KDE 4.2, la forma del futuro [anteprima]
In Ergonomia, Estetica, News e altre Sciccherie il 9/06/08 @ 17:13 , trackback
Questa immagine, pubblicata da Nuno Pinheiro, risale a qualche giorno fa e secondo me al primo impatto è molto suggestiva anche se si tratta semplicemente di una bozza. Guardatela bene. Non mi riferisco ai numerosi ritocchi grafici al tema Oxygen e nemmeno allo studio sulle ombre delle finestre radioattive, quello che cattura la mia scimmiesca attenzione riguarda ciò che si può notare alla sinistra. Anzi, visto che ci sono beccatevi queste altre due immagini che probabilmente non avete ancora visto in giro:
Notare il campo di ricerca e l’anteprima dei file!
Non male, eh? Anche qui, il primo impatto è decisamente “wow”: soluzioni grafiche originali-ma-non-del-tutto (lo dico io per primo: enlightenment), design emozionale e un po’ ruffiano che strizza l’occhio ad un certo gusto minimale/futurista. Diciamo che Nuno sa come attirare l’attenzione su quello che disegna ;) Si tratta di anticipazioni di come potrebbe venire fuori l’aspetto di KDE 4.2 e tutti noi sappiamo che potrebbero subire una buona dose di modifiche nel passaggio da idea a codice, ma sono già ugualmente intriganti.
Lo avrete notato: ho intenzionalmente parlato di sensazione “al primo impatto“… e al secondo? In realtà non so voi, ma io vado in cortocircuito all’idea che quello che vedo non siano finestre ma plasmoidi. Sarà che non sono ancora convinto dell’implementazione lacunosa (è forse l’unico aspetto che considero ancora in ritardo per KDE 4.1) e pesante dei plasmoidi, ma per compiere operazioni come la gestione dei file mi sento più a mio agio con un file manager vero, contenuto in una finestra vera, anche se infinitamente meno pornografica.
Non so come, ma se i plasmoidi avranno questo aspetto e funzionalità …spero tanto che ci facciano cambiare idea :)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Sarò io, ma ’sta cosa dei plasmoidi non mi convince. Il desktop come lo penso io non penso che verrà mai raggiunto (non sto a spiegare, sarebbe troppo lungo).
ma solo a me kde4 su gentoo da problemi (ad ex: con il compositor la barra diventa orrenda)
wow!!! it’s pr00000n time!
instabilità a dir poco disarmante…
grazie a Dio posso compilare spesso perchè con la compilazione distribuita me lo posso permettere…
Ma non facevano prima o innovare tutto il dekstop e poi stabilizzarlo mano a mano?
Perchè così fanno: aggiungi, stabilizza, aggiungi, stabilizza… e che balls però!!!
Forse mi sono perso qualcosa, ma questo Kde4 non mi sembra poi tanto diverso.
http://grigio.org/kde4_1_immature_vs_gnome_decadence
mi piace ma dubito possa diventare così!(per favore qualcuno mi smentisca :) )
Invece io cercavo nei plasmoidi proprio cose simili a quelle mostrate negli screenshot penso che questa sia la via giusta e per questo seigo crede che "nessuno ne potrà più fare a meno" :)
Bello anche il tema simile a quello che è secondo me il più bello finora visto : elegance.
bah, graficamete nulla da dire, ma proprio non mi convince, lento… macchinoso…pesante… ahaiaiai
parlo da utente fidatissimo di gnome… se diventasse davvero così bello e anche veloce, penso che gnome, almeno dal punto di vista dell’aspetto, sarebbe lontano milioni di anni luce.
Che storia, una sera provo KDE4.1 sperando nella stabilità e nell’innovazione, e la sera dopo provo Haiku OS in virtual machine che è uno degli os piu avanzi del pianeta ma con l’interfaccia più minimale (e veloce) possibile e immaginabile..
Nemesi inside me…
Attualmente, a mio dire KDE non è ancora pronto, dobbiamo aspettare ancora un pò.
Gnome andrebbe migliorato e dovrebbe eliminare le vecchie librerie e spingersi più avanti.
Un’altra cosa che ci porterà un futuro con software alla portata di tutti è Lazarus clone di Delphi, oggi ancora non è uscita la versione 1, ci sono pochi sviluppatori che lo sostengo, credo che un giorno non lontano Lazarus diventerà uno strumento di punta.
Nota dolente è mono, se gli sviluppatori non si dedicavano a Mono, in quanto la multi piattaforma sognata è un clone di NET e si dedicassero a Free Pascal e Lazarus avremmo un ambiente degno di Linux.
Si sono dilungato, ma non c’è lo fatta, avevo tutto nello stomaco
by Enzo
@Enzo: grandi i tempi in cui scrivevo giochi di carte tipo Briscola con Delphi!
Mi hai quasi fatto venir voglia di riprovare con Lazarus sotto linux… da sbavo!
@Tutti quelli che si sentono a disagio per la "pesantezza" di kde4: sto usando kde4.1 compilato da svn, quindi con anche tutta la parte di debug che rallenta, ma va liscio che è una meraviglia.
Il punto è che kde4 non va a scatti *sempre*: va a scatti su certe schede video, il problema è nei driver. Ho un portatile con una scheda integrata intel, trasparenze ed altri effetti vari vanno lisci come con compiz.
Quoto babel:
pure a me con i driver open della ATI andava lento fino all’esasperazione; poi ho installato i Catalyst 8.5 che sono ottimizzati nel 2D per KDE 4 e adesso fila tutto a meraviglia. Provare per credere!
Wow,
Che bozza da :sbav:
Il problema dei plasmidi è che sono associati ai krash paurosi di plasma :D
Per il resto sono veramente niente male.
È uno degli svantaggi del provare versioni instabili
A prop di finestre radioattive perchè non creare un alone simile a quello di certe tv della philips ?
@Diego: sai che gli ultimi driver liberi ATI (quelli che diventeranno i 6.8.1, ovvero la versione attualmente compilabile da git - ma su Debian, in experimental, ci sono i pacchetti) hanno grossi miglioramenti per il 2D, usando in modo predefinito EXA?
Oddio … questa evoluzione di Oxygen mi sembra un poco … CHIASSOSA.
E’ piena di cosi … cambi di colore di sfondo inutili … che fanno sembrare troppi anche i simboli e le scritte.
Per quanto riguarda le funzionalità … credo che alcuni mesi in pasto alla comunità … e si andrà ben oltre quello.
Per chi continua a lamentarsi della velocità di Kde4.1 … ma fate solo finta di leggere i blog? perche ovunque sono state spiegate le ragioni dei problemi (momentanei?) con le nvidia e alcune ati.
Secondo me l’idea dei plasmoidi non è male…. bisogna implementare altre funzionalità standard, in primis il drag & drop, molti utenti hanno la percezione del Desktop che risale al ‘98 (qui in ufficio c’è gente a cui non compare lo sfondo del desktop, perchè pieno di icone), vengono da windows e non si possono biasimare. Convincerli che il desktop può essere un’altra cosa, convincerli che ci sono altre maniere di organizzare il desktop, è un pò troppo difficile, devono essere loro a fare il passaggio, che però, secondo me, va fatto gradualmente, per questo motivo non bisogna togliere il comportamento standard delle icone sul desktop… Mantenere quello è già qualcosa, in più gestiamo queste icone a mo di plasmoidi…figata! ;)
Io con una nvidia su un acer non ho particolari problemi di rallentamento, anzi… mi sembra non ci sia paragone tra la capacità di risposta di kwin rispetto a compiz. E’ vero, lo stiamo ripetendo un pò tutti, ci sono dei problemi e delle cose da sistemare, ma mi sembra ormai si fosse chiarito che il nuovo kde sarebbe stato "utilizzabile" dalla versione 4.1 in poi, quindi attendiamo luglio per giudicare.
Intanto si usa kde4 da experimental, nonostante i crash, perchè sembra ne valga davvero la pena! :]
Don, intendi il sistema ambilight?
l’idea in sè non è male, ma imho risulterebbe un po’ caotico e tamarro, immagina due aloni che si sovrappongono… :S
sugli lcd philips ha un senso, su kwin un po’ meno :D
Ancora non è uscito il 4.1 e già voli pindarici sul 4.2?
Boh! Un massacro infinito di "aspettative da soddisfare".
@anonimo #22
Il concept development non si deve mai fermare. Troppo comodo stare attenti a non creare aspettative e sigillare il processo di sviluppo verso l’esterno con la scusa che "se ne parlerà dopo la prossima release". Se dio vuole il team Kde è il gruppo di sviluppatori piu sensibile agli stimoli che ho visto da molto tempo a questa parte .
secondo me dovrebbero focalizzarsi di più sulle stabilità e prestazioni di kde4 invece di soffermarsi sulle sottigliezze.
@morgan
cos’è che esclude il fatto che si focalizzino su stabilità e prestazioni? … il fatto che un designer realizzi il mokup di un concept? … ma state scherzando?
@Golem:
ma cosi, è come vedere i film dvd comprati dal "cingalese" e non vederli mai in sala.
Quando arriva la "release" è tutto già vecchio, visto, sentito, spolpato, analizzato e bisogna ricorrere il prossimo step.
Spero che il concetto sia chiaro.
@anonimo
Guarda che mica stiamo parlando di un romanzo che non deve essere spoilerato
ma solo io vedo una somiglianza paurosa con mac os x 10.5 (anteprima rapida)?
@gnomista:
guarda che su kde le thunbnail preview non sono degli oggetti alieni che hanno bisogno di 3 legislature di dibattiti per decidere se integrarle significa vendere l’anima al diavolo o no … kde integra le thumbnail preview ovunque possa da un pezzo
[...] anteprime sono disponibili sul sito di pollycoke. Segnala presso: var td_id = "1523145"; var td_format = "4,6,7"; var td_epi = ""; var td_size = [...]