jump to navigation

OpenOffice.org 3.0.0 in italiano! [deb, tgz, dmg, exe]

In Lavoro, News e altre Sciccherie, Produttività, Troiate del giorno il 13/10/08 @ 16:03 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

OpenOffice.org 3.0.0 Splash - Pollycoke :)

Come segnalato da Rich in MessageBox (grazie!), dopo un lungo periodo di sviluppo è adesso ufficialmente disponibile la versione 3.0.0 di OpenOffice.org, la suite d’ufficio libera che noi tutti usiamo per lavorare, studiare o… che ne so, preparare lettere anonime1.

Mirror (scarichiamolo!)

Beh la prima cosa che viene da pensare è che c’era davvero tanta attesa per questa nuova versione: seguendo il link indicato da Rich per raggiungere il loro sito infatti veniamo salutati da un simpatico errore. I server sono comprensibilmente presi d’assalto, ma sappiate che i mirror sono ancora funzionanti e quindi potete comuqnue recuperare OpenOffice.org 3.0.0 in Italiano.

In quella pagina potete scegliere se scaricare i pacchetti debian (vanno bene per Ubuntu, Debian e altre derivate) o un semplice archivio con i binari2. Esistono anche versioni per quelli più sfortunati di noi che sono ridotti ad usare Windows o MacOSX. Beh, se conoscete altri mirror altrettanto veloci segnalateli pure! Io ho appena scaricato con picchi a velocità abbastanza elevate (170 KB/sec). Immagino che nei prossimi minuti le cose peggioreranno un po’ ^^

OpenOffice.org 3.0.0 - Pollycoke :)

Pacchetti (non usate i deb)

L’archivio contenente i binari può essere scompattato in una qualsiasi directory, come ad esempio la vostra home utente. I pacchetti deb contenuti nell’archivio invece copieranno OpenOffice.org in /opt, quindi in ogni caso potete far convivere questa versione con quella che usate normalmente. Lo stesso (o quasi) vale per la versione MacOSX, mentre per l’exe di Windows non saprei e nemmeno mi interessa :)

Volete un consiglio? Scaricate la versione tgz, quella liberamente scompattabile, e non i deb, per evitare qualsiasi possibile rogna con il gestore dei pacchetti, tanto a breve verrà sicuramente impacchettato in maniera ufficiale per Ubuntu come ogni altra distro. Prima ancora di rifletterci io ho commesso la leggerezza di scaricare l’archivio contenente i deb, e appena ho visto quelle decine di minacciosissimi pacchetti ho preferito semplicemente scompattare tutto, così:

$: for i in *.deb; do dpkg -x $i .; done

Questo comando, dato nella directory contenente i minacciosissimi suddetti, crea un piccolo albero di directory chiamato opt, che potete spostare a vostro piacimento (io l’ho messo davvero in /opt). Lì dentro, trovate tutto l’ambaradan. Le singole componenti stanno in opt/openoffice.org3/program/, per cui per lanciare l’applicazione di videoscrittura, Writer, basterà qualcosa come:

$: opt/openoffice.org3/program/swriter

Ovviamente oltre a swriter funzionano anche scalc, sdraw, simpress e smath ;)

Prime impressioni (positive)

Beh non so se entrare nel merito del numero di versione, in ogni caso mando un grosso abbraccio al team di traduzione. Ottimo lavoro!

Note all'articolo:

  1. Uff, quando cerchi un esempio… []
  2. Ma senza locomot… scusate -.- []

Pagine forse correlate:

Commenti »

1. ziabice - 13/10/08 @ 16:26

Qua su ArchLinux mi va in freeze se passo col mouse sul menù “Strumenti”…

2. Giacomo - 13/10/08 @ 16:31

Leggevo su HWU che molti si lamentano dei freeze di questa versione…

3. edger - 13/10/08 @ 16:53

ecco un mirror:
—-http://na.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/localized/it/3.0.0/—-

4. Irruenza - 13/10/08 @ 17:00

io lo uso dalla rc4, ho installato i deb (ho rimosso i pacchetti forniti da ubuntu) e va che è una meraviglia.
è effettivamente più veloce sia nell’avvio (ma non troppo) sia ad aprire documenti complessi…
non vedo l’ora di usare i pacchetti ufficiali!

5. Elorfin - 13/10/08 @ 17:05

Ma una volta disponibile nei repo Ubuntu, con apt ci sarà un upgrade automatico dalla 2.4 ?

6. opinon - 13/10/08 @ 17:58

come mai sono passati dalla 2.4 direttamente a 3.0? non mi sembra ci siano stati grossi cambiamenti…..mah….spero risolvano presto i piccoli bug, non sopporto gli office non open!!!

7. Stefano - 13/10/08 @ 19:31

L’ho installato in mattinata sul mio Mac (con Leopard)…c’ho lavorato tutt’oggi…è impressionante, pure veloce! Sono tanto contento!!!! Questa sera provo ad installarlo su Ubuntu.

8. Massimiliano - 13/10/08 @ 19:40

@opinion
Hai mai sentito parlare di marketing?

Comunque W OOo !!

9. Walter - 13/10/08 @ 19:44

Per chi ha un Mac c’è una novità sostanziale: finalmente Openoffice è Aqua, quindi non c’è più bisogno di X11, con conseguente, sensibilissimo, miglioramento dei tempi di avvio e riduzione dell’occupazione di RAM durante l’uso e anche di una maggiore reattività. Insomma è davvero un’altra cosa. Mi chiedo invece perché in Intrepid non venga inserito di default al posto della 2.4. Ubuntu non dovrebbe includere “the latest and greatest free software”?

10. Anonymous - 13/10/08 @ 19:48

@ Walter

Di solito è il contrario

11. Mauro - 13/10/08 @ 20:28

Io uso la versione precedente nalla mia azienda dove ho installato circa 350 client sparsi per il mondo.
Vale la pena pensare ad un upgrade o (quasi sicuramente) è meglio pensare di aspettare i relativi bugfix che sicuramente arriveranno?

12. eimer - 13/10/08 @ 20:38

Consiglio di scaricarlo dal mirror che ha segnalato edger, viene giù che è una meraviglia …
Picchi di 900k … apperò

13. nessunohastonick - 13/10/08 @ 20:48

dipendesse da me, il giorno (o magari la settimana) del rilascio di qualunque software (openoffice, mozilla, ubuntu, ecc…) metterei sul sito ufficiale solo i torrent.

Non capisco perchè non lo facciano, visti i problemi intercorrenti di intasamento dei server.

14. PaceyIV - 13/10/08 @ 20:49

C’è anche il comando veloce!

sudo dpkg -i DEBS/*.deb DEBS/desktop-integration/openoffice.org3.0-debian-menus_3.0-9354_all.deb

15. Fale - 13/10/08 @ 22:00

io aspetto di trovarli sul mio APT di ubuntu prima di installarli, sti pacchetti ;)

16. PaceyIV - 13/10/08 @ 22:09

giusto. appena installato, ma prima è bene rimuovere tutti i pacchetti openoffice preinstallati in ubuntu, x nn avere conflitti, in particolare, l’ultimo pacchetto con i menu, ke cozza con il core della vekkia versione

17. taralluccio - 13/10/08 @ 22:19

@Elorfin
Nei normali aggiornamenti della distro (sicurezza e bugfix più o meno importanti) non viene inclusa una nuova versione con cambiamenti sostanziali.
È possibile che ci sarà un upgrade automatico se hai abilitato i backport; naturalmente solo se OpenOfffice.org 3.0 verrà incluso nei backport ;)

18. ap - 13/10/08 @ 22:21

@ziabice
Su ArchLinux non ci sono problemi se si seguono le istruzioni del package manager:

> please preset Gnome appearance always with
> “export OOO_FORCE_DESKTOP=gnome” even when
> you are runnning a different desktop!
> or put it in /etc/profile, ~/.bashrc or ~/.xprofile
> —————————————————
> see http://wiki.archlinux.org/index.php/Openoffice
> how to use extensions now, e.g. for spell checking
> see /opt/openoffice/share/extension/install what
> is shipped with this package
> openoffice-spell-* packages are no longer required
> —————————————————
> KDE integration has been removed
> upgraded openoffice-base (2.4.1-2 -> 3.0.0-1)

19. monolite - 13/10/08 @ 23:08

Ho scaricato i pacchetti deb, ho disinstallato da synaptic il vecchio open office, mi son portato nella cartella deb da konsole e un bel sudo dpkg -i *.deb mi ha risolto i problemi. Ho installato anche il deb nel sottomenù debs per i menù e tutto perfetto:

20. critico costruttivo - 13/10/08 @ 23:11

icone rifatte: pessime

21. kyklops - 14/10/08 @ 0:43

può sembrare strano, ma solo con la versione 3 Calc supporta il valore NULL.

22. dado - 14/10/08 @ 1:35

mi son rotto le balle che i mirror siano a senso unico! i386 ovunque ma ci si svegliasse un po’ dal torpore!

23. Faina - 14/10/08 @ 10:04

Per chi come me lo usa anche per lavoro lo consiglio sicuramente: è più veloce (a parte il caricamento iniziale) e ha diverse chicche (vedi le note in writer utili per i documenti complessi e l’aperutra di documenti Microntristinsoft), calc finalmente inizia essere usabile anche per calcoli elaborati etc etc etc.
In primis che non devo andare a comprare l’upgrade…!!

24. Rilasciato OpenOffice 3.0 « Via Leonardo Da Vinci, 52 - 14/10/08 @ 15:44

[...] approfondire: ilsole24ore, Ars Technica, pollycoke, [...]

25. Ernesto - 15/10/08 @ 7:46

Il .tar.gz si scompatta in una serie di altrettanto minacciose .rpm !!!
Comunque, unrpmizzandole, vien fuori lo stesso l’albero /opt che funzia.
Pace e bene

26. EnricoG - 17/10/08 @ 13:39

Curioso, sotto Vista il loading di OpenOffice 3.0 e’ istantaneo (anche disabilitando il Quickstarter e il pre-loading), com’e’ che su Linux non e’ altrettanto veloce?

27. NickM - 21/10/08 @ 10:18

Mi riallaccio a Walter, #9:

Qualcuno sa se infine sarà incluso nella 8.10, oppure si dovrà fare a mano o con i backports?

Io l’ho installato su Gutsy senza problemi, ma mi sembra di leggere in giro che non vogliano includerlo in Intrepid (e mi pare una decisione miope, a costo di rimandare l’uscita della 8.10 di qualche giorno io lo farei, per non restare indietro…).

28. Davide Capodaglio - 25/10/08 @ 14:45

@27: No ooo 3 non sarà incluso in 8.10, anche se sicuramente dopo poco tempo verrà incluso nei backports. sarà comunque possibile installarlo da subito tramite un repository PPA.
purtoppo con politica di rilasci fiscali ogni 6 mesi inevitabilmente qualche novità slitta nella release successiva…

@26: uhm dubito fortemente… vuoi dire che su vista è istantaneo mentre su linux è più lento, SULLO STESSO PC ??

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)