jump to navigation

Solaris ha un Time Machine basato su GNOME e ZFS

In News il 14/10/08 @ 11:01 trackback

GNOME ZFS Time Slider - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics3330]" href="/wp-content/uploads/2008/10/solaris-gnome-zfs-time-slider.jpg">Solaris GNOME ZFS Time Slider - Pollycoke :)
Vi precedo: è allo studio una nuova interfaccia basata su clutter… ;)

Ho più volte scritto quanto ZFS, il filesystem sviluppato da Sun Microsystems, starebbe bene nella mia Linux box, augurandomi che venga rilasciata una versione per noi pinguini… Beh, oggi c’è un ulteriore motivo per desiderare che ciò accada: è stata sviluppata una macchina del tempo capace di riportarci a stati precedenti del nostro filesystem, basata su GNOME e ovviamente sulla caratteristica delle “istantanee” di ZFS.


Un click destro e si può scegliere per i nostri file il “ritorno futuro” (cit)

Portare ZFS sul Desktop, questo il concetto. L’idea stessa di “Time Machine” non è qualcosa di troppo orignale, visto che si ispira apertamente all’omonima funzione di MacOSX, in ogni caso tutto diventa sensato se si considera la tecnologia sottostante e il fatto che “Time Slider“, questo il nome del progetto all’interno di Solaris, si integri alla perfezione con GNOME (per adesso solo il file manager Nautilus).

Tutto ciò a poca distanza da quanto avevo scritto in “Wizbit, filesystem con “storico” per Linux“, una nuova soluzione nostra per le stesse esigenze, che non fa ovviamente uso di ZFS. Con tutta la simpatia per Wizbit, non ci resta che sperare con Linus o… migrare a Solaris?

Magari se si concentrassero un po’ su KDE… ;)


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. belze - 14/10/08 @ 11:20

da quello che si legge sui blog, kde per solaris ha dei problemi quasi insormontabili al momento…

2. gino - 14/10/08 @ 13:02

fin quando zfs sarà sotto cddl e linux sotto gpl2 ce lo possiamo anche scordare zfs dentro linux nativamente

3. thedarkmaster - 14/10/08 @ 13:35

Ma sai che da un po’ la voglia di provare un solaris ce l’ho? Magari Nexenta che almeno “tenta” (Battuta idiota) di portare Solaris al livello ubuntico quanto a packaging. Che sappiate, (non fregandomene niente di KDE), ci sono buone performance di SOlaris su Linux? Motivi a parte questo per usarlo? Io sul mac con Timemachine mi trovo davverod a Dio. Si tratta di un roba fantastica, davvero… dubito che questa sia all’altezza essendo agli inizi ma quanto meno si PUO’ andare in quelal direzione. Certo sarebbe fantastico se ci rilasciassero ZFS…

4. Gilberto - 14/10/08 @ 13:58

Quando si accorgerranno che ZFS non ha mercato, che zio bill non lo comprerà mai, allora forse lo rilasieranno sotto un simil GPL per Linux. Purtroppo è così. Molte aziende considerano ancora il software libero l’ultima spiaggia prima del fallimento. Perciò non mi faccio illusione con ZFS.

5. ciko - 14/10/08 @ 14:55

scusate, ma usarlo in user space come si fa con i moduli proprietari non si puo’?

6. ciko - 14/10/08 @ 15:07

…integrazione…

ovviamente per usarlo solo in /home o nei dischi esterni…

7. shady - 14/10/08 @ 15:41

ZFS permette mooooolto di più di una time machine…
A me sembra che la time machine di ZFS sia perlopiù un efetto collaterale di tutte le altre sue features (copy-on-write prima su tutte). Il fatto che (non) abbia mercato dipende molto anche dal mercato stesso: a cosa serviranno dopo i costosi controller raid e dischi ad alte prestazioni? Di fatto sarebbero sostituiti da un sistema software anche più robusto: provate voi a fare più di un milione di crash simulati senza perdere un bit. E non venitemi a dire che il RAID5 (o 6) ne uscirebbe indenne… (fate un paio di prove con grandi quantità di dati togliendo la corrente…. chi vi assicura che la parità sia stata scritta?).
Io spero solo che possa essere implementato su linux, altrimenti mi tocca studiare anche opensolaris…. (mica male però..)

8. gp - 14/10/08 @ 15:48

@shady: ti quoto ;-)

gp

9. Anonimo - 14/10/08 @ 16:44

Ciao a tutti, ma perchè invece c’è già una ‘anteprima’ su FreeBSD? A causa della questione di licenze detta da gino?

10. Riccardo Iaconelli - 14/10/08 @ 16:53

http://www.wizy.org/wiki/ZFS_on_FUSE

11. ahio - 14/10/08 @ 17:46

Zfs il mercato ce l’ha
http://blogs.sun.com/jonathan/entry/focusing_on_storage
ed è proprio il motivo per cui dubito che lo metteranno mai gpl. (e fanno bene)

zfs in userspace fa schifo, scarse prestazioni, e immagino niente containers… e la cosa più scomoda è proprio che è in userspace, ad esempio: se faccio un image-upgrade con opensolaris viene fatto uno snapshot istantaneo e se qualcosa va storto ripristino la situazione precedente con un comando. in userspace non è possibile.

per quello che riguarda kde4 su solaris lo status è qualcosa del tipo “compila e funziona benino ma niente binari”:
http://people.fruitsalad.org/adridg/bobulate/index.php?/archives/659-Modern-C++.html

12. miki - 15/10/08 @ 12:14

quell’ “e fanno bene” ci fa capire quanto sei ignorante

13. ahio - 15/10/08 @ 14:32

buon per te allora.

14. grigio - 15/10/08 @ 22:31

molto interessante, speriamo che sia possibile utilizzarlo presto su Linux con Zfs o btrfs

15. gabriele vidali - 17/10/08 @ 16:49

mi spiegate a cosa serve tornare indietro nel tempo ?
io sinceramente non ne provo la mancanza
ma buttate via la roba per sbaglio così spesso ?

16. lolloso - 17/10/08 @ 18:48

per quanto riguarda kde la vedo difficile in quanto solaris non lo supporta ufficialmente.
se lo vuoi te lo devi compilare o usare i pacchetti di terze parti (4 compreso)
quindi non vedo all’orizzonte una cosa del genere.

17. P.s.i.c.h.e. - 4/06 @ 20:10

O ma di che parlate?????