jump to navigation

Disponibile in Italia il Mini Dell con Ubuntu

In News e altre Sciccherie il 2/10/08 @ 12:50 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

Dell Inspiron Mini 9 - Pollycoke :)

Non è novità che Dell, uno dei principali produttori e distributori di PC al mondo, abbia ufficialmente adottato Ubuntu Linux in alcune linee dei suoi prodotti, ne abbiamo gioito in diverse occasioni e siamo pressappoco convenuti sul fatto che l’accordo tra i massimi esponenti di distribuzione Linux e distribuzione computer1 abbia recato grandissimi benefici un po’ a tutti. Soprattutto in termini di spinta verso l’adozione di specifiche e tecnologie aperte.

Fino ad oggi il vostro paese - quasi unico in Europa - era rimasto fuori da tanta euforia perché l’offerta Dell/Linux non era stata introdotta tra le scelte possibili, per motivi che non arrivo a comprendere. Invece, con l’Inspiron Mini 9 (cfr “Inspiron Mini, l’ultra-portatile Linux (Ubuntu) di Dell“), anche in Italia adesso è possibile acquistare un Dell Inspiron Mini 9 con Ubuntu preinstallato, alla (non troppo) modica cifra di € 319 (grazie per la segnalazione in MessageBox, aNoNiMo!) e senza poter operare alcun tipo di personalizzazione2.

Dell Inspiron Mini 9 - Pollycoke :)

Tra gli ormai numerosi netbook Linux adesso disponibili, credo che l’offerta Dell sia la più intrigante, anche sotto l’aspetto software. Laddove ASUS ha fatto un enorme passo falso con Xandros e il suo mutilato KDE 3, la versione di Ubuntu Netbook Remix personalizzata da Dell è molto appetibile (cfr di nuovo “Inspiron Mini, l’ultra-portatile Linux (Ubuntu) di Dell“) e inoltre offriranno codec per leggere i principali formati proprietari. Forse qualcuno potrebbe voler aspettare una webcam più potente, visto che 0.3 Megapixel sono pochini, ma per il resto niente da obiettare sotto l’aspetto hardware.

Certo che quell’odioso tasto Win è proprio fuori posto… Adesso dobbiamo solo capire perché una casa produttrice di hardware debba ancora stampare sui suoi prodotti il logo di un software che non ci ha niente a che vedere :)

Note all'articolo:

  1. Oh ma come sono furbo! Oh ma come sono acuto! []
  2. Ossia: «Ti piace il Mini? Ti becchi Ubuntu!» Una volta tanto le cose funzionano per il verso giusto ;) []

Pagine forse correlate:

Etichette: , , , ,

Commenti »

1. Anonymous - 2/10/08 @ 12:54

effettivamente sul tasto win sono d’accordo.. bisognerebbe stamparci sopra una cosa più “standard” come “Super” ad esempio..

2. Arunax - 2/10/08 @ 13:01

Se mantiene la qualità media del prodotto Dell si tratta di un’ottima notizia! Inoltre mi sembra un oggetto molto più carino da vedere rispetto all’eeePC di Asus e senza alcun dubbio Ubuntu MID (tra l’altro in una versione di grande qualità come la 8.04) è decisamente più valida di Xandros. Mi stupisce molto (ma non in negativo!) che non venga venduto anche con Windows XP come avviene negli Stati Uniti.

3. BiGBuG - 2/10/08 @ 13:09

Peccato che gli screenshot sul sito DELL siano solo per la versione con XP (versione italiana del sito), mentre poi si legge nelle specifiche che il sistema operativo è Ubuntu Linux MID Edition 8.04…

4. twice - 2/10/08 @ 13:27

Ottima notizia!
PS: Ma solo a me il sito italiano della dell non funge??

ht tp://img528.imageshack.us/my.php?image=schermatavq9.png

5. aNoNiMo - 2/10/08 @ 13:32

la cosa rivoluzionaria secondo me è il modo che stanno usando per vendere questo prodotto. non c’è scritto da nessuna parte (se non nella pagina di personalizzazione) che contiene ubuntu al posto di windows.
come se fosse una cosa del tutto normale, cioè come dovrebbe essere da tempo.
non so se il prezzo è così competitivo quanto gli altri prodotti DELL (speravo costasse qualcosa meno), ma di sicuro è un prodotto interessante.
che sia il 2009 l’anno di linux? rotfl

6. aNoNiMo - 2/10/08 @ 13:33

io comunque opto per il tasto “pinguino” :F

7. cga - 2/10/08 @ 14:14

4 cose veloci:

1- approvo tasto pinguino.
2- sono contento di questa mossa.
3- perché non arrivano anche gli altri modelli con ubuntu???? se è vero che si dovevano organizzare e sticazzi burocratici… perché non hanno introdotto altri modelli come in alcuni fortunati paesi esteri???
non capisco…
4- non vedo pubblicità (come accenna qualcuno) e non mi piace. dovrebbero fare una prima pagina sul sito. come per tutte le novità.

8. Giacomo - 2/10/08 @ 14:23

Io invece dell non la capisco.
E’ da mesi che aspetto di comprarmi uno di questi così, dell sembrava un buon candidato… e cosa vedo? Che a distanza di un anno dal primo eeepc se ne esce con un hardware decisamente medriocre.
Il problema è che è mediocre solo per la versione Linux! La versione windows ha il doppio di hard disk (e passare da 8 a 16 è una bella differenza, molto + che da 16 a 80) e una webcam da 1.3 (per me che vivo all’estero una buona web è utile)

E’ assurdo che non sia possibile averli allo stesso prezzo (o addirittura più economico con linux, come fece asus).

Altra cosa che veramente non capisco è la possibilità di acquistarlo con una batteria più capiente. L’autonomia è molto importante per me, prenderei la batteria più grossa anche se dovesse essere antiestetica.

9. aNoNiMo - 2/10/08 @ 14:38

@Giacomo
il fatto è che al momento non esiste nessuna versione windows, puoi acquistare solo la versione ubuntu.

10. IlTremendo - 2/10/08 @ 14:59

@giacomo: anzi, speriamo che ci sia la possibilità di personalizzazione. ubuntu rulez, ma per 80€ in più mi prendo l’eeepc 901 con webcam migliore, ssd 2,5 più grande, batteria che dura di più, poi se proprio non mi trovo con xandros, installo ubuntu…

11. grigio - 2/10/08 @ 15:16

il tasto non fa il monaco :)
Speriamo arrivi anche nei supermercati, perché le spese di spedizione sono a parte.

12. KabaL_ScarS - 2/10/08 @ 15:16

@ilTremendo

Difatti e’ quello che ho fatto io, per pochi € in piu’ hai un prodotto tecnicamente migliore, e ranzi via subito la xandros (che e’ proprio vecchia) in favore di una fiammante ubuntu eee :D

13. Giacomo - 2/10/08 @ 15:46

@aNoNiMo
come ho detto del messaggio io abito all’estero, qui la versione con Windows c’è eccome, ed è migliore di quella con Linux

@IlTremendo
anzi? Non capisco cosa intendi con “anzi”.
Cmq anche io valutavo l’eeepc, ma volevo vedere la versione 1000 dal vivo prima

14. alex - 2/10/08 @ 15:47

Parlando con un commerciale DELL poco tempo fà chiedevo se fosse possibile acquistare PC con preinstallato Ubuntu.

Mi rispose che volendo lo potevo richiedere su qualunque modello.

Alchè gli ho chiesto: “Bello, e finora come vanno le vendite di PC linux?”

Risposta: “Personalmente finora non ne ho venduto uno”.

Ora, considerando che questa persona la conosco da un po’ e non ha dei grossi interessi a dirmi delle balle, mi viene da pensare (purtroppo) che questa cosa di Ubuntu preinstallato serva più come facciata a DELL ma che nella pratica (a parte mini notebook forse) sia molto fumo e poco arrosto.

E questo mi spiace.

15. moai - 2/10/08 @ 15:49

Anche Toshiba offre configurazioni diverse linux/windows per il suo NB100.
La versione linux è nettamente inferiore.
Esiste un produttore che offre configurazioni uguali per i due so?

16. WordpressScazzaINomi - 2/10/08 @ 15:57

Asus nel 901 offre con linux un HDD da 20GB anziché 12GB. A parità di prezzo.

17. Ginomaialino - 2/10/08 @ 16:11

io se compro un netbook con sopra linux NON VOGLIO vedere quel fottutissimo tastino “win”…gia lo tollero a fatica, e coprirlo con un adesivo mi pare sfigaz……veramente, visto che le offerte sono tutte uguali (atom 1.6, 1gb ram, hd su per giu uguali se dello stesso tipo, webcam…tutti a 2.99€ circa) molto potrebbe dipendere da quel tastino….sembrano cazzate, ma inconsciamente è pubblicità gratis per la M$…..

18. orchideo - 2/10/08 @ 16:17

@ 16
io infatti mi sa che prenderò l’asus 901 :-)

19. pelotas - 2/10/08 @ 16:22

L’eeepc ha una casetta sul tasto super :-)))
e per quanto riguarda il mio (900) la versione linux è superiore in hardware (4 gb in più) del corrispondente con winXP.
Il problema è xandros…e ubuntu eee arranca non poco….

20. eliosh - 2/10/08 @ 16:25

@Alex(14)

A me il commerciale dell disse invece che o mi tenevo xp/vista o me lo tenevo.
Si parla di un notebuk m4300

21. IlTremendo - 2/10/08 @ 17:12

@giacomo: intendo che preferisco la libertà di poter configurare tutto il dell mini, os compreso, ad una soluzione impacchettata. Tanto che credi, che con xp sopra costi la stessa cifra? magari saranno solo 30€ in più, ma costerà di più.
La questione è che ci vuole libertà di scelta, non imposizione.
Se un co….ne vuole pagare di più per avere un prodotto più scadente faccia pure, l’importante è che io possa scegliere ciò che voglio.

22. ernie - 2/10/08 @ 17:37

@Felipe, non c’entra molto ma hai visto openpandora?

23. scettico - 2/10/08 @ 17:41

c’e’ qualcosa che non mi quadra
dalle specifiche ufficiali:
http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/laptop-inspiron-9?c=it&l=it

c’e’ una ssd da 16 gb, poi se vai all’acquisto diventa da 8 :S

inoltre, la ssd e’ saldata o rimovibile con quella del eeepc 901??

24. Giacomino - 2/10/08 @ 18:18

@IlTremendo
Ehm… non ci stiamo capendo.
1. Io stavo criticando dell proprio perchè la configurazione che offrono è scadente e NON configurabile (l’unica cosa che puoi cambiare è al garanzia)
2. al contrario di quanto tu possa pensare la configurazione con win costa si 40€ in più, ma ha un hard disk doppio e una webcam migliore e a conti fatti è più conveniente di quella di linux (se ci fosse con linux la prenderei subito)
3. ora come ora tu non puoi scegliere, io mi lamentavo proprio di quello

25. incooldj - 2/10/08 @ 18:19

Effettivamente non è possibile ancora configurare totalmente il netbook, così come invece è possibile sul sito americano dell.
Quello della memoria da 8 giga non è secondo me un problema serio… Non fa differenza per il prodotto in questione qualche giga di spazio in più, insomma un piccolissimo hard disk da comprare a parte non costa niente ormai!
Più che altro ho letto da più fonti che le memorie di stato solido da 8 e da 16 gb sono di due produttori diversi! Quindi c’è da fare attenzione nell’acquisto. Quella da 8 giga (così come quella da 4 giga) è infinitamente più lenta di quella da 16, sia in lettura che in scrittura. Questo è un problema serio, a mio avviso ;)

26. sporefilm - 2/10/08 @ 18:24

ma perchè tutte le volte che considero un dell mi puzza qualcosa?….per quel prezzo cisono offerte piu convenienti…..ubuntu non è certo un valore aggiunto visto che saprei installarmelo (almeno per me)

27. G1261 - 2/10/08 @ 20:09

319 euro è quasi il prezzo di un portatile normale, anche con Linux…

28. Wyrmskull - 2/10/08 @ 23:08

Mettete un tasto pinguino su un computer e il 70% degli utonti non capirà cosa fa e perchè è lì. Già così il 90% degli utonti Windows non sa a cosa serve.

29. Massimo-Ubuntu - 3/10/08 @ 0:12

nessuno comunque prima di sparare critiche è andato ad informarsi un po’ meglio comunque. Solo pochi hanno fatto notare che sul sito americano di Dell (dell.com) lo stesso portatile è configurabile all’osso, con SSD, RAM, fotocamera (@Felipe: anche per me sono pochi 0,3 MP). Non vi piace la configurazione attuale? aspettate qualche settimana e secondo me arriveranno disponibili.
Il fatto che nella pagina di presentazione dicano che ha un SSD da 16 GB e invece comprandolo da solo la possibilità di 8 GB è indice di questo: è avvenuto il lancio, ma non con tutte le possibili configurazioni. Negli USA il pc è uscito ad Agosto tipo, qui da meno di 3 settimane, tempo al tempo…
(io non ne ho, il mio vecchio ASUS A6VC mi ha abbandonato proprio oggi, sigh!)

30. Giacomino - 3/10/08 @ 2:28

@Massimo-Ubuntu
In USA è possibile acquistare il mini in 3 differenti configurazioni, tutte e 3 con linux (mentre windows può essere acquistato solo su 2). Inoltre la versione linux costa di meno A PARITA’ DI CONFIGURAZIONE, mentre qua (in inghilterra) costa di meno ma con una configurazione inferiore.
Sicuro di non essere te quello che si è informato poco?

31. ciko - 3/10/08 @ 10:29

>Certo che quell’odioso tasto Win è proprio fuori posto… Adesso
>dobbiamo solo capire perché una casa produttrice di hardware
>debba ancora stampare sui suoi prodotti il logo di un
>software che non ci ha niente a che vedere :)

…quacosa del genere?
http://www.zareason.com/shop/product.php?productid=16162

32. alessio - 3/10/08 @ 17:15

Purtroppo Dell non consente di sfruttare il contributo statale di 200 euro per i lavoratori co.co.co. e co.co.pro. [*]
Dopo aver verificato questa brutta notizia telefonando direttamente a Dell Italia, per quanto mi potesse piacere il Mini Inspiron, ho optato per un Asus EeePC 900A, pagandolo 99 euro grazie al suddetto contributo. Ho spazzato via la pessima (imho) Xandros ed installato Ubuntu eee 8.04.1. Tutto funziona bene.

[*] In realtà non sono sicuro che un’azienda possa decidere di non aderire in maniera del tutto legittima… ci sono avvocati?

33. Pinnasss - 3/10/08 @ 21:34

mmm concordo con chi dice che per 80 euro preferisco l’EEEPC 901 che ha una batteria con un autonomia da 7 ore e una dotazione hardware un po’ migliore..

34. Daniele - 4/10/08 @ 11:06

Ma qual’è il tasto Windows? Guardando la mia tastiera in quella posizione noto, da sinistra verso destra: il tasto Ctrl (cetriolo?) la bandiera dell’inghilterra (sfortunatamente anzichè bianca e rossa è bianca e nera) e il tasto Alt (per quando il PC va troppo veloce).

35. aNoNiMo dipendente Dell ;) - 4/10/08 @ 11:29

Azz un po migliore … calcola che questo pc ha una versione di ubuntu designata apposta per esso, quindi meglio di questo pc per ubuntu non c’ è niente !

36. Il Matto - 10/10/08 @ 23:28

sapete cos’è che stupisce me, invece? non era la Dell a finanziare assieme ad altri la campagna elettorale di George W. Bush? Com’è che adesso sembra aver cambiato orientamento? Certo, apprezzo il suo passaggio a Linux, anche perché la presenza nell’opera di diffusione di un’azienda così importante ma tutta questa campagna a me sembra solo il mezzo per distaccarsi dalla politica di Bush. Chissà come mai è iniziata proprio quando i sondaggi sul conto dell’attuale presidente sono scesi sotto i minimi storici….

Mi sembra più un mezzo per guadagnare importanza e liberarsi del peso del proprio passato; con una grande opera di branding anche attraverso Linux (vi ricordate di quando tutta la reta parlava di questa “rivoluzione”?) e serve solo per fare aumentare le vendite (che infatti hanno seguito le previsioni degli advertisers).

Anche internet prima o poi diventa mezzo di diffusione di loghi…

Ciao. Ragazzi, protestate a oltranza contro questa infame riforma della Gelmini che cancellerà la scuola pubblica o la renderà schiava dei finanziamenti privati, come negli stati uniti…

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)