La Sardegna approva un Ddl per il Software Libero
In News, Politica il 15/10/08 @ 13:13 trackback“La principale novità – spiega l’assessore agli Affari generali Massimo Dadea – è rappresentata dall’inserimento nell’ordinamento regionale del software libero, considerato lo strumento più idoneo per uno sviluppo della società dell’informazione ispirato ai principi di contenimento della spesa pubblica e di tutela della concorrenza. Con questo Ddl la Sardegna si pone all’avanguardia anche nel settore della società dell’informazione”. (Grassetto mio, continua)
Incrociamo le dita. Grazie per la segnalazione in MessageBox, a pazuzu per la mail e… viva la Sardegna!
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
AYO!!!!
:-D
eja, più software open source in giro vedere vogliamo
si ho visto il servizio sul tg3 sardo e sono felice visto che la mia regione è pesante e le risorse per ora sono poche almeno comprimiamo le spese. Sperando che inteso come opensource si cambino tutti quei pc con windows xp visti dal medesimo scrittore anche stamani. Openoffice è molto maturo e per quello che si fa’ al comune o in provincia va’ di lusso. Incrocio bene bene le dita!!! grazie pollycoke per i 4 mori!
Non per campanilismo ma giusto perchè è bello una volta tanto poter sentirsi davvero fieri di essere calabresi:
http://www.diariodelweb.it/Articolo/Regioni/?d=20081014&id=49815
Mi chiedevo che fine avesse fatto dal momento che lo stesso Dadea ne aveva annunciato la imminente approvazione già nel convegno sul Free Software organizzato dalla Provincia di Cagliari un anno fa.
Ma meglio tardi…
Avanziamo veloci verso il Dominio del mondo!
:-)
Mi permetto di quotare anche questa parte, perché mi sembra che i motivi _alla base_ siano chiari e condivisibili:
Il software libero, che permette a chiunque di utilizzarlo e ne incoraggia lo studio, le modifiche e la redistribuzione, presenta una serie di vantaggi. Tra questi oltre ai minori costi per l’amministrazione si possono ricordare: la disponibilità del codice sorgente, l’indipendenza da uno specifico fornitore e i benefici per l’industria informatica locale. Ma anche la possibilità di sviluppare autonomamente parti del software attraverso l’intervento sul codice sorgente; la possibilità di trasmettere nuove applicazioni eventualmente sviluppate in proprio o tramite terzi ad altre amministrazioni secondo il principio del riuso; il controllo sulle operazioni svolte dal software che assicura un maggiore grado di sicurezza; la certezza per chiunque in qualunque momento di accedere ai dati e apportare miglioramenti o modifiche.
:D come se mi mancassero i motivi d’orgoglio :D
Comunque, bello aprire Pollycoke e trovarsi in faccia i quattro mori ^_^
– Barbagia rulez –
… ma quand’ é che cominciano a formattare i PC con \/\/indows ???
o-oh! Vedi che noi sardi qualche cosa di buona ogni tanto la facciamo!
Ayo ki si cumbidu!
@Jaba:
Mi è quasi dispiaciuto scalzare i quattro mori col nuovo post, no shit.
@Sergej:
“Ogni tanto”? Posso tranquillamente dire che i sardi che ho conosciuto online sono abbondantemente sopra la media di ciò che considero interessante.
:)
Respect, collega isolano, respect
@Sergej Cumbinasa? inza ci bieusu!!! è un O.T.
@felipe: la modestia è una delle caratteristiche dei sardi :-D
@dado: aundi sesi?? :) De seu in Casteddu…
avevo letto “la Sardegna approva una dll” O_o?
E’ così che ci riduce il software proprietario, ben venga l’apertura!
:-)
EVVAI!!!
IO CONTENTO SONO = Man shad ast
(ps: gli iraniani parlano come i sardi… ihihi)
bene meda :)
@sergej
deu seu accantu! pappacani! presceri!
attenzione che Felipe tra un po’ banna i messaggi O.T. e pure incomprensibili!
Va che felipe parla spagnolo “mucho bien”, non credo gli risultino così incomprensibili i dialetti meno stretti. A meno che non scrivere in fonnese o ovoddese metà lo capisce e metà lo deduce ;P se usate “andu” invece che “aube”, o “accantu” invece che “appresu”, è pure troppo facile :D lol non siamo mica i navajo del ‘45 :D
ps comunque sì, stiamo cagando fuori con l’OT :p tanto vale farci un blog in limba invece che infestare quelli degli altri :D
finalmente una bella notizia : ) ringraziamo tutti quanti Massimo Medea, sono sicuro che spesso queste iniziative sono frutto di una sola persona tecnologizzata, ma a noi basta e avanza.. forza [email protected]!!
Marcello
Da non leggere
[avevo detto che non era da leggere : ) comunque scusate, voglio seguire la discussione e mi sono dimenticato di spuntare la voce]
anche il lazio e la calabria, l’umbria già da un po’. sarebbe interessante anche sapere se poi si usa veramente linux od open office, altrimenti sono solo parole.