jump to navigation

Googlefonino, Melafonino, Telefoninux (e altre cacofonie)

In News e altre Sciccherie, Riflessioni il 3/10/08 @ 12:40 , trackback
1 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 51 vote, average: 5 out of 5 (media: 5, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

Google Phone - Pollycoke :)

Mentre noi pinguini hardcore teniamo gli occhi puntati sul telefoninux che passa dalle GTK+ a Qtopia Qt Extended1, c’è chi non ha problemi a scendere a compromessi con venditori di hardware con specifiche chiuse e si lancia già sul mercato, come l’onnipresente Google, che ha appena rilasciato la versione 1.0 dell’SDK della sua piattaforma mobile aperta e basata su Linux: Android.

Seppure sia da poco in circolazione il primo telefono equipaggiato con Android, il T-Mobile G1 (non perdetevi il video su quella pagina!), questa versione 1.0 dell’ambiente di sviluppo esce ben prima che tali telefoni siano diffusi, e questo porta alla piacevolissima conseguenza di avere già un piccolo parco software, destinato sicuramente a diventare non-più-tanto-piccolo con un po’ di tempo. Ma in realtà il punto non poi tanto questo, dal momento che il googlefonino è già sincronizzato con le migliori web applicazioni esistenti:


È sicuramente più articolato dell’iPhone, con quella tastiera che spunta fuori facendo scorrere via lo schermo, è anche più aperto dell’iPhone e meno del telefoninux, ma la differenza principale che percepisco io con il mio quinto senso e mezzo (cit) è la filosofia di base… Android è intimamente integrato e sincronizzato con le applicazioni Google, inconfutabilmente eccellenti, indiscutibilmente multipiattaforma e ostentatamente basate su tecnologie aperte, l’iPhone è invece strettamente connesso con applicazioni Apple.

Chiuse.

…Beh, ma che ho detto di male?!

Note all'articolo:

  1. C’è anche una bella pagina dedicata a Qt Extended sul Telefoninux []

Pagine forse correlate:

Commenti »

1. più e meno - 3/10/08 @ 12:57

Android mi piace eccome… sembra che siano riusciti a portare i vantaggi del cloud computing su mobile senza però calcare troppo la mano….

se tutti i scambi di dati (esempio calendario) sono delle sincronizzazioni… va benissimo.. spero non il contrario (cioè semplice notifica)

non deve essere bello non ricevere la notifica d’appuntamento, se sei senza segnale XD XD

2. Anonymous - 3/10/08 @ 13:01

In effetti Android è un progetto interessante…io aspetterei per vedere che terminali riescono a tirar fuori…In questo momento google può fare qualsiasi cosa e avrà sempre ragione visto il mercato.

3. TPL - 3/10/08 @ 13:03

Non si può dire che non sia FIGHISSIMO!! Ma a me tutte ste sincronizzazioni non so se piacciono.. gli affari miei sono miei non di google :(
Magari a qualcuno saranno anche comodi servizi del genere..

4. Tutti a inseguire Apple - 3/10/08 @ 13:11

Android ( e tutti gli altri ) in confronto dell’ iPhone fa la figura della mezza.

sega.

…Beh, ma che ho detto di male?!

5. barista - 3/10/08 @ 13:14

Ma costerà anche la metà, spero che poi non sia controllato come gli iphone.. e ricordate, gli iphone sbloccati non sono iphone… perché siete perseguibili a norma di legge..

6. Syco - 3/10/08 @ 13:18

@Tutti a inseguire Apple
se l’unica cosa che ti interssa è usare quei quattro programmi che dice apple senza poter fare nient’altro col tuo telefono accomodati pure… non hai detto niente di male,
ma il rilascio dell’sdk è un notizia importante, se questo modello si diffonde, e si diffonderà, ci sarà un invasione di programmi di tutti i tipi, un pò come è stato per symbian con nokia, e questo è tutto a vantaggio dell’utilizzatore finale, che può davvero fare quello che vuole.
però neanke io sono d’accordo con tutte queste sincronizzazioni, il mio calendario lo voglio sul telefono, non sui server di google…

7. FV - 3/10/08 @ 13:28

Scusate ma io ancora non ho capito: ’sto G-phone è uscito in Italia, o uscirà?
E per il telefoninux quanto manca?
Abbiate pazienza, al mercato dei telefonini ci sto veramente poco dietro :)

8. Reload - 3/10/08 @ 13:36

Cioè che fa Google va bene pefforza c’è poco da fare…

E poi la maggiorparte dei fan Apple si spara le seghe perchè gira le foto con gli accelerometri o perche puoi zoomare a colpi di pisello.
Io ci vedo poco altro dietro, il che non è un male per forza… Voglio dire basta essere consci di avere un aggeggio che fa 5 cose (anche bene per carità).

Un cellulare con Android sembra essere un’altra cosa, dico sembra perchè è ancora un’incognita, e G finora non ha mai deluso

9. [email protected] - 3/10/08 @ 13:53

D’accordo su tutto!!!

Ma il cellulare è orribile! Spero in un restyling!

“Nun si pò taliari!” (Felipe forse mi ha capito;-)

Purtroppo la “gara” si gioca anche sul lato estetica! C’è poco da fare…

10. BiGBuG - 3/10/08 @ 13:58

La piattaforma Android è molto interessante ma credo che per spopolare bisogna anche curare l’estetica di ciò che si vende. L’Iphone (non c’è nulal da fare) ha un appeal incredibile ed è curatissimo in ogni dettaglio. Che poi sia pieno di difetti e limitazioni la gente sembra quasi non accorgersene.

Questo cell T-Mobile G1 è a mio gusto orribile e l’interfaccia di Android ancora poco accattivante. Quando usciranno cellulare con Android esteticamente curati, dal design elegante e Android sarà più maturo (perché ha ancora più di qualche problema di gioventù) allora (secondo me) potremo vederlo accaparrarsi una buona fetta di mercato!

11. Vide - 3/10/08 @ 13:58

Felipe, consiglio lettura dell’opinione di Stallman sul cloud computing (quello che fa Google con le GApps, insomma)
http://www.guardian.co.uk/technology/2008/sep/29/cloud.computing.richard.stallman

12. più e meno - 3/10/08 @ 13:59

@attilio.. quel telefono si chiama appunto G1…

ne usciranno di tutti i gusti e di tutti i marchi…diamo tempo …

guarda quanta gente c’è dietro android: http://www.openhandsetalliance.com/oha_members.html

Attendiamoci un bel pò di terminali :) G1 per come lo vedo io… è solo un prototipo finito in produzione… ma il futuro sicuramente ci riserva terminali tipo il Diamond (quindi molto più fini/tamarri come volete..) ma con android.

@TPL si, c’è a chi piace e a chi no… io spero siano solo delle sincronizzazioni… se è così, ci può stare…

Io da user di google calendar, trovo troooooooooppo comoda la ricezione degli sms di avviso…. pensa pensa avere degli avvisi direttamente integrati nel software del telefono…. Credo che il cellulare sia un oggetto che la maggior parte delle persone porta sempre con se…come le chiavi di casa :)

13. Jepessen - 3/10/08 @ 14:03

Beh, il desktop, sarò fissato io, ma sa molto di ‘gnome’. Spero che migliori da questo punto di vista, presentando una schermata migliore meno ‘desktop’ e più ‘cellulare’. Comunque, a mio avviso, dovrebbe essere più facile per i produttori creare differenti layer grafici, personalizzando così i loro prodotti lasciando comunque la base android (un po’ come le interfacce di htc touch e samsung omnia, diverse ma entrambe che girano su windows). La forte integrazione con google mi fa inoltre pensare che, alla pari dell’iPhone, senza una connessione flat un cellulare del genere è cannato. Per finire, piccolo tecnicismo: ma c’è la tastiera virtuale?

14. MauroDEB - 3/10/08 @ 14:06

Ringraziate tutti Apple.. che se non ci fosse stata lei a portare un pò di novità eravate ancora tutti ad ammirare il T9.
che ridere

15. Dass - 3/10/08 @ 14:07

più che altro, per sincronizzare di continuo ogni cosa online che operatore dovremmo usare in italia? c’è l’imbarazzo della scelta…. di ladri!

mi piacerebbe capire se è possibile “formattare” quel cellulare e metterci openmoko… come hardware è nettamente superiore al freerunner, e essendoci su già adesso un sistema linux sappiamo che è un hardware compatibile…
basta usare lo stesso kernel e openmoko ci dovrebbe girare bene

16. ToX - 3/10/08 @ 14:33

il software è figosissimo, il video mi ha fatto venire voglia di comprarlo… anche se sono partito prevenuto visto che esteticamente fa cagare :D

l’integrazione con i servizi di google, la rubrica di gmail e calendario in particolare, mi sembrano da soli ottimi motivi per averne uno ma…

siamo in italia, il wifi aperto non esiste… a differenza di altri stati europei (francia) dove basta andare davanti a un bar o un mcdonalds per navigare gratuitamente. e di fare un contratto internet per un telefono non mi sembra (ancora) il caso.

17. ToX - 3/10/08 @ 14:37

@ maurodeb: apple con iphone ha tirato fuori una novità assoluta, non è la prima volta ed è fondamentale per il progresso nell’ambito dell’informatica e non solo.

ha il gran difetto di essere molto chiusa in se stessa, così arrivano altri, riprendono idee simili, le migliorano e le rendono aperte… con grande vantaggio di tutti. mica poco :)

18. MauroDEB - 3/10/08 @ 14:56

@Tox.. appunto è proprio quello che dico io…
Al momento però, vedendo i video Android è ancora indietro rispetto all’ iPhone. Vedremo in futuro.. cmq W la concorrenza.

19. felipe - 3/10/08 @ 15:05

@più e meno:
Immagino che la sincronizzazione in quel caso valga lo stesso, a meno che tu non abbia campo per un luuungo periodo di tempo… ma in quel caso io la chiamerei una “scusa” per non volerci andare, all’appuntamento :D

@TPL:
Bah, alla fine Google ha un grandissimo interesse nel fare attenzione alla riservatezza dei dati dei suoi utenti. Non credo abbiano intenzione di suicidarsi e fino ad oggi non hanno mai diffuso i miei importantissimi e segretissimi segreti ;)

@Tutti a inseguire Apple:
Beh, che al contrario di quanto scritto da te, “Chiuse” non è un’offesa. Sei cascato nella mia piccola trappola ^^

@[email protected]:
Dai, non è così male.

@Vide:
Sì, avevo letto… Ultimamente ogni volta che leggo Stallman divento triste :(

@MauroDEB:
T9? Ti deve essere sicuramente sfuggito qualcosa. Ho scritto chiaramente che il G1 ha una bella tastiera QWERTY.

@Dass:
Mi sono chiesto anche io se è possibile Qtopizzarlo, ma in fin dei conti al contrario di MacOSX, Android è un ambiente aperto, non è “obbligatorio” usare le G-Apps. Sono certo che con la diffusione fioriranno applicazioni alternative.

20. Michele Renda - 3/10/08 @ 15:06

Ciao
Volevo aggiungere che non e’ totalmente vero che le GTK siano state abbandonate sull’Openmoko. Esiste un port di Debian per Armel4 che permette di installare XFCE4 sul Freerunner e stanno nascendo delle applicazioni per rendere utilizzabile il FR in un ambiente GTK (Vedi Zhone)

21. vabhe - 3/10/08 @ 15:13

io cerco di boicottare google (almeno un po’) e ciò nonostante su di me ne sa già troppo per i miei gusti, l’integrazione con i loro servizi è allettante ma per la privacy è un macello.
mi piacerebbe poter comprare un Gphone e mettergli su openmoko o qt* come qualcuno ha accennato.

e quoto maurodeb: per fortuna che apple ha fatto il suo telefono, se non ci fosse lei a smuovere il mercato… a proposito, chi scrive che l’ifon fà 5 cose forse non l’ha provato, o forse se la tira e basta

22. Giacomo - 3/10/08 @ 15:13

Esteticamente è abbastanza discutibile.
Non discuto le funzionalità (anche perchè non mi interessano, a me basta che telefoni e mandi i messaggi), ma è proprio bruttino… la barra grigia sopra è in guardabile, fa troppo gnome (prima che arrivi il troll di turno, io uso gnome e quella barra la odio, è la prima cosa che sparisce quando installo)

23. Jo - 3/10/08 @ 15:16

Sono solo io che spero di poter installare Android su qualunque terminale HTC?

:D :D

24. Xander - 3/10/08 @ 15:16

Wow..

D.: E qual è l’innovazione dell’iPhone?!
R.: Il multitouch.
D.: E poi?
R.: Niente, pretendi anche qualcosa di più?
D.: E sai, parlano tutti di rivoluzione.
R.: Ma la rivoluzione sta nel riuscire a farti sottoscrivere abbonamenti al posto di ricaricabili, che sono il vero cruccio (dopo averci lucrato per anni..) degli operatori sul territorio nazionale.
D.: Ma dicono fa un sacco di cose che gli altri cellulari non fanno..
R.: Tipo?
D.: Misurare il battito cardiaco..
R.: Hai mai visto un medico misurare il battito cardiaco con l’iPhone? E ti faresti curare da un medico così?
D.: Vabbé.. Ha il GPS..
R.: Come altri cellulari, solo che funziona soltanto con Google Maps, che sono cartine, non navigatori satellitari..
D.: Ma se lo sblocchi ha un sacco di funzioni in più..
R.: Sì, anch’io sulla mia 126 se monto un motore Porsche mi fumo tutti quelli con una Ferrari Enzo, ma il paragone non regge, no?
D.: Beh, ma è bello, ed è Apple.
R.: Ah beh, questa funzione estetica dei dispositivi ancora non si era vista. Ieri son andato a farmi impiantare una protesi mammaria Just Cavalli, che sennò sai che schifo…

25. più e meno - 3/10/08 @ 15:24

XAnder……… ma loooooooooooooooooool :D :D D: :D :D D :D

26. MauroDEB - 3/10/08 @ 15:28

@Felipe al post 19
e chi stava parlando del G1?
Dicevo in linea di massima che il mondo dei telefonini era fermo da 5 anni (ultima invenzione fica era il T9) finchè non è arrivata Apple che ha messo tutti in riga. Ok? Ora si capisce?

E gente come Xander non mi venga a dire il contrario.. oppure cerchi di spiegare come mai adesso lo imitano tutti

ciao

27. Xander - 3/10/08 @ 15:36

@ MauroDEB: ma io non devo convincerti del contrario, anzi.
Io VOGLIO che tu e tutto il tuo gregge siate dipendenti a multinazionali come Apple che tutelano tanto i propri sold..ops, clienti, dandoti la certezza di vivere in quel futuro che hai sempre visto al cinema.
Perché, chiariamoci, non c’è nessuna cura per menti di siffatta levatura.
Nessuna che non sia vivere in un mondo artificiale.
;)

Vi voglio bene pastrocchietti!

SMACK!!!

28. Io - 3/10/08 @ 16:02

è bellissimo vedere che il “save” è ancora associato al simbolo del floppy disk!
modernariato!

29. Giorgio - 3/10/08 @ 16:02

Troppo fragile secondo me, e manca di ergonomia.

Come livello hardware non è male, anche come software, secondo me può saperne.

30. pix - 3/10/08 @ 16:19

solo a me sembra ESTETICAMENTE il telefono più brutto mai concepito?

31. iacalc - 3/10/08 @ 16:26

Come ho scritto da qualche parte poco tempo fa..

GOOGLE (F)REGNA!!!

Amo sempre più questa società, puro intelletto ben organizzato..

32. cla - 3/10/08 @ 16:54

Segnalo inoltre l’uscita del nokia n810, basato su Maemo linux.
ht tp://www.nokia.it/A4630242
È abbastanza simile al Googlefonino, solo che non telefona (nonostante sia classificato come smartphone). Non me ne intendo molto, ma credo che potrebbe dare del filo da torcere ai concorrenti open, sempre che uno non voglia usare un cellulare come tale :)

33. sporefilm - 3/10/08 @ 17:39

mmmm

quoto chi ha detto “serve un restyle” ma un po in tutto…..perche la apple riesce sempre a trovare dei designer innovativi?……non ci credo che nessun altro sul pianeta riesca a inventare aggeggi fighi come l’iphone (fuori), ma ancor piu fighi dentro,con un cuore “open” (sembra una pubblicità del duplo…..mmmm duuuuploooo, sbav :)*)

Android sembra fatto bene almeno dal video promette……speriamo di vederlo montato non solo su cellulari high-profile, ma anche su aggeggi meno costosi…….epperdio che levino quella tastiera qwerty!!!!è orribile………anche sui pixel dell’iphone!!!!

io sono ancora incredulo del fatti che su iphone non esiste un copia/incolla……robe da dementi!!!Android potrebbe essere il software definitivo (magari si riesce anche a montarlo sull’iphone adattando qua e là…eretico!!!)

34. malaerba - 3/10/08 @ 18:31

il mio quinto senso e mezzo (cit)
e io non commentavo dal ‘54, giuda ballerino! :D

35. shade - 3/10/08 @ 18:50

Gente scusate una cosa sola. Io come Vide ho qualche dubbio (non so se abbia dubbi pure lui, pero’ ha citato Stallman…). Ma perche’ io dovrei comprare un cellulare che c’ha tutte ste belle funzioni ma che funzionano solo per Google e con Google? Cioe’ ben venga che con un cellulare posso fare di tutto e di piu’ ma questo per voi e’ aperto? A me Google sta dando l’idea di comportarsi esattamente come Apple, solo che spaccia i suoi prodotti per prodotti open source e gratuiti (cosa che alla gente fa molto gola, soprattutto se sono esteticamente fighi), ma il resto? Se devo gestire la posta mi devo appoggiare a Gmail (che come risaputo tiene le TUE mail sui server per un bel po’ anche se tu le cancelli dopo 2 minuti), tutte le rimanenti applicazioni (o quasi) si appoggiano sempre sullo stesso principio. Tutto (o quasi) passa sotto gli occhi di Google. Vi pare aperto come sistema? Forse esagero un po’, forse sono poco informato (probabile). forse chissa quale altro motivo mi porta a criticare Google pero’ boh… non vi sembra qualcosa tipo S.Y.N.A.P.S.E.? (per chi non lo sa S.Y.N.A.P.S.E. e’ un film). Cioe’ non che mi faccia schifo avere tutte le comodita’ di cui ci dispone Google ma come dice Stallman “I dati personali sono miei e me li gestisco io sul mio pc, non qualcun altro sul suo pc”. Forse e’ un ragionamento sbagliato? O forse sono solo paranoico (assieme a Vide :P)?

36. felipe - 3/10/08 @ 19:08

@Xander:

Ieri son andato a farmi impiantare una protesi mammaria Just Cavalli, che sennò sai che schifo…

top class :D

@MauroDEB:
Beh, adesempio ne stavo parlando io, in questo stesso stesso articolo che hai commentato, credo possa bastare :) Ad ogni modo forse dovresti dare un’occhiata a chi è sul mercato della telefonia e confrontare i modelli *precedenti* all’iPhone. Forse potresti avere un dispiacere per la tua carriera, assumendo che tipo Steve Jobs ti paghi per essere entusiata della sua azienda :D

@malaerba:
My friend, cominciavo a temere che non avrebbe raccolto nessuno ;)

@shade:
La differenza è che Android *è* aperto e non ti pone limitazioni. Non vuoi usare Gmail, GMaps, GCalendar? Poco male, arriveranno applicazioni di terze parti e funzioneranno. Il fatto è che Google vince in maniera meritocratica e io per primo uso le loro GApps, oltretutto così bene integrate.

37. ipy - 3/10/08 @ 21:27

ma quanta ignoranza, quanta delusione da un blog ben curato come questo.
la smettete di prendere sempre solo posizioni? informatevi riflettete e poi commentate..

non sono un attacca brighe ma questo post mi viene dal cuore…

38. belze - 3/10/08 @ 21:30

felipe, adesso non dirmi che sai anche suonare il clarinetto…giuda ballerino…

39. NickM - 3/10/08 @ 21:33

Io non lo trovo poi così brutto, il terminale. L’idea di avere una tastiera completa è interessante.

40. belze - 3/10/08 @ 21:44

ah, scusa ma questa proprio te la dovevo segnalare anche se sicuramente l’avrai già letta, la trovi su totentaz: l’ alba è un tramonto potenziale. mitico groucho.

41. matteo - 3/10/08 @ 21:59

Per la cronaca l’Iphone ha mobileme e sincronizza contatti sms calendari foto in scioltezza.
la tecnologia touchscreen è brevettata apple e non vedrete mai la stessa fluidità sugli altri cessofonini.
per quando rigarda lo shitphone di google ha una grafica di merda e l’orologio analogico in alto a destra sembra uno di quei cazzilli che piacciono tanto alla setta linara.
detto questo le icone quadtrate con l’effetto specchio sono la vera innovazione artistica.
ciao amebe

42. Maccio - 3/10/08 @ 23:35

ahah ma questo da dove è uscito?

43. ilPestifero - 4/10/08 @ 0:55

Il post in se è simpatico, ma la cosa davvero spettacolare sono i commenti.
Me li sono letti tutti, c’è ne per tutti i gusti, ma devo dire che si chiude in bellezza…
Commento n° 41 matteo: tre parole, applauso e risata, tre parole, cazzata, tre parole, LA TECNOLOGIA TOUCHSCREEN E’ BREVETTATA APPLE E NON VEDRETE MAI LA STESSA FLUIDITA’ SUGLI ALTRI CESSOFONINI.
Stop. Ho perso la connessione. Questo è davvero scemo.
Mi inchino davanti a cotanta maestranza.

44. Tutti a inseguire Apple - 4/10/08 @ 1:38

Ragazzi io non credo vi rendiate conto dell’importanza dell’iPhone. E del software che gira sull’iPhone.
Il sistema operativo dell’iPhone è proprio Mac Os X in versione mini, quindi uno Unix a tutti gli effeti su un dispositivo tascabile. Non è un Symbian del cacchio o un windows mobile è un sistema desktop fatto entrare in un cellulare. Hanno tolto le funzioni desktop e al posto del framework Cocoa (quello del desktop) ci hanno costruito cocoa touch. Scrivere applicazioni per iPhone è identico a scriverne per Mac Os X (stesso linguaggio: objective-c, stessi programmi: xcode e inteface builder) ma si usano librerie differenti.

Tanto per dirvi quanto è completo l’os dell’iPhone Apple ha lasciato all’interno dello strato bsd dell’iPhone Os delle routine Unix usate in ambito desktop che prevedono l’uso di un dispositivo capace di multitasking (cosa che l’iPhone di oggi non è), librerie tipo daemon etc etc…

Questo per dirvi che l’iphone non è un cellulare con funzioni (ridotte) da computer, è un computer tascabile con funzioni da cellulare. Apple non ha ridotto all’osso l’os di iPhone perchè magari in futuro con la crescita dell’hardware il melafonino potrà supportare cose come il multitasking… Ma intanto lo stesso iPhone Os se Apple lo mette in un dispositivo più “grande” tipo un tablet, può funzionare come un os desktop.
Andate a leggervi la questione su Ars technica.

Io so benissimo che tutti i costruttori di cellulari del mondo a livello di software non possono competere con un’azienda che da quando è nata costruisce computer (e che computer) e sistemi operativi (e che sistemi operativi) avendo anche la tendenza spiccata per la continua innovazione ( Apple ha fatto conoscere al mondo intero l’interfaccia grafica quando ancora era sconosciuto ). Chi può battere Apple? Nokia? Con il Symbian magari? O microsoft? la cui qualità la conosciamo tutti?????

Secondo me e secondo la verità delle cose Apple dal punto di vista software e hardware non è battibile. Dal punto di vista prettamente telefoninocentrico può essere superata (magari inserendo nei cellulari fotocamere da 10 megapixel,mms, blutooth etc etc. cose che ha prontamente fatto la nokia col suo nuovo anti iphone, ma andatevi a guardare la schifezza di software di questa cosa qua…).

MI SONO SPIEGATO?

Sembra che il mondo non riconosca ad Apple tutto ciò che ha portato come innovazione nel mondo della tecnologia: interfaccia grafica ( copiata da windows e da tutti gli altri, sistema operativo osx, anche qsto copiato in olti aspetti, design, tutto il resto, editoria, stampanti laser, internet (dal lato NeXT) ).

Ma per me se non ci fosse stata Apple non saremmo qui dove siamo.
Apple spinge sempre l’asticella della tecnologia più in là, e in generale aumenta il progresso tecnologico dell’intero settore.
Ma voi non capite. ma andatevi a studiare la storia di questa SIGNORA AZIENDA, linuxari del cacchio.

45. entropicamente - 4/10/08 @ 1:59

IMHO il problema sia per il telefono in questione, sia per l’iphone, è l’assenza in Italia di tariffe adeguate ad un utilizzo che prevede una frequente, se non costante, connessione ad internet. A cosa serve una gran integrazione con i servizi web se poi la connessione rischia di costare cifre esorbitanti? Per un vero successo in Italia di questi prodotti credo che vadano introdotte tariffe flat per l’internet mobile.

Altrimenti poi ci si ritrova come quelli che hanno un iphone e lo usano solo per chiamare, scrivere sms e giocare con il multitouch…

46. shade - 4/10/08 @ 2:29

@44: ehm… qualcuno ha mai detto che Apple fa schifo? Io sinceramente ringrazio ogni giorno aziende tipo Apple e Microsoft perche’ e’ grazie a loro se oggi l’uomo e’ arrivato a creare Linux e tante altre cose. Per quanto riguarda “Apple e’ la migliore”… beh sono tutt’ora il primo a dirlo pero’ questa societa’ ha due difetti: 1 il prezzo elevato (fornisce prodotti molto buoni ma se paragonati ad un modello equivalente costano almeno 100 spiccioli in piu’…), 2 chiusura ERMETICA (sia lato software che soprattutto hardware) dei suoi prodotti (non ce ne sara’ mai bisogno, ma se volessi cambiare la batteria al tuo ipod/iphone?). Ringrazio delle interfacce grafiche, del touch… (anche se credo che il touch esistesse gia’ da un bel po prima di iphone/ipod), di tutto quello che ti pare. E poi che male c’e’ a copiare se poi il risultato e’ migliore dell’originale? (soprattutto se open source :D)

47. NickM - 4/10/08 @ 10:08

Anche quando non c’è intenzione di criticare, questa mi è parsa l’ottica di Felipe che scrive su Android, gli utenti Apple si sentono chiamati in causa e rispondono con stile…

L’uso di un simile linguaggio dimostra immaturità: gli elitari fanciulli si sono resi conto che il loro nuovo giocattolo non è così bello come credevano. Vendetelo su E-Bay!

E nonostante questo, da parte mia giù il cappello di fronte ad Apple: per innovazione e design è da sempre un punto di riferimento. Però non tutti i prodotti riescono al primo colpo: l’ I-Phone merita considerazione, ma deve essere migliorato.

48. Maccio - 4/10/08 @ 10:15

@44 Tutti a inseguire Apple
visto che sai così bene la storia della apple, studiati la storia della xerox, di chi ha, tra parentesi, ha inventato l’interfaccia grafica

49. Ottaviano - 4/10/08 @ 10:27

@Tutti a inseguire Apple

Wow hai detto una sequela infinita di banalità in un post solo, incredibile! :D

Allora se non ci fosse stato Meucci il telefono non sarebbe mai esistito? o_O eppure mi pareva di aver sentito di un certo Bell…

Chi ha la volontà di intendere, intenda…

50. TPL - 4/10/08 @ 10:30

Post 19:
Felipe @TPL:
..Non credo abbiano intenzione di suicidarsi e fino ad oggi non hanno mai diffuso i miei importantissimi e segretissimi segreti ;)

FORSE diffusi no, ma usati o analizzati??
Devi ammettere che non lo puoi sapere proprio in nessun modo se è andata veramente così..

51. Xander - 4/10/08 @ 11:16

XD XD XD

Han aperto le gabbie bianche di Cupertino e son usciti i decereb..ops, i clienti più affezionati, quelli che se Jobs gli investe la mamma, loro gli pagano i danni.
Fantastici.
Ripeto, con gente di siffatta levatura non si discute, non si scende a patti, li si piglia per il culo, come fa l’azienda che ci campa su.
Il problema vero è che Apple non ha ancora rilasciato un iBrain per questi consumatori, ma nel frattempo non è riuscita neanche a sviluppare un iNut da infilare nella capoccia, con la versione ridotta e mobile di dOh!SX.
Il futuro, splendido e bianco, non ha bisogno di cervelli: ci si collega a Cupertino per restare sincronizzati col Verbo.
Benvenuti nella Nuova Era!

52. Intenso73 - 4/10/08 @ 11:16

Segnalo la presentazione anche da parte di Nokia di un dispositivo touch, il 5800 xpress music, con os symbian 5° versione. A dare un occhio alle specifiche, alla dimensione e al prezzo c’e’ davvero da leccarsi i baffi a mio parere; parrebbe esserci un non pacchiano supporto all’haptic feedback. Resta da vedere come s’evolverà l’offerta di prodotti in termini di form factor, caratteristiche, prezzo.
La sfida è aperta.
Sfido a dire sia un male, l’importante è che gli utenti destinatari delle offerte usino la testa per confrontare le varie proposte e scegliere con cognizione anzichè essere solo capre che van dietro ad un pastore (con tutto rispetto per la pastorizia :) )

53. Tutti a inseguire Apple - 4/10/08 @ 11:44

Tutti a rispndermi senza un ‘argomentazione tecnologica dietro… tutti a dirmi che sono solo un fans? Ma cosa state dicendo? mica ho detto che l’ipod o l’iphone o il mac si vende xkè è figo? non mi abbasso al vostro livello.

Ho parlato di tecnologia software alla base dell’iPhone , ho parlato del framework Cocoa touch, ho parlato di Unix e librerie.

Non confondetemi con i fans Apple, io porto argomentazioni tecnologiche valide. Oppure lo fate solo xkè non sapete che pesci pigliare????

C’è qualcuno fra i “fans” Apple che vi risponde a tono parlandovi di Unix e robbe varie e voi ve la fate sotto e vi inventate storie che a me “piace il bianco”….

Xander il tuo post è di quelli che cambiano discorso xkè non reggono il confronto e sanno che hanno perso in partenza. Mi spiace. Pensavo esistesse qui qualche linuxaro che mi controbbattesse magari parlandomi di tecnologie in ambito Linux….. seeeeeeee magariiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!

54. felipe - 4/10/08 @ 12:06

@Xander:
>>>quelli che se Jobs gli investe la mamma, loro gli pagano i danni.
Muahaha ultimamente sei ispirato :D

@fanboy-apple-generico:
Noiosissimo e maleducato, come tutti gli altri esaltati che pagherebbero i danni (cit Xander). Il mio articolo era pacato e leggero, i commenti sono stati costruttivi e intelligenti… tutti tranne i tuoi.

55. Ottaviano - 4/10/08 @ 12:32

@ Tutti a inseguire Apple

Beh non so a me pare dai tuoi discorsi che tu sia decisamente di parte.
E comunque sei tu che prendi il tutto dal punto di vista sbagliato, denigrare il mondo dell’open perché secondo te non raggiungerà mai i livelli di un’azienda (Apple, Microsoft o chicchessia) è un modo concettualmente sbagliato di pensare. L’open-source è una comunità di persone che nel tempo libero si dedicano alla propria passione.

E’ triviale nonché infelice pretendere di fare confronti tecnologici, perché è palese che si giochi ad armi impari.

Ponila invece in questo modo, Apple è una comunità di lavoratori, il mondo dell’open-source un’altra di appassionati… secondo te eticamente chi la spunta?

56. Vide - 4/10/08 @ 12:50

@shade… io ho MOLTI dubbi su Google e sono seriamente a punto di smettere di usare la mia mail @gmail.com… tra l’altro nel futuro (parlo con felipe) che il software sul dispositivo sia o meno opensource importerà sempre meno.. l’importante sarà il servizio che ti da chinque a tu ti affidi (in questo caso, Google) che è assolutamente chiuso, devi sottostare alle loro regole di servizi, al loro modo di gestire i tuoi dati ecc. Mi sembra enormemente peggiore che utilizzare un’applicazione closed-source, e soprattutto mi sembra un concetto che molta gente, anche “fanatica” dell’opensource non stia capendo… anzi molti stanno cadendo fra i fanatici di Google (esattamente come c’erano gli smanettoni del DOS ai tempi degli 8bit che diventarono fanatici di Microsoft, che sembrava molto più “aperta” rispetto alla concorrenza, all’epoca.)

57. Ottaviano - 4/10/08 @ 12:59

Io ancora non capisco sta faccenda dei dati personali… che ci dovrebbero fare? Io le mie email posso scaricarmele tutte quante, i documenti che genero con GDocs pure, quindi? Forse non colgo qualcosa (in tal caso fatemi sapere, se c’è un articolo a riguardo tanto meglio! :))…

Comunque sempre libero di non appoggiare Google, ci mancherebbe, solo che secondo me alle volte si tende alla paranoia.

58. valdar - 4/10/08 @ 13:12

@ Tutti a inseguire Apple:

Sì ma il discorso dietro è un altro: si è perfino scoperto che la apple ha inserito nel firmware del suo bel telefonino una procedura che permette a loro da remoto di disabilitare alcune applicazioni “non gradite” installate dagli utenti… è come comprare un super water che fa tutto ma quando ti ci siedi sopra ti infila un dito nel culo… ora se ha te il dito nel culo non dà fastidio beinissimo… però insomma è allarmante che nessun utente, dopo questa notizia, abbia restitutito l’iphone chiedendo i soldi indietro.

Hanno tenuto nascosta questa cosa, pensa cosa potrebbero aver nascosto di peggio…

59. shade - 4/10/08 @ 13:40

@Ottaviano: in via teorica (visto che non faccio parte di Google e non posso saperlo) la grande G tiene sui propri server copie di tutte le e-mail di tutti (per quanto riguarda GMail, per tutte le altre GApps non so sinceramente). Questo vuol dire che tu dei tuoi dati puoi farne quello che ti pare (modifica, eliminazione, backup, ecc.) pero’ sui server Google ci sara’ per altri 5 anni (cosi mi ricordavo) una copia di ogni mail che tu hai ricevuto/inviato (e ovviamente un copia per ogni utente). Io non mi faccio questi problemi, pero’ come gia citato prima, mi ricorda un po’ il film SYNAPSE dove una societa’ fittizia si fa gli affari di tutti a suo favore… Il mio parere (che puo’ essere tranquillamente sbagliato dato che non sono piu’ di tanto informato) e’ quello che Google sta “sfruttando” il mondo open source per i propri propositi (e’ pur sempre una societa’ come Apple e Microsoft) il che mi sta bene finche’ non riguarda la gestione di dati sensibili delle persone (come le mie mail). Come ridetto prima: il cloud computing e’ utilissimo e praticissimo… pero’ perche’ devo tenere le mie foto, i miei dati, praticamente ogni informazione che posso tenere nel mio pc, in un altro pc che non e’ il mio?

@Vide: io pure uso tranquillamente GMail pero’ cerco di espormi il meno possibile (saro’ paranoico ma non si sa mai :P)

@Tutti a inseguire Apple: senza offesa… felipe ha scritto riguardo un telefono non Apple, che magari copia anche male le trovate di Apple ma che con la stessa non c’entra na mazza. Ogni commento e’ benvenuto se costruttivo. L’iPhone non mi pare abbia portato tutta questa innovazione, parte delle tecnologie che il “phon” utilizza si trovavano gia’ da altre parti:

- il telefono in se e’ gia stato inventato tanti anni fa ( http://it.wikipedia.org/wiki/Telefono ),
- il sistema operativo completo per cellulare e’ gia stato tirato fuori tanti anni fa ( http://it.wikipedia.org/wiki/Smartphone ),
- esistono alternative qualitativamente uguali ma a prezzi inferiori (non ho fonti, ma basta pensare a OpenMoko o G1)
- il 3G e’ gia da un po di tempo che circola su cellulari ( http://it.wikipedia.org/wiki/3G_(telefonia) ),
- il multitouch esiste da un bel po’ ( http://it.wikipedia.org/wiki/Multi-touch ), Apple ha solo avuto la buona idea di metterlo su un dispositivo portatile.
- (tante) altre che non mi va ne di pensare ne di scrivere

Nessuno qui ha criticato Apple per aver tirato fuori la copia di un qualsiasi altro smartphone, perche’ di questo si tratta. Ovviamente ha apportato le sue modifiche ma, come gia detto prima, se escono copie che sono migliori dell’originale… Ora ci sono societa’ quali Google che stanno facendo lo stesso. L’iPhone e’ un buon cellulare, esteticamente attraente (come tutti i prodotti Apple), qualitativamente buono e con parecchia tecnologia (che ho gia’ citato prima), ma come ogni cosa (perche’ Apple e prodotti belli non sono diversi da Microsoft, Google e relativi prodotti) ha i suoi nei; in questo caso il prezzo (sempre eccessivo) e la politica closed-source (in perfetto stile “societa che deve fare soldi”). Qui (e in generale) non si critica l’iPhone perche’ fa schifo, e’ un terminale di tutto rispetto, quindi perche’ non copiarlo e migliorarlo? Qui si critica la politica che c’e’ dietro all’iPhone. Ci sono persone che la condividono e persone, come la maggior parte degli utenti di Pollycoke, che hanno in mente solo la politica open-source. Ma accade spesso che non si possono condividere idee differenti e che qualcuno deve per forza di cose cercare di inculcare la propria idea nelle capocce degli altri.
Scusate la “piccola” digressione… (ed eventuali orrori ortografici/grammaticali)

60. Vide - 4/10/08 @ 14:07

@Ottaviano: entri nella spirale del “se non hai fatto niente, cos’hai da nascondere?” che si utilizza per giustificare controlli e invasioni della propria sfera privata sempre più stringenti.
Anche in questo caso… i tuoi dati forse non significheranno niente in sè ma auiti comunque a generare statistiche per i loro fini commerciali, tanto per dirne una. Inoltre ci si lega sempre di più a un’azienda che attualmente ha il monopolio in un campo importante come la ricerca di informazioni.

61. Kaleb - 4/10/08 @ 15:23

Dopo aver letto tutte le risposte oltre aver notato che si è andati veramente OT vorrei dire qualcosina… smettiamola di dire che Apple è una grande costruttrice di hardware perchè non è assolutamente vero… forse la più brave tramite il suo software a sfruttarne le potenzialità… Apple è una buonissima azienda che fa ottimo software IMHO. Premesso ciò… il GPhone al momento non è paragonabile all’Iphone visto che qui non si parla per moraloni ma del dispositivo in se e quindi anche delle potenzialità del telefono sbloccato. Tuttavia in prospettiva il GPhone può assolutamente surclassare l’Iphone a meno che Apple non corra ai ripari. L’opensource ovviamente può aiutare a portarsi veramente avanti e i passi da gigante fatti da Linux su desktop credo rendano l’idea. Commercialmente parlando l’Iphone è stato una trovata geniale ma rimango dell’idea che come telefono sia veramente pietoso… avrei preferito avere un Ipod touch migliorato con gps e fotocamera che sarebbe stato veramente un bellissimo “gadget”. Ripeto L’OS è veramente bello ma io ho conosciuto almeno una trentina di possessori di Iphone e credetemi nessuno lo usa veramente ma lo hanno comprato solo perchè fa figo… sarei stato più felice di vedere un Apple fan.Ad ogni modo oggi come oggi l’Iphone rimane avanti rispetto a tutti i cellulari in commercio per le potenzialità solo se sbloccato… ed ovviamente come software; in prospettiva il solo vero concorrente è android a patto di sfruttare la tecnologia touch e mantenere costi bassi. Ricordo che ad oggi il G1 è acquistabile a prezzi relativamente bassi ma con abbonamento in sostanza come Iphone.Tutti i discorsi su violazioni della privacy di Google e closed prepotente di Apple lasciano il tempo che trovano… non che non siano gravi ma realisticamente parlando le alternative sono veramente carenti in questo campo si va a gusti… preferisci avere qualcosa closed (che poi tanto lo sblocchi) o un grande fratello che ti sta a controllare?
P.S. Il famoso programmino installato da Apple si disattiva con due click e addio remote control ;-)

62. Tutti a inseguire Apple - 4/10/08 @ 18:58

Scusate se insisto. Voi sostenete che il GPhone è aperto el’iPhone è chiuso.
Questa cosa in un certo senso non è vera, se si pensa che per far lavorare le applicazioni di Google sul GPhone bisogna essere connessi a internet ( correggetemi se sbaglio ) in queanto le applicazioni google sono quelle che tutti conosciamo e che si appoggiano sui server di google.

L’iPhone oltre a avere applicazioni native installabili direttamente sul dispositivo, può utilizzare anch’esso le WEB-APP da internet il che mi sembra la stessa questione che fa google con il suo gphone, quindi anche l’iphone può essere considerato aperto.

Io stesso senza pagare un centesimo a Apple posso programmare la mia webapp basata sul web, con standard liberi, e l’utente può usufruirne liberamente senza nessuna costrizione da parte di Apple.

Deduco che l’iPhone è libero alla stessa maniera del gPhone.

cmq ringrazio ki mi ha risposto precedentemente con messaggi sensati portando argomentazioni logiche e non mi abbia subito bollato ( il che mi da molto fastidio xkè cerco di parlare seriamente della tecnologia software ) come il solito fan apple accecato dal bianco (che ovviamente non sono, o lo sono per ragioni migliori del “bianco” e effettini vari, ragioni storiche e di meritocrazia dell’azienda, secondo sempre il mio punto di vista personale che non ho mai pensato sia un dogma).

63. Aleks - 5/10/08 @ 1:49

Mi sembra insensato guerreggiare sulle dimensioni (tecnologiche!) del proprio strumento di comunicazione mobile. Il lato importante è quello umano. Sempre. E da questo punto di vista Apple ha scelto la strada della chiusura più assoluta, squalificandosi da sola. Il modello aperto non è solo un modo di sviluppare software, ma è uno straordinario generatore di rapporti umani.
Un esempio per chiarire ciò che intendo è l’acquisto del mio Freerunner. Mesi prima della commercializzazione era già sorta una comunità di persone con cui ho potuto dialogare e confrontarmi. Persone reali cui ho stretto la mano che probabilmente non avrei mai conosciuto, altre che incontro sui forum. Per qualcuno tutto ciò potrebbe non aver valore, dunque un iPhone andrebbe benissimo come luogo in cui rinchiudersi in isolamento avendo rinunciato ad un pezzo di libertà per qualche icona scintillante.
Io (e per fortuna molti altri) ritengo la comunità del telefoninux e la mia libertà come requisiti irrinunciabili. Su tale principio ho basato la mia scelta, ed ora ho uno smartphone completo e che posso definire ‘mio’ sotto ogni punto di vista.

E poi costa molto meno di iPhone.

64. Ruiner - 5/10/08 @ 11:51

Io non credo che il sistema “chiuso” di Apple sia filosoficamente sbagliato nel caso dei cellulari. Qui si parla di un dispositivo che ha dati sensibili (numeri di telefono, indirizzi, immagini ecc.) per non parlare dell’accesso alla SIM e quindi al credito dell’abbonamento o della prepagata. Il controllo sul software che può andare sul telefono è quindi anche un controllo sulla sicurezza… poi è vero è criticabile come e perché alcune applicazioni vengono approvate e altre no. Ma in linea di principio Apple sta gestendo egregiamente l’Apps Store.
Uno sviluppo selvaggio per una piattaforma cellulare può essere controproducente…
E comunque l’appstore ha migliaia di applicazioni, molte gratuite, altre con un costo ridicolo. Sono closed source? Amen, il cellulare voglio che funzioni perfettamente… non posso stare a smanettarci come sul desktop di casa, e questo è qualcosa che purtroppo molti software open con il loro eterno status di beta o work in progress non possono garantire ancora…

65. krnlpk - 9/10/08 @ 20:17

Mah, sinceramente, software o non software, il touchscreen di vecchia generazione degli htc, omnia, telefoni vari, non può ancora competere in nessun modo con il multi-touch di apple.
Il touch screen normale fa proprio schifo, senza appello, ed è incredibilmente scomodo.

(Si, l’iPhone non può eseguire applicazioni non certificate da apple. O, almeno, questo non lo può fare l’iPhone di Steve Jobs.)

66. MrHaze - 16/10/08 @ 21:02

scusate se vado OT
ma sta menata del multitouch, la vogliamo dimenticare una buona volta o no?
ma a cosa serve? a zoomare le foto? embè? se hai mangiato prima le patatine avrai due strisciate unte fatte con due dita unte, al posto di una impronta digitale. sempre unta. ma almeno è + piccola :)
Ricordatemi cosa si può fare poi con sto multitouch mega brevettato che non mi viene in mente altro…
A me l’idea di Android piace. il fatto che esista da pochino e sia già operativo non può che farmi ben sperare.
Per la cronaca nessuno nasce imparato ne tantomeno perfetto.
almeno credo….

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)