jump to navigation

Caratteri “da leccare” su Ubuntu Hardy

In Articoli, Guide e HowTo, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro il 25/09/08 @ 1:25 trackback

In passato ho scritto diverse libidinose guide con scopo simile a questa, per precedenti versioni di Ubuntu (es “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Feisty“), ma siccome manca ancora all’appello Hardy… rimediamo ;)

Cominciamo con una buona notizia: da quando ci sono i “Caratteri “da leccare” di serie per Ubuntu Gutsy!“, per avere caratteri belli leccosi sulla vostra Ubuntu non c’è più bisogno di modificare pacchetti o installare software non ufficiale, avete già tutto di serie! Usare software impacchettato dal team di Ubuntu è una garanzia in più e per quanto i repository di terze parti possano essere fatti bene come il pollyrepo, è una cosa che risparmia sempre rogne.

Avere già tutti i pacchetti di serie però non basta: potenzialmente c’è tutto il necessario ma le funzionalità chiave sono disattivate. Sul perché siano disattivate non saprei che dire, probabilmente qualcosa che ha a che fare con Templari, Signoraggio e Illuminati (vado bene così, grulli?) oppure, se proprio vogliamo essere noiosi, perché rare volte capita che non rendano benissimo in alcuni siti1. In ogni caso, ecco l’inevitabile «prima e dopo la cura»:

KDE Normal Fonts - Pollycoke :) KDE Lickable Fonts - Pollycoke :)

KDE Normal Fonts - Pollycoke :) KDE Lickable Fonts - Pollycoke :)

KDE Normal Fonts - Pollycoke :) KDE Lickable Fonts - Pollycoke :)

Se a prima vista non notate alcuna differenza… sappiate che è perfettamente normale per un occhio poco attento: il modo migliore - forse l’unico - per assaporare la diversa leggibilità è provarne l’utilizzo «dal vivo». A voi la scelta dunque, io preferisco decisamente la versione nelle seconde schermate, ma se per caso preferiste le prime (tutti i gusti…) ovviamente non mettete in pratica questa quida ^^

Policia Para Que Precisa!
Policia Para Quem Precisa De Policia! (cit)

Ahem, ok un po’ di pulizia: qualcuno di voi più anzianotti potrebbe ancora trovarsi, tra le impostazioni personali, alcuni rimasugli delle vecchie mie guide sui font leccosi, tipo per Feisty. In tal caso azzeriamo il tutto (solo per ottenere un risultato migliore!):

$: mv .fonts.conf .fonts.leccosi-vecchi
$: rm -rf .fonts.cache

Con il primo comando avete creato una copia di ripristino del file di configurazione personale per fontconfig. Se decideste di tornare indietro potete ripristinarla in qualsiasi momento (ma vi garantisco che non lo farete). Breve intermezzo musicale a tema (o quasi):

Potreste voler riavviare Xorg per controllare. Se invece non avete mai seguito le mie guide in fatto di caratteri, ignorate questo paragrafo e continuate a leggere oltre.

Configurazione facilitata

Invece di mettere mano ad un unico file di configurazione per aggiungere o rimuovere linee di codice, fontconfig - e altri software scritti da gente illuminata - utilizzano comode directory *conf.d in cui è possibile inserire singole istruzioni spezzettate, da caricare a scelta dell’utente. Fate un giro in /etc/fonts/conf.avail e constatate da voi, io… aspetto in linea -.-

$: ls /etc/fonts/conf.avail

Visto? Tutta (o quasi) quella roba consiste in possibili istruzioni da dare a fontconfig, molte di quelle sono già in uso, altre non ancora; se volete sapere con esattezza quali vengono attualmente caricate, potete controllare così:

$: ls /etc/fonts/conf.d

Questi ultimi appaiono per la maggior parte in un colore diverso perché si tratta di semplici link ai file che abbiamo visto appena prima. Quello che dobbiamo fare noi è semplicemente aggiungere un paio di altri link ad hoc. Così:

$: sudo ln -sf /etc/fonts/conf.avail/10-autohint.conf /etc/fonts/conf.d/
$: sudo ln -sf /etc/fonts/conf.avail/10-sub-pixel-rgb.conf /etc/fonts/conf.d/

Nel mio caso ho anche dato questi comandi, per avere uno hinting leggero:

$: sudo rm /etc/fonts/conf.d/10-hinting-medium.conf
$: sudo ln -sf /etc/fonts/conf.avail/10-hinting-slight.conf /etc/fonts/conf.d/

Si può scegliere tra hinting leggero, medio e pieno in base ai gusti personali, però stavolta dopo averli provati tutti sinceramente non sono riuscito a percepire differenza tra le tre impostazioni. Trascrivo per sicurezza le opzioni che dovrebbero essere incluse: antialias, autohint, hinting, hinting-[slight,medium,full] (uno a scelta) e magari sub-pixel-rgb.

Basta questo! Al prossimo riavvio della sessione grafica sarete sopraffatti dalla lussuria.

Ma se volete andare oltre…

Visto che siamo insaziabili porci e pure un po’ pignoli (lo siamo, vero?) e non ci accontentiamo di semplici risultati carini, possiamo fare ancora di più!

Poi penso che sia meglio fermarsi qui: più di così passereste oltre lo schermo :D ma vi lascio con la citazione del dialogo da cui ha avuto origine la leccosità:

<felipe> maus: guarda il mio nuovo sshot sul sito, avvicinati al monitor e leccalo (cit)

E per finire: chicca assoluta, già che sono in vena di chicche. Solo in pochissimi veterani pollycokers sanno che è stato proprio quel milanese del «maus»2 ad inventare il nome pollycoke :)

Note all'articolo:

  1. Beh, ma ad esempio i caratteri vengono resi benissimo con pollycoke e google, quindi praticamente il 90% di internet, quindi non c’è motivo di preoccuparsi :D []
  2. Che adesso ogni tanto ci legge dall’altra parte del mondo, dove lavora, ciao maussino! :* []

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. xdmx - 25/09/08 @ 1:45

per favore i commenti svincolati dal tema degli articoli -> in messagebox! :)
felipe

2. elbarto - 25/09/08 @ 1:50

tutorial seguito… sistema riavviato… monitor leccato…

3. Tyler - 25/09/08 @ 1:57

Se ho ben capito si tratta di impostazioni che in KDE4, si possono selezionare in Impostazioni di sistema:
http://img81.imageshack.us/my.php?image=fontsmc5.jpg

O mi sono perso qualcos’altro?

4. Anonymous - 25/09/08 @ 2:46

Anche in GNOME: Centro di Controllo -> Appearance (Aspetto) -> Fonts -> Details;)

^_____^

5. Dani - 25/09/08 @ 2:53

Tyler, Anonymous
E’ diverso fate la prova e ve ne accorgerete

6. Kirys - 25/09/08 @ 8:32

E’ una guida per kde 4 immagino, sulla mia kubuntu hardy con kde3 l’hinting si attiva tranquillamente da “system settings/appearance/fonts”.
Cya

7. nk02 - 25/09/08 @ 9:17

aaa che bello il mio schermo tutto leccato :)
grazie felipe!

ps: auhaha se funziona con google e pollycoke, funziona praticamente con tutti i siti che mi servono XD

8. Pinkrabbit - 25/09/08 @ 10:59

Ottengo lo stesso effetto utilizzando semplicemente le impostazioni in “system settings/appearance/fonts” con GNOME.

9. @Ste - 25/09/08 @ 11:24

come si fa a rimettere tutto com’era prima ?
ho fatto i miei screenshot e gnome mi piaceva di più prima

10. Lorenzo - 25/09/08 @ 11:35

esclamazione appena ho riavviato
“Maremma cignala che goduria!!”

cignala = tosc. - femmina del cinghiale

Sei un mito

11. felipe - 25/09/08 @ 13:02

@non-tutti-ma-quasi:
Alcune di queste impostazioni si possono ottenere per i singoli utenti e per KDE o GNOME. Questa guida mostra la possibilità di personalizzare la resa dei caratteri fin nei minimi dettagli, a livello di sistema (non solo per l’utente) e sia per KDE¹ che per GNOME che per qualsiasi altro desktop.

Detto questo, provate a metterla in pratica e magari seguite anche il consiglio di DisplaySize e di usare i font Liberation… sono sicuro che vi accorgerete della differenza ;)


[¹] In particolare quello di KDE (e forse anche GNOME) è niente altro che un frontend per configurare .fonts.conf ;)

12. FilippoAmaduzzi.com » Finalmente le icone! - 25/09/08 @ 13:22

[...] su gnome-look.org. Il mio consiglio, oltre che installare questo tema è di ottimizzare i caratteri seguendo la guida su pollycoke che li rende davvero di più gradevole aspetto. Vi segnalo inoltre un tema che a parere mio è [...]

13. ... - 25/09/08 @ 13:22

Eh, queste sì che sono evoluzioni…

14. meki - 25/09/08 @ 14:31

stupendo!!!!
LECCO!!!!!!!!!!!!!!!!!!
vengono davvero bene anche su gnome, anche se il comando x l’inting leggero alla fine non viene applicato e occore passare dal pannello di controllo!
grazie però
figo figo

15. Tyler - 25/09/08 @ 16:31

Effettivamente un miglioramento leggero c’è stato.
Applicando anche le modifiche a displaysize ho scoperto che l’opzione DPI impostata a 96×96 in KDE risultava in realtà 81×81. Ora è tutto ok e più godibile, anche se i font Liberation non riusciranno mai a piacermi.

16. pino - 25/09/08 @ 18:02

Purtroppo non ho avuto alcun miglioramento, anzi… :(
Ho provato anche a settare il displaysize ma la DPI mi resta a 96×95.
Vedo sempre i caratteri un po’ sfocati, sigh… Non è che potresti listarmi il tuo file /etc/fonts/conf.d? Magari nel mio ci sono cose che non dovrebbero esserci ^^
Ciaooo

17. Andrea - 25/09/08 @ 18:27

Io settavo una chiave in gconf-editor. Credo sia l’unico modo per attivare l’hinting subpixel per tutti gli utenti su GNOME.

18. VinYil - 25/09/08 @ 19:33

@Ste e a me stesso

sudo rm /etc/fonts/conf.d/10-autohint.conf
sudo rm /etc/fonts/conf.d/10-sub-pixel-rgb.conf

Rimosso perché creava un alone insopportabile sui caratteri.

19. Flavio - 25/09/08 @ 19:49

Felipe, per avere dei font veramente belli (e tutti, non solo il DejaVu) l’hinting lo devi DISABILITARE. Provare per credere. In pratica hai font come OSX e anche meglio.

20. VinYil - 25/09/08 @ 20:03

Lecco anch’io :D

togliendo questi:

sudo rm /etc/fonts/conf.d/10-autohint.conf
sudo rm /etc/fonts/conf.d/10-sub-pixel-rgb.conf

e inserendo questi:

sudo rm /etc/fonts/conf.d/10-hinting-medium.conf
sudo ln -sf /etc/fonts/conf.avail/10-hinting-slight.conf /etc/fonts/conf.d/

21. PABLOMORENO - 25/09/08 @ 20:52

Ho seguito la tua guida, nella parte MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA RESA DEI CARATTERI e nello specifico riporto:

“Apriamo” il file di configurazione di Xfree o Xorg con un editor qualsiasi, tipo nano, vim, gedit, kwrite… insomma uno qualsiasi. Il file e’ /etc/X11/xorg.conf, oppure /etc/X11/XF86Config.

Cerchiamo dentro quel file la sezione Monitor e aggiungiamo i valori cosi’ trovati, ecco la mia:

Section “Monitor”
Identifier “F-417″
Option “DPMS”
DisplaySize 345 276 #

Se avete Ubuntu Edgy o cmq una distro con Xorg 7 dovete seguire le istruzioni che trovate nel commento #7, più in basso in questa pagina (grazie nikk!)

Salvate il file. Finito! A questo punto riavviamo X, ma dobbiamo essere sicuri che sia riavviato “da zero”, per cui se non sapete esattamente come comportarvi potete pure riavviare, invece per i piu’ smaliziati basta un Ctrl Alt BackSpace.”
da GEDIT nella sezione dedicata al monitor io mi ritrovo questo:”
Section “Monitor”
Identifier “Monitor0″
VendorName “Unknown”
ModelName “Unknown”
HorizSync 30.0 - 110.0
VertRefresh 50.0 - 150.0
Option “DPMS”
EndSection
NON TROVO IN PRATICA DisplaySize 345 276 #
POTRESTI AIUTARMI?
specifico che utilizzo Ubuntu Hardy con gnome quale DE
grazie per l’attenzione

22. Astu - 26/09/08 @ 0:50

Ho seguito la guida a il risultato non mi pare migliore, anzi…
Nella cartella conf.d è presente tra le varie voci anche “10-no-sub-pixel” che sembra contrastare con quella che la guida propone di aggiungere (10-sub-pixel-rgb) può essere dovuto a questo l’assenza di miglioramenti??

23. Marco Paladini - 26/09/08 @ 2:23

Un semplice fix sulla citazione in portoghese,
Policia significa sia “polizia” che “poliziotto”
e “para” significa sia “ferma” sia “per”
quindi la cit é una frase ambigua:
“La polizia perché ce n’é bisogno
Il poliziotto ferma chi ha bisogno di polizia.”
potrei aver pesantemente sbagliato a tradurre…
il punto é che la “pulizia” non c’entra nulla :)

24. Bob - 26/09/08 @ 13:54

Come sempre ci hai reso felici con una tua guida

25. mimmozzo - 26/09/08 @ 14:54

per chi ha un pò di tempo consiglio di dare un’occhiata a:
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Xorg_and_Fonts

ottima guida… io ho semplicemente copiato il file .fonts.conf nella home e ho degli ottimi risultati (monitor LCD)

26. Filippo - 29/09/08 @ 21:59

:P
leccato!
spettacolo Felipe!!
Grazie !!
La canzone l’hai presa da un fantastico film?

Ps. Volevo dirtelo da un po… ma ogni volta che installo ubuntu o lo re installo una delle prime cose che faccio è venire qui su pollycoke e cercare
TEMA CACCOLOSO

E metto a posto :)
Complimenti anche per i tag e le parole che usi nei tuoi post… tema caccoloso, font da leccare ecc ecc
tutto molto piu comodo!!

27. gianluca.ts - 21/10/08 @ 10:18

Ciao a tutti.
Sono imbarazzato io stesso da ciò che sto per chiedere ma la cosa mi sta innervosendo non poco (perchè sicuramente è una mia stupidaggine!): dove casper sono gli articoli????????
Chiarisco: Trovo i topic, li visualizzo, vedo i commenti ma… ehm… il contenuto vero e proprio….. non c’è!!!!
Grazie a chi mi illuminerà!!! :)

28. Emanuele - 27/11/08 @ 22:54

A quando una guida per Ubuntu 8.10? ;-)
Con un lcd Samsung vedo tutto orrendamente… :-S
Ciao,
Emanuele

29. Caratteri “da leccare” su Ubuntu Intrepid « pollycoke :) - 19/12/08 @ 2:00

[...] potevo sottrarmi dallo scrivere una nuova versione di un classico di pollycoke: esatto, i caratteri leccosi1 su Ubuntu 8.10 “Intrepid [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)