jump to navigation

Non riuscite a compilare Amarok? [deb]

In Facili, o quasi :), Guide, Pollycoke Repository il 19/09/08 @ 1:36 trackback

Amarok 2 beta - pollycoke :)" rel="lightbox[pics3057]" href="/wp-content/uploads/2008/09/amarok2beta.jpg">Amarok 2 beta - pollycoke :)

Ok l’ho ristretto un po’ per la schermata… normalmente è meno «caotico»


Compilate sempre l’ultimissimo KDE? Usate la mia “KDE 4.1 per Ubuntu Hardy, in un paio di ore ;)“? Se sì, e se vi fosse capitato di non riuscire a compilare Amarok2 SVN ultimamente, sappiate che non è colpa vostra. E nemmeno mia. Vabbè, sforzandoci un po’ sono sicuro che riusciremmo sempre a trovare qualche piccola colpa in noi, ma non è questo che voglio dire. Almeno non adesso :)

Adesso quello che voglio dire è che dopo la millesima volta che non sono riuscito a compilarlo mi è sorto il dubbio che ci fosse qualcosa di scombinato nella mia box. E infatti così è: Ubuntu Hardy non ha una versione abbastanza recente di libmtp, per cui la compilazione di Amarok si ferma esattamente al 97% e lascia il terminale in balia della mia furia distruttrice.

Furia distruttrice che mi ha portato ad impacchettare le libmtp1 alla versione 0.3.0 richiesta da Amarok. Non ho intenzione di aggiungere tali pacchetti al pollyrepo (ma da quanto non lo aggiorno?!) perché trattasi di librerie e dunque rientra tra le cose che mi sono auto-negato di impacchettare, per garantire sicurezza e compatibilità del repository. Sappiate comunque che non dovreste correre alcun pericolo, ecco i pacchetti di libmtp 0.3.0 per Ubuntu Hardy, scompattatate l’archivio e poi installate così:

$: sudo dpkg -i libmtp-dev libmtp8
$: sudo apt-get install libmp4v2-dev #già che ci siamo soddisfo tutto...

Così facendo dovreste aver risolto ogni dipendenza per la compilazione di Amarok2. A questo punto non rimane che ri-compilare e goderci il nostro lettore preferito. A proposito, riuscite ad intravvedere tutte le novità dalla schermata? ;)

Note all'articolo:

  1. Librerie che consentono la gestione di dispositivi rimovibili – che ovviamente non uso -.- []
  2. Se doveste avere problemi a compilare altre parti di KDE, commentate e vediamo di capire cosa manca: di certo qualche piccola dipendenza che col tempo si è aggiunta a quelle indicate nella mia guida []

Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. manang - 19/09/08 @ 1:53

ho problemi nella compilazione di akonadi…
prima compilava tranquillamente…
uso gentoo…è un problema solo mio?quindi magari qualche libreria che è danneggiata?
o è una cosa comune?

2. lolloso - 19/09/08 @ 6:39

@manang: non so che sistema usi per compilare, sulla mia usando l’overlay la svn compila perfettamente.
@felipe: come ti trovi ? io personalmente non riesco a vivere senza l’equalizzatore e poi quei tastoni dei controlli, sono scandalosi imho … !!

3. Ottaviano - 19/09/08 @ 9:15

Mamma mia… ma è orribile! E’ un guazzabuglio maldisposto pannelli e bottoni messi a casaccio :-x preferisco il più sobrio Rhythmbox…

4. Giacomino - 19/09/08 @ 9:41

Anche io trovo l’interfaccia di Amarok abbastanza discutibile…

5. ioio - 19/09/08 @ 9:45

juk, di defualt su kubuntu, non è cosi male

6. Ottimista - 19/09/08 @ 9:53

Ragazzi i migliori programmatori QT4 si sono riuniti per regalarci Amarok 2,

i miglioramenti rispetto ad Amarok 1
saranno evidenti soprattutto nell’interfaccia.

7. Lorem Ipsum - 19/09/08 @ 10:21

non solo e’ brutto, ma sara’ anche inutilizzabile visto che non gestira’ la playlist:

la colonna di destra che vedete nello screenshot fa piu’ o meno quello che fa una queue list, niente di piu’ che farvi vedere quello che verra’ suonato. Niente ordinamento, niente dettagli (durata, artista, genere ecc), nessuna ricerca all’interno della playlist.

Ma la cosa peggiore e’ che i dev non hanno alcuna intenzione di rimediare alla situazione:
http://amarok.kde.org/forum/index.php/topic,15710.0.html

a gennaio/febbraio esce kde 4.2, speriamo che in questi pochi mesi che restano, qualcuno tra loro venga illuminato

8. Enrico C. - 19/09/08 @ 10:26

Per usare un eufemismo..fa altamente cagare..

Se fossi il loro designer mi vergognerei ad uscire di casa

9. Riccardo\ft - 19/09/08 @ 10:33

Ma sbaglio o a destra della status bar dice che stai ascoltando una canzone e nella parte centrale della finestra dice che non stai ascoltando niente?? Io ho un amarok 2 del project neon (una nightly non proprio recentissima visto che non aggiornano da un pò) che se ne va a male se gioco col play/pause/stop, a ’sto punto mi sa che non hanno risolto tantissimi bug…

10. Uez - 19/09/08 @ 10:57

A me il nuovo Amarok piace, anche dal lato estetico, e la compilazione è sempre andata a buon fine (overlay kdesvn-portage di gentoo), sebbene debba evidentemente esser rifinito e ’stabilizzato’. Secondo me gli sviluppatori stanno facendo un buon lavoro e la playlist non mi crea problemi.
Ciao

11. gp - 19/09/08 @ 13:07

Facciano invece funzionare per bene Juk che fa quello che deve fare un player audio, eseguire le tracce audio punto e basta.

gp

12. AlmAck - 19/09/08 @ 13:20

Amarok non mi dispiace, anche se l’aspetto grafico è ancora da migliorare e renderlo più attrattivo (sopratutto la barra in alto con i tasti e la barra d’avanzamento)
Avrei una domanda: anche voi non riuscire più a compilare kdesupport? io ormai è da quasi 2 mesi che non compila e si blocca attorno al 73%, ho provato di tutto ma niente. Il problema da quello che ho capito risiede in Strigi e nella cartella xsd. Ho lasciato maggiori dettagli nel forum di ubuntu-it (htt(toglimi)p://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,137914.msg1470600.html#msg1470600)

13. Luca - 19/09/08 @ 14:08

io uso amd64 quindi i pacchetti non van bene…comunque da tre giorni non riesco a compilare kdebase perchè non prende gli aggiornamenti…nessun errore, non riesce a connettersi (solo con kdebase)

14. vervelover - 19/09/08 @ 14:29

ragazzi esteticamente è quanto di più orribile potessero concepire, a questo punto spero in exaile 0.3..

15. shydy - 19/09/08 @ 15:09

E’ una delle interfacce più incasinate che abbia mai visto, direi spiazzante….

16. Enrico C. - 19/09/08 @ 15:30

Ma soprattutto mi chiedo…ma è così difficile copiare?

http://www.trustedreviews.com/images/article/inline/8701-downloadhero20080909.jpg

Almeno copiate vi prego…risparmiateci la sofferenza di vedere questi aborti di GUI dell’era neolitica. Sembra un disegno fatto con Paint di mio nipote di 6 anni..

17. Giacomino - 19/09/08 @ 16:21

Per quanto non trovi iTunes così accattivante (sì, è bello, ma non mi convince a pieno) devo dire che è anni luce avanti rispetto a quella foto di Amarok2… e non parlo ovviamente di caratteristiche, ma solo di interfaccia.
Non la trovo be bella, ne intuitiva ne ben proporzionata.

18. Alex - 19/09/08 @ 16:55

Già, decisamente confusionaria, e concordo anche io che i tasti play stop etc sono ORRIBILI.
sulla qualità e le funzionalità non metto becco, ma l’estetica… cacchio…. sforzatevi raga.

O almeno date un senso alle vostre scelte.

19. Irruenza - 19/09/08 @ 19:24

invece io è qualche giorno che non riesco a compilare kdebase.
Succede anche a voi?

20. Anonimo - 19/09/08 @ 20:36

mado che schifo di gui… ma che si son bevuti questi?

21. steeze - 19/09/08 @ 20:54

in effetti nell’immagine postata l’interfaccia sembra veramente incasinata…guardate così……la barra in alto fa pena….però il resto non è affatto male..

http://img61.imageshack.us/my.php?image=schermatanm2.jpg

22. Gargantua - 19/09/08 @ 23:02

Continueranno a supportare amarok 1? Spero di si, questa gui è veramente brutta, brutta proprio.

23. Andrea - 20/09/08 @ 3:41

@steeze: questione di gusti. Io nel tuo screenshot non capisco niente. L’unica cosa che mi piace è la barra in alto… :)

24. steeze - 20/09/08 @ 13:21

davvero??:D

io spero sinceramente che la cambino….fa veramente pena….

25. zidagar - 20/09/08 @ 13:47

Amarok è il lettore più bello che abbia mai usato in tutta la mia vita…sia dal punto di vista estetico che funzionale. Ovviamente sto parlando di Amarok 1.4.x.

Le evoluzioni di Amarok 2 sono belle, e poi non lamentatevi della grafica…nessuno crea qualcosa senza prima fare delle prove. Queste nostre critiche servono proprio per migliorare Amarok 2, e penso sia questo quello che vogliono. Penso che la maggior parte di quelli che scrivono qui siano abituati ai sw proprietari che sono già belli pronti e impacchettati e che li vedi solo quando sono sugli scaffali dei negozi.
Qua invece, nel sw Libero, si vedono continuamente le evoluzioni, i miglioramenti e perchè no, anche i peggioramenti. Ma è questo il vantaggio del sw open, puoi scegliere e soprattutto puoi criticare ed aiutare. Il concetto ora è più chiaro?

Non voglio essere cattivo, ma al posto di scrivere qua tutte le scemenze senza usare un attimo di cervello, andatele a scrivere agli sviluppatori di Amarok, perchè è a loro che servono i pensieri degli utenti…non serve a nulla buttare fango sul lavoro degli altri senza essere di vero aiuto, visto che si può.

My 2 cents ;)

26. felipe - 20/09/08 @ 17:57

@tutti:
Non è una novità. Sempre detto che Amarok non brilla esattamente per pulizia dell’interfaccia :)

27. anonimo - 24/09/08 @ 21:01

le ultime compilazioni falliscono:

/usr/lib/mysql/libmysqld.a(client.o): In function `mysql_close_free_options’:
(.text+0xe2e): undefined reference to `yaSSL_CTX_free’
…. eccetera

cercando ho trovato:

Hallo,
this was discussed somewhere already, the problem is that debian-ubuntu
build mysql with yassl and not with openssl (there is I think a
configure switch on mysql build).

Infatti mysql-common è configurato

–without-openssl \
–with-yassl \

mentre amarok vuole openssl

Bel problema. Idee soluzioni?

28. amaroker - 30/09/08 @ 0:29

la soluzione è qui:

h t t p://lists.kde.org/?l=amarok&m=122220800509575&w=2

ricompilare mysql!
PS si fa subito.

29. Stefano - 4/01 @ 12:40

ciao, uso ubuntu 8.10 e dopo aver installato amarok 2 tramite apt (quindi anche tutto kde 4) quando faccio partire amarok dal mio utente ottengo questo errore:
Application: Amarok (amarok), signal SIGABRT
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
[Thread debugging using libthread_db enabled]
[New Thread 0xb3b0da20 (LWP 7453)]
[New Thread 0xb28beb90 (LWP 7495)]
[New Thread 0xb34c4b90 (LWP 7456)]
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
[KCrash handler]
#6 0xb7fbc430 in __kernel_vsyscall ()
#7 0xb6a10880 in raise () from /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6
#8 0xb6a12248 in abort () from /lib/tls/i686/cmov/libc.so.6
#9 0xb7494795 in qt_message_output () from /usr/lib/libQtCore.so.4
#10 0xb7494872 in qFatal () from /usr/lib/libQtCore.so.4
#11 0xb7494915 in qt_assert () from /usr/lib/libQtCore.so.4
#12 0xb35a18c9 in ?? () from /usr/lib/libkaudiodevicelist.so.4
#13 0xb35a1c3b in ?? () from /usr/lib/libkaudiodevicelist.so.4
#14 0xb35a27db in Phonon::HardwareDatabase::contains ()
from /usr/lib/libkaudiodevicelist.so.4
#15 0xb35922b8 in ?? () from /usr/lib/libkaudiodevicelist.so.4
#16 0xb35935aa in Phonon::AudioDevice::AudioDevice ()
from /usr/lib/libkaudiodevicelist.so.4
#17 0xb359bba5 in ?? () from /usr/lib/libkaudiodevicelist.so.4
#18 0xb359ce24 in ?? () from /usr/lib/libkaudiodevicelist.so.4
#19 0xb359d17b in Phonon::AudioDeviceEnumerator::self ()
from /usr/lib/libkaudiodevicelist.so.4
#20 0xb35b17f7 in ?? () from /usr/lib/kde4/plugins/phonon_platform/kde.so
#21 0xb35ab6fe in ?? () from /usr/lib/kde4/plugins/phonon_platform/kde.so
#22 0xb35ab7ff in ?? () from /usr/lib/kde4/plugins/phonon_platform/kde.so
#23 0xb697f1bc in ?? () from /usr/lib/libphonon.so.4
#24 0xb697f66e in ?? () from /usr/lib/libphonon.so.4
#25 0xb6979e41 in ?? () from /usr/lib/libphonon.so.4
#26 0xb697ab06 in Phonon::AudioOutput::AudioOutput ()
from /usr/lib/libphonon.so.4
#27 0xb7e45bfa in EngineController::EngineController ()
from /usr/lib/libamaroklib.so.1
#28 0xb7e46196 in EngineController::instance ()
from /usr/lib/libamaroklib.so.1
#29 0xb7e461b7 in The::engineController () from /usr/lib/libamaroklib.so.1
#30 0xb7e530d8 in MainWindow::MainWindow () from /usr/lib/libamaroklib.so.1
#31 0xb7e3771e in App::continueInit () from /usr/lib/libamaroklib.so.1
#32 0xb7e3a72c in App::App () from /usr/lib/libamaroklib.so.1
#33 0×0804c033 in _start ()
#0 0xb7fbc430 in __kernel_vsyscall ()

Se invece faccio partire amarok con sudo il programma riesce a partire più o meno bene, a parte qualche problema di lentezza.. sapresti aiutarmi? grazie mille