«Radiation, Mutation»
In Musica, News e altre Sciccherie il 18/10/08 @ 3:05 , trackback«Nuclear War, Yeeeeah!». Ci sono un po’ di novità per Oxygen, a domani! ;)
— Pagine forse correlate:
«Nuclear War, Yeeeeah!». Ci sono un po’ di novità per Oxygen, a domani! ;)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
mmm…ok, allora staremo a vedere…
ciao
angelo
YUK!! Felipe.. quella skin di VLC da dove spunta fuori? :)
Uhmm lo stile dei bottoni non mi piace ^_^
è solo vlc 0.9…
Ehm ragazzi, credo che radiation si riferisse a quel bordino radioattivo bluastro dei nuovi effetti KWin+Oxygen….
@Alessandro
lo credo anch’io.. ma ero comunque curioso di sapere che versione/skin era quella di VLC.
A proposito.. grazie dado. :)
speedy motorcycle… of my heart!
E’ la skin default del nuovo VLC 0.9
Quoto Alessandro 5. L’alone di mistero che felipe voleva creare era costruito su un alone vero e proprio IMHO. :p
anche perchè dopo la compilazione di ieri ci si chiedeva cosa fosse quell’alone radioattivo comparso attorno alle finestre!
Oltre a quell’alone radioattivo è pure stata rivista la scrollbar, molto più KDE e meno Mac.
Non è un alone radioattivo, bensì un’aurea gigantesca,
e questo non può che significare che kde 4.2 sarà la versione buona,
quella da raccomandare a tutti.
ci stava bene anche transparent radiation - spacemen 3 :)
Io ho appena ricompilato kwin, ma non vedo bordi radioattivi.
In compenso ho messo l’ombra colorata di rosso, quella si che è radioattiva!
Me ne sono accorto ora, hanno risolto il problema dello spostamento del’ombra insieme alla finestra: wobbla persino.
Ciao
@tutti:
* Quella non è una skin: il nuovo VLC (videolan client) è basato sulle Qt e quindi si integra alla perfezione nel mio KDE :)
* Con “radiation” mi riferivo proprio al nuovo aspetto un po’ “chernobyl” che hanno adesso le ombre delle finestre in primo piano, come ha ben detto Alessandro Diaferia
@amurian:
Esatto! Ci sono anche altri particolari interessanti, se faccio in tempo voglio scattare un paio di foto per dedicare un post alle novità :)
@GOo:
:)
@Anonymous #14:
La radiazione la vedi solo se hai gli effetti abilitati (che dovrebbe ormai essere l’impostazione prefefinita) e il plugin Ombre attivo.
Eh, bello vlc in QT…lo uso da quando è uscito. Anche se era parecchio crashoso all’inizio :D
@felipe
tanto per andare un attimo OT.
Ho installato Kde4 anche sul portatile, un IBM T23, e dato che la voglia di ricompilarselo anche li era poca, ho installato i pacchetti offerti gentilmente dai repo experimental di debian. Insomma, mi son installato anche sul portatile una Sid e ci ho piazzato Kde4 come DE primario, nonchè l’unico :D
Beh, viaggia alla perfezione! Nessun crash, sempre ok! L’unica cosa è che le QT4/kde4 usano evidentemente estensioni di xorg che non sono supportate dalla mia scheda integrata e quindi decadono un pò le prestazioni nella “manipolazione” delle finestre, come scrolling e ridimensionamento. (cosa che accade anche con schede non integrate, in particolare nvidia…purtroppo, ma quello è un discorso a parte).
Insomma, si sta sviluppando alla grande sto DE. Non pensavo potesse girare così bene anche sul laptop…eccezzionale!
l’effetto incassato nella barra di stato è diverso per la prima casella a sinistra rispetto alle altre due…
feature o bug ??
Ho appena compilato kde…ogni dannato giorno che passa migliora in ogni suo punto (ergonomia, performance, estetica, ecc..).E una sensazione strana quella che si vive vedendolo crescere così rapidamente.Maestoso!