jump to navigation

Ricreare il layout di GNOME con Plasma

In Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide, Troiate del giorno il 21/09/08 @ 20:19 trackback

KDE 4 Plasma desktop with GNOME layout - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics3089]" href="/wp-content/uploads/2008/09/kde4gnome.png">KDE 4 Plasma desktop with GNOME layout - Pollycoke :)


No, non è una guida per snaturare il vostro KDE, e nemmeno una di quelle boiate che tutti avete apprezzato tipo “Trasformare GNOME o KDE in MacOSX Leopard“. Si tratta solo di ricreare appunto la disposizione degli elementi strutturali del desktop di GNOME, ma in KDE 4: pannelli e applet insomma :)

Plasma, il (con qualche approssimazione) desktop di KDE 4, è caratterizzato da un unico pannello posizionato in basso in stile Windows, contenente menu, selettore di area di lavoro, notifica di nuovi dispositivi, selettore di finestre, vassoio di sistema, orologio. Non è una disposizione particolarmente originale e secondo alcuni nemmeno troppo rispettosa di presunti leggi di ergonomia, ma funziona bene ed è quello che il 99% degli utenti si aspetta:

KDE 4.1svn Plasma desktop - Pollycoke :)
La disposizione del desktop di KDE 4.1 (leggermente modificata)

Il tradizionale layout di GNOME 2, un ibrido tra lo stile Windows e qualche idea ripresa da MacOS, è costituito da due pannelli. In genere quello superiore contiene menu, qualche icona d’avvio, spazio vuoto, spazio vuoto, spazio vuoto, spazio vuoto, altro spazio vuoto, area di notifica, orologio, pulsanti per terminare la sessione. Il pannello inferiore contiene l’applet mostra desktop, il selettore di finestre, il selettore di area di lavoro, l’orologio, l’applet cestino. Questo almeno vale per Ubuntu, ma credo che una installazione di GNOME «pura» non si discosti troppo.

Ubuntu GNOME default desktop - Pollycoke :)
La disposizione del desktop di GNOME 2

Personalmente non ho mai sopportato lo spreco di spazio del desktop di GNOME, anche se ne riconosco la semplicità per i comuni mortali, infatti se notate tutte le mie schermate risalenti al periodo in cui usavo GNOME mostrano un unico pannello superiore che accorpa le funzionalità dei due predefiniti, ottenuto essenzialmente posizionando la taskbar nell’immenso spazio vuoto del pannello superiore, altrimenti non utilizzato.

GNOME felipizzato
La disposizione del desktop di uno GNOME felipizzato

A prescindere dalle mie abitudini, non so perché vorreste farlo ma potreste voler ricreare la disposizione predefinita del desktop GNOME in KDE 4 / Plasma. In teoria non è difficile: bisogna cliccare con il pulsante destro del mouse sul desktop e scegliere “Aggiungi un pannello” (si posizionerà automaticamente in alto) e poi aggiungere gli opportuni plasmoidi a questo nuovo contenitore. In pratica invece è impossibile, perché Plasma non concepisce che voi vi ostiniate a tenere tutto quello spazio vuoto che c’è nella configurazione del pannello superiore di GNOME. Le alternative a questo punto sono due:

1. Ricreare la mia disposizione ottimizzata di GNOME, ossia raggruppando tutte le funzionalità in un pannello superiore. Equivale essenzialmente a prendere l’attuale pannello di KDE 4 in alto così com’è e spostarlo in alto. Così:

KDE 4.1svn Plasma desktop felipizzato - Pollycoke :)
KDE 4 con il pannello spostato in alto come uno GNOME felipizzato

2. Installare questo simpatico plasmoide «spaziatore»1 che permette di posizionare un’applet vuota dalle dimensioni personalizzabili, ottima per dividere gruppi di icone. Una funzionalità del genere esiste anche in GNOME e a dirla tutta spero che Panel Spacer riesca ad essere ammesso dritto dritto in Plasma ;)

Giusto perché non riesco a tenere a freno la mia scimmiesca curiosità… ho provato anche io la seconda opzione. Se avete un sistema pronto per compilare KDE, ad esempio se seguite la mia “KDE 4.1 per Ubuntu Hardy, in un paio di ore ;)” e volete provare anche voi, scaricate l’applet (sono pochi KB) e scompattatela, poi entrate nella cartella dei sorgenti e date i soliti:

$: cmake . -DCMAKE_INSTALL_PREFIX=$KDEDIR
$: make
$: sudo make install

Dopo aver installato potete aggiungere il nuovo plasmoide e personalizzarlo a piacimento per ottenere qualcosa del genere:

KDE 4.1svn Plasma desktop GNOME felipizzato - Pollycoke :)
E finalmente KDE configurato come GNOME, ma ne vale la pena?2

Come dicevo, mi auguro che una cosa del genere venga subito accettata in Plasma, magari smussato in alcuni piccolissimi dettagli, anche perché al momento il tutto sembra un po’ una forzatura. Ma adesso me ne torno alla configurazione predefinita di KDE ;)

Note all'articolo:

  1. Panel Spacer, via”Jonathan Thomas: The power of Plasma“ []
  2. Uff… quante schermate! []

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. alfredo - 21/09/08 @ 20:38

Scusate la mia ingenuità…ma se uno vuole gnome si installa gnome..no?
Comunque questo dà l’idea delle buona possibilità di configurazione che sta riaquistando kde.
Come ai vecchi tempi…

2. Giuseppe - 21/09/08 @ 20:41

ne approfitto per sottolineare come sia incasinato nell’utilizzo di un desktop manager.
Anche io penso che gnome sprechi parecchio spazio.
Però… le alternative non sono molte (per i miei gusti eh, lungi da me fare discussioni di alcun tipo).
Questa idea é una cosa che penso in pochi seguiranno.
Sempre ben accetta , ovviamente!

3. Blaziken - 21/09/08 @ 20:49

che gnome spreca parecchio spazio è verissimo, ma anche kde4 con quel pannello grande come una casa non scherza :|

guida interessante comunque :) potrebbe riuscire a farmi piacere kde4 :|

4. Barista - 21/09/08 @ 20:52

ma non usi i launcher tu?

5. Mela - 21/09/08 @ 20:56

non vorrei dire boiate ma mi sembra che per KDE 4.2 ci daranno la possibilità di spostare i plasmoidi sul pannello e di posizionarli dove volgiamo..

6. joshg - 21/09/08 @ 21:00

Parlando di gnome, ecco come tengo i miei pannelli.
Quello in alto contiene, in ordine da sinistra:
il logo ubuntu, lista delle finestre, system tray, ora, icona “esci”.
Quello in basso invece contiene tutte le icone che uso maggiormente e se ingrandite il pannello di un po risulterà anche un gradevole effetto “dock” alla Mac OS X.
Forse per i veterani del desktop pulito non può piacere, ma lo trovo immensamente utile in quanto posso clikkare su qualsiasi icona in ogni momento, senza occupare spazio inutile per il pannello sopra.
Ma come sembre “de gustibus…

7. FabioA - 21/09/08 @ 21:33

Bello il tuo sfondo… quello con le nuvole… dove posso trovarlo ?
Grazie

8. Davide P - 21/09/08 @ 21:39

Anche io, similmente a joshg, impiego i pannelli riempiendoli con dei lanciatori. Uso però quello superiore, non quello inferiore.
Il che, peraltro, rende inutile e/o pleonastico l’impiego di qualsiasi dock.

Comunque, come si diceva… de gustibus non disputandum est…!!!

9. Pierre - 21/09/08 @ 21:54

Perché, da utente che vuole usare il desktop e non passare i pomeriggi a cercare pezzi di temi e di configurazioni spezzettate su gnome-look (per quanto divertente sia), non trovo idee davvero innovative per il desktop?

Con pc con dotazioni di giga di ram trovo vetusta persino l’idea di aprire un programma per usarlo, piuttosto che averlo sempre in qualche modo in barra, magari minimizzato in una tray dall’uso allargato. Il programma di videoscrittura, il browser, il lettore per la musica, gli instant messenger… tutto in una tray onnicomprensiva, magari di lato data la diffusione degli schermi wide. Che il programma sia davvero aperto o che sia un collegamento, non mi deve importare. Deve essere il pc a decidere di salvare e chiudere se serve ram ad altri processi, non io. e non deve cambiare niente per me nel momento in cui lo richiamo. Non sarebbe un inizio per un desktop davvero diverso, davvero più funzionale? Forse dovremmo iniziare a rifiutare l’idea che quello che è simile a windows o a mac sia più “semplice” per gli utenti.
Cosa ne pensate? tutto quello che ho detto esiste già? Conosco avant ma non mi piace, occupa molto spazio e non è integrato nella gestione delle finestre: o resta sopra e copre il programma, o sotto e chi lo ritrova più. esistono altre soluzioni? e se sì, perché non ne sono venuto a conoscenza? dovevo conoscere i siti da geek?

Sono curioso! :p

10. raphè - 21/09/08 @ 22:32

voglio quello sfondo!
felipe dicci dove l’hai preso

11. [nicola] - 21/09/08 @ 23:11

In quello sfondo c’è scritto skywards by dennern e cercando con google ci si va a ficcarsi qui http://dennern.deviantart.com/art/Skywards-39406052

12. michelinux - 21/09/08 @ 23:59

C’è una maniera per aggiungere la scritta laterale ai pulsanti dei pannelli? Cioè, ad averli più larghi è più facile beccarli col mouse.

13. ^__^ - 22/09/08 @ 0:30

@ pierre…..beh, in parte nel mac è proprio così: accendi un programma, ma il pallino piu a sx,rosso, non chiude i programmi, li mette in dock,lasciandoli accesi….mai usato?

kde4 barrone….mmm molto accattivante…..gnome è più accomodante, ci si sente più “a casa” ;)

14. Pierre - 22/09/08 @ 7:52

nu mai usato mac :p

15. Kirys - 22/09/08 @ 8:12

Ognuno ha il suo layout più comodo, io uso 2 barre una sopra e una a sinistra (avendo il monitor widescreen lo spazio laterale è sprecabile), che però con kd3 creano problemi con la disposizione delle icone sul desktop.

Ma dato che sul desktop ho 5 icone in tutto basta un bel “lock in place” e il problema svanisce :D (con kde 4 e i plasmoidi portaicone mi troverei comunque benissimo :D).

Al momento kde4 lo provo solo da livecd, Ho deciso che passero a kde4 quando sarà pronta la 4.2.

Sapete se si può togliere quel coso “aggiungi widget” dal desktop?, non ne capisco l’utilità dato che basta un submenù sul menu contestuale del desktop!

Cya

16. Dass - 22/09/08 @ 9:16

@Blaziken guarda che è da una vita che il pannello si può ridimensionare, centrare, mettere a destra/sinistra/alto/basso :-)
e da poco anche mettere “nascondi automaticamente” e “permetti ai programmi di andarci sopra”!

17. pincopallino89 - 22/09/08 @ 9:47

la verità è che a felipe manca gnome =)

18. Andrea - 22/09/08 @ 10:39

IHMO se gli togli il menu applicazioni-risorse-sistema perdi tutta l’usabilità di gnome. Quello che in pochi sembrano capire è che usare un tasto solo (e piccolo) per il menu è comodo solo per i primi 20 minuti che uno si trova davanti a un computer nella vita, dopo è come accomunare i pedali freno e acceleratore su una macchina…

Alla fine dei conti questa è l’unica cosa che mi rende KDE sgradevole da usare, altrimenti, dopo un po’ di settaggi, non sarebbe tanto diverso usare KDE o GNOME, per il 90% delle cose.

19. mazzulatore - 22/09/08 @ 11:34

Si poteva fare già con kde3, come hanno fatto i ragazzi di foxdesktop.

20. patrik - 22/09/08 @ 12:07

giusto per curiosità… si sa quando si potrà di nuovo avere una unica menù bar in alto come in kde 3.5?

21. felipe - 22/09/08 @ 12:37

@Blaziken:
Verissimo, il pannello di KDE 4.0 era sproporzionato, ma adesso la dimensione predefinita è decisamente ottimale.

@Barista:
Dici a me? No, uso i “preferiti” di Kickoff

@Mela:
Non è una boiata infatti: già adesso (KDE 4.1+svn) è possibile spostare i plasmoidi sul pannello, ma non si può tenerli separati da spazio vuoto. Per questo spero che lo spacer entri in Plasma :)

@FabioA:
@raphé:
Vi ha risposto esattamente [nicola] (e lo avevo fatto anche io qualche post fa)

@michelinux:
Non ho capito cosa intendi

@Kirys:
Dici quel coso in alto a destra? Sta antipatico anche a me ma per adesso non c’è un modo semplice di eliminarlo. Più in la dovrebbe essere possibile farlo, anche se con una procedura un po’ macchinosa. Insomma purtroppo è meglio farci l’abitudine per adesso.

@pincopallino89:
Per niente.

@patrik:
Credo che non sia una funzionalità prevista, anche se esiste un hack orrendo se usi l’altrettanto orrendo tema BeSpin

22. Kirys - 22/09/08 @ 15:14

Aspetterò ;)

23. giolock - 22/09/08 @ 20:51

Secondo me sui notebook (widescreen) l’ideale è avere un bel pannello laterale con tutto l’occorrente, in modo da impiegare lo spazio laterale e poter dedicare tutta l’altezza del monitor alle applicazioni.
Questo vale specialmente per applicazioni come elaborazione testi, programmazione, navigazione internet, ecc che sono principalmente a sviluppo verticale.
Provate a lavorare su un LCD ruotato di 90′ e vi farete un’idea.
Qualcuno sa se nella 4.2 si potrà avere un pannello laterale con Gestore dei processi decente, allo stato attuale (4.1) è praticamente inutilizzabile.

24. Sythenast - 22/09/08 @ 21:25

Vabbè, non l’ha fatto ancora nessuno e allora lo chiedo io… un link per il background che usi su kde4?

25. Blaziken - 23/09/08 @ 21:48

Ho fatto anche io il mio KGnome solo che l’ho fatto con kde3.5
Ora kde mi piace :D fino a 10 minuti fa odiavo kde X°°D
C’è un set di icone Mist (nebbia) per KDE? le icone plasticose le odio e mist mi fa mezzo icone decenti mezzo icona di un file vuoto °_°

26. Blaziken - 23/09/08 @ 21:56

Puoi scrivere il link dello sfondo del primo screen?
E’ meraviglioso lo voglio!

27. http://mtuxland.blogspot.com/ - 23/09/08 @ 22:52

Mi domando quanto abbia senso cercare lo stile gnome su kde… tanto vale usare gnome (lo so, lo so… un DE va ben oltre la disposizione di qualche menu…)

Quello che credo porterebbe un grosso beneficio in termini di interfaccia, sarebbe la possibilità di utilizzare delle barre laterali (dal momento che tutti i monitor ormai sono 16:9). Gioverebbe certamente ai monitor di dimensioni contenute (come il 15″ del mio portatile).

Per adesso però non ho visto molte barre ottimizzate per questo tipo di visuale…chissà in futuro..

ciao,
Marco

28. aNoNiMo - 24/09/08 @ 8:50

@Blaziken
è lo sfondo predefinito di kde4 ;) lo trovi qui http://websvn.kde.org/trunk/KDE/kdebase/workspace/wallpapers/Blue_Curl/contents/images/

29. Ricreare il layout di GNOME con Plasma - mondolinux aggregator - 24/09/08 @ 11:31

[...] l’originale: Ricreare il layout di GNOME con Plasma, su [...]

30. Blaziken - 24/09/08 @ 14:42

@aNoNiMo
grazie :)
ma io quando installo kde dai repo lo sfondo è a “onde”

ora lo metto comunque è 10 volte meglio del moreblue di sid :)

31. Il pannello di KDE 4.3 avrà uno “spaziatore”. Soluzione o Hack? « pollycoke :) - 25/04 @ 19:35

[...] “Ricreare il layout di GNOME con Plasma” mi ero augurato che (un altro) Panel Spacer entrasse in KDE Base. Beh, anche se non [...]

32. Gio - 26/06 @ 15:29

posso avere lo sfondo con la nuvola?? è bellissimo!