jump to navigation

KDE 4.2 sarà *32* volte più veloce ad eliminare files

In News il 18/09/08 @ 15:16 trackback

KDE 4.2 32 times faster delete - pollycoke :)Trentadue volte più veloce di prima. Grazie a David Faure, Dolphin e Konqueror1 hanno ricevuto un’ottimizzazione senza precedenti per le operazioni di eliminazione dei file, diventate adesso velocissime. Il tutto grazie alle segnalazioni degli utenti.

Io, dopo le ottimizzazioni che hanno reso KWin al pari di Compiz, aspetto solo che un po’ d’amore spetti ai plasmoidi. Anzi, di più: faccio eco a David e invito tutti a prendere confidenza con il bug tracker e indicare agli sviluppatori quali difetti bisogna risolvere.2 Si avvicina la data prevista per l’uscita di questo succulento KDE 4.2 e distributori permettendo comincia a delinearsi finalmente la prima versione che, sebbene ancora in divenire, spero di poter consigliare a tutti gli utenti.


Note all'articolo:

  1. Ma in generale grazie alla sua struttura modulare ne potrà beneficiare tutto KDE []
  2. Si possono inserire nuovi bug o votarne di già esistenti, Io ho appena votato per questi: #164317, #164354, #164355, #165393 []

Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. Ciso - 18/09/08 @ 15:20

Qual’è la data prevista per il completamento di KDE4.2?

2. Anonimo - 18/09/08 @ 15:27

Quell’immagine mi fa venire il vomito.
Eppure non riesco a toglierle gli occhi di dosso :(

3. Barista - 18/09/08 @ 15:46

Ma dov’è finito il primo plasmoide del mondo, quello con i feed rss che scorrevano?

4. Strigiamo i denti - 18/09/08 @ 15:50

L’asso nella manica di KDE 4.2 è secondo me
STRIGI, che dovrebbe essere abilitato di default.

Le prestazioni di Strigi sono di altissimo livello
“I think indexing 37574 files in 1:42h with a usage of 222.5 MiB of space is very good (the files on hard disk take a total of 43 GiB). Keep in mind that you can now search all these files and properly link them in Nepomuk”
Ihttp://www.kdedevelopers.org/node/3578

5. Diego - 18/09/08 @ 15:55

@ciso:
ht tp://techbase.kde.org/Schedules
(togli lo spazio tra “ht” e “tp” ovviamente…)

6. Andrea - 18/09/08 @ 16:08

@Felipe

Felipe, potresti comunicare la tua configurazione HW? In particolare vorrei conoscere la tua sezione video. Ovviamente mi riferisco alla tua frase “dopo le ottimizzazioni che hanno reso KWin al pari di Compiz”…. no perchè nel mio caso (in 2 pc diversi, entrambi con schede Nvidia) siamo ben lontani dalle prestazioni di compiz.
Tnx.

7. FiNeX - 18/09/08 @ 16:15

Ne approfitto per segnalare questa pagina nel wiki di KDE:
http://techbase.kde.org/Projects/KWin/HW
Chiunque volesse contribuire al miglioramento delle performance di KWin può farlo anche da lì.

8. Andrea - 18/09/08 @ 16:16

Bisognerebbe anche fare qualcosa al codice che genera le miniature delle foto… ci mette davvero un eternità!
Quando rimedio 5 minuti vedo se esiste un bug apposito, altrimenti lo creo.

9. felipe - 18/09/08 @ 16:26

@Barista:
Lo trovi qui: http://websvn.kde.org/trunk/kdereview/plasma/applets/news/ e se usi la mia guida https://pollycoke.net/2008/06/13/kde-41-per-ubuntu-hardy-in-un-paio-di-ore/ ti dovrebbe bastare un:

$: sudo kdesvn-build kdereview/plasma

...fai sapere ;)

@Strigiamo i denti:
Per me più che altro l'intero Nepomuk-kde :)

@Andrea:
Segui il link nel commento di FiNeX. Proprio oggi ho scoperto che Lubos Lunak ha la mia stessa scheda video Nvidia FX5500 (tra le altre), quindi ho la fortuna di avere una scheda abbondantemente testata :D

10. clone.beta - 18/09/08 @ 16:44

@ andrea
non è questione di scheda video, io uso le nightly builds di KDE 4.2 e go notato un alleggerimento sostanziale di KWin, con la mi Geforce 7500 512 MB non ho mai avuto problemi di rallentamenti…

11. mimmozzo - 18/09/08 @ 19:49

felipe e voi altri ragazzi, che ormai smanettate su kde4 da un po’ di tempo, secondo voi è abbastanza stabile da essere utilizzato occasionalmente come desktop grafico su un mulo con questo hardware:
athlon xp 1800
256 mb ram DDR
scheda video NVIDIA Geforce MX 400
?
vi pongo questa domanda perchè, a quanto ho capito, kde4 risulta essere molto più ottimizzato a livello di performance rispetto a gnome, e magari riesco a spremere di più questo pc vecchiotto.
Che ne dite? Posso metterlo gia’ da subito o mi conviene aspettare un pò? :)

12. Jo - 18/09/08 @ 20:25

Ma le icone della system tray le sistemeranno in KDE 4.2???
:D:D

Io compilo più o meno una volta la settimana per aggiornare il mio KDE4 ma le icone della system tray sono sempre “zigrinate”!!!
Succede solo a me?

Comunque, per rientrare nell’ambito delle prestazioni, io ho una nVidia 8600GT con 512Mb di RAM (insomma, non proprio un cesso!!!) e devo dire che non apprezzo molto la fluidita di kWin… (utilizzo i driver in beta version installandoli a manina) ma sono speranzoso!

Ciao a tutti!

13. wesbluemarine - 18/09/08 @ 21:17

da quando kwin è al pari di compiz?o_O
comunque speriamo aumentino anche la velocità di apertura di dolphin…lo trovo un po’ lento :(

14. Anonimo - 18/09/08 @ 21:38

@11:
non si può non si può non si può! almeno fino a 4.3! quante volte ve lo devono ripetere?!? è per il workaround a GTK

@12:
e che vuoi, la luna?

15. alfredo - 19/09/08 @ 0:06

il mio sistema ottimale che uso già dà un po
ubuntu 8.04 con gnome aggiornato e tutto
e poi ci ho installato kde 4.1
Non ci crederete ma tiene botta
l’accessibilità di kde con la funzionalità di gnome.
ma non imitatemi

16. incooldj - 19/09/08 @ 0:16

kde 4.2 assieme a kubuntu 8.10, no?

17. lolloso - 19/09/08 @ 6:45

@felipe: io con la 5500 (ed un procio più veloce del tuo celeron) ho delle prestazioni di merxxa, da cosa deduci o puoi dire (ti credo ci mancherebbe altro) che le prestazioni sono simili a compiz ? Qui compiz VOLA letteramente, kwin4 ti fa venire voglia di spegnere tutto :S

18. gab - 19/09/08 @ 10:43

Io invece ho votato per il 153027: “No MacOS-like menu on top of screen in KDE 4.0″. Fondamentale.

C’è qualcuno che mi dà man forte?

19. gab - 19/09/08 @ 10:43

Io invece ho votato per il 153027: “No MacOS-like menu on top of screen in KDE 4.0?”. Fondamentale.

C’è qualcuno che mi dà man forte?

20. Emanuele Cipolla - 19/09/08 @ 11:20

Quando ho letto il post, non seguendo gli sviluppi di KDE 4, ho pensato che si trattasse di un discorso simile a quello che si fa(ceva?) sul tempo abnorme che ci mette la shell grafica di Windows Vista a fare operazioni di gestione file. In effetti dalla nota 1 avrei dovuto capire che si trattava del backend di I/O. LOL :-)

21. Uez - 19/09/08 @ 12:21

ot sulle prestazioni di kwin:
Ho appena finito di ricompilarlo e adesso funziona davvero bene! Compiz è ancora un pelino più fluido, ma ormai ci siamo, ottimo!

Circa le prestazioni di Dolphin invece devo dire che riscontro problemi non tanto ad eliminare i file, quanto nel selezionarli. Ogni file sopra i 50 MB mi “blocca” per un pò il file manager. E’ un problema solo mio?

22. Tanner - 19/09/08 @ 13:48

Io non so perchè ma per spostare i plasmoidi, Folder View incluso, devo aspettare mezzo secondo per ogni micro spostamento. Snervante.

p.s. questi test li facevo con una nvidia 8600 GTS. Ora sono stato un pazzo e ho una ATI hd4850 coi catalyst.. devo ancora provare.

23. ioio - 19/09/08 @ 14:27

@uez 21
io ho due laptop. Un celeron 430 con 512Mb RAM, ultraeconomico, su cui gira intrepid ibex kubuntu + ubuntu. L’altro è un T8300 con 4Gb RAM, un po’ più recente, su cui gira hardy kubuntu. su nessuno dei due riscontro problemi a selezionare file.

@pollycoke
per cancellare dei file, non si può essere molto più veloci di “rm”. ci sono cioè dei limiti di file system, ed anche se konqueror e dolphin sono ottimizzati al massimo, le hack a livello di interfaccia grafica non possono produrre più di tanto (io penserei che si è sempre più lenti di rm sul singolo file, ma magari ci sono ottimizzazioni da fare se si cancellano numerosi file). Morale: se 4.4 è 32 volte più veloce di 4.1, non vuol dire che 4.2 sia veloce… era 4.1 ad essere troppo lenta

24. belze - 19/09/08 @ 15:00

leggendo il post originale si capisce che le ottimizzazioni a livello di codice sono andate a modificare il comportamento dei file managers nel momento in cui ricreano la lista dei file dopo averne cancellato uno, infatti il test fatto dallo sviluppatore dice che per eliminare 5000 oggetti konquror impiegava 35 secondi per il procedimento in se (=rm via KIO) e altri 7 minuti per aggiornare la lista dei files.
saluti

25. felipe - 20/09/08 @ 18:17

@mimmozzo:
KDE 4.1 ha ricevuto globalmente ottime recensioni ed è stabile, io però aspetterei la 4.2

@wesbluemarine:
@lolloso:
@Uez:
Cosa intendo per fluido? Beh… fluido :D Gli effetti di KWin adesso vanno proprio bene nella mia box, spero che le prestazioni vengano livellate per tutti. Magari faccio una mini guida per esporre la mia configurazione.

Un paio di settimane fa avevo anche io problemi di lentezza con Dolphin, adesso è tutto risolto. Immagino avesse qualcosa a che fare con il pesante lavoro su Strigi.

@Tanner:
Esatto, è quello il problema più grave di KDE adesso: le prestazioni dei plasmoidi, Folder View in testa. Sono fiducioso che verranno sistemate!

@ioio:
Ti ha ben risposto belze, io aggiungo solo che il paragone è stato fatto tra KDE 4 e KDE 3.

26. taralluccio - 23/09/08 @ 23:35

@ioio:
da programmatore pessimista e cinico, se si ottengono simili ottimizzazioni su una qualche operazione, significa che prima veniva svolta con un metodo del ca^H^H^H^H^H^H piuttosto subottimale ;-)
Nel suo post, David Faure ci scherza su con quell’”Ooops” e questo l’ho apprezzato