jump to navigation

Qualche idea felipesca per Dolphin

In Ergonomia, Estetica, News il 6/10/08 @ 20:07 trackback

KDE 4.2+svn Dolphin - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics3279]" href="/wp-content/uploads/2008/10/kde-42-svn-dolphin.jpg">KDE 4.2+svn Dolphin - Pollycoke :)

Guardate attentamente l’immagine qyui sopra. No, non sto cercando di ipnotizzarvi. Guardatela, è il filemanager di KDE 4, Dolphin, “liscio”, confrontatela adesso con questa che vedete qui sotto, che raffigura una mia bozza con alcune leggerissime modifiche:

KDE 4.2+svn Dolphin mockup - Pollycoke :)


Ignorate il fatto che io non usi il pannello laterale “Risorse” e non fate caso al pannello in basso “Filtro”, che normalmente non si vede. Per il resto, riuscite a notare tutte le differenze? Ne elenco alcune:

Ho mandato un’email a Peter Penz, autore e sviluppatore di Dolphin, e attendo speranzoso risposta. Di lui so che è attento e aperto ai suggerimenti, dotato di naturale gusto per la semplificazione e… beh, ricordiamo che è stato coraggioso abbastanza da sfidare Konqueror ;)

Questi sono solo piccolissimi dettagli, ma quello che avrei in mente per Dolphin, e specialmente per il pannello laterale, è ben altro: avete presente ciò che sta sperimentando il team di Amarok con Plasma1? Esatto ;)

Note all'articolo:

  1. Per chi non avesse presente, usano Plasma per ospitare le varie applet del context view (tra le altre: Wikipedia, Testi e ovviamente un plasmoide sul brano in esecuzione) []

Pagine forse correlate:

Etichette: , , , ,

Commenti »

1. http://liberamente-kayowas.blogspot.com/ - 6/10/08 @ 20:27

Non male, complimenti

2. Golem - 6/10/08 @ 20:38

io riesumerei il pulsante “actions” che era spesso presente nei primi mockup

3. zet - 6/10/08 @ 21:11

ditemi una cosa. è possibile avere un terminale nella finestra che segue i movimenti nel filesystem che compio nella parte grafica?

non so se mi sono spiegato bene, comunque è un sogno che ho da parecchio. Ma non ho mai capito se si può fare.

4. orchideo - 6/10/08 @ 21:14

@ felipe

se il pannello informazioni lo si vuole mettere insieme a un altro pannello (risorse o cartello o altro) e quindi compaiono le linguette delle rispettive tabs, con queste modifiche poi compare lo stesso il nome “informazioni” sulla tab?

5. gaiden - 6/10/08 @ 21:28

qualcuno mi spiega come diavolo faccio a inserire i collegamenti ai programmi nel pannello??? non riesco a usare un DE senza questa funzione!

e perchè i plasmoidi non mi funzionano mai??

6. joethefox - 6/10/08 @ 21:37

e la barra di scorrimento che da orizzontale e’ stata messa in verticale? mi sembra un’idea interessante se non e’ ancora cosi’! pero’ credo che in questo caso dovrebbe cambiare anche l’ordinamento dei nomi da verticale ad orizzontale…

7. Gargantua - 6/10/08 @ 21:42

@ “zet ditemi una cosa. è possibile avere un terminale nella finestra che segue i movimenti nel filesystem che compio nella parte grafica? ”

E’ possibile avere il terminale su dolphin già ora.

8. Golem - 6/10/08 @ 22:31

@gaiden basta che crei il plasmoide sul desktop e poi lo sposti nel pannello

@zet … veramente è gia cosi

9. Tanner - 6/10/08 @ 22:31

Senza la cornice del pannello Informazioni, mi pare che nell’angolo in basso a destra della finestra ci sia troppo “vuoto grigio”… bisogna seriamente lavorarci sopra.

10. lyka - 6/10/08 @ 23:00

quello che a me manca è il tasto refresh/aggiorna.

11. Mah... - 6/10/08 @ 23:19

1. Non sono d’accordo, il bordo è fondamentale per sapere cosa è incluso nel pannello e cosa no, inoltre togliendo la cornice non si giustifica la disposizione degli elementi esterni (perché la barra del filtro e il selettore in basso non arrivano al limite destro della finestra?)

2. Può darsi ma dovresti innanzitutto far vedere come intendi includere tag e commento

3. Può darsi ma credo che nella mente degli sviluppatori, in un ottica di un desktop innanzitutto semantico, voto commento e tag siano la definizione stessa dell’elemento, mentre posizione, tipo e nome (nel fs) sono meri “dettagli tecnici” (io ovviamente dissento, non credo che sentirò mai il bisogno di dare voti tag e commenti ai miei file).

4. NO! In quanto il filtro agisce in tempo reale! Mentre l’indirizzo prima si immette e poi si conferma. (a proposito, a quando un search immediato in stile firefox anche su konqueror?)

5. Boh, ma non ti piaceva l’orizzontalità?

12. marcolinux - 6/10/08 @ 23:55

Non mi piace la gestalt dei tuoi pulsanti “tag” e “comment”: credo che sarebbe meglio se fossero entrambi della stessa lunghezza e, se proprio le icone sono irrinunciabili, dovresti incorporarle nel pulsante. Inoltre terrei comunque il pannello laterale in un riquadro per facilitarne la distinzione visiva, però questo dovrebbe iniziare all’altezza della barra di scorrimento ed occupare in altezza fino allo slider sotto il filtro.

Semplici consigli per migliorare la leggibilità visiva dell’area e discernere con meno fatica gli elementi spaziali.

13. Pak - 6/10/08 @ 23:55

Molto bello e funzionale, ma come si fanno queste modifiche? C’è un file di configurazione da personalizzare?
Ci starebbe una guidina… ;)

14. dado - 7/10/08 @ 1:43

se continua cosi’ tra un po’ si fonde con l’explorer

15. Dass - 7/10/08 @ 8:49

bello, bravo, bis
la cosa per me più importante che hai messo, è un sistema per cancellare facilmente la barra del filtro, che io uso tantissimo
è davvero fastidioso dover selezionare col mouse le lettere e cancellarle

16. Federico - 7/10/08 @ 9:25

Io metterei il menu(file, modifica ecc.) fuori dalle palpebre. Nella barra in alto stile mac. Aggiungerei la freccia in su (vai alla cartella superiore) visto che la freccia “torna indietro” la ritengo allusiva e molto volgare, a parte gli scherzi la ritengo scomoda. Bellissimo Kde4, ma perchè diavolo è così esteticamente(solo esteticamente) simile a Vista???

17. khelidan - 7/10/08 @ 10:31

buone idee sopratutto lo scroll verticale e le icone,non ho mai capito che ci azzeccano quelle specie di link li di fianco!

18. cupo - 7/10/08 @ 12:54

con gli skermi wide la barra di lato spreca meno spazio

19. Dass - 7/10/08 @ 13:44

@federico i pulsanti sono personalizzabili, la freccia in su è stata la prima cosa che ho messo :-)

20. Daniele - 7/10/08 @ 13:50

@ “zet ditemi una cosa. è possibile avere un terminale nella finestra che segue i movimenti nel filesystem che compio nella parte grafica? ”

Premi F4.
Se cambi directory cambia anche il path nel terminale.

21. Federico - 7/10/08 @ 16:23

@Dass : si lo so è la prima cosa che ho messo anch’io. Quello che volevo dire è che andrebbe messa di default visto che la maggior parte degli utenti non personalizza niente e tiene tutto così come viene dato.

22. Raf - 7/10/08 @ 17:02

@lika:
basta che personalizzi la barra e lo aggiungi. Nn mi ricordo come si fa precisamente perchè son tornato a gnome…

23. Lucazanna - 7/10/08 @ 18:23

Massimo rispetto per gli Arcade Fire! sugli Audioslave invece non ci siamo…. :)

24. Elorfin - 8/10/08 @ 15:58

Io uso molto la modalità dettagli ma manca la possibilità di ordinare i file per tipo, mi sembra una grave lacuna…

25. felipe - 8/10/08 @ 16:37

@Golem:
Già, ottima idea

@zet:
C’è. Premi F4 oppure Visualiza -> Pannelli -> Terminale

@orchideo:
Uhm no. Non si possono sistemare in schede.

@lyka:
In un sistema moderno non dovrebbe esserci alcun tasto aggiorna: l’aggiornamento della vista dovrebbe avvenire in automatico in caso di cambiamenti.

@marcolinux:
Sì, concordo. Ho sollevato anche io quelle obiezioni verso me stesso :)

@Pak:
Sono solo disegnini

@Federico:
La freccia allusiva e volgare mi mancava :D

@Lucazanna:
Respect a chiunque faccia buona musica e non il solito finto-punk-emo-pop-black-bling-gangsta-mothafucka :D

@Elorfin:
Visualizza -> Ordina per -> Tipo

26. zet - 11/10/08 @ 14:33

grazie a tutti