jump to navigation

Felipizzare Dolphin

In Ergonomia, Estetica, Felipizza la tua distro il 2/10/08 @ 15:41 trackback

KDE 4 Dolphin Horizontal Arrangement - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics3222]" href="/wp-content/uploads/2008/10/dolphin-horizontal-arrangement.jpg">KDE 4 Dolphin Horizontal Arrangement - Pollycoke :)

Dolphin è il nuovo file manager di KDE 4 che tanto mi è piaciuto fin dall’inizio (interessante cfr adesso “Dolphin, il File Manager di KDE4?“). Oltre a compiere egregiamente il suo compito di assistente nell’organizzazione del mio desktop, è decisamente flessibile. Oggi, con pochi click ho ottenuto una visualizzazione “in orizzontale” che da una parte permette di visualizzare più contenuti e dall’altra in qualche modo mi risulta più congeniale oltre che più ordinata e gradevole alla vista. Per il secondo punto vale la regola del «tutti i gusti sono gusti», mentre guardate voi stessi la differenza di elementi così visualizzabili:

KDE 4 Dolphin Vertical Arrangement - Pollycoke :)


Nel confronto con l’immagine in apertura si nota la differenza. A parità di dimensioni della finestra, nella visualizzazione in orizzontale – per «colonne», secondo il gergo di Dolphin – posso visualizzare 3×6=18 elementi, in quella in verticale – per righe – ne visualizzo 4×4=16 anche se in realtà è visibile solo la prima riga dei nomi degli elementi. Ovviamente stiamo parlando di una finestra relativamente piccola, aumentando le dimensioni aumenta esponenzialmente la differenza! Beh ecco le impostazioni che utilizzo:

KDE 4 Dolphin Horizontal Arrangement Settings - Pollycoke :)

Una cosa che potrebbe interessarmi provare sarebbe un mix tra le due modalità, ovvero: disposizione per colonne ma scorrimento verticale, anche se sto imparando ad apprezzare questo approccio totalmente in orizzontale per usare la mia scrivania: s’intona in qualche modo con l’idea di segretaria.

Pagine forse correlate:

Etichette: ,

Commenti »

1. anonimo - 2/10/08 @ 15:50

Io trovo che Nautilus visualizzi con gli stessi spazi, molta più roba di Dolphin.
Troppa la spaziatura tra le cose, manca una voce menu “preferiti” in cui aggiungere le cartelle pìu usate, in modo da poter chiudere per sempre entrambi i pannelli laterali che rubano solo una montagna di spazio prezioso.
Ho detto la mia.

2. Mah... - 2/10/08 @ 15:58

Per me la visualizzazione a elenco è d’obbligo

3. Pappice - 2/10/08 @ 16:09

Ieri ho reinstallato lo gnomo sulla mia debian… KDE4 mi ha rotto, almeno per ora…
In poche parole, non la trovo così tratosfericamente innovativa, ed in compenso pecca troppo per mancanze a cui ero molto abituato (una su tutte, le icone sul Desktop).
Devo aspettare ancora, prima di provarla di nuovo! ;)

4. said - 2/10/08 @ 16:12

Anche io sono per la visualizzazione a elenco tranne per le cartelle dei video dei quali mi piace vedere l’anteprima, cosa che però non sembra essere ancora possibile con dolphin. Un’altra cosa di cui sento la mancanza è il drag’n'drop tra schede.

5. orchideo - 2/10/08 @ 16:21

@ 1
per i pannelli che occupano spazio, io ne ho messi 3 (risorse, cartelle e informazioni) tutti nella stessa colonna, risorse e cartelle sopra in 2 tabs e informazioni sotto :-)

6. Anonimo - 2/10/08 @ 16:27

concordo appieno sul discorso relativo all’orizzontalità della segretaria.

7. webs86 - 2/10/08 @ 16:34

L’unica cosa che trovo, per me, interessante su dolphin è la visualizzazione a colonne… ma mi sto abituando a nautilus… e poi con la navigazione a schede inserita con la nuova versione mi sta anche bene che non ci sia la navigazione a colonne…

8. lockerbee - 2/10/08 @ 16:40

sarà ma io contnuo a trovarlo “paccoso” ’sto dolphin … con le cartelle che sembrano enormi banderuole di latta …

9. Kyashan - 2/10/08 @ 18:06

haha!bellissima la battuta sulla segretaria…Anch-io sono convinto che l-approccio ibrido sia il migliore…se fossi in te che hai gli agganci giusti nelle alte sfere di kde4 la proporrei subito a chi di dovere per farla implementare!

10. joethefox - 2/10/08 @ 20:03

Salve Felipe,

condivido appieno l’entusiasmo per il file manager Dolphin, ed in generale per lo splendido KDE4, ma credo che ancora pecchi nella funzionalita’ di ricerca file alla vecchia maniera anni ‘90, ossia per nome file/estensione (*felipe*.* per esempio) senza andare a scomodare la semantica.

Vengo e mi spiego (spero!).

KDE4
Attualmente la ricerca di un file viene demandata all’applicativo kfind sia se si utilizza dolphin che il nuovo konqueror e cio’ mi sta pure bene (sicuramente in futuro ingloberanno kfind nella stessa finestra del dolphin/konqueror cosi’ come avviene col KDE3), la cosa veramente antipatica invece e’ che attualmente kfind (kubuntu 8.04, KDE 4.1.1, pacchetti gentilmente offerti da ppa.launchpad.net) visualizza il risultato della ricerca solo in modalita’ dettagliata: e se volessi ricercare delle immagini e vederne l’anteprima senza necessariamente aprire ogni singolo file ottenuto dalla ricerca? Col KDE 3.5.10 cio’ e’ possibile avviando la ricerca in konqueror, avendo attiva la modalita’ di visualizzazione per icone con anteprima.

Visto i tuoi (se mi posso permettere la confidenza) agganci con il team di sviluppo kde, puoi metterci una buona parola per affrontare la questione? o magari mi potresti indirizzare verso chi di dovere…

Saluti e complimentoni!!!

11. joethefox - 2/10/08 @ 20:10

@said
per l’anteprima dei file video in dolphin/konqueror KDE4: http://kde-apps.org/content/show.php/MPlayerThumbs?content=41180

12. mimmozzo - 2/10/08 @ 21:00

@pappice
io penso che l’innovazione di kde 4 sta bella BASE del sistema, che si presta facilmente allo sviluppo di nuove applicazioni. D’altro canto, GNOME sarà ottimo (io lo uso da sempre) ma credo che alla lunga ne vedremo delle belle :)
ps: io anche mi son rotto (x il momento) piu’ che altro perchè per settare il backend di phonon ho PERSO IL FILE /ETC/GROUP o.O

13. grigio - 3/10/08 @ 0:40

Anche secondo me, è sempre meglio l’originale: Nautilus :P
Aggiungessero solo la selezione multipla nella vista ad elenco e sarebbe perfetto.

14. Vide - 3/10/08 @ 0:44

Mimmozzo: senza offesa ma perchè sei uno smanettone… per toccare un’impostazione utente come il backend di phonon cancellare /etc/group che è di sistema, solo di root e che non c’entra una mazza con phoon o kde… ce ne vuole.

15. Stefano - 3/10/08 @ 9:35

A me KDE ancora non piace molto, forse perchè oltre ad ubuntu (con Gnome) ho un iMac con Leopard che per quanto mi riguarda, dal punto di vista ergonomico, è ancora fantascienza per tutti gli altri. Ma ci tengo a dire che Dolphin è una cosa meravigliosa, il primo motivo per il quale potrei migrare a KDE.
Ciao a tutti!

16. Pappice - 3/10/08 @ 10:28

@mimmozzo:
Sì, però l’utente finale (nella fattispecie io) preferirebbe trovare un ambiente più familiare, per poi apprezzare le innovazioni che si trovano sotto il cofano, piuttosto che trovarsi spiazzato da un’interfaccia priva di alcuni punti di riferimento abbastanza essenziali (anche il menu, per esempio… lo trovo alquanto scomodo).
spero che a partire dalla 4.2 le cose cambino, forse anche quelli del team di sviluppo cominceranno ad avere le idee più chiare ,eheheeh!

17. Anonimo2 - 3/10/08 @ 18:01

Penso che Dolphin sia stratosferico nella sua “manegevolezza” e nelle sua flessibilità.
Il tasto dolente è ancora Kde4 … lento scattoso e non ancora affidabile effciente come Gnome.
Aspetto con intrepida attesa la release 4.2.
Sono comunque d’accordo con coloro che sostengono che in generale Kde sprechi più spazio del dovuto.
A mio parere Gnome è più minimalista e riesce a “stringere maggiormente gli oggetti grafici”.
Nella mia Ubuntu c’è Gnome e credo che non passerò mai a Kde proprio perchè è una distro ideata per Gnome.
Il mio kde4 l’ho su suse 11 … so bene cosa pensate di suse… ma penso che sia la migliore distro per apprezzare Kde4 e tutto quello che verrà in ambito kde.

18. Golem - 3/10/08 @ 18:57

@chi ha kde4 “lento e scattoso”

per favore, mettetelo a posto, c’è qualcosa che non va, perche è leggero e veloce pure sulle macchine vecchie

19. said - 4/10/08 @ 3:12

@joethefox
molte grazie per il consiglio, è perfetto!