jump to navigation

Che ci fa Folder View in GNOME 3.0?

In News, Opinioni il 6/09/08 @ 16:03 trackback

GNOME 3.0 Desktop - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics2899]" href="/wp-content/uploads/2008/09/desktop-30.png">GNOME 3.0 Desktop - Pollycoke :)

Idea per il desktop di GNOME 3.0


Quello che vedete qui sopra è una delle numerose idee1 che vengono apportate nel calderone delle future possibilità che al momento è GNOME 3.0, la prevista nuova versione (tra due anni circa cfr “GNOME 3.0 uscirà nel 2010” ) del popolare desktop a prova di idiota. Si tratta della possibilità di suddividere l’area di lavoro in più settori funzionali, nella fattispecie una per i documenti, una per le Risorse e una per le icone d’avvio.

KDE 4 Folder View - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics2899]" href="/wp-content/uploads/2008/09/kde4-folder-view-aka-gnome3.png">KDE 4 Folder View - Pollycoke :)

Il desktop di KDE 4.1 (revisione svn 857797)

Questo invece è ciò che è possibile fare già adesso (ci ho messo quattro minuti esatti) con KDE 4, grazie a Folder View. Nel mio desktop attuale, oltre a file (/home/felipe/Dati) e icone d’avvio (applications:/), ho dedicato a scopo dimostrativo anche un’area del desktop per il contenuto del Cestino (trash:/), una per le Risorse di Rete (network:/), una di Ricerca che mi mostra già alcune cartelle dinamiche preimpostate (nepomuksearch:/) e… poi mi sono fermato. Il tutto usando Folder View, il controverso plasmoide (cfr “Recensione schizofrenica del nuovo plasmoide “Folder View” di KDE 4.1“) che permette questo e molto altro.

L’idea non è male, anche perché risolverebbe il pernicioso problema delle icone che sul desktop di GNOME appaiono sempre nel posto sbagliato, per colpa del miscuglio mai chiarito tra impostazioni spatial e navigational di GNOME/Nautilus. Avete presente quando in GNOME azziccavate un pendrive usb e vi compariva una nuova icona esattamente sopra un’altra? Ecco, quel miscuglio mai chiarito2. D’altra parte non è una cosa che ho mai usato in KDE 4, visto che non è una risposta a nessuna delle mie esigenze.

Bah, io non sono mai stato un fanatico di Folder View, ma adesso che si propone l’introduzione di un corollario simile nell’ottimo e razionalissimo GNOME… mi dovrebbe far sembrare tutto magicamente più sensato, no? :D

Note all'articolo:

  1. cfr “Johannes Schmid: 3.0 mockups – Part 1: Desktop organisation“ []
  2. Ma non correva voce che l’avessero risolto? Confermare please []

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. drpucico - 6/09/08 @ 16:17

sinceramente, no! XD

io praticamente non “guardo” mai il desktop, avendo la mania di usare sempre la barra dei programmi/finestre aperte dei bordi dello schermo (a volte ne metto quattro, una per lato, per fortuna che ci sono i desktop multipli in linux)

2. loolee - 6/09/08 @ 16:30

no, non l’hanno risolto.
Continuano a spuntare icone una sull’altra. :(

ps. ma bentornato!! :*

3. suoko - 6/09/08 @ 17:14

2010 un piffero !!!
se ci metterà davvero così tanto passo a haiku ;-)

4. Alessandro - 6/09/08 @ 17:34

Mai usato più di una barra, sono orripilanti…

Ma infatti il problema di KDE4, come un po anche di altri progetti Open magnifici, è che danno una serie di strumenti potentissimi, che concedono una flessibilità enorme, e che poi in mano agli utenti si trasformano in cosi inusabili. Questo succede perchè spesso l’utente non sa per quale strano motivo sia stato creato un particolare strumento, e rimane completamente disorientato.

Per questo MacOS ha tanta fortuna (usato da amici): tanti strumenti, si, potenti, si, ma soprattuto usabili, ma anche nel senso che spesso viene spiegato come usarli!!!

In parole povere: va benissimo togliere le icone dal desktop, è perfetto folder view, ma per favore, insegnateci ad usarlo!! Magari con profili predeterminati, sarebbe ottimo: scelgo un profilo (pensato e ottimizzato dal team, non da me che non sono “smart” ) che magari mi organizzi il folder view in un certo modo, piuttosto che in un altro. Anche solo per dare la sicurezza che sia una buona disposizione, perchè pensata da qualcun altro che ha più esperienza (e questo è il caso del post). Se dispongo io il folder view, ogni dieci minuti penso se non possa essere migliorabile, e ci perdo del tempo….

Lo so, è una cosa stupida, ma a me capita di continuo!!!

Voglio la bussola

5. ThE_RaY - 6/09/08 @ 17:52

Se devo essere sincero l’unica cosa funzionale di kde 4.1 che ho troato finora ( non lo sto provando da molto…qualche ora) è il folder view… xD

6. Giacomo Bordiga - 6/09/08 @ 18:00

@felipe: vai a rivederti l’email che ti avevo mandato il 2 aprile relativa a http://gbordiga.blogspot.com/2008/03/make-gnome-desktop-better-place.html .

Mi sa che ti sbagliavi quando mi hai risposto :”Grazie, idee interessanti e più o meno condivisibili, ma non credo che gli sviluppatori GNOME accetterebbero una virgola di quanto hai esposto, mi spiace :)”

:D

7. s-y - 6/09/08 @ 18:08

la metafora della scrivania (desktop metaphor) e’ uno dei concetti piu’ dannosi ad un uso ordinato del pc.

8. Gianvacca - 6/09/08 @ 18:11

Io non ricordo con che versione di SO mac ho avuto a che fare per qualche ora, ma accadeva la stessa irritante sovrapposizione.

9. Golem - 6/09/08 @ 18:12

@Alessandro
se hai la capacità di installare linux e kde … hai la capacità anche di cercare indicazioni su quello che stai usando … basta avere konqueror e una connessione a internet.
Cosa c’è che manca nella folderview?? … con tutto che è la prima fase di incarnazione del nuovo deskop è stata analizzata e spiegata in tutte le salse … e lo stesso per ogni cosa che viene progressivamente introdotta in kde.

Felipe ha usato gli indirizzi in “Kio-style” per indicare le cartelle … ma non è nemmeno necessario sapere cosa sono i Kio … basta schiacciare il pulsantino browse … e tutte quelle possibilità compariranno in veste di icona.

Il fatto che pensi se una cosa appena sviluppata possa essere migliorabile è davvero il minimo … e la stanno migliorando … ma il tuo tempo sarà perso solo se le tue elucubrazioni non compariranno come “desiderata” su bugzilla di kde

10. Gatto - 6/09/08 @ 18:14

@suoko
Per me se è pronto per il 2010 (e per pronto intendo come kde4.0, cioè quasi inusabile) è già un miracolo…

@Alessandro
Per me invece il Mac ha di buona una configurazione iniziale ottima… e così rimane. Io studio informatica e circa metà dei miei compagni ha Mac (l’altra metà Linux, Windows non esiste :P) e son tutti configurati uguali… salvo lo sfondo e i programmi installati, non ci sono differenze
Sicuro che il Mac sia così personalizzabile?
Non è una domanda retorica… semplicemente tutte le persone che hanno Mac che conosco usano lo stesso tema, la stessa posizione delle barre, ecc e mi viene il dubbio che così personalizzabile non sia

11. ZanzarastA - 6/09/08 @ 18:29

Non hanno risolto il problema…
Anche quando scarico una manciata di file sul desktop (per esempio dei .torrent) almeno 2 si sovrappongono…

12. flux - 6/09/08 @ 18:30

la metafora del desktop non è mai stata davvero sfruttata… per esempio a me non piace mettere le cartelle tutte sul desktop come fai tu pollycoke… ehehhee
anche perchè sulla scrivania non sempre ci sono cartacce e roba varia, ma anche ordine. Bene è stata l’introduzione dei widgets, perchè solitamente sulla scrivania ci sono un calendarietto, un pezzo di carta per appuntare eccc
io vedrè il desktop a mo di starter page con anche widget… tipo igoogle, netvibes ecc

13. destynova - 6/09/08 @ 18:33

Sinceramente, non uso piu’ folder view, molto piu’ pratico e utile il plasmoide quick access che consente l’accesso alle cartelle direttamente dalla barra.

14. Alessandro - 6/09/08 @ 19:05

@Golem
No, assolutamente, vedo che non hai capito il senso del mio discorso.
Io posso anche essere un ingegnere informatico, ma potrei non avere alcuna informazione riguardante l’usabilità del software et similia.
Quello che chiedo è semplicemente che mi si dia già un sistema usabile, non che me lo debba creare io…
Usabile significa per me gradevole esteticamente, ben proporzionato e che mi permetta di eseguire operazioni in maniera intuitiva, magari anche suggerendomi il modo migliore per farlo…
Cosa a cui ad esempio in Gnome sono molto più attenti.
Infatti basta vedere che un piccolo suggerimento da parte di uno che se ne intende (Johannes Smith) si è tradotto in qualcosa che per lo meno è sensato! E io sinceramente non ci avrei mai pensato, tutto li…

15. Xander - 6/09/08 @ 19:28

@ Gatto: forse perché non è così “personalizzabile”, almeno senza programmi di terze parti e sfruculiamenti vari (e comunque certe impostazioni restano, non puoi metterci mano).

@ felipe:
“mi dovrebbe far sembrare tutto magicamente più sensato, no? :D”

Ma anche no. ;)

16. rief - 6/09/08 @ 19:34

@Alessandro
Per KDE4 è un problema di evoluzione: è difficile fare dei tutorials sull’utilizzo di una cosa e delle configurazioni standard da usare dopo la prima installazione se l’intero desktop è in continua evoluzione. Anche volendo, sono talmente tante le cose da fixare-sistemare in folder view che nessuno avrebbe il tempo di preconfigurarlo a dovere…comunque sarà compito delle distribuzioni occuparsi di questa parte, temo.

Non capisco GNOME, ma che razza di idea sarebbe questa? Sono stanchi di essere fossilizzati
sulle proprie idee ed hanno deciso di fossilizzarsi su quelle degli altri?

A me qui sembra che KDE sia l’unico DE con vere idee, condivisibili o no che siano.

17. Anonimo - 6/09/08 @ 19:54

Quoto il 13, e anche il 16

18. ComeSiChiamaFolderViewInItaliano? - 6/09/08 @ 20:01

“mostra cartelle” ?

Mi serve per la presentazione su KDE4 che sto pensando di preparare
per il prossimo Linux Day

19. Golem - 6/09/08 @ 20:10

@Alessandro #13

temo che tu mescoli le responsabilità dei DE con quelle delle distribuzioni che li impacchettano e li customizzano (tant’è che ho l’impressione che tu stia facendo il confronto tra Ubuntu e Kubuntu, piuttosto che tra Gnome e Kde).

Un DE, pur integrato, non può essere completamente “autoesplicito” alrimenti in 4 e 4 8 diventa solo “scontato”. Ogni nuovo paradigma ha un tempo fisiologico necessario a rientrare nella prassi degli utenti, perché non sono i tutorial o gli help, ma esclusivamente la prassi (secondome sommata ai luoghi comuni) a determinare un sistema “usabile” o “intuitivo” come dici tu.
Inseguire il lamento e la pretesa di desktop autoesplicito porta alle posizioni nello stile “questa feauture non sarà integrata perche potrebbe confondere l’utente” … che hanno fatto si che Gnome abbia inseguito con anni di ritardo elementi di usability e navigazione non solo utili ma già adottati, integrati e digeriti in tutti gli altri contesti (anteprime varie, mappabilità delle applicazioni nei desktop virtuali, integrazione tra i programmi … and so on)

Shmid non ha avuto nessuna idea … ha semplicemente ripescato un modello di organizzazione dello spazio del desktop … visto e rivisto … sin dai vecchissimi documenti di Usability della apple … quando ancora la apple faceva qualcosa di originale.

20. Alessandro - 6/09/08 @ 20:24

Mah, la mia non è una critica distruttiva, anzi, è una considerazione che ho in mente da tanto! D’altronde non è Ubuntu che si occupa della razionalizzazione di Gnome, ma il team Gnome stesso. Poi che Ubuntu ci aggiunga qualcosa ben venga!

Io ho sempre usato kde, per scelta e non per obbligo, perchè mi è sempre piaciuto di più, così a pelle, forse per abitudine…
Un consiglio che però mi sento di dare è proprio quello, gli strumenti sono ottimi, molto più potenti di alcuni dei DE più diffusi, però fondamentale oltre agli strumenti, è come questi sono organizzati.

Così come non ho le capacità di farmi un DE tutto mio, non ho di certo le capacità nè le conoscenze per renderlo anche comodo.

Tu parli di conoscenze viste e riviste. Perfetto. Mi fa piacere che tu le conosca. Io sicuramente mai le ho neppure intraviste, e come oggi ho conosciuto questa, ce ne saranno altre centomila che mai vedrò…

Credo sia compito si delle distribuzioni affinare questo, ma anche il team KDE deve suggerire come gli strumenti da loro stessi creati sono meglio spendibili.

21. http://greedyandlounge.blogspot.com/ - 7/09/08 @ 1:27

No icons on my desktop, please!
OT, e me ne vanto, WindowMaker ha nuovi mantainers. Scusa fello!

22. lolloso - 7/09/08 @ 4:27

naaaaaaaaaaa io trovo che sarebbe assai poco gnome style :D

23. DELUSO e INCAZZATO - 7/09/08 @ 8:37

Caro Felipe, che intendi con questa afermazione “…del popolare desktop a prova di idiota”…..

che per te chi usa Ubuntu, Gnome etc….è da considerarsi deficente, non meritevole di attenzioni??

Minchia se è davvero così….chiuri sta strunzata de blog….se tifi kde per questi effettini stiule ms…davvero chiudi sto spazio…

KDE è tutto fuorchè un DE pèroduttivo e adatto a chi dal pc vuole ben altro che rimanere estasiato da effettini…..

Per tutta risposta ti dico: chi viene da windows, approda a KDE solo perchè è blue e nero….e l’ultima versione ancora ampiamente in beta (INUSABILE, SIA PER I CRASH DI DOLPHIN, SIA PER LA CONFUSIONE SOVRANA CHE REGNA nella navigazione dei menu…cosa che ha ereditato dalla 3.5…

Io mi sono avvicinato da un anno a Linux ebbene pur con tanta buona volontà, KDE mi è sempre parso un DE per chi arriva a windows e si ritrova con familiarità il tastino ble con la scritta start…LOL

24. Golem - 7/09/08 @ 9:35

@DELUSO e INCCAZZATO #22

Quindi … il fatto che la carta igienica sia a prova di idiota … ti fa sentire un idiota, oppure hai rinunciato ad usarla in favore delle striscie di giornale?

Usi Linux da solamente un anno e si sente, sei una collezione di luoghi comuni … tra l’altro errati.

25. Anonimo - 7/09/08 @ 10:07

Golem

Allora:
felipe (ma se è sicialiano, non è che questo nome viene da massa…LOL) da sempre era un Gnomaro incallito, poi chissà perchè si innamoò di KDE, iniziando a sputare sentenze su Gnome.

E’ da un pò che lancia frecciatine in merito a Gnome, sentendosi quasi superiore….

Io uso linux da un anno e mezzo in vero e quelle distro famose (saranno 350 e passa…ma a conti fatti sono si e no 10…) me le sono provate tutte…ma non per questo mi sento inferiore a chi si straccia i cosi dalla mattina alla sera pur di raggiungere un risultato…
Luoghi comuni un par de balls…
Sono su kde 4.1.1…dire che è un troiaio è essere gentili…

Chi cazzo avuto l’idea di mettere dolphin come file manager predefinito??
MI spiegate come minchia settare una immagine o mia foto a sfondo del desktop, senza diventare rincoglioniti?
(Ubuntu, nautilus, plugin..set as walppaper)….qua no, kde deve essere più scervellotico…

Menù di start….se non hai la mano da chirurgo, mentre navighi alla ricerca delle voci che ti servono…passi a tutt’altro perdendo il filo del discorso..

Tempi quadruplicati per fare tutto (accedere al browser ad esempio)… rispetto a GNOME…per fare una cosa devi navigare a dx e sx….e poi si ci lamenta di win Vista…ma per favore!

26. Mah... - 7/09/08 @ 10:22

@24
L’unico che si permette di sputare sentenze di un certo tipo qui sei proprio te, e credimi non c’è niente di peggio che dover leggere l’ennesimo sprovveduto che non solo non ha neanche l’inventiva per far clic col destro sul desktop, ma addirittura continua a scaldarsi in questo modo ridicolo per temi futili perché di tutta la tecnologia non riesce a vedere altro che interfacce, interfacce, interfacce.

27. Golem - 7/09/08 @ 10:23

Tombola! … hai confermato in pieno il mio commento … con precisione chirurgica (sarà la mano che ti sei fatto venire a usare i menu di kde4)

28. felipe - 7/09/08 @ 10:33

@loolee:
Uh, che tristezza, chissà dove avevo letto che ci stavano lavorando… Bah, ciao bella :*

@Alessandro:
“Voglio la bussola” è bellissima, mi sento di condividere (come il resto del commento) :)

@Golem:
Mi rifaccio anche all’opinione di Linus Torvalds[1] e dico che “essere in grado di” non dovrebbe significare sempre “essere costretto a”. Non dovrebbe nemmeno esistere la necessità di compiere quelle tre/quattro operazioni che mi servono a rendere più ergonomico KDE 4 ogni volta che elimino le impostazioni, ma rispetto a KDE 3 (che necessitava di *decine* di operazioni) direi che siamo sulla buona strada!

Ah, cmq alcuni indirizzi “kio-style” che ho usato non sono accessibili con il menu “browse” (tipo: applications:/ non c’è).

@Xander:
Già, “ma anche no” ;)

@CONFUSO-e-FELICE:
@Anonimo #24:
Mi spiace che voi non siate in grado di capire la mia lingua, ma a parte questo avete forse faziosamente tralasciato che oltre a “idiotproof” (d’accordo, cari lettori, è un complimento che tradotto in italiano suona molto male) ho anche detto “ottimo” e “razionale”. Ah, se dovessi “chiuriri stu spazju blogu“[2] per ognuno che non capisce l’italiano… :D


[1] https://pollycoke.net/2008/07/23/il-papa-di-linux-sulle-distribuzioni-difficili-lui-usa-fedora/
[2] Caspita so parlare l’albanese!

29. Golem - 7/09/08 @ 10:56

@felipe
kde astratto dalla distribuzione è una “infrastruttura” che si può incarnare in moltissimi modi diversi, a seconda del target della distro su cui è piazzato …
Fare qualcosa di diverso dal “nulla” come impostazione di default significherebbe dargli una direzione che invece in astratto non ha … anche perchè comunque sarebbero scelte frustrate dalla customizzazione/integrazione delle varie distribuzioni.
L’ergonomia è un principio di base, non si guadagna con la configurazione … o c’è o non c’è.

per “applications:/” … abbi fede che arriva

30. gp - 7/09/08 @ 12:15

@Golem:
“@Alessandro
se hai la capacità di installare linux e kde … hai la capacità anche di cercare indicazioni su quello che stai usando”

Ecco l’approccio più sbagliato per far evolvere linux come un sistema user-friendly e diventare concorrenziale alle attuali alternative (OSX e Windows).

Per il resto condivido a pieno quanto espone Alessandro che ha sollevato il reale problema attuale di Linux che non sono le qualità infrastrutturali, le potenzialità, sicurezza, etc… ma la “pappa bella e pronta”.
L’utente vuole accendere il pc, usarlo senza far un bel niente di preliminare se non inserire il proprio nome utente, essere guidato passo passo ed avere tutto chiaro…la ‘bussola’ appunto.
Cosa siano, perché ci siano certe cose poco gli importa, GIUSTAMENTE, vuole solo usarlo senza andarsi a studiare come fare.
Credo che non si metta in dubbio la qualità del prodotto ma la sua ‘confezione’.

gp

31. lollo - 7/09/08 @ 16:23

per chi ha esclamato “ehhhh??”

azziccavate=inserivate

32. benzina - 7/09/08 @ 18:54

ci ho messo quattro minuti esatti

LOL il PageRank si è impadronito di te :D

33. Mah... - 8/09/08 @ 1:11

Non so come mai, ma la numerazione dei post è scalata avanti di 1. Ho risposto ad Anonimo 24 (come poi felipe dopo) ma ora risulta essere il 25…

34. Marte - 8/09/08 @ 11:30

finalmente ho capito a che possono servire questi plasmidi :P

35. ioio - 10/09/08 @ 10:22

miiiii! due domande:

-come si fa a rinomare (o meglio eliminare) il titolino del riquadro di folder view. So ad esempio decido di mostrare il contenuto della directory /home/.desktop (cosa che faccio), mi ritrovo il titolino “/home/.desktop”, non proprio il massimo

-cos’e’ quella cartella “search” e come si configura?

grazie a chi risponderà

36. Sebastiano - 9/05 @ 3:20

Dai un occhiata qui, una idea io l’ho, a me rende tutto molto pratico

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,286387.0.html