KWin guadagna realismo fisico
In Estetica, News il 22/09/08 @ 10:39 trackback[youtube I9KcFDCf-5U]
Se non percepite la differenza rispetto all’implementazione attuale, ve la dico io: notate le traiettorie dei movimenti che non sono più lineari? Simulano la forza d’inerzia della vita reale™ e permettono di ottenere quell’effetto un po’ da cartone animato e sicuramente meno statico.
|
Al momento1 credo che quanto vedete nel video sia riservato esclusivamente al plugin “Present Windows”, l’equivalente di Scale di Compiz, a sua volta ripreso da Exposé di MacOS. Mi piacerebbe invece che i frutti di questo lavoro fossero disponibili per tutti gli effetti di KWin, ad esempio per la riduzione ad icona, e usati in concomitanza col «wobblamento».
A proposito di finestre gelatinose, ieri è stato introdotto nel ramo ufficiale un escamotage temporaneo per evitare il problema delle ombre che gelatinano2 in maniera differente dalle loro finestre: consiste nel disabilitare le ombre durante gli spostamenti, se il plugin Wobbly è attivo. Ok, è una merdata (provato e scartato), ma si tratta appunto di una soluzione temporanea e fanno sapere che è già pianificato qualcosa di più completo.
Mi piacciono le cose più complete.
— Note all'articolo:
- si tratta di un branch separato, cfr “Lucas Murray (Zarin): More present windows love“ [↩]
- Voce del verbo «gelatinare» [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
io aspetto le finestre gelatinose in metacity (quanti anni attenderemo?) poi addio compiz! è che la staticità ormai non riesco più a sopportarla…. :)
Orribile. Credo sia uno dei prezzi da pagare per attirare nuovo pubblico su Linux. Anche se non so quanto allargare la base possa fare bene … a qualunque progetto.
Wyrm
@ Wyrmskull
In parte hai ragione, lo stesso compiz è diventato un semplice mezzo di attrazione col tempo e ciò non ha giovato certo il mondo Gnu Linux (vedi Ubuntu)… E sono anche dell’idea che essendo KDE 4 ancora un progetto abbastanza acerbo dovrebbe concentrarsi su altro e solo dopo su queste cose, ma tant’è, se non attirassero attenzione KDE alla sua attuale versione verrebbe dimenticato dai più.
Alla fine è anche per questo che resto sulla mia barca con lo gnomo, che non avrà tutti sti gingilli, ma per il momento viaggia sulla sua strada.
Queste features possono essere utili (io lo scale di compiz lo uso di continuo, lo ritengo molto utile) e all’inizio verrano semplicemente offerte all’utente, poi si passerà alle cose di utilità discutibile, fino ad arrivare alle cose totalmente inutili, belle per giocare un po’ con il proprio sistema e per dimostrare le potenzialità dello stesso, ma che spesso distolgono gli sviluppatori a lavorare su punti fondamentali come la stabilità e la leggerezza….
non sono un fan di kde, ma noto un’imprecisione di fondo in alcuni commenti: chi lo dice che gli sviluppatori di kde si stiano concentrando su queste cose piuttosto che su altre?
Magari si parla più di queste cose, che sono sicuramente più vistose, ma questo non vuole dire che non si stia lavorando su altro…
Quoto Sergej
Basta vedere i miglioramenti da gennaio ad oggi, non mi sembra che gli sviluppatori si siano concentrati solo sugli effetti di kwin…
@ Sergej: non sono dell’idea che i developer stiano pensando solo a queste cose, assolutamente, però secondo me non dovrebbero proprio esserci, per ora :)
oddio a me fa venire un po’ di mal di testa… e si, penso che si voglia attirare l’attenzione su di se’. Purtroppo da questo kde4 sta uscendo con le ossa rotte, perche’ a forza di dire “guardatemi” tutti dicono “e’ un esibizionista” (e lo dico usando kde4 quotidianamente, soddisfatto all’80%).
@2 Wirmskull
Io penso che allargare la base possa sicuramente far bene, a qualsiasi progetto e soprattutto a quelli piu’ grandi. Di certo i nuovi utenti di bug non ne creeranno, ma magari lo 0,1% fara’ dei bug report o addirittura delle patch. E questo e’ tutto in positivo… la legge di Linus ha bisogno di numeri grandi per funzionare
Carino! peccato che KDE non mi funzia….
Ho un portatile Intel Duo 2GB di Ram con NVidia con GeForce 8600M GT (funzionante benissimo con Arch-(K-X)Ubuntu-Fedora-OpenSusee + Compiz e Gnome) non c’è verso di far funzionare il KDE 4.1.x; ottengo solo ultra-rallentamenti, freeze al logout e al login…
Costruttivamente ho voglia di provarlo (senza compilarlo a mano) esiste un modo ? (si… le guide su NVidia le ho seguite!) Ho provato fino al ramo 4.1.x; ma forse il salto di qualità è nel 4.2 e devo aspettare?
–
Ho eliminato la storpiatura del nome, per favore: visto che vuoi essere costruttivo evitale. Grazie ;)
felipe
Ho un dubbio che mi attanaglia, se ho un pc con gli accelerometri e lo uso capovolto, la gravità delle finestre sta sempre nel verso giusto?
A me invece questi effetti piacciono :)
La maggior parte sono solo grafica, ma alcuni (come questo) sono veramente utili. Io su Linux ci lavoro e la funzione di affiancare tutte le finestre la uso centinaia di volte al giorno (anche se ho eliminato “l’ondeggiamento”)
Finalmente le finestre non sembrano più uscite da un film di robot, ma assomigliano di più a qualcosa di più umano :D
se volessi la fisica del mondo vero nel pc, avrei fatto il muratore, invece del programmatore
ovviamente ho sbagliato consecutio: e’ segno del labor limae cui sottopongo i miei messaggi.
solo una cosa:
mi raccomando per KPM…. voglio il supporto integrato per LVM, intesi?
Grazie ;)
oppss ho sbagliato post!!!
se puoi/vuoi spostalo felì!!
Kwin = Compiz ;)
Scherzo su!
Certo che se nVidia ci desse dei driver decenti, una buona parte di noi potrebbe vederli meglio, sti effetti (invece che a 1 FPS)