GNOME 3 Art Roadmap: il futuro del passato
In News il 21/09/08 @ 12:04 trackback
Proseguono i lavori per raccogliere e definire idee di un canovaccio da seguire per portare alla tanto sospirata versione 3 di cui si parla ormai da anni. È stata pubblicata una prima bozza del percorso1 che verrà sicuramente reso più corposo, perfezionato e migliorato nel tempo. Come avevo accennato in precedenza, la data di riferimento è tra circa due anni (cfr “GNOME 3.0 uscirà nel 2010“).
Leggendo questa prima bozza scorgo alcune tematiche che in passato hanno fatto furore, come il miglioramento della transizione visiva dal login grafico2 alla sessione utente di GNOME, l’eliminazione dello splash screen all’avvio3, il miglioramento delle possibilità di modificare l’aspetto del desktop con dei temi che siano più di semplici file di testo con limitata efficacia, forse un po’ di rinnovamento alle icone Tango4, un nuovo design per il sito ufficiale, di cui si parla ormai da tempo.
Niente che giustifichi il «3»5 ma è comunque bello vedere un po’ di movimento.
|
— Note all'articolo:
- Ma adesso immagino che lo zingaretti Zingarelli riporti «Roadmap» come parola italiana… ad ogni modo è qui: “Hylke Bons: GNOME 3.0 Art Roadmap – First draft“ [↩]
- GDM, ma sapevo che ci stava già lavorando da tempo MacSlow, che fine ha fatto? [↩]
- Che tutti noi disabilitiamo da almeno quattro versioni [↩]
- Che a quanto pare prenderanno un po’ d’ossigeno fotorealistico e diventeranno «Mango» [↩]
- «Ma felipe, che cosa vorrà mai dire! Il tre è solo un numero! Potrebbe anche chiam…» * BANG! BANG! BANG! * [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Sottoscrivo l’ultima frase…
Bah, se c’è tanta paura di rompere il giocattolo forse non è il caso di cambiare numero di versione solo per il gusto di farlo.
Si può fare anche come il kernel che, se non cambia qualcosa, morirà 2.6.xx
Mango è solo un “testbed”, come dice Jimmac, le nuove Tango saranno Tango-NG ed il principale cambiamento sarà la versione hi-res (256×256) fatta in modo da poter scalare decentemente al 50% ed al 25% delle dimensioni (quindi 128×128 e 64×64) mantenendo i contorni netti.
Un’innovazione apprezzabile potrebbe essere il PORT UFFICIALE per Windows.
Gia’ i kde4fans ci hanno spiegato i motivi dell’importanza di questo port,
spero che anche Gnome si adegui
Bene , la comunità si muove, ma intanto io scettico per natura, innamorato di Gnome, mi sono installato la nuova di KDE e chissà che stanco di aspettare il 2010 non passi presto ai tedeschi
Mi associo,le innovazioni grafiche vanno benissimo,ma quelle di sostanza?
Magari anche una semplificazione dell’impianto,che andrebbe nella direzione di usabilità che è propria di Gnome(o così mi pare).
P.S. Gnome di dov’è?
Accipicchia quante novità! Potevano chiamaro direttamente Gnome 4.0
mah, mi piacerbbe vedere un gnome 3 completamente in qt4….lo so, è pura follia….. :)
gnome in qt4?
questa non è follia… è PEGGIO…
io vorrei kde in gtk
adoro le gtk ^_^
le qt invece non mi piacciono…
vediamo comunque come esce il 3…
comunque il nuovo tango mi piace. tenete conto che il vecchio tango lo odio quindi è un passo avanti :D
> adoro le gtk ^_^
> le qt invece non mi piacciono…
Dopo questo tuo trattato tecnico tutti gli sviluppatori Qt passeranno a GTK all’istante! :-D
@Ulisse Perusin:
Infatti Jimmac le chiama Tango-NG, anche se nel documento vengono linkate come Mango… vabbè la sostanza non cambia: sono contento dello svecchiamento.
@http://liberamente-kayowas.blogspot.com/:
Uh, tedeschi? Allo stato attuale ci sono moltissimi italiani e gente proveniente da un po’ tutto il mondo.
@matty:
GNOME e KDE sono di internet. Nello specifico, se proprio vogliamo parlare a vanvera di luoghi geografici, GNOME è stato fondato da un messicano e KDE da un tedesco.
@Diego:
HAHAHA Cattivo :’D
Semplicemente basterebbero delle modifiche al look e al codice per mettere effetti e cagatine eyecandy varie poi sarebbe il desktop perfetto perchè ridendo e scherzando gnome fa praticamente tutto e lo fa bene…poi che non sia proprio il massimo da vedere è vero…
Nel 2010 anche i pc piu’ SFIGATI avranno 4GB di ram, schede grafiche mostruose, Hard Disk colossali, processori quad core.
E’ ora che GNOME 3 si appesantisca un po’ per sfruttare il tutto
cominciassero a pensare all’integrazione
Mi pareva strano che si volesse intervenire sulle Tango..
Saran integrate con misure maggiori, ed “ovviamente” più dettagliate (fotorealistiche..), ma non subiscono facelift clamorosi, come è giusto che sia.
Uno dei progetti migliori degli ultimi anni, anche se si parla “solo” di icone.
Spero che vengano incluse, in un repo ufficiale, anche versioni “derivate”, magari anche solo ricolorate o con qualche modifica (vedi Foglie di Ulisse), visto il numeroso dilagare spesso disorganizzato di varianti ben fatte.
Per quanti riguarda i temi non era in cantiere l’engine css-based?
La “limitata efficacia” è colpa dei themers, che prendono il lavoro altrui e lo modificano, invece che integrarlo con altre “opzioni” prese dalle pagine guida di Gnome ed altri, tipo Pidgin.
@ Blaziken: nuovo Tango?! Forse io ho visto icone diverse… cosa c’è di nuovo?
interessante l’idea di un formato che consenta di tenere in un unico file un intero tema (intendo decorazione finestre, icone, puntatori, tema GDM, wallpaper).
Quello che vorrei poi sarebbe la possibilità di modificare i colori del tema a piacimento, partendo magari da schemi di colore standard, sarebbe una gran cosa :-).
Vabbè Felipe stavo facendo un po’ di ironia,mi suonava strano dare nazionalità ai DE(che poi Calderoli e/o Borghezio vorranno un DE padano).
Next Gen:veramente io continuo a sperare in una ottima scalabilità dei DE,non che ci diventino dei Vista-dei-poveri.
Per quello aspettiamo Microsoft Linux. :-)
Secondo me bisognerebbe lavorare ad un nuovo DE leggero, semplice ed integrato in grado di far girare applicazioni che usano le gtk e le qt senza alcun problema di integrazione.. quindi si dovrebbe lavorare anche ad un layer comune.. basta con le separazioni in casa! le Qt e le GTK devono far capo ad un’API comune in modo che tutte le applicazioni possano girare allo stesso modo.
@felipe: macslow 2008-08-07: updated screencast, slow progress, missing intrepid feature-freeze
https://blueprints.edge.launchpad.net/ubuntu/+spec/gdm-face-browser
Un saluto, stammi bene ;)