jump to navigation

Quicksilver > Quicksand > KRunner

In Ergonomia, News e altre Sciccherie il 22/09/08 @ 22:51 , trackback
2 votes, average: 2.5 out of 52 votes, average: 2.5 out of 52 votes, average: 2.5 out of 52 votes, average: 2.5 out of 52 votes, average: 2.5 out of 5 (media: 2.5, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

KDE Quicksand - Pollycoke :)

Carino, no? Se avete presente la funzionalità di Quicksilver di Apple o di GNOME Do, sapete già più o meno cosa aspettarvi da Quicksand: un sistema per selezionare rapidamente applicazioni (e non solo) digitando poche lettere, arricchito dalla possibilità di poter interagire con contatti personali o altre risorse, ma anche con le applicazioni aperte al momento. Insomma molta flessibilità, almeno a giudicare dalle recensioni entusiastiche degli equivalenti per GNOME e MacOS.

A leggere l’autore di Quicksand1 le possibilità sono davvero molte; personalmente non ho mai provato nessuno dei progetti citati, quindi non potrei essere un grandissimo critico a riguardo, quindi me ne sono mediamente incuriosito. Dopo aver letto, tra le altre cose, che questa non sarebbe l’ennesima applicazione a se stante ma che verrà integrato in KRunner mi sono molto incuriosito. Integrazione a me!

Ho approfondito un po’ la questione e Dario “drf” Freddi mi ha spiegato (grazie!) che affinché ciò avvenga, in KRunner deve essere accettato il supporto alle azioni multiple2, e stando alle sue parole: «penso che verrà approvata in 5-6 giorni, a vedere gli ultimi sviluppi» (ok mi piace citare Dario, lo ammetto).

Questo contribuirà a rendere KRunner ancora più utile. Non vedo l’ora di provarlo!3

Note all'articolo:

  1. cfr “Ryan Bitanga: Alt+Space“ []
  2. cfr “http://reviewboard.vidsolbach.de/r/178/“, sito interessantissimo! []
  3. E capire come cacchio funziona :D []

Pagine forse correlate:

Commenti »

1. skalka - 23/09/08 @ 0:04

Io uso Gnome Do e non potrei farne a meno. Da quando ho iniziato piano piano ho iniziato a fare a meno di tutto, scorciatoie sul pannello, barre meravigliose, icone sul desktop. La cosa paradossale, ne parlavo l’altro giorno con un mio amico, è che abbiamo inventato il mouse e poi alla lunga ci rendiamo conto che ci scoccia di muoverlo in giro per il monitor alla ricerca di ciò che serve e preferiamo usare la buona vecchia tastiera.

2. theinfiltrated - 23/09/08 @ 0:48

ma dmenu non vi piace?ma perchè tutto questo software *inutile* e che impiega più risorse di un sistema operativo intero di venti anni fa?è solo una mia impressione che anche questi plasmoidi & co. siano solo un’altra invenzione per farci aggiornare il già potentissimo hardware?

3. Giacomo - 23/09/08 @ 1:00

@theinfiltrated

a me kde 4.1 gira più che decentemente su un computer che ha più di 6 anni, effetti grafici compresi.
Non mi sembra si vada in quella direzione =)

4. ^__^ - 23/09/08 @ 1:54

@theinfiltrated

No.punto.

la questione è molto semplice…..non esiste nessun accordo commerciale tra le parti…..cosa invece accaduta con sVista o_O

5. furlongxweek - 23/09/08 @ 2:35

La cosa buffa è che per anni abbiamo avuto katapult, e non ha mai fatto notizia.
Adesso spunta un clone di quicksilver ogni settimana, e nessuno si ricorda del “pioniere” katapult…

6. skalka - 23/09/08 @ 3:02

Ma anche katapult era un clone di Quicksilver, poi magari sbaglio.

7. Kirys - 23/09/08 @ 8:29

X Skalka
Io devo dire che spesso mi trovo ad usare il terminale (konsole) e mc per fare varie operazioni tutte a mezzo tastiera :).
Ma non sono completamente in grado di fare a meno del mouse perchè ci sono cose che trovo più comode fare con questo.
Ad esempio spesso mi trovo a navigare nel web senza mai toccare la tastiera. Ma ci sono altre attività che faccio via mouse, non so dire se potrei risparmiare tempo con la tastiera o meno so solo che in tali situazioni trovo il mouse più rilassante :P

Ma come sempre è una questione di gusti/abitudini

8. zidagar - 23/09/08 @ 8:53

Ora capisco perchè ogni tanto scrivi al femminile, come ieri che ti sei annoiata :D
Dillo, hai una storia segreta con Dario! ;)

Scherzi a parte, mi piace tutto questo style in kde4…bella questa applicazione, non vedo l’ora di provarla!

PS: Ma funziona o no l’svn di kde in questi giorni? Ogni tanto mi da qualche problema…da qualche giorno o non mi scarica perchè mi da connessione rifiutata o scarica e si pianta in compilazione…toccherà che mi spulci il sistema va…

9. Dass - 23/09/08 @ 9:02

non ho capito le differenze con l’attuale krunner e cosa apporta in più
davvero :-)

10. sick - 23/09/08 @ 9:48

@6 skalka

Si anche katapult era un clone di quicksilver, purtroppo lo sviluppo era un po’ fermo e a quanto pare non erano previste versioni per kde4… meno male che c’è quicksand :D

11. vabhe - 23/09/08 @ 10:01

piccola puntualizzazione: quicksilver è per apple, non di apple… l’ha sviluppato blacktree ed ora è open sotto licenza apache.
http://docs.blacktree.com/quicksilver/what_is_quicksilver
http://code.google.com/p/blacktree-alchemy/

sono un utente di qs da lungo tempo, e anche se uso come “lanciatore” launchy su xfce le caratteristiche di quicksilver sono ancora lontane: solo l’integrazione con i servizi di sistema renderà possibile ciò che su mac faccio dal 2003… mi pare che i principi progettuali di kde4 propongano esattamente questo!
vedremo

12. skalka - 23/09/08 @ 10:06

Gnome Do è identico a quicksilver in maniera imbarazzante, mettendo vicino gli screenoshot si fatica a riconoscere l’uno e l’altro.

13. mar - 23/09/08 @ 10:31

anch’io come dass non capisco le differenze con krunner.
potete illustrarle, por favòr?

14. cga - 23/09/08 @ 10:58

trovo molto interessante l’integrazione di quicksand in krunner… finalmente abbiamo della razionalità.
Ci sono x applicazioni che fanno ognuna delle cose che magari le altre non fanno??? Integriamole in quella ufficiale!!! Mi sembra la strada giusta da seguire.

Io uso praticamente solo krunner al punto di poter addirittura togliere il menù dal pannello.
Se verranno implementate le pornosciccherie sarà veramente perfetto.

15. Blaziken - 23/09/08 @ 19:42

per me programmini alla gnome do launchy & co sono totalmente inutili.
o almeno a me non servono :|

16. Blaziken - 23/09/08 @ 22:00

Correggo: su gnome non mi servono ma su kde si -_-

17. http://mtuxland.blogspot.com/ - 23/09/08 @ 22:31

A me la controparte gnome non è mai dispiaciuta, anche se credo sia un po’ tardi per modificare le mie abitdini nell’uso dell’interfaccia (mi dimentico sempre di usarlo)…

@theinfiltrated: di questo passo saremmo ancora alle schede perforate… non bisogna usarlo per forza e poi, come ti è già stato detto funziona dignitosamente anche su computer un po’ datati.
In fondo è chiaro che i programmatori scrivano codice con in mente la potenza di calcolo di pc relativamente recenti (che rappresentano la maggioranza dell’utenza).

ciao,
Marco

18. freeloader - 23/09/08 @ 23:35

Gnome Do è la svolta appena ci si abitua…più o meno 48 ore. E’ un programma intelligente che occupa “solo” 20MB di memoria. Con i plug in aggiuntivi potete fare di tutto anche lanciare comandi per console o indirizzi internet da far partire in Firefox, in più, con il passare del tempo, lui si adatta alle vostre abitudini e i programmi che usate di più potranno essere lanciati solo con la lettera iniziale.
Una svolta.

19. gnome-do « Suoko’s Weblog: waiting for his Maiko to come back - 24/09/08 @ 11:38

[...] https://pollycoke.net/2008/09/22/quicksilver-quicksand-krunner/ suoko @ 11:35 am [archiviato in Uncategorized [...]

20. Vide - 24/09/08 @ 12:50

freeloader: la svolta pè stata quicksilver… gnome-do e katapult, krunner etc sono una buona implementazione del concetto.

21. gioby - 24/09/08 @ 18:10

e il terminale?

22. Tanner - 25/09/08 @ 0:48

Ho appena installato sto Gnome Do… cazzo ragazzi ma non lo conoscevo. Clamoroso.

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)