Prototipo per il ridimensionamento dinamico delle finestre
In Ergonomia, News e altre Sciccherie il 19/10/08 @ 21:45 , trackback
Ne accennavo in “Ridimensionamento dinamico delle finestre“, ricordate? Adesso a distanza di un pochissimo sembra essere ufficialmente avviato il progetto che potrebbe portare questa piccola grande miglioria sui nostri desktop.
Per le applicazioni della suite Koffice potrebbe essere davvero una grossa spinta alla razionalizzazione, in maniera sai attiva che passiva. Da una parte infatti è ovvio che si risolverebbe un problema oggettivo, con un’idea che a questo punto spero venga implementata a livello di kdelibs. Dall’altra parte è un’auspicabile conseguenza che tutta questa necessità di nascondere controlli poco utili porti a delle linee guida su come evitare di crearli, a monte. Se in primo luogo non esistessero controlli dalla utilità discutibile, è molto più probabile che non ci sarebbe bisogno di nasconderli ;)
Certo, non è facile mettersi nei panni di chi dovrà avviare questa discussione, da parte mia oltre all’idea del ridimensionamento dinamico, buono fino ad un certo punto, riprenderei con i dovuti distinguo anche il concetto di CSS per le applicazioni, per ottenere ciò che già adesso esiste per i siti web: scalabilità in base allo schermo e non in base alle sole dimensioni.
Credo che ne abbiano tanto bisogno interfacce che devono andare bene sui 19″ widescreen come sul telefoninux.
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Credo ci sia molto da lavorare anche sulle barre/funzioni sensibili al contesto (su windows oramai è dagli anni 90 che ci sguazzano per via dei CAD) … e le kdelibs dovrebbero dare la possibilità di “pannellare un po meglio le cose” (confesso che mi aspettavo qualcosina di meglio dai vari pezzi di koffice 2).
E’ come se fosse l’unico aspetto per cui kde4 e i suoi figli non avessero accettato la sfida … ed è uno di quegli aspetti invece in cui MS fa sforzi costanti (e non sto pensando solo a koffice, ma anche a Kontact, che ha avuto lavoro sotto al cofano … ma nel look&feel è lo stesso, ma portato su qt4).
Faccio il mio punto della situazione in relazione alle aspettative … sono piu impressionato dalla leggerezza/stabilità di tutto (dolphin e Arka parte che hanno ancora qualche bug di troppo) … e meno impressionato di qanto mi aspettassi per la parte di interazione (non di kde, ma delle sue applicazioni). Come se il delirio visionario non fosse stato comunicato da Aaron ai suoi adepti.
Sbaglio di molto?
Era ora, molte interfacce sono proprio fastidiose quando vengono ridimensionate….tutti i controlli restano in primo piano e l’area di lavoro scompare ! ! !
sarà NEPOMUK a decidere in modo dinamico e autonomo l’importanza delle varie finestre,
a seconda del contenuto e di quello che si sta facendo.
@Felipe
Cosa intendi quando dici “anche il concetto di CSS per le applicazioni, per ottenere ciò che già adesso esiste per i siti web: scalabilità in base allo schermo e non in base alle sole dimensioni.”?
I siti web sono o fissi o dimensionati in base alle dimensioni del browser (non dello schermo), cosa intendi?
Scusate, ma una cosa del genere non e’ gia’ possibile con molti layout managers?
Mi ricordo che quando ho svilluppato il software per la mia tesi in wxWidgets era possibile dare a ogni elemento del layout una “percentuale” dello spazio effettivo, che dunque veniva ridimensionata con la finestra.
Da quel che ho potuto vedere un effetto come quello del filmato dovrebbe essere facilmente (se non di gia’) ottenibile.
Possibile che in QT non ci sia una cosa del genere?
@/V
Credo che quello che si vuole ttenere è una struttura gerarchica degli elementi di una interfaccia … a prescindere dalla dimensione e dalla posizione sel singolo elemento… una divisione per percentuali senza qualificare gli elementi da l’effetto di una tabella in html.
Ci sono alcuni linguaggi con i quali si può attenere una cosa del genere … e di fatto … la ragione vera dell’invasione di Xml in windows XP per la gestione degli elementi delle interfacce era anche questa.
@Giacomo:
probabilmente intende la possibilità di settare una grandezza come una percentuale del browser al posto di un valore fisso
in pratica associa il browser allo schermo, e le dimensioni alle dimensioni
:F
Bello?
Si e no, nell’uso pratico le finestre dove ci lavori davvero o sono a pieno schermo o minimizzate e per “switchare” ALT+TAB non lo “ammazza” nessuno.
come dicevo nell’altro post sullo stesso argomento, mi sembra che questo tipo di interfaccia sia coperto da brevetto microsoft relativamente l’interfaccia di office2007 (il nascondi-cose-inutili della barra degli strumenti)…
si che in europa ancora non esistono i brevetti software (per quanto tempo ancora???), ma siamo sicuri che non valga la pena indagare prima?
http://www.faqs.org/patents/app/20080244440
mi sembra un buon punto di partenza, ci ho dato un’occhiata molto superficiale, ma credo che espliciti i dettagli del brevetto
A proposito di telefoninux…. Perché non ci scrivi nulla della saponetta???!