Il plasmoide Previewer
In Ergonomia, Estetica, Troiate del giorno il 22/09/08 @ 13:35 trackback
Alessandro Diaferia (un altro italiano in Plasma!) sta già da tempo lavorando a questo suo nuovo plasmoide che ho già avuto modo di provare. Lavora in un modo che ricorda Quickview di Apple, e serve a visualizzare l’anteprima di documenti, e opzionalmente per aprirli. Il design a cui si è ispirato è decisamente quello delle bozze disegnate da Nuno Pinheiro per Folder View e i plasmoidi in genere (cfr “KDE 4.2, la forma del futuro [anteprima]“).
Non so se con i nuovi previsti «Plasma Sprint» e le revisioni di Plasma da parte del team di Oxygen ci sarà un’evoluzione dei plasmoidi verso tali linee guida (spero di sì, pur non provando ancora eccessivo interesse nei confronti dei plasmoidi), ma devo dire che il lavoro di Alessandro è molto interessante, a prescindere. Se volete metterlo alla prova sulla vostra box il solito prerequisito è seguire la guida “”, e poi vi bastano questi semplici comandi:
$: svn co svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/playground/base/plasma/applets/previewer $: cmake . -DCMAKE_INSTALL_PREFIX=$KDEDIR $: make $: sudo make install
Poi basta selezionarlo dal dialogo per aggiungere i plasmoidi e trascinarlo sul desktop. A dirla tutta così com’è non ci trovo grandissima utilità, invece mi viene da pensare una sola cosa sensata: visto che tra l’altro Previewer utilizza codice di Folder View, non sarebbe molto sensato fondere i due plasmoidi? Questo renderebbe Folder View un po’ più intrigante, e Previewer un must! :D
In ogni caso i nostri complimenti ad Alessandro :)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
carino
Non sto usando KDE4 da molto tempo per pigrizia nella compilazione. Però seguo tutte le novità che riporti e mi sto facendo l’idea che a forza di plasmoidi le normali finestre diventino inutili. Folder view mi sembra Dolphin con una veste grafica più carina… alla fine che senso ha aprire Dolphin se c’è già folder view che assolve lo stesso compito con più stile? Sono sicuramente io che sono cerebralmente tarato ma ancora non riesco a capire appieno il perché di questi sforzi e i vantaggi che offrono :(
Non confondete la mia ignoranza con malizia ;)
Ciao a tutti,
Volevo provare anch’io a cimentarmi nella scrittura di un plasmoide però ho qualche difficoltà a trovare della documentazione sulle api, ecc…
Qualcuno mi sa dare una dritta sul dove trovare un pò di documentazione (su techbase ho già guardato ma non mi sembra che gli esempi presenti siano abbastanza completi dal farsi un’idea un pò completa…)
Grazie in anticipo.
complimenti ale, è già da tempo nella mia mandriva 2009 : )
secondo me tutta questa roba non ha senso in quanto si lavora con le applicazioni non con il desktop. non discuto sul fatto che sia bello figo e quant’altro. mi pare però che se uno si fa coinvolegere ad usare questa roba si perde moltissimo in usabilità. Anche quando ho un preview devo comunque aprire altro per vederlo. Non basta il preview di dolphin ? Sul desktop mi parrebbe avere più senso mettere le previsioni del tempo e magari degli RSS o comunque “anenità”. Se proprio voglio qualcosa esiste il plasmoide che permette di inserirci qualsiasi applicazione dentro (e funziona). Potrebbe avere senso su monitor 16/10 se lo sistemi in modo da essere sempre visibile, ma allora fa effetto sidebar alla vista (bleah). Insomma per quel che mi riguarda sti plasmoidi rimangono fini a se stessi, o “giocattoli” come preferite.
Concordo al 100%. Dovrebbe essere un file manager a svolgere il compito di preview, non un plasmoide. Avevo sentito dire anche di un plasmoide che permetteva la navigazione web con la giustificazione di voler tenere una pagina sempre attiva sul desktop nel caso contenesse delle informazioni real-time o qualcosa del genere. Ma che assurdità… riscrivere per l’ennesima volta un minibrowser dalle funzionalità limitate. Ma se voglio vedere la pagina tengo aperto konqueror. Il vantaggio del plasmoide sta nel poterlo avere sempre agganciato al desktop? Ma se proprio ci tenete aggiungete un pulsantino alle finestre per ancorarle al desktop e voilà, ma non continuate con queste sciocchezze.
I plasmodi hanno senso se sono interattivi al minimo, se sono contenitori passivi di informazioni, come previsioni del tempo, orologio, feed rss, comic strip, durata batteria, temperature hd cpu, voltaggi ventole, uso cpu, ram, al massimo slide show foto o calcolatrice. Per il resto esistono le applicazioni, bisogna tenere i concetti ben separati altrimenti diventa il DE più irrazionale del mondo!!!
Una dashboard passiva si poteva ottenere già on i vecchi DE.
Folderview non sostituisce il file browser … semmai è un “accesso rapido” al file browser, già nella posizione o sul file desiderato.
Non è vero che la funzione di preview può essere esaurita da Dolphin … io un plasmoide del genere lo userei molto nelle mie cartelle di rete per i file su cui lavoriamo in molti, e dolphin sarebbe una noia da aprire ogni vlta.
Ma perche c’è questo rifiuto alla possibilità che Kde crei un DE in modo da rendere Linux all’uso Desktop?? Mi sembra davvero una ottusità folle
La trasparenza mi piace, il bordo nero no.
confermo tanti troppi plasmoide dalla dubbia utilità si rischia di riempire lo schermo di roba, molto meglio una buona preview in dolphin alla fine l’unico plasmoide che uso è il cestino e un monitor di sistema al limite ci puo’ stare folderview che puo avere una certa utilità. Forse sono io che non ho ancora capito, ma vedremo
E si continua a reinventare la ruota…
e avanti…
mica ve lo prescrive il dottore di usare i plasmoidi
potete pure non metterne manco uno…
bah
Dass, io non ne metto manco uno perché KDE4 al momento non ce l’ho nemmeno installato ;)
Mi chiedo solo a cosa possano servire allo stato attuale visto che per lo più si tratta di applet che già non ritenevo fondamentali o di copie stilose e meno funzionali di programmi che hanno già la loro interfaccia a finestra. Se tu ne percepisci una funzionalità superiore a quelle che ho notato io, allora descrivimela ;)
Grazie!
Cheppalle che fate!
l’ OS è così, prendi il codice, lo modifichi o ne riscrivi parti intere e ti inventi il tuo programma.
Intanto hai creato qualcosa, qualcuno ti chiederà di metterlo nel suo progetto, oppure qualcuno lo metterà nel suo progetto senza chiederlo… oppure Alessandro creerà un’altra applicazione/plasmoide migliore dall’esperienza avuta con questa.
I plasmoidi sono bene. Non deve essere tutto perforza una applicazione colossale che parte in 5 minuti e fa tutto. Tante piccole utility snelle e funzionali possono aiutare la produttività e l’immediatezza di un Desktop.
@Dass
Ovvio, verissimo. Ma io sto parlando dei concept che stanno dietro ad un progetto e che ne guidano la struttura e l’evoluzione.
Secondo me il ruolo dei plasmoidi da alcuni sta venendo frainteso e questo a mio parere rappresenta un male per il neonato DE.
si potrebbe fare un plasmoide con un menu all’interno e pure un plasmoide col cestino e con un pannello e alla fine saremmo di nuovo davanti a kde 3. Una girandola di idee x ritrovarsi sempre al solito posto…. non vi ricorda un film psicologico? consiglio di guardare “l’uomo senza sonno” a questo punto :):)
@12 Pedro:
Beh io sul desktop ho dei plasmoidi per monitorare hd, processore e rete, e il plasmoide per visualizzare immagini che ogni 10 secondo sfoglia una delle centinaia di foto che ho nel pc
ah e quello delle previsioni del tempo.
E pure il cestino e due folderview: uno coi files della cartella /home/blabla/Desktop e uno con collegamenti a quei 6 programmi che apro spesso.
Ok, ho un monitor 22″. Ma ci entrano belli larghi e il 70% dello sfondo è sgombro.
Diverso discorso sull’eee pc su cui ho solo un orologione in un angolo.
Mi fanno comodo, mi piacciono… ecco, avete scoperto che qualcuno ha gusti diversi dai vostri. E mo?
E mo? E mo adesso ho un esempio concreto dell’utilizzo che ne può essere fatto all’atto pratico (applet classiche escluse per le quali già lo immaginavo).
Vedrò di verificare appena mi è possibile se un approccio simile al tuo mi può essere comodo o se mi trovo ancora meglio con il vecchio sistema ;)
Grazie per l’esempio
@Dass:
guarda che hai ripetuto il mio concetto: al #6 ho elencato i tipi di plasmoidi che ritengo razionali e corrispondono perfettamente a quelli nela tua lista. E’ il plasmoide che si sostituisce al browser, al player, al previewer, insomma alle applicazioni, che non concepisco.
Anche secondo me sta storia dei plasmoidi / widgets è una cosa abbastanza futile…
poi non sopporto questa ortodossia imposta x la quale non si possono tenere le icone sul desktop…ma perchè?!? se uno si trovava bene così, lasciatelo fare no?
boh!
Alla fine il destino dei plasmoidi e di essere coperti da una finestra di un programma…
E cmq uno straccio di plasmoide / widget decente che faccia da lettore rss ancora non lo visto…
questo si che sarebbe un widget utile
null, guarda che puoi mettere le icone sul desktop in ben due diversi modi
uno è di avere un folderview che ti mostra il contenuto di una directory a tua scelta (destkop, home, *.avi nella directory del mulo, il tuo ftp remoto…) e l’altro è quello originario di kde4, trascini una icona da un folderview o da dolphin e ti crea un plasmoide che linka a quel file… hai l’imbarazzo della scelta ;-)
di lettori rss plasmoidi ce ne son due!
@Dass
ah…sapevo del folder view (che non mi piace / non lo sento naturale)
ma non sapevo della questione delle icone… pensavo che non si potesse avere icone sul dekstop per questo motivo:
nella struttura a dir, dentro la home trovi la dir Desktop.
Se ci metti qualche file li dentro, non te lo ritrovi sul Dekstop…
Insomma non mi sembra naturale che solo per avere un file sul desktop bisogna
“trascinare una icona da un folderview o da dolphin e ti crea un plasmoide che linka a quel file”
se per dire il mio browser la roba che scarica la mette nella dir ~/Desktop io non la vedrò mai, a meno che di usare il folder-view o fare la procedura per avere 1 plasmoide x ogni file…
boh…io mi trovavo bene con le semplici vecchie icone sul dektop alla kde3
Plasmoide RSS…io ho cercato su kde-look e non ne ho trovati…dove li trovo?
rss: io ne ho due già pre installati sulla svn, fanno parte di quelli di default di kde svn (stabile non so, non la uso asd)
per le icone: il modo più “naturale” di avere il desktop old-style è di avere una folderview che mostra la tua directory desktop
ho letto oggi che stanno implementando le ultime funzionalità per dare a folderview tutte le capacità che aveva il vecchio desktop di kde3 (stanno mettendo allinea alla griglia, cose così).
In più ovviamente ci sono le funzioni di folderview ovvero filtrare i files, mostrare qualsiasi directory locale o remota, ricerche di nepomuk (per tags, autore, etc).
Insomma, cosa ti è tanto innaturale nel metterti un grosso folderview sul desktop? io da quando lo uso ho un desktop molto più ordinato e ho lo stesso numero di icone che avevo prima (una decina tra applicazioni e directory/file di uso frequente)
si si, sicuramente è solo questione di prenderci la mano…
quello che criticavo è il fatto che hanno imposto di abbandonare il vecchio sistema delle icone x questo folder-view…
forse il vantaggio del folder-view sarà di avere i plasmoidi meglio ordinati sul desktop…boh
perlomeno speriamo che questa ortodossia imposta serva a qualcosa…per ora non mi sembra che il risultato principale è stato innervosire chi era abituato a lavorare in un certo modo…
come dici, speriamo negli sviluppi futuri…
cheers!
Ortodossia imposta?
semmai l’ortodossia imposta è l’obbligo ad avere un desktop tradizionale … potere scegliere se avere una dashboard o una folderview … o 10 folderviews è tutto tranne che ortodossia o talebanismo … significa solo aumentare la scelta
tanto più che stanno finendo di implementare la possibilità di avere una unica, enorme folderview come desktop
in pratica il desktop tradizionale
insomma, si ampliano le scelte, tutto qui
ultimo post…poi basta
…Golem sarai d’accordo con me che una feature è stata rimossa (il fatto che il Desktop possa contenere icone) e che si sta cercando di forzare tutti ad un certo nuovo comportamento!
Poi si può essere d’accordo con la nuova scelta oppure no, ma questa è la realtà dei fatti
Cmq in linea di massima io sono per le novità, anche se impopolari e difficili da digerire…vediamo come andrà a finire!
Volevo condividere una perplessità che sembra essere solo mia:
solo a me fa ribrezzo il modo in cui funziona il resize dei plasmodi? A parte il fatto già discusso che scalano dal centro (totalmente non-funzionale) non capisco perché siano l’unico elemento del desktop (al contrario di barre e finestre) che fanno un semplice scale del contenuto fino a che non si è rilasciato il mouse.
Questa tendenza, a dire il vero abbastanza innocua per orologio e comic-strip, da il peggio di sè con folderview che si deforma in modo assurdo ma soprattutto non permette di controllare in tempo reale durante il rescale il numero di righe e di colonne di icone presenti: per ottenere il risultato si deve procedere a tentativi.
Davvero orribile.
Concordo con @27
Chi è in contatto col team di programmatori avverta di queste perplessità.. Mi logorano.
@26 nulll
no, non sono daccordo. è una funzionalità che non era presente in una fase preliminare di kde4 ma che è stata reintrodotta progressivamente attraverso il folderview … e con la prima versione pienamente funzionale di kde4 (la 4.2) presenterà la piena funzionalità old-style con tutte le evoluzioni consentite dalla coesistenza di piu folderview e dall’integrazione con strigi.
(questo supponendo che, scrivendo “icone” tu volessi dire “files”)
kde sta diventando davvero rivoluzionaria..a gennaio abbandonero’ per sempre lo gnomo.
mi kiedevo se kubuntu kuando uscira’ kde kuattropuntdue, opportunamente pakkettizzata ecc ecc si autoaggiornera’ oppure si potra’ skarikare kubuntu subito kon kde kuattropuntodue..
ki lo sa?
skusate ma vedo ke kui le kappa vanno alla krande.
:K