq tutti i motivi che hai trovato parlano del futuro. Nel futuro probabilmente le Qt garantiranno qualcosa in piu delle Gtk. Ma voglio sapere IN QUESTO MOMENTO perchè dovrei togliere Gnome e installare KDE4?
Quoto LuSio in tutto, standing ovation!
“Nessuno dovrebbe fare niente, se non spontaneamente”
Vallo a dire ai maintainers di Arch … :(
http://www.stenoweb.it/node/155
“Nessuno dovrebbe fare niente, se non spontaneamente”
Vallo a dire ai maintainers di Arch … :(
Anche se si tratta del passaggio KDE3->KDE4
http://www.stenoweb.it/node/155
Scusate per il doppio (ora triplo) post ….
È da un po’ che non posto…uso kde 4 da circa un mese, e quella che all’inizio mi sembrava una impressione temo sia una triste realtà…
il problema maggiore che ho avuto passando da gnome a kde è che è lento, tristemente lento, fatalmente lento, sicuramente più lento di gnome…
Il tempo di avvio del desktop è pari al tempo di avvio di tutto il resto di ubuntu, e una volta avviato devo aspettare il mio bel minutino prima che appaia network manager e mi chieda la password per la connessione wireless…
come se non bastasse se appare nel tray l’icona nepomuk È LA FINE e posso tranquillamente alzarmi e fare un giro sentendo dall’altra stanza il povero hd del portatile che frulla…
dolphin è così lento che a volte mi pare sia più veloce konqueror, la finestra di anteprima sulla destra risponde al mouse con un ritardo di circauna decina di secondi per le cartelle, ma arriva AL MINUTO E PIÙ con delle foto..ovviamente nel frattempo la finestra è bloccata e faccio in tempo ad aprire NAUTILUS e fare ciò che devo fare!
Firefox sembra addirittura più lento ad aprire le pagine, e non mi riferisco alle pagine con flash…per quelle se l’ho acceso preferisco usare l’eeepc con su gnome che è molto più reattivo…
io tengo duro non so ancora per molto, perché sono comunque felice del movimento innovativo che circonda kde 4, ma chi dice che kde 4 è più veloce (non si capisce di cosa:dell’abaco?) forse non ha un portatile di 5 anni…
o se ce l’ha non lo usa :D
ciao
gianmarco
e poi, solo a me il logo di plasma ricorda il piedone di gnome? :p
GNOME è più semplice da usare e meno complesso, si ispira più a Mac OS X, nella nuova Intrepid Ibex avrà un look da favola..
Felipe, quando ho letto il titolo mi son spaventato. Quello che hai scritto dopo, invece, rientra pienamente nella tua filosofia.
non mi far prendere più ’sti colpi :)
mamma mia, leggo da parecchio pollycoke ma non ho mai postato, però stavolta mi sembra un pò tutto delirante e provo a esprimere il perchè.
ma mica la gente è tonta!
se la domanda che gira è “perchè dovrei passare da GNOME a KDE 4″ ovviamente non si chiede un motivo “religioso” ma un elenco tecnico fatto da un esperto sui punti in cui KDE è meglio gestito.
è triste vedere come tutti l’hanno interpretato come una domanda su come cambiare un “credo” invece che una utile analisi.
da cui le risposte che fanno anche un pò sorridere, come ““Che mondo orribile sarebbe se tutti noi fossimo costretti a usare un solo sistema operativo con una sola interfaccia grafica…”
ma su, prendiamoci un pò meno sul serio…
@Luisio
Sempre nell’ottica di ognuno fa come vuole però…
- KDE4 è più bello
soggettivo - anche se, mah, de gustibus… ok.
- KDE4 è più veloce
oggettivo - a parità di hardware è più veloce
- KDE4 è più leggero
oggettivo - a partià di hardware usa meno risorse (RAM e processore). Mi sembra ovvio che veloce e leggero non siano la stessa cosa.
- KDE4 è più facile da usare
soggettivo - probabilmente dipende dall’abitudine. Personalmente io trovavo più facile da usare pure kde3 per cui mi pare ovvio che sia soggettivo
- KDE4 è l’applicazione più complessa mai prodotta da mente umana
forse riformulandola in KDE4 è ambiziosa, innovativa e scritta e pensata ad 0 diventa oggettiva.
mi sembra ovvio che proponga concetti moderni e innovativi che nessun altro DE attualmente ha.
- I programmatori KDE ascoltano la comunità
oggettivo - il fatto che i programmatori di KDE ascoltino la comunità non implica che quelli di gnome non lo facciano.
- L’architettura KDE è stata interamente portata in Windows
Può essere irrilevante anche se potrebbe aprire scenari interessanti in termini di bacino d’utenza, cmq ok. irrilevante.
- Non si usa molto il C#
oggettivo - etica o non etica è possibile scegliere se usare mono o meno.
- Dietro KDE4 c’è un giro di soldi maggiore
oggettivo - potrà non interessarti ma più soldi = più risorse al progetto con conseguenze ovvie
>Ma voglio sapere IN QUESTO MOMENTO perchè dovrei togliere Gnome e installare KDE4?
Riprendendo la prima frase “Sempre nell’ottica di ognuno fa come vuole”. Non vedo perchè dovresti visto che ti trovi bene con Gnome.
I punti esposti sono delle possibili motivazioni. Alcune oggettive altre soggettive; se non ti ci ritrovi è palese la scelta.
@THL: qualche screenshot di anteprima? :)
De gustibus non disputandum est come dicevano i latini…a rigor di logica ogni persona deve compiere una scelta in base alle proprie esigenze e ai propri gusti. Nel caso di kde e gnome, li ritengo entrambi degli ottimi sistemi ma nel’ordine delle mie preferenze kde resta al primo posto. Amo la filosofia dei programmatori che si occupano di kde che con questo kde 4.1 hanno iniziato a dare corpo ed ordine alle loro idee…innovazione:) con kde 4.2 quando si sarà ragginto un buon grado di maturità sia nelle applicazioni che nel sistema in generale direi che non avrò nessuno motivo per non adottarlo sul mio buon pc. Per ora però rimango ancora al mio buon kde 3.5.10 con una piccola parte di hd dedicata alla virtualizzazione della nuova creature kde.
nessuno obbliga nessuno a passare da un sistema ad un altro…non c’è dittatura nemmeno silenziosa in questi casi anche se un celebre bill mi ricordava qualcosa….
@gmlion: che distro usi?
Io uso kde4 sin dalle beta sia su slackware, gentoo e archlinux anche su hardware decisamente obsoleto e non ho mai riscontrato prestazioni così drammatiche (sicuramente più lento di xfce e fluxbox per ovvi motivi ma decisamente più performante di gnome e kde3).
che mondo sarebbe senza nutella
#Sergej, kde4 è già in italiano… non so che distribuzione usi e come questa gestisca la faccenda, ma io su gentoo ho il pacchetto per la lingua italiana
p.s. uso kde 4 svn, ogni tanto ci sarà qualche rara parola inglese se viene cambiato qualcosa, ma in genere il 99% è in italiano
@24
Io comprerei un pc nuovo al tuo posto… :)
ricordiamoci che tutto quello che è kde4/gnome/xfce è soggettivo!!!
Nessuno può dire questo è meglio dell’altro se non si conoscono le esigenze che ha un utente medio…. Il mondo è bello perchè è vario…
Io personalmente ne ho girate parecchie, ma sappiamo tutti che l’occhio vuole la sua parte… quindi uso kde4.2 per piacere mio e per far notare ai windowsiani o ai macsiani che se non fosse per case produttrici di software tipo Autodesk e Adobe, Linux sarebbe stato una VALIDISSIMA alternativa (…anche meglio, sicurezza e via dicendo) a questi cosi proprietari!!! Nessuno dice che bisogna rilasciare il codice open delle applicazioni Adobe, ma almeno una swite per i video e la grafica… (ormai lo sappiamo, Photoshop non lo ferma più nessuno)
Saluti
“Che due palle!!!”
gp
@Dieci motivi
Da KDE-ista di ritorno dall’akademy, di punti in quella lista te ne posso contestare _almeno_ 3 ad occhi chiusi.
@Sergej
Come non è tradotto in italiano?!??! O.o
Tutta la squadra ha fatto un bello sforzo per arrivare a (praticamente) completare l’interfaccia… magari ti manca il pacchetto (su Debian si chiama ora kde-l10n-it e non kde-i18n-it, immagino che anche su Ubuntu ci sia stato lo stesso cambiamento).
@Dass non avevo visto la risposta sul problema della traduzione.
Ne approfitto per ricordare che le traduzioni (almeno, per quanto riguarda noi italiani) sono effettuate sul ramo stabile (4.0.x, 4.1.x) finché ne sono previste versioni (al variare della x). Normalmente si passa a tradurre quello che diventerà il nuovo ramo stabile in prossimità dello string freeze, per evitare lavoro inutile. Usando quindi la versione di trunk si trovano sicuramente stringhe non tradotte (perché nuove o modificate).
Su l10n.kde.org trovate tutte le statistiche.
Ma l’opossum è mancino?
scusate il link sul nick non è mio.
Si è messo da solo nel form.
steno ti quoto, nessuno dovrebbe fare niente, se non spontaneamente.
però, vuoi forse dire che pacman si è aggiornato spontaneamente? oppure ce l’avevi in un cronjob con in pipe yes? :D
dai su, si stava “out of date” 2 minuti e si metteva kde tra i gruppi ignorati.
workflow non interrotto. sistema che aggiorna tutto il resto. tempo perso ~1minuto.
tutto il resto è fuffa da flames. le motivazioni dei dev arch sono state spiegate più e più volte; se non vogliamo capirle, mettiamoci noi stessi in pipe yes e andiamo avanti così :D
devo dire che quasi tutti i post di daas sono antipatici.
io uso quello che trovo…
W la foca!
no sei tu che usi DeBBian a essere antipaticco!
bu!
w il fico!
Ah, come mancavano i flames su pollycoke..
XD
KDE4 si è conquistato una prova, quando sarà pronto.
Fino ad allora mi tengo quello che ho, che è costato anni di hack, patches e lavoro personale per funzionare come funziona.
E se KDE4 non mi darà le stesse cose che ho ora ma con maggior semplicità nell’ottenerle, maggiore velocità, leggerezza, integrazione e bellezza, può finire nel trunk da dove è nato, come qualsiasi progetto e/o applicazione che non calza col mio modo di lavorare e concepire un desktop.
É lui la macchina, cominci ad adeguarsi a me, e non viceversa.
;)
P.S.: IMHO.
#41 #42
LOL
@ 11 theinfiltrated
> Difficoltà di manutenzione, di personalizzazione(intendo del codice ovviamente, non cambiare temi ecc), pesantezza
Non ho mai messo le mani sul codice del kde, anche se ho visto un paio di listati e non mi sono sembrati proprio delle cose dell’altro mondo.
A parte questo mettiamo in chiaro una cosa:
#define MANUTENIBILITA ~PRESTAZIONI
La manutebilità del codice e le prestazioni del programma risultante vanno spesso uno contro l’altro.
Se dici che un programma ben fatto è poco manutenibile allora non puoi lamentarti del fatto che è lento, perché evidentemente non c’è un modo migliore per farlo.
…a meno che non sia pieno di fronzoli inutili…
> inoltre un assioma dice che più codice c’è, più bug ci sono e più è difficile correggerli.
Vero. Ma non sempre il programma più *breve* rappresenta la *soluzione migliore*.
> Tutta questa corsa all’ingigantimento del software stà creando dei mostri…
Qui ti quoto in pieno.
Mostri come compiz ad esempio. Il 90% dei suoi plugin sono totalmente inutili. Per non parlare del fatto che come WM è mediocre.
Passi lo zoom, per esempio, ma a chi servono le finestre tremolanti?
Che fine ha fatto il tanto elogiato principio KISS?
Bisognerebbe ricordare che una macchina serve per farci qualcosa ogni tanto.
Su KDE4, discorso kwin a parte, aspetto a dare giudizi sul suo framework, perché molto dipenderà da come sarà usato
@38 anonimo
può darsi, ma secondo me sta usando anche i piedi :P
@ white rabbit
io sono passato da KDE 3.5.10 alla 4.1, cosa mi ha spinto a farlo?
semplice: curiosità e voglia di qualcosa di nuovo
non ne sono affatto pentito anzi le prestazioni del mio vecchio pc sono notevolmente migliorate
Ma solo a me kde4 va lento? Che sia piu “leggero” in termine di occupazione ram è oggettivo (e cmq non mi interessa troppo dato che non faccio ne il grafico ne il videmontone e non l’ho mai occupata tutta nella mia intera vita :D), ma piu veloce?
A me è piu lento di gnome, eppure da qualche confronto che ho fatto tempo fa le qt sono piu veloci su hardware un po vecchio :|
La cosa che mi incuriosisce di più di KDE4 è il desktop semantico: quando sarà completato lascerà la concorrenza al palo e sarà sicuramente un vantaggio competitivo per molto tempo nei confronti degli altri DE.
KDE4 è decisamente più avanti, anche se al momento ancora immaturo. è un DE comodo ed estramamente funzionale, e che nonostante tutti i suoi virtuosismi riesce ad evitare di imporsi come protagonista assoluto del desktop (al contrario di MacOS, per es). Ciononostante è appunto un po’ instabile, manca di personalizzabilità, e -sul mio vecchio portatile 512Mb RAM- risulta decisamente più pesante di GNOME.
Io comunque uso KDE4 sul computer in ufficio (Kile, Kile, Kile, aggiornatelo accidenti), e GNOME2 a casa (firefox, firefox, firefox). Ohmmmm
ovviamente poi ognuno “dovrebbe” usare il DE con cui si trova meglio.
ma quell’animaletto si sta tirando una se..a? cioè.. si sta masturbando?
Wow addirittura un intero post dedicato al mio commento! :D Non se esserne onorato o farmici una risata sopra… voglio dire che senso ha darmi una risposta, quando la mia stessa riflessione era un puro controsenso? Se ho aderito all’idea dell’open-source ci sarà un motivo, o no? O devo sempre ragionare per partito preso?
Mi viene in mente la discussione del “gelato al cioccolato o alla vaniglia” di Thank you for Smoking =)
Senza rancore eh!
@ 45 ilKoala
Beh non è mica detto che del codice veloce sia poco manutenibile…basta guardare diversi programmi che fanno parte di quasi tutte le distro da tempo,magari scritti in C e senza interfaccia grafica…
Inoltre io sono convinto che il programma più semplice a parità di potenza sia sempre la scelta migliore e non mi sembra si stia andando in questa direzione purtroppo…per il resto ti quoto in pieno, siamo sulla stessa lunghezza d’onda.
@ tutti
anche a me và lento kde4, provato su diverse distro in diverse configurazioni ecc ecc e su hardware niente male per giunta
Come al solito la prima impressione è quella che conta davvero. Mi spiace ripeterlo ma è così.
Ho provato KDE4 appena è uscita la versione 4.0 (non più in RC) e non mi è piaciuto per niente. Non era affatto personalizzabile e tutto sembrava un po’ messo lì alla cavolo (stile “Windows Longhorn”). Ora mi sembra molto più completo, e sicuramente migliore, ma ancora non riesco a convincermi a fare “il grande passo”.
Magari tra un mesetto o due tornerò qua dicendo che “adoro KDE4, non lo lascerei per niente al mondo” ma per adesso, almeno per me, vale ancora la prima impressione.
Comunque devo ammettere che il solo concetto dei plasmoidi è un’idea un po’ incasinata di suo, devo ammettere che la vecchia concezione di desktop è più lineare: sarà perché mi sono avvicinato attraverso il tipo tradizionale di interfaccia (Mac System 1 - anzi 0.98b) ma non riesco a cambiare idea.
Hasta siempre. Gio
Cristo santo, ne basta uno di motivo:
kde4 è più reattivo di gnome (si anche su hardware di 5 anni fa - ehm l’ho testato su un pc del 2001 :/)
Il resto è molto soggettivo e non può essere usato per convincere nessuno. Dopo tutto ognuno ha le proprie preferenze.
Se kde4 va lento sul tuo sistema molto probabilmente è colpa dei driver proprietari nvidia. La gente della nvidia ci sta lavorando; su nvnews ci sono i driver beta che migliorano la situazione ma non a livelli ottimali.
Installando i driver nv si ottengono il massimo delle prestazioni a scapito degli effetti desktop.
Questo problema temporaneo con l’hw nvidia è l’unico motivo che mi viene in mente che uno gnomaro possa tirare in ballo. Tranne ovviamente i suoi gusti personali per carità
(nota: ho sempre usato kde dall’inizio - e solo perchè volevo un desktop che rispondesse in tempi umani)
questo a me sembra il solito confronto gnome kde impossibile da fare. non sono confrontabili ne affiancabili in alcun modo non è difficile da capire, fatevi meno seghe mentali.
@felipe: sai fare di meglio non cadere così in basso con questi post :\
Sono un lettore di Pollycoke da quando sono passato a Ubuntu (circa un anno fa), ed ho sempre trovato i tuoi commenti intelligenti, sensati e delicati. Proprio perché i tuoi post offrono una critica asciutta e, in alcuni casi, divertita.
Il bello di questo post è proprio la frase centrale. E’ mai possibile che la maggior parte dei commenti sia invece l’esatto contrario: una sorta di partigianeria per questo o quell’altro ambiente Desktop?
A presto
Davide
Son passato da poco a kde 4.1, perchè: è il futuro ed è performante. O segui il mondo che va avanti e aggiorni te stesso o ……….
Se non si ha voglia di migliorarsi non si è curiosi.
@lolloso
cadere in basso con un post che non hai nemmeno letto?
@ioio
hai provato texmaker? io lo sto usando sa un po’ e mi sembra molto simile a kile ed inoltre è ben integrato in kde4 (apre i files creati direttamente in okular… senza configurare nulla)
Salve, vorrei fare una domanda riguardo l’utilizzo di kde in generale, a cui non riesco a trovare risposta sulla rete, che mi blocca nel passaggio da gnome a kde4.
Si può usare Gimp con il protocollo fish? E’ una funzione che trovo molto utile dovendo modificare immagini su server remoti, e che normalmente funzione grazie all’integrazione gimp-gvfs.
Grazie
direi di si, anzi la trasparenza con cui vede i files in rete a volte è esagerata… del tipo che dolphin carica le anteprime dei miei files remoti su un server ftp occupando connessioni preziose (magari l’ftp accetta solo una o due connessioni per volta dallo stesso ip)
@dass
è per me questa risposta?
pizza pizza marescià
si :-)
@51. pincopallino89
No in realtà cerca di diventare “semantico”.
@Lusio 19
> - KDE4 è più bello
> Sai benissimo che la bellezza è soggettiva. A me la semplicità e il senso di ordine che >danno le gtk piacciono molto di piu.
Non è una novità che KDE si basa su idee di usabilità e canoni estetici ben più moderni. In KDE contribuiscono persone come Celeste Paul che hanno il solo compito di lavorare sui concept di interazione uomo-macchina (altro che HIG che non concepiscono come io possa voler uscire da un menu di configurazione senza salvare le modifiche fatte!).
> - KDE4 è più veloce
> - KDE4 è più leggero
> E’ lo stesso motivo. Perchè scriverlo due volte? Che significa piu leggero?
No! più veloce vuol dire meno CPU (va be’ almeno che non ci siano problemi di latenze…), più leggero vuol dire meno RAM
> - KDE4 è più facile da usare
> Assolutamente no. Il ridurre le opzioni all’essenziale è una prerogativa di gnome. Non per >questo è meno personalizzabile ad utenti piu malizioni che sanno dove andare a reperire il >resto.
Adesso è una prerogativa anche di KDE, e comunque facilità non significa scarsità di opzioni.
Per facilità si intendono cose come… (come diavolo si chiama il nuovo metodo di installazione automatica dei contenuti di plasma?) oppure il desktop semantico.
> - KDE4 è l’applicazione più complessa mai prodotta da mente umana
> E a me k la utilizzo che dovrebbe interessare se è complessa o meno? A me interessa il fenotipo di ciò k uso.
Bah, il “fenotipo” mostra in tutto il suo splendore anche gli effetti di una eleganza alla base (senza contare facilità e rapidità con cui può continuare lo sviluppo). Ma non ti viene l’acquolina in bocca a leggere di Phonon, Solid, Kross, Akonadi…?
> - I programmatori KDE ascoltano la comunità
> Ovviamente è da vedere se è una prerogativa di Kde o se è una motivazione comune. >Perchè i programmatori Gnome sono menefreghisti?
Torvalds la pensa(va) così!
> - L’architettura KDE è stata interamente portata in Windows
> A me utilizzatore di Linux interessa come il DE si comporta qui, non se funziona o meno su >Win
Beh, il solo fatto di ampliare la fetta di mercato, gli utenti, gli sviluppatori dovrebbe interessarti in quanto a ripercussioni sul prodotto. Senza contare che la possibilità di avere con facilità il tuo DE su qualsiasi piattaforma (inclusi cellulari etc…) non dovrebbe sarti schifo.
> - Non si usa molto il C#
> Problemi etici?
Dal mio punto di vista, tecnici.
> - Dietro KDE4 c’è un giro di soldi maggiore
> Sinceramente non mi interessa niente di quanti soldi girano, altrimenti starei utilizzando >Windows, non trovi?
Vedi 2 sopra.
> - Le gtk sono morte
> Dopo l’annuncio delle Gtk 3 e quando le Gtk 2 sono ancora molto stabili e funzionali, >sinceramente nn vedo morte sul toolkit utilizzato dalla distro piu diffusa nel mondo…
Beh, ognuno fa quello che vuole ma la situazione è palese e sulla bocca di tutti.
Non che mi faccia certo contento, ma ficcare la testa sotto la sabbia (= non rompere la retrocompatibilità) non aiuterà certo nessuno.
> Cmq tutti i motivi che hai trovato parlano del futuro. Nel futuro probabilmente le Qt >garantiranno qualcosa in piu delle Gtk. Ma voglio sapere IN QUESTO MOMENTO perchè dovrei >togliere Gnome e installare KDE4?
Le QT sono ORA un abisso avanti alle GTK, casomai sarà KDE4 ad essere immaturo.
Io ho usato Gnome e ho provato Kde4, ho smanettato con Compiz , Xfce4 ect … ora sto felicemente usando Xmonad, penso la cosa più semplice che ci sia in fatto di desktop manager ma anche molto funzionale
ma come ca** fa felipe a trovare sempre queste immagini spettacolari per i suoi post?!?
La guerra di religione GNOME VS KDE verranno ricordate nei secoli come le dispute tra Guelfi e Ghibellini, ma secondo me al momento attuale si possono fare solo 2 considerazioni
1) KDE è un progetto all’avanguardia, ma non è ancora stabile e usabile come GNOME, anche se KDE4 cresce a vista d’occhio
2) KDE 4 sembra tendere al barocco, mentre GNOME al classico. Credo che sia semplicemente una questione di gusti scegliere l’uno o l’altro
3) GNOME è più conservatore, KDE più innovativo: anche in questo caso dipende dalla propria personalità. A me piace smanettare e scoprire cose nuove, ma quando lavoro mi piace usare un ambiente “noto” che mi permetta di dimenticarmi della piattaforma
4) È un dato di fatto che oggi come oggi KDE non è ancora maturo e richiede smanettamenti vari per poter essere utilizzato appieno. Non lo consiglierei mai in un ambiente di produzione, di sicuro NON OGGI.
5) KDE è sicuramente tecnologicamente più avanzato e più moderno, un giorno forse diventerà davvero quello che tutti noi vorremmo che diventasse. Nel frattempo una valanga di persone, tra cui io continueremo a lavorare e a godere con gnome :)
ops, alla fine di considerazioni ne ho fatte 5 :D
sulla leggerezza di kde4..
io non tiro in ballo alcuna statistica “oggettiva” o pseudo tale, vedo solo che quando apro una qualunque minchiatina l’iconcina sta lì a rimbalzare per 4 o 5 secondi..non mi venite a dire che kde è leggero
p.s.
athlon 64 x2 4400+
2 gb ram
ati x1950gt
non è mica un 486
@crostino: ehhhh?parla come mangi, please!! ;)
“Nessuno dovrebbe fare niente, se non spontaneamente”…….
vale per tutto tranne per i M($)onopoli…..la gente non fa nulla spontaneamente perche ignorante sulle possibilità (e che possibilità!!qua ci si scanna tra le alternative ;)
perche passare da gnome a kde? che dire….se vuoi prova, se non ti garba torna indietro….punto. lo sai benissimo come è il mondo open…offre alternative, giudica tu
io per es uso gnome….ma solo perche al momento mi trovo meglio (per tutta una serie di motivi blablabla….qua sopra ne hanno gia parlato!)con questo, domani chissà…
al massimo ti dico perchè non passare a KDE:
per le maledette “K” su ogni angolo di nome-oggetto-cosa si veda dentro il monitor!!!le odio, non mi fanno ricordare i nomi dei programmi, sembra di vivere in un fumetto dei puffi dove tutti puffano, mangiano puffbacche, vivono nelle loro puffcase e fumano pufferba e puffridono come puffdisperati!!!!AAAAAAAAAAHHHHHHHHH!!
scherzo! ;)
@Maccio
quella, semmai, si chiama “latenza”; come definisci la “leggerezza”?
anche io mi lamentavo di un po di lentezza nonostante ho un dual core a 3.95Ghz ( posso scrivere 4Ghz? ) , pensavo il problema fosse dovuto alla gtx280 della nvidia, che con kde4 da’ problemi.
Ora non vorrei fare considerazioni precipitose, ma mi pare che dopo aver messo kde 4.1.1 e i nuovi driver ( BETA T.T ) nvidia la situazione sia MOLTO migliorata sulla mia configurazione.
confermo un visibile miglioramento coi driver nvidia 177.70 anche se non è stato ancora tutto risolto
@Maccio
p.s.
athlon 64 x2 4400+
2 gb ram
ati x1950gt
non è mica un 486
Ubuntu vero? LOL
Ma personalmente KDE mi sa troppo di plasticoso, un de adatto a ragazzetti moderni o a chi si avvicina a Linux per le prime volte.
Dato che mi ricorda troppo l’ambiente windows, mi fa schifo a priori LOL…
Altresì alcuni applicativi basilari (amarok, browser, editor mail, suite open office, su kde nativo sono a dir poco osceni!
senza contare che ancora non riesco a capire perchè ubuntu con gnome mi vede tutti gli hd (e partizioni ntfs e fat 32) anche dal LIVE, mentre Kubuntu o Mandriva o Qualunque altra distro (rinomata…non ho tempo per smanettamenti vari) con KDE non rileva in automatico una cippa se non la sola partizione di file system…!
In ogni adoro gnome per la sua RAZIONALITÀ, I SUOI APPLICATIVI SEMPLICI E SENZA FRONZOLI, LA POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZAZIONE ANCHE ESTETICA E L’ASSOLUTA INTERAZIONE CON IL DESK 3D.
@gmlion #24,
attivando nepomuk kde4 diventa praticamente inutilizzabile da qualche mese.
Quando compare l’iconcina di nepomuk clicca con il destro e fai configure nepomuk e togli la spunta dalla casela “Enable Semantic Desktop” o qualcosa del genere.
In questo modo anche dolphin riprenderà ad essere veloce come prima.
Uso kde4.1mod su archlinux e kde4svn su Ubuntu (8.04) fin dai tempi della taskbar viola ;) e il progresso è stato straordinario, ora KDE è perfettamente stabile ed utilizzabile,.. e almeno sul mio computer è decisamente più veloce di GNOME…
Per quanto riguarda i driver nVIDIA quelli sono veramente un problema… si può risolvere qualcosa con
nvidia-settings -a InitialPixmapPlacement=2
per esempio Folder View risulta più “fluido” e altre cose…
@72
kde4 è molto più “leggero”=veloce di kde3.5, o almeno gli ultimi svn…
@Ciroloide
Grazie, conosco texmaker. in verità ho lasciato emacs da non tanto tempo, ed ho provato varie alternative. texmaker lo provai con GNOME, ed alla fine non mi ci trovato benissimo. magari lo provo su KDE. kile è un po’ pesante, ma ha un sacco di opzioni (per esempio se scrivi un file a più mani gestisce benissimo tutti i diversi standard di fineriga che usano programmi ed OS diversi). Configurare l’apertura con okular richiede un secondo (ma continuo a chiedermi perchè non sia default in KDE4, visto che KDVI e KPDF non ci sono; kile versione KDE4 arriverà tra un bel po’ temo). Un altro problema di kile è che la ricerca automatica “as you type” non funziona, anche se in teoria c’è un plugin preinstallato per utilizzarla.
Si è scatenata una guerra, qui..
@sergio
già, amarok, kmail e konqueror sono osceni………LOL
Poi l’assunzione che kde dato che è simile a windows (ma dove?) fa “schifo a priori” non ha prezzo….
Per quanto riguarda il “rilevamento”…beh direi che non dipende assolutamente dal de che si usa, semmai non mostra le icone sul desktop, ma questo dipende solo dalle impostazioni…quindi se non hai trovato le impostazioni non è colpa di kde…..
Ah ma in kde l’estetica non è personalizzabile??bah…………..
Interazione con il desk 3d…sinceramente quello che è più integrato è kde, basta solo dire che è kwin che si occupa del “desktop 3d” e non un applicazione sviluppata a parte…che non abbia le medesime prestazioni è un altro discorso…
l’animale della foto (e quello che sta facendo) è quello che darà il nome alla prossima versione di Ubuntu?
@tosky
>- quella, semmai, si chiama “latenza”; come definisci la “leggerezza”?
quel che sia, per me è la cosa più fastidiosa in assoluto
@KKK
probabilmente userai arch(anch’io) o gentoo, ma ubuntu\gnome non dà la stessa latenza di kubuntu\kde4.1, poi può essere più bello, tutto quello che volete..
La cosa buffa da queste parti è che molti si incavolano quando un utente non-linux dice che «gli utenti linux son polli perché si fanno la guerra tra di loro»…
Io dico evviva la libertà!
Ho provato ed uso una miriade di ambienti: KDE, GNOME, XFCE, Fluxbox, IceWm, JWM…
IMHO la possibilità di scelta rende GNU/Linux migliore; gli utenti di questo fantastico sistema operativo non sono idioti che si fanno guerra, sono semplicemente liberi.
Non sono d’accordo nel passare a KDE 4 pur averlo installato e provato trovo gnome molto più flessibile e gestibile di KDE 4, indubbiamente KDE 4 sta aumentando i proprio sostenitori, infatti TU grandissimo sostenitore di gnome sei passato subito a KDE 4.
Non nascondo che Gnome ha una crescita rallentata e che le GTK soffrono moltissimo di mancanza di sviluppatori a posso dire che le gtk non sono da buttare e anche gnome non è da buttare.
Sta di fatto che vi sono molti che stanno spingendo gnome ad utilizzare le librerie QT ma non sarebbe più gnome non ti nascondo che sotto sotto sarei curioso di vedere un gnome QT.
per il resto, dico a tutti, non siamo in windows, che è monolitico, linux è dinamico puoi utilizzare il Desktop che vuoi, provali tutti e scegli quello più adatto a te.
Grande sostenitore del progetto lazarus, se siete sviluppatori e conoscente il pascal data una mano a questo progetto, fate un tentativo.
Saluti Vincenzo
http://www.thefox.it
http://www.scozzaro.it
Anche perché se usassero le QT per Gnome, dovrebbero poi chiamarlo Qnome…
Ciao a tutti, sono nuovo nel mondo LINUX, per iniziare cosa mi consigliate Gnome, Kde ò altro?……..
Quel che ti pare… io uso Gnome perché è più ordinato e più stabile di KDE4, ma sicuramente arriverà qualcun’altro che dirà il contrario…
Vedi tu!
Ciao Franco,dici che per iniziare LINUX MINT va bene ?
Oppure e meglio stare su UBUNTU ?
@Alberto:
Al momento resto con Ubuntu+KDE4 compilato con kdesvn-build e credo che continuerò così. Finché non trovo qualcosa di veramente fatto bene non ha senso cambiare.
@Aska:
Ohmmm… ;)
@lolloso:
Basso? Sospetto un di queste due cose: 1) che tu non abbia letto il post; 2) che tu non abbia letto il resto di pollycoke :)
@Hoghemaru:
Sono le immagini che trovano me. Sembra una cazzata ma è vero!
@tutti:
Dai che qualche “opossum” ci sta ogni tanto, l’importante è non esagerare altrimenti si diventa ciechi e senza accorgersene si finisce ad usare Windows :D
@Fabio
Beh io a suo tempo iniziai con Debian e poi passai ad Ubuntu. Ora me ne rimango bello pacifico su questo SO… fino ad ora non mi ha dato mai problemi (a parte Gutsy di quando in quando…) =)
Proverò UBUNTU , e poi ti farò saper ,grazie Franco ,CIAO………..
oddio…
tutta questa discussione è delirante …
Inutile mettere a paragone due cose diverse .
KDE e Gnome sono i due DE leader semplicemetn perchè sono due prodotti di altissima qualità e sopratutto perchè garantiscono due esperienze di utilizzo DIVERSE , e quindi funzionalità e vantaggi diversi che si adattano a due pubblici di persone diversi , con necessità e gusti diversi . tradotto vuol dire che ogni uno dei due , per gli scopi per cui è stato progettato è ben concepito , ovvio che a chi utilizza kde gnome non piace( … mi sembra una cosa ovvia , altrimenti non lo userebbe) e viceversa.
sta discussione meglio uno o l’altro sembra la gara a chi ce lo ha piu lungo alle elementari ( o se preferite uno di quei stupidi video MAC VS PC che sono in realtà mac vs win , che è in realta un cosa veramente idiota ..)fa pensare ai discorsi di quei mac-user fissatissimi che sono assolutamente convinti che un mac sia piu potente di un pc (non capisco come mai un intel quad 6700 dovrebbe “correre” di piu se inserito in un bello scatolone bianco e luccicoso con la mela invece che in un normale case …)
p.s.
cmq io uso generalmente gnome , anche se ho installato KDE 4 per provare
buon divertimento
ciao felipe…
ho “ri”scoperto linux da poco.. meno di un mese…
e sto leggendo avidamente il blog
nel 98/2000 mi scocciava usarlo troppo da scrivere.. troppo controllo
mi spiego un minimo si, ma non esagerato… ovvero chiedere delle cose.. ma non tutto
nel 95 o 96, dopo una giornata persa a installalo ( e ci andò bene) io e un amico dicemmo: bello.. ma a che serve…
ora è diverso.. appunto!
la usabilità e meno fastidiosa…
adesso lo alterno con win
boh volevo dirti senza uscire fuori tema.. hai ragione!
ops.. “ri”commento e quoto “Nessuno dovrebbe fare niente, se non spontaneamente” esatto!