jump to navigation

QGtkStyle fa adesso parte di Qt 4.5

In News il 10/09/08 @ 16:52 trackback

Qt 4.5 Clearlooks - pollycoke :)

Clearlooks reso dalle Qt 4.5 grazie a QGtkStyle


Guardando l’immagine che vedete qui sopra, potreste essere portati a pensare che questa sia una banale finestra di test GTK+ con il tema Clearlooks. Oppure, visto che si parla di Qt, che sia un’altrettanto banale aggiornamento di Cleanlooks, il tema Qt che imita Clearlooks già da tempo. Invece quella che vedete è una vera applicazione Qt (con le librerie alla versione 4.5, non ancora rilasciata) che rende in maniera nativa un vero tema GTK+. E non si limita solo Clearlooks:

Qt 4.5 Glider - pollycoke :)

Glider reso dalle Qt 4.5 grazie a QGtkStyle

QGtkStyle è un’app separata che permette a qualsiasi applicazione Qt di adottare il tema GTK+ in uso chiamando direttamente le GTK per disegnare i controlli1. Adesso però leggo la splendida notizia2 che in questi giorni tale funzionalità è entrata ufficialmente a fare parte del ramo di sviluppo delle Qt che porteranno alla versione 4.5. Evvai con l’integrazione!

Chi volesse anticipare un po’ i tempi sappia che QGtkStyle è compilabile già adesso (richiede Qt >=4.3 e GTK+ >=2.0), ma in fin dei conti nessuna delle grandi applicazioni Qt/KDE è ancora realmente stata portata alle Qt 4 (penso ad Amarok, K3B e Digikam, per dirne tre a caso), quindi non so che senso abbia al momento. Ad ogni modo, questo renderà per tutti un po’ meno strano l’uso di applicazioni Qt/KDE all’interno di GNOME :)

Purtroppo la mia personale esigenza è opposta: uso qualche applicazione GTK+ nel mio KDE 4 e non esiste nulla di simile per le GTK+, solo pessime imitazioni di Oxygen ~:/

Note all'articolo:

  1. A quanto pare questa non è una novità assoluta, anche se francamente non ne avevo sentito parlare troppo []
  2. Via: hocuspocus []

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Dass - 10/09/08 @ 17:01

vero, anche io ho il tuo stesso problema
che mi affligge però solo nell’uso di amulegui e firefox… per il resto non c’è alcuna applicazione in gtk che possa in qualche modo attrarmi

2. Diego - 10/09/08 @ 17:04

> solo pessime imitazioni di Oxygen ~:/

Diffida delle imitazioni!

3. FabioA - 10/09/08 @ 17:07

… se funzionasse bene con “elegant brit” (pixmap, gnomelook)…

4. LuCypher - 10/09/08 @ 17:13

apt://gtk-qt-engine-kde4
;-)

5. belze - 10/09/08 @ 17:21

gtk-qt-engine-kde4 è una soluzione molto molto parziale…soprattutto per firefox!

6. Anonimo - 10/09/08 @ 17:29

Ma è quello che ti fa uscire la tab gtk style in appareance?

7. ryuhp - 10/09/08 @ 18:11

certo… k3b, digikam, amarok… ma tutte le altre, come okular, kig, o step? quelle ci sono eccome, e sono eccezionali!

8. Xander - 10/09/08 @ 18:20

La resa c’è quasi completamente..
Tranne quel 24% fuori dalla barra, l’hilight del radio button e forse altro.

Bene, ma par ancora lontana la tanto richiesta integrazione, anche se questo è un passo nella giusta direzione.

9. Gds - 10/09/08 @ 18:27

Ottima notizia. Un giorno tutte le applicazione dovranno avere lo stesso stile

10. Nico - 10/09/08 @ 18:34

Ottima cosa, peccato che restano sempre le orride icone QT a rovinare il tutto :-D

11. tosky - 10/09/08 @ 18:54

@Xander
(anche se rischio il flame) ovviamente l’integrazione non dovrebbe essere monodirezionale, come invece si sta verificando adesso…

12. Bubbone - 10/09/08 @ 19:00

Le Qt 4.x sono delle librerie eccezionali, sono pensate bene e scritte ancora meglio. Sono un ottima base per sviluppare software anche grazie alla loro documentazione veloce e completa. Non uso Kde4 ma uso le Qt per creare i miei software. Sono un affezionato di Gnome e delle Gtk+, ma le trovo, per esperienza personale, più macchinose da utilizzare. In questo momento le differenze tra le due librerie si vedono e mio parere le Gtk+ sono MOLTO indietro . Forse dovrebbero (in questo momento) imparare un pò dalle Qt. (Parlo con occhio da programmer C++ e dico una mia impressione personale basata sulla mia esperienza). Adesso almeno le differenze visive saranno meno palesi.

13. Sexy - 10/09/08 @ 19:09

Allora usa KDE col tema di GNOME e non avrai problemi con le applicazioni GTK

14. rief - 10/09/08 @ 19:27

Per me è fondamentale che QT e GTK imparino a convivere pacificamente e sinceramente questa notizia è davvero interessante…solo che va nella direzione opposta, nel senso che dovrebbero essere le librerie GTK a venir lentamente integrate in QT permettendo una resa quasi uguale e non viceversa. Resto dell’idea che le QT siano il futuro e che GTK ci stia mettendo troppo tempo per evolvere (ho detto evolvere? Intendevo fare un passo avanti, evolvere sarebbe chiedere un miracolo…).

15. Sermione - 10/09/08 @ 20:18

qualcuno ha detto gnome riscritto con le qt? magari lo ha detto un certo mark s.?:)

16. os-so - 10/09/08 @ 21:50

Visto che siamo in tema GTK/QT , credo sia interessante segnalare anche che da tempo esiste un ramo di sviluppo di mozilla a cui e’ stato aggiunto il supporto alle librerie QT 4.x : https://wiki.mozilla.org/User:Pjohnsen/MozillaQtBuild

17. gp - 10/09/08 @ 22:58

@Sermione: magari non l’ha detto lui.

gp

18. Sermione - 10/09/08 @ 23:00

quindi chi lo ha detto?

19. Mah... - 10/09/08 @ 23:27

Va be’, per quanto riguarda firefox ci ha già pensato Mozilla facendo direttamente un bel porting in Qt. Attendiamo fiduciosi.

20. nicosaturno - 10/09/08 @ 23:56

fa un certo effetto vedere dolphin con il tema murrine (il miglior tema mai fatto secondo me). grazie della chicca felipe, non vedo l’ora di poter far girare amarok con murrine ;D

21. Xander - 11/09/08 @ 1:12

@ tosky: tranquillo, nessun rischio flame.
Ovviamente l’integrazione è un cammino che si fa in due, quindi anche il mondo GTK deve far la sua parte.

Tanto per cazzeggiare, qualcuno sa spiegare perché KDE4 non implementa anche un tema Tango-style, invece di Oxygen (oppure, notizia recente per la nuova Ubuntu, un Tango con simpatie Oxygen)?

22. tosky - 11/09/08 @ 1:27

Xander, riguardo al tema, non c’è nessun bisogno di implementare un tema Tango-style. I nomi delle icone di KDE, ed anche il tema Oxygen, seguono i dettami delle Icon Naming Specification di freedesktop, che pure GNOME implementa.

http://standards.freedesktop.org/icon-naming-spec/icon-naming-spec-latest.html

23. tosky - 11/09/08 @ 1:38

… questo vuol dire che già ora potete usare temi di icone che usano quelle specifiche (come Tango, se proprio ci tenete ;) su KDE 4.x.

24. /V - 11/09/08 @ 9:10

Personalmente non vedo l’ora di vedere KDE4 girare con Murrine RGBA ;-).

25. Dass - 11/09/08 @ 12:34

io vorrei vedere il tema di kde4 ben (e veramente) applicato alle pochissime applicazioni gtk uso
utopia?

26. Andrea "Cimi" Cimitan - 12/09/08 @ 0:59

@24:
Ho lavorato parecchio con questo dev di Qt, che ha militato nel canale #murrine da luglio in poi :)
O meglio, lui lavorava ed io testavo le più svariate applicazioni con Clearlooks e Murrine…
Il progetto QGtkStyle è infatti nato perchè adorava questi temi Gtk e voleva usarli sul suo KDE.

Aggiungere l’RGBA fa parte della TODO list, ne abbiamo già discusso, ma non sappiamo ancora se riuscirà a farlo in tempo per le Qt4.5.

In ogni caso il suo codice è davvero ben fatto. ordinato e logico… ha ricevuto i complimenti anche dall’altro maintainer di Clearlooks che gli ho fatto conoscere…

27. bubilinux - 13/09/08 @ 0:07

fichissima notizia!!

è da parecchio che vorrei provare kde4, ma non mi ha mai convinto l’aspetto estetico…
mi stavo quasi convincendo a provarlo, visto che ne vanno tutti entusiasta.

Dopo questa novella, proverò kde4 al prossimo rilascio!!!
sarà bellissimo con il tema murrine!!!

28. luca - 18/02 @ 19:58

Mi pare più “ovvio”, da un punto di vista commerciale, che gli ambienti standard di ubuntu e fedora, le distro più diffuse, abbiano un ambiente coeso dovendo attrarre più utenti alle prime armi con linux.

Senza togliere che sono un utente kde4.2 che come voi aspetta un sistema inverso.

lxappearance per gestire i temi delle applicazioni gtk da kde4.

29. Un tipo - 19/02 @ 18:44

Ottima notizia anche per gli GNOMI (licenza poetica) che potranno vedere le loro applicazioni QT4 girare con lo stesso tema che hanno sul loro Gnome Desktop