Nathive rilasciato come promesso, non funziona -.-
In News e altre Sciccherie il 6/10/08 @ 11:28 , trackback
Oggi sono stati rilasciati i primi pacchetti deb e tgz1 di Nathive alpha 0.8, la sedicente alternativa a GIMP, Adobe Photoshop, Ferrari F40 e Corel Photopaint. Peccato che… non funzioni. -.-
E che il team di sviluppatori in realtà si è rivelato un unico sviluppatore che in aggiunta si auto-definisce non esperto di «Gnu/Linux»2. -.-
E che non siano ancora disponibili i sorgenti per tentare di compilarlo.-.-
-.-
— Note all'articolo:
- Non c’è una versione rpm perché l’autore dice di non essere riuscito a convertire il deb in rpm con …Alien -.- [↩]
- Sono quasi sicuro che questa commovente nota biografica non ci fosse fino a qualche giorno fa -.- [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Sbam!
Uauauaaaa…
-_-”
Che fosse uno sviluppatore singolo lo si intuiva già da quando postasti l’altra notizia.
Il fatto che al rilascio non ci sarebbe stata una rivoluzione anche.
E’ un software che attualmente non ha nulla, ma come idea pare promettente.
Comunque sulla mia ubuntu box (con kde 4) funziona alla grande.
Per essere il primo lavoro di un ragazzo che non conosce bene gnu/linux e il c devo dire che non è niente male. Certo il programma attualmente non fa molto… ma già il fatto che abbia come obbiettivo quello di fare un editor di immagini veramente semplice lo rende interessante. Chi vivrà vedrà.
qui su gentoo funziona perfettamente (non si avvia da kde4, in verità)
usato pacchetto portabile
sono d’accordo con lele85.. il progetto penso meriti attenzione e comunque a me il .deb funziona!
ora e’ un prototipo.. più un giocattolo per programmatori.. le funzioni arriveranno dopo se il progetto non morirà.. e perché non muoia ha appunto bisogno che resti “sotto i riflettori” e che il team di sviluppo sia formato da più persone..
quindi.. speriamo che rilasci a breve i sorgenti!
bum!
morto.
Dopo aver provato The GIMP 2.6.1 (SVN), devo dire che non sento l’esigenza di un’alternativa: è ancora presto per giudicare Nathive, comunque… potrebbe avere una “marcia” in più se venisse sviluppato anche con altri backend (Qt, EFL, ecc.): certo che se è un ragazzo e pure da solo – per il momento, almeno – chapeau!
Non posso che essere d’accordo con @fedmor.
Io per ora mi tengo ben stretto il mio caro Gimp.
Certo che se, per quanto intraprendente, uno sviluppatore pretende di fare tutto da solo, nel 2010 staremo ancora qui ad aspettare i rilasci, senza contare che l’intelligenza collettiva è fondamentale per raggiungere determinati traguardi.
Il web è pieno di ottimi prodotti il cui sviluppo è stato abbandonato perchè chi li ha creati non ha il tempo per portarli avanti perché si dedica anche ad altro.
Non so quanto convenga abbandonare sw aperti con dietro una vasta community per adottarne altri ma dalle prospettive incerte
A dir la verità qualcosa simile a Photofiltre (versione free) come usabilità e leggerezza mi piacerebbe su Linux.
Attualmente non ho trovato niente che possa essere paragonabile al programma di cui sopra (Photofiltre free appunto).
Un saluto a tutti…
masand
asd :P
Io sinceramente mi sento di fare un plauso ed un incoraggiamento a questo ragazzo. Ce ne fossero. E poi sinceramente non è che era un progetto chi lo sa quanto acclamato o atteso…forse si è creata qui tutta questa attesa. Un ragazzo ha iniziato un progetto, chi vivrà vedrà…al momento abbiamo Gimp e il tante volte dimenticato dalle discussioni, OTTIMO, Inkscape.
gp
-_-
a volte le cose succedono in modo strano
Qui (Intrepid) almeno parte. Sembra una via di mezzo tra (poco) Krita e (tanto) MS Paint :) Per ora non fa molto, se non promesse, direi. Chi vuole qualcosa di vagamente simile in Gtk, ma piu’ completo puo’ provare mtPaint. Chi vuole gimp+mdi (su windows) dovrebbe provare GimPhoto. Non l’ho manco provato, ma pare che con qualche accrocchio improbabile funzioni proprio cosi’. L’autore da qualche parte ha promesso di far lo stesso per la versione linux, ma per quel che c’ho capito non e’ esattamente un esperto di gtk, non tratterrei il fiato :)
X ora effettivamente non è paragonabile nemmeno a paint di Windows.
Non mi preoccuperei del fatto che lo sviluppatore sia solo. Se ha cervello e dimostra di metterci impegno saprà mettere insieme un team. Al giorno d’oggi con sistemi come launchpad, bzr ecc. è facile trovare collaboratori.
Spero che il progetto venga scritto bene, che sia modulare ed estensibile. Questo permetterebbe di evolvere il programma molto in fretta (vedi banshee)
…che collione!
A me funziona.
http://img394.imageshack.us/img394/9720/screenshot2008100619320nf3.jpg
Visto che lo sviluppatore si stà sbattendo un sacco, sarebbe carino attaccare al titolo: “ad alcuni funziona”
anche a me su intrepid funge
certo usare ancora il C …
A me funziona
Però potrebbe per lo meno fondare una comunità
Boh, ora provo anche io prima il deb e poi i sorgenti
@suoko GTK è nativa C e grazie a gobject integra (e permette di integrare) l’OOP, unica vera rivoluzione apportata ai linguaggi di programmazione comuni dopo la nascita del C.
Comunque, questo ragazzo, al di la della notevole dose di autostima che trasuda dai video sul sito :P, sta facendo quello che molti non fanno, cioè aiutare la comunità attivamente. Magari tra qualche mese/anno si stancherà e smetterà di lavorare su questo progetto, ma potrà comunque dire “almeno ci ho provato”. Massimo rispetto.
-.-
A me funziona bene, fa poco ma è un inizio. Non funziona solo a felipe e ci ha pure fatto un post sopra.
@18
non sai molto di programmazione se te ne esci con certe sparate eh?
Il problema forse è stato pensare che fosse un’alternativa a gimp e co, no Felì? :)