jump to navigation

Mozilla Ubiquity: re-connect the web

In Produttività, Recensioni, Troiate del giorno il 5/10/08 @ 15:05 trackback


Con Ubiquity, Mozilla Labs ha creato un’estensione per Firefox in grado di rendere molto più fluido e veloce il lavoro con i molteplici servizi forniti in varie lontane parti del web come GMail, GMaps, GCalendar, Twitter, TinyURL, Pastebin, Imageshack… la lista è praticamente infinita ed è soprattutto estensibile installando con un click nuovi comandi per Ubiquity.

Lo slogan nel titolo l’ho quasi inventato io in questo momento, il video invece è troppo ben fatto perché possa essere opera mia, e mostra Ubiquity in cinque esempi realistici, alle prese con alcuni dei servizi sopra menzionati, integrandoli in una maniera talmente naturale che è impossibile non vedere l’ora di riprodurne l’esperienza sul proprio PC. Corriamo a scaricare dunque! Ovviamente, vista la natura aperta di Firefox, Ubiquity è dispobibile per tutte le principali piattaforme (il video lo ritrae all’opera su MacOSX) e basta cliccare sul link Ubiquity 0.1.1 per installarlo, come una qualsiasi estensione.

Seppure sia ancora poco più che un prototipo, Ubiquity funziona già bene e ho cominciato ad usare alcune funzioni tra le centinaia già esistenti. Cose semplici come tradurre parti di testo, trovare una località su una mappa, aggiungere un appuntamento al calendario, di solito implicano dover aprire una nuova pagina/tab, compiere una o più banali operazioni di copia/incolla, pigiare qualche pulsante, tornare a fare copia/incolla. Con Ubiquity il tutto si riduce a selezionare del testo, premere Alt+Spazio, scegliere il comando voluto. Si risparmia tempo e soprattutto non viene interrotto il flusso di lavoro.

Grazie Mar! (quasi cit)


Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. iacalc - 5/10/08 @ 15:29

Mi sembra un’ottima cosa.. Una di quelle che ti chiedi se davvero non esiste ancora qualcosa del genere.

2. Marco Persinger - 5/10/08 @ 15:41

semplicemente una figata. Ora pure mia nonna potrà navigare sul web :D

3. Framp - 5/10/08 @ 15:59

Wow, questo va provato; potrei abbandonare konqueror se funziona bene :P

4. vabhe - 5/10/08 @ 16:57

lo sto usando da un mesetto e viaggia che è un piacere

tra parentesi… aza raskin (a capo della sez. user experience dei mozilla labs) è figlio di jef, il vate delle interfacce radicali nonché padre dell’interfaccia mac nel 1984… buon sangue…

5. vabhe - 5/10/08 @ 17:14

a proposito di raskin jr: http://www.azarask.in/blog/post/firefox-mobile-concept-video/
anche questo merita

6. Raf - 6/10/08 @ 11:59

c’è una specie di traduzione in Italiano???

7. alberto - 6/10/08 @ 16:54

@4:
nonché vate di molti concetti che ora sono (o stanno per essere) in Plasma

8. Skalka - 6/10/08 @ 18:12

Si ma io non sono riuscito a inserire un evento in calendario!

9. Anonimo - 6/10/08 @ 21:54

a me me pare ‘na strunzada…

10. Capo - 7/10/08 @ 16:32

saro’ nubbio…. ma perchè l’hanno chiamato Ubiquity? non è lo stesso nome del partizionatore per ubuntu !?

11. dirac3000 - 24/07 @ 15:34

secondo me e’ fantastico, non vedo l’ora di vederne gli sviluppi!