Free software @ work
In Iniziative, Lavoro, Produttività il 24/09/08 @ 18:05 trackback
Ecco una descrizione di quello che vedete nella schermata:
Sistema operativo: Ubuntu GNU/Linux 8.04 “Hardy Heron”
Interfaccia grafica: KDE 4.2 pre-alpha1
Client email: Evolution 2.22.3.1
Videoscrittura: OpenOffice.org Writer 2.4
Web browser: Firefox 3.0.1
Obiettivo: finire la traduzione entro oggi (quasi raggiunto)
Obiettivo 2: non innamorarsi dell’argomento della traduzione (miseramente fallito)
Obiettivo 3: staccare brevemente per salutare i pollycokers
Beh per una volta non siate timidi2, ditemi un po’ che state combinando voi e come state usando il vostro desktop nella “vita reale”. Si accetta solo software libero ;)
— Note all'articolo:
- Ok, se volete la dicitura completa, come riportata da “About KDE” è questa: KDE 4.1.67 (KDE 4.2 >= 20080918) [↩]
- Avete un blog? Lavorate con il PC? Diffondete anche voi la vostra schermata “Free software @ work“. Con un po’ di fortuna potrebbe diventare una dimostrazione virale di ciò a cui la gente lavora concretamente usando software libero ;) [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
purtroppo per il work @ work non posso certo mostrare “screenshots open source”, dato che qui si usa solo M$…
Se dipendesse da me…
Comunque è un’idea simpatica…
Sto guardando il tuo post dal mio computerino che respira Ubuntu in tutto e per tutto.
Oggi il mio desktop sta giocando con una sidux “Ouros” appena installata su usb 16gb - veloce - comperata stamattina da Mediaworld a Belpasso. In particolare sta installando openoffice.org in questo momento. Di serio e lavorativo, in compenso, niente.
Frequentare l’università vale come lavoro? :D
Ouros –> Ourea (non so il greco)
Sistema operativo: Ubuntu GNU/Linux 8.04 “Hardy Heron”
Interfaccia grafica: GNOME 2.22.3
Web browser: Firefox 3.0.1 - sito web: https://pollycoke.net/
Sistema operativo: Ubuntu GNU/Linux 8.04 “Intrepid Ibex”
Interfaccia grafica: GNOME latest
Web browser: Firefox 3.0.1
Altri programmi aperti: gnome-terminal, openoffice, aptitude
Che sto facendo: passando il tempo cercando di rispondere a qualcuno dei disperati del forum di Ubuntu-it, aggiornando il sistema dopo aver letto qualche bug-report minaccioso e incrociando le dita affinché non mi si incasini tutto, preparando un seminario per la settimana prossima, preparando tante valigie, provando gnome-do, leggendo pollycoke.
Accidenti l’ho capito solo adesso, questa é una indagine di mercato :)
Una sola domanda: come mai stai usando Evolution sotto KDE?! Cosa ne pensi di Kmail e di Thunderbird? Non è una critica ma vorrei avere una tua opinione.
Per la cronaca: uso da anni con soddisfazione Gnome e da un paio d’anni usavo Evolution. Qualche settimana fa mi sono stufato dei crash saltuari (penso del backend) e della pessima implementazione IMAP. Per ora sto usando con soddisfazione Thunderbird.
Io sto lanciando un po di maledizioni…. kde 4.2 non si compila, è un bel po che ci provo ma…niet!
ne sai qualcosa ? é il trunk e quindi bisogna spettare o è la guida che non funziona più?
perdoname per l’ignoranzia!
Sistema operativo: Debian Unstable “Sid”
Interfaccia grafica: Xfce (e Gnome)
Client email: Evolution
Videoscrittura: Abiword
Web browser: Epiphany (Gecko)
Obbiettivo: Installare FluxBox (ok)
Obbiettivo 2: Eliminare FluxBox (non fatto)
Obbiettivo 3: Non fare niente con l’mp3 alle orecche con musica rilassante (fatto)
Obbiettivo 4: Installare openoffice e disinstallare Abiword
C’è qualcosa tipo KOffice per gnome? no perchè se c’è il foglio di calcolo di gnome il resto?
Dunque:
1 - al lavoro:
- Debian SID
- xfce4
- evolution
- firefox
- openoffice
- emesene (per il protocollo msn)
- pidgin (per XMMP)
2 - a casa:
- Debian SID
- KDE (per ora 3.5, la 4 non riesco a installarla heehe!)
- amarok
- FF
- Icedove
- kaffeine
- kmess (per il protocollo msn)
- kopete (per XMMP)
Sistema operativo: Ubuntu GNU/Linux 8.10 “Intrepid Ibex” Alpha 5
Interfaccia grafica: GNOME 2.24.0
Package manager: Synaptic
Videoscrittura: OpenOffice.org Writer 2.4
Web browser: Firefox 3.0.2
Obiettivo: Aggiornare il documento valutazione rischi (D. Lgs. 81/08) per un’azienda
Obiettivo 2: non intristirmi troppo
In questo momento sto leggendo pollycoke,scrivo un documentino, giusto prima di farmi una birretta con amici fra un pò.
Sistema operativo: Ubuntu GNU/Linux 8.04 “Hardy Heron”
Interfaccia grafica: Gnome 2.22.3 (già, cn tutti i suoi “maledettissimi exe” :) ma devo ammettere che sto rosicando un pò :( )
Client email: Evolution 2.22.3.1
Videoscrittura: OpenOffice.org Writer 3.0 RC2
Web browser: Firefox 3.0.2
Others: gnome-terminal 2.22.1, Filezilla 3.1.3, vinagre 0.5.1
Per-non-farmi-mancare-proprio-nulla-segnalo: compiz 0.7.4 e avant window navigator 0.3.1 (per la gioia dei microsoftiani le cui velleità a proposito dell’Aero-Vista si disintegrano all’istante non appena premo 3 tasti :D Un giorno di questo però levo tutto. Ho il mal di mare)
sistema operativo: opensuse 11
desktop: kde 4.1.1
browser: firefox 3.02
email: gmail da web a volte da kmail
newsreader: google reader, ogni tanto akregator
p2p: ktorrent
obbiettivo in questo momento: leggere i blog, cazzeggiare sul web
OT:
@9 nino
anche a me la compilazione fallisce!!
ho seguito la guida passo passo…
è un peccato
OT:
@9 nino
anche a me la compilazione fallisce!!
ho seguito la guida passo passo…
è un peccato
h tt p://www.santbaniashram.it/immagini/screen_pollycoke.jpg
contento? :-)
Opensuse 11
Kde 4.2 pre alpha 20080828
OS: Ubuntu Hardy
Desktop: Gnome
Client email: Thunderbird
Browser: Firefox
IM: pidgin & emesene
Per lavoro: apache, php, mysql, quanta, gftp, inkscape :D
Sto usando pdfedit per delle relazioni di laboratorio per l’università!
W l’open source :D
ciao,
Marco
Il mio software @ work :
Oltre all’ovvio firefox..
Evince ;D
Eclipse come ide java
Emacs con ocaml
Usa latex altro che pdfedit!!
Per l’open concordo in pieno
Interfaccia grafica: KDE 4.2 (project neon)
Videoscrittura: OpenOffice.org Writer 2.4
Foglio di calcolo: OpenOffice.org Calc 2.4
Web browser: Opera 9.52 (e lo so che non è libero ma ormai mi sono troppo abiutato)
Player Audio Amarok 2 (project neon)
Obiettivo: Studiare un po’di Tecnologie dei Circuiti Integrati
Obiettivo 2: Controllare l’andamento del fantacalcio
Io sto cercando di mettere su questo benedetto forum di Palle & Balle (http://www.palleeballe.netsons.org) che mi porta via gran parte del tempo…
Per il resto sto ancora maledicendo il mio professore di tesi, perchè oggi mi ha fatto finire prima lo stage per andare a parlare con lui all’università, ma alla fine non s’è fatto trovare….
Per il resto sto cercando un nuovo portatile ultra economico (il mio hp compaq nx9020 sta per tirare le cuoia T.T) dove poterci caricare la mia Arch (ero fan di Debian, ma ora mi sono convertito all’arco…) e magari un dual boot con Ubuntu
Debian lenny
openoffice calc e writer
grass gis
R-cran
Gnumeric
Evolution
Lyx (ma sto ancora imparando)
sono dottorando di una facoltà scientifica (scienze forestali)
Ah era a lavoro?
asd io ho scritto il computer di casa :D
comunque alla mia scuola abbiamo solo windows :(
(sono studente non insegnante per dirlo)
@simon: daccordissimo, peccato che i pdf mi siano arrivati, non li ho prodotti io… non mi pare che si possano importare in latex, lieto di essere smentito!
ciao,
Marco
…dimenticavo….gnome come DE e Iceweasel…
sistema operativo: Debian 4.0
destkop: KDE 3.5.5
browser: Firefox 2
email: thunderbird 1.5
videoscrittura: kile
grafici: openoffice draw
per il progetto: apache, php, mysql, phpmyadmin
obiettivo: realizzare base di dati per l’esame relativo (fatto)
@Marco: no mi spiace… Non puoi! Allora sei giustificato! :))
Ciao Simon
al lavoro:
ubuntu (oggi giusto migrato da hardy a intrepid per provare)
kde 4.1.1
yakuake
kopete
kontact
firefox
kate
cervisia
questi sono i miei strumenti di lavoro di ogni santo giorno :P
Ubuntu 8.04.1, Gnome 2.22.3, Firefox 3.0.2, OpenOffice.org 2.4.1, tutto perfettamente stabile, niente software pre-release. Anche perché se perdo Kant che sto facendo da lunedì mi sparo…
Ho usato tutto il pomeriggio la mia Ubuntu 8.04 a lavoro, con kde4.1 preso da launchpad secondo le istruzioni del sito di kubuntu. Utilizzo netbeans per gestire i progetti e programmare e vim per le modifiche al volo. Infine utilizzo ekiga per il mio interno. Purtroppo per navigare su internet utilizo Opera, che non è free.
Sistema operativo: Kubuntu GNU/Linux 8.04 “Hardy Heron”
Interfaccia grafica: KDE 3.5
Videoscrittura: OpenOffice.org Writer 2.4
Web browser: Firefox 3.0.1
Sistema operativo: Debian GNU/Linux (testing)
Interfaccia grafica: KDE 3.5.9
Client email: Opera 9.51
Web browser: Opera 9.51
Obiettivo: spammare su msn per comunicare la data del prossimo concerto del mio gruppo;
Obiettivo 2: ascoltare il mio ultimo acquisto musicale (Teatro degli Orrori, “Dell’impero delle Tenebre”)
Obiettivo 3: controllare le novità tra i feed RSS :D
Io studio informatica, ma ho:
- debian sid
- kde 3.5.9
- openoffice 3 rc
- firefox 3.0.1
- kontact (kmail, akregator, knotes, ecc)
Debian SID
KDE 4.1 da experimental
Firefox
oggi ho installato wordpress sul serverino di casa e ora lo sto personalizzando.
con il serverino di casa mi sto togliendo tanti sfizi smanettoidi….
obbiettivi: troppi da scrivere qui :P
sistema operativo: Ubuntu hardy
desktop: gnome 2.22
browser: firefox 3.02
mail: gmail
vlc 0.9.2: app finito di guardare la seconda puntata della quinta serie di dr house scaricata con torrent
torrent: deluge
siti: gmail + pollycoke + ebay (sto cercando un fisso decente (PIV) a meno di 50 euri, ma non ce n’è!)
SO: archlinux current
DE: XFCE4
browser: swiftfox
email: Gmail
IM: emesene
videoscrittura: abiword
terminale: Terminal
AudioPlayer: amarok1
Videoplayer: Dragonplayer
Browser immagini: gwenview
editor immagini: gimp
Obiettivi: nessuno
Raggiunti: nessuno
non raggiunti: nessuno
E’ un giochino carino :-P
Sistema operativo: Mandriva 2008.1 x86_64
Interfaccia grafica: KDE 3.5.9
Web browser: Firefox 3.0.1
Fotoritocco:Gimp 2.4.7
Video editor non lineare: KdenLive + Avidemux 2
Obiettivo: mi sto divertendo parecchio a ipotizzare nuove modalità d’uso in Dolphin e per il desktop in generale, magari qualcuna viene anche apprezzata su kde-look.
SO: Ubuntu 8.04.1 64bit
DE: Gnome
browser: FF 3.0.2
email: gmail
IM: emesene
audio: exaile
video: gnome-mplayer
editor immagini: gimp
note: tomboy
p2p: eMule sWinazzato
editor testo: openoffice
scopi da raggiungere: saggio breve, versione latino, partita eduke32, un po’ di pratica con stellarium
scopi raggiunti: partita a eduke, pratica con stellarium :)
e di un giro in bici che ne pensate?
Post simpatico, dico la mia:
Sistema operativo: Ubuntu GNU/Linux 8.04 “Hardy Heron” - Freezy
Interfaccia grafica: GNOME
Obiettivo1: sistemare un portatile con xp in giapponese, si sono diventato scemo per cavarne qlc.
Obiettivo2: curare il sito di un cliente
Obiettivo3: perdere un pò di tempo appresso ai miei progettini (freezy-python-temi)
Obiettivo4: approfondire conoscenza del nuovo AmigaOS
Obiettivo4: non si può dire :P
Sistema Operativo: FreeBSD 7.0
Desktop Manager: OpenBox
Web Browser: Firefox
SO: Linux Mint Elyssa XFCE edition
Interfaccia grafica: XFCE (ovvio)
Client email: Gmail via web
Videoscrittura: OpenOffice.org Writer 2.4.1
Web browser: Firefox 3.0.1
Musica: Exaile (sto ascoltando i Cake)
Obiettivo1: re-inviare un case report sulle coliti microscopiche ad una rivista medica anglosassone
Obiettivo2: convertire il file in questione aperto con OOo da odt in doc :( quelli della rivista mi han detto di non riuscire ad aprire gli odt… ma vaff…
Obiettivo3: spegnere il PC in tranquillita’ leggendo un po’ di blog, stasera vado sul classico: pollycoke e freddy nietzsche
ciao
Mi guadagno la pagnotta con Ubuntu, Eclipse (Java), tomcat e JEdit ;) !
Debian GNU/Linux Testing
- Openoffice
- Evolution
- Emesene
- Mplayer (ascolto la radio in streaming)
- IceWeasel
Sono la prova vivente del fatto che un PC linux può convivere con documenti commerciali .doc/.xls/.ppt/.pdf senza grossi problemi… Ancora qualche sito che richiede quel cesso di IE ma fa lo stesso… Ovviamente il fileserver su Win2003 server…accessibile con sambafs :)
Mèrk
Mah, a lavoro:
Debian Lenny 32 bit
GNOME 2.22.3;
VirtualBox 1.6.6 OSE (anche se dovrei installare la
PUEL);
Icedove;
Quod Libet;
GNOME Terminal con almeno un paio di tab aperti
(e puntati su un numero imprecisato di server);
Varie sessioni di Tsclient;
Opera (Epiphany e` simpatico, e Iceweasel lo trovo
troppo oneroso);
Skype (ahime :( );
Xchat ( ;) );
Eclipse;
Se serve, OOo Writer o un editor con aperti antani
file .tex ;)
A casa:
Debian Lenny 64 bit
GNOME 2.22.3;
Icedove;
Quod Libet;
GNOME Terminal con almeno un paio di tab aperti
(di cui uno puntato sul mio server personale);
Opera (Epiphany e` simpatico, e Iceweasel lo trovo
troppo oneroso);
XPN;
Xchat ( ;) );
Se serve, un editor con aperti antani file .py ;)
Uno di questi giorni, comunque, penso che dovro` cambiare distribuzione e passare a Fedora (anche perche` il mio pc di lavoro e` un po’ incessato, mentre quello di casa lo vorrei adeguare a quello che uso a lavoro)
Enrico
E’ interessante notare come quasi tutti qui siano informatici (o semi-informatici) di professione, oppure studenti.
E’ anche interessante notare come l’uso dell’open source sia spesso diretto al mettere a posto, installare e disinstallare il software open source stesso… il che, devo ammettere, è un gran divertimento :)
My two cents:
SO: OpenSuse 10.3
Interfaccia: Kde 3.5.10
Browser: Firefox 3.0.2
Audio: Amarok 1.4.10
Ho aperti per lavoro
Kile
Kalgebra
Inkscape
KLatexFormula
Kdevelop [come IDE - impropria - per python]
Una Konsole con R [statistica]
Una Konsole con GNUPlot
Jabref [reference manager]
…e infine, tristemente
Virtualbox OSE per far girare Stata 10 :(
Ubuntu 8.10 “Intrepid Ibex”
Gnome 2.24
Firefox 3.0.2
emesene svn/amsn 0.98 antialias
compiz 0.74
ovviamente vlc e rhythmbox
In questo momento sto smanettando con i temi e le icone..
sto controllando i servizi con il monitor di sistema per vedere se va tutto ok o qualche programma tende col tempo ad aumentare i consumi di ram
Chiacchiero con emesene.. guardo un fim in sottofondo..
controllo il blog. firefox con 5-6 tab aperte in media
il tutto fila come una scheggia su un PIV HT 3200MHZ 2GB ram e sata 250GB e nvidia 7300LE 512Mb
Considerando che è una alpha e i bug che ha ancora.. direi che Intrepid non va niente male..
Ubuntu 8.04
Gimp
Firefox
gvim
evolution
su gnome
Sto disegnando un’icona, correggendo degli script php, e scrivendo qualcosa per un post che è già in ritardo.
Su questo pianeta si usa Xubuntu 8.04.1!!
@tutti:
…uuuh che siete carini ^^
:*
Sistema operativo: Ubuntu GNU/Linux 8.10 “Intrepid Ibex”
Interfaccia grafica: KDE 4.2 pre-alpha1
Client email: Mozilla Thunderbird 2.0.0.16 (20080725)
Videoscrittura: OpenOffice.org Writer 3.0 beta 2
Web browser: Firefox 3.0.1
PIM: Kontact (uno dei migliori programmi per KDE)!
MSN Client: Emesene
BitTorrent Client: Ktorrent & Vuze (inserito nei repo di Intrepid!).
Audio Player: il buon vecchio Amarok 1.4.10
Altro software: Digikam, Miro, Last.fm
Backup: Keep
Distro : Archlinux
Client posta : Sylpheed
Pidgin
Skype
Firefox 3
Oracle JDeveloper
… e una valanga di righe di codice da scrivere
in questo momento in ufficio :
Sistema operativo: Kubuntu 8.04
Interfaccia grafica: KDE 4.1++ SVN
Client email: Webmail (d-.-b)
Web browser: firefox 3.0.1, konqueror 4
Video Scrittura : Open Office Writer 2.4
Software : Eclipse, kwrite, VirtualBox (Adobe Flex, e Outlook in ufficio), amarok, ntlmaps (per colpa di ISA Server)
Megavideo (per la pausa…)
meebo per msn
Obiettivo: far passare il tempo in fretta
Obiettivo 2: far passare il tempo in fretta
Obiettivo 3: far passare il tempo in fretta…. Ho fame!!!
Esiste qualche accorgimento per visualizzare correttamente openoffice che, nonostante il gtk-qt-engine, mi appare come un applicazione win3.1 :D ?
Grazie!
ma nessun altro ha messo screenshot :-(
Sistema operativo: Debian Lenny
Interfaccia grafica: KDE 3.5.9
Client email: Kmail 1.9.9
Videoscrittura: OpenOffice.org 3.0.0
Web browsers: Iceweasel 3.0.1 & Konqueror 3.5.9
Kernel: 2.6.26-1-686
Sviluppo con: KDevelop, make, gcc, vim, ecc ecc
Obiettivo: TOP-SECRET
Obiettivo 2: TOP-SECRET
Obiettivo 3: TOP-SECRET
[...] software @ work Pubblicato il Giovedì 25 Settembre 2008 di CDF Sull’onda di un articolo di pollycoke : ) ho deciso di scrivere anche io un post descrivendo come utilizzo free software al [...]
@nightmouse per openoffice io in debian ho “openoffice.org-kde” e “openoffice.org-gtk”
Dico che fanno proprio al caso tuo :D
@zidagar
Grazie mille, ma purtroppo non ho niente del genere in arch :(
PC mio:
S.O. : Kubuntu 8.04
Interfaccia Grafica: KDE 3.5.10
Client Email: Thunderbird 2.0.0.16 (20080724)
Video Scrittura: OpenOffice.org 2.4.1
Browser: Firefox 3.0.2
Obiettivo: Importare vendere giocattolo e articolo promozionale
Ma per me è facile, ex-programmatore ingegnere informatico. Però:
PC SEGRETARIA (non bona :( ):
S.O. Kubuntu 7.04 e quello che ne consegue, mo non mi pare il caso di andarla a disturbare per segnarmi tutte le versioni dei programmi.
Obiettivo: Fare la segretaria sopratutto verso un mondo win dal quale, con pochissimo aiuto, ha imparato a farsi leggere senza alcun problema.
Per gli altri PC purtroppo non c’è stato verso, ma ancora ci sto lavorando. Abbiate fede.
Sistema operativo: Mandriva Linux 2009 Cooker (rc2)
Interfaccia grafica: KDE 4.1.1
Client email: Thunderbird
Videoscrittura: OpenOffice.org Writer 3
Web browser: Firefox 3.0.2
Obiettivo: fare la traduzione di mandriva 2009 rc entro stasera
Obiettivo 2: aiutare con le traduzioni mandriva
obiettivo 3: leggere pollycoke : )
Obiettivo 4: studiare macroeconomia!
Sistema Operativo: Debian unstable
Interfaccia grafica: Gnome
Web Browser Epiphany
Kernel: 2.6.27-rc7-gem-fast
Obiettivo 1: Ricompilazione NetworkManager 0.7 con mazzi e lazzi;
Obiettivo 2: Ricompilazione kernel git con aptch fastboot e drm-gem;
Obiettivo 3: Fare funzionare DRI2 con Xorg da git
Obiettivo 4: Attndere Anholt che riscriva GTT mapping for GEM;
Obiettivo 5: Dopo lkml rleggere Pollycoke
@nightmouse:
Prova con la variabile d’ambiente OOO_FORCE_DESKTOP=kde|gnome
e dai un’occhiata a wiki.archlinux.org/index.php/OpenOffice
Per rispondere al post:
WM: Openbox
Shell bash in rxvt-unicode multischeda, Opera, qualche accessorio e il lavoro è su Blender.
S.O. :Ubuntu 8.04
Interfaccia Grafica: Gnome
Client Email: Thunderbird 2.0
Browser: Firefox 3.0.2
Grafica vettoriale: Inkscape
manipolazione delle immagini: GIMP e strumenti ImageMagik
Video Scrittura: LaTeX usato tramite il gedit-latex-plugin
Obiettivo: finire l’articolo per Astronomy and Astrophysics in meno di un mese!
Sistema operativo: Kubuntu GNU/Linux 8.04 “Hardy Heron”
Interfaccia grafica: KDE 4.1.65 (?)
Videoscrittura: OpenOffice.org Writer 2.4.1
Web browser: Firefox 3.0.1/ Konqueror 4.1.1
AudioPlayer: amarok Version 2.0-SVN-Neon
Client email: Evolution 2.22.3 (?)
Sistema operativo: Gentoo Linux ~x86 (abbastanza ‘border line’ ?)
Interfaccia grafica: KDE 4.1.67 >= 20080918
Videoscrittura: OpenOffice.org Writer 3.0.0 build 9354
Web browser: Konqueror 4.1.67 / Firefox 3.0.2
IRC Client: Quassel 0.3.0
Audio Player: Amarok 2.0-SVN
Obbiettivo: Terminare documentazione (versione finale in PDF) da allegare a progetti fatti con quel signor programma di Autocad (eh si, winzozz, ma che volete, da il pane :D)
Sistema operativo: Ubuntu GNU/Linux 8.04 “Hardy Heron”
Interfaccia grafica: KDE 3.5.9 (al lavoro voglio qualcosa di superstabile)
Client email: Thunderbird 2.0.0.17 (20080925) ( non mi piace, ma e’ meglio di Evolution secondo me)
Stesura di codice: Kate 2.5.9
Web browser: Firefox 3.0.1
Obiettivo: finire di testare il sistema embedded che produciamo qui, sciprts in python (quasi raggiunto)
Obiettivo 2: non distrarsi leggendo blog su pllycoke (miseramente fallito) !
Obiettivo 3: staccare e andare a casa!
[...] Io l’altro ieri ho letto questo post, [...]
Sistema operativo: Ubuntu GNU/Linux 8.04 “Hardy Heron”
Interfaccia grafica: Fluxbox 1.0 + idesk 0.7.5 + gkrellm 2.3.1 + root-tail 1.2
Client email: webmail (gmail)
Web Browser: Firefox 3.0.2
Terminale: xterm (229)
p2p: amule adunanza 3.14b2, ktorrent 2.2.5
chat: pidgin (msn) 2.4.1
player musicale: amarok 1.4.9
suite office: openoffice.org 2.4.1
player video: mplayer 1.0rc2
masterizzazione: k3b
gestione foto: digikam 0.9.3
file manager: konqueror, midnight commander 4.6.1