jump to navigation

Tasto TAB su GIMP …dove ho vissuto finora?

In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, Produttività il 19/10/08 @ 17:24 trackback

Better GIMP - Pollycoke :)

L’interfaccia di GIMP vi fa venire l’orticaria? Non perdete occasione di criticare l’assurda scelta di non permettere una visualizzazione più tradizionale e funzionale? Ho appena letto una soluzione talmente semplice che è quasi imbarazzante: il tasto TAB usato sulla finestra principale (non si direbbe, ma è quella che contiene l’immagine). L’effetto che otterrete premendolo è che verranno immediatamente nascoste le tipiche finestre degli strumenti e dei livelli!

Non so come ho fatto a non conoscere questa idiozia per tutto il tempo che ho usato GIMP (forse è una nuova caratteristica di GIMP 2.6?) ma ad ogni modo questo semplice dato di fatto mi ha provocato una scintilla: è possibile ottenere qualcosa che finalmente somigli un po’ all’interfaccia funzionale che GIMP avrebbe sempre dovuto avere. Basta impostare le preferenze della gestione finestre nella seguente maniera:

Windows - Pollycoke :)" rel="lightbox[pics3393]" href="/wp-content/uploads/2008/10/gimp-preferences-windows.jpg">GIMP Preferences Windows - Pollycoke :)


Salvare le posizioni delle finestre all’uscita permette di fare cose come ad esempio avere una grande finestra ingrandita ed illudersi che “contenga” le finestre strumenti. Impostando le finestre strumenti come “Sopra le altre” sembreranno delle “vere” finestre di strumenti. L’effetto finale mi sembra interessante, tranne per qualche dettaglio:

Beh, oltre a consumare il tasto TAB ancora più del solito (cfr “Diventare un guru della shell in poco tempo“), per ridurre i problemi sto usando il tema “small” di GIMP e ho ridotto l’ampiezza delle finestre strumenti, anche se forse il modo migliore sarebbe quello di usare le proprietà avanzate di KWin per impostare questo ed altri dettagli. Peccato che al momento la mia copia di KWin 4.2 alpha ri rifiuti di offrirmi questa funzionalità… questione di tempo, immagino.

Adesso vedrò un po’ di abituarmici, in attesa di sistemare con KWin. Al massimo ritorno alle vecchie impostazioni, ma a parte tutto sono sicuramente contento di aver scoperto l’uso del TAB in GIMP! ;)

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. Jumbalaya - 19/10/08 @ 17:33

Ora capisco il perché dell’odio verso l’interfaccia di GIMP :D

2. http://liberamente-kayowas.blogspot.com/ - 19/10/08 @ 17:39

Ottimo, grazie mille.

3. Helios - 19/10/08 @ 17:42

Ottimi consigli!

4. Pikappa - 19/10/08 @ 17:46

Non si finisce mai di scoprire eh felipe :D?

5. Pappice - 19/10/08 @ 17:51

Non male come idea…
Peccato davvero che le finestre siano tutte separate, nella tray… hanno in programma di fare qualcosa a tal proposito?

6. http://magatz.blogspot.com/ - 19/10/08 @ 17:57

mah….
ogni volta che te ne esci con queste “trovate” mi lasci perplesso….
Perchè tutto questo affanno sulle interfacce?
Non sarebbe +produttivo dirottare questi sforzi sulle funzionalità di un’applicazione, piuttosto che sul “look & feel”?
Temo di aver oltrepassato troppo tempo fà il confine che c’è tra chi usa un’applicazione, e chi la vuole uguale alle applicazioni che regnano su win o mac, e dunque mi ritrovo a pensare di non aver più bisogno del solito clone “visuale”, ma solo delle funzionalità necessarie ai propri scopi.
Infatti discuto spesso con fotografi dilettanti (nel senso di non professionisti, ma dotati del medesimo HW dei pro), sul fatto che davvero non serva “dover” usare photoshop, quando hai tante alternative free disponibili…. ma niente da fare…. usano un 10% delle funzionalità di photoshop, ma senza la propria copia (pirata…. evidentemente) non riescono a pensare di poter lavorare come si deve una fotografia….
boh….
Troppa pubblicità temo :(

7. Reload - 19/10/08 @ 18:11

Ma questo? http://telperion.wordpress.com/2008/10/17/adagio-andante/

8. Mercurio - 19/10/08 @ 18:12

“Perchè tutto questo affanno sulle interfacce?”

Io direi perché comandare il PC in assembler è poco produttivo. ^^”

L’interfaccia è lo strumento di interazione che l’utente ha col PC, perciò diventa importante almeno quanto le funzionalità che il PC mette a disposizione: perché senza interfaccia, le funzionalità non possono essere raggiunte.

9. Framp - 19/10/08 @ 18:13

Uhu, figo

Adesso basta che consentano di inserire i pannelli all’interno della finestra dell’immagine (alla dolphin per intenderci) e… gimp diventerà una sorta di krita

mah
gimp è stato importante nella storia dell’image editing
ma spero *tanto* che krita prenda il suo posto come fama e utilizzo in un futuro non troppo remoto

10. Mercurio - 19/10/08 @ 18:20

@Framp

Se devo dirla tutta, ho sempre pensato che la scarsa flessibilità dell’interfaccia di GIMP sia dovuta alle GTK. Con le QT è fin troppo facile creare programmi MDI, toolbar, pannelli e pannellini, tant’è che spesso si tendeva ad abusarne nei programmi KDE3.

Per GIMP mi sa che ci vorrà un bel pò di lavoro.

11. horace - 19/10/08 @ 18:22

@Pappice: e provalo sto gimp no, magari ti scoprirai che questa e altre funzionalita’ niente male sono gia’ implementate da un pezzo :D

12. Marco - 19/10/08 @ 18:36

sarà una questione di gusti, ma l’interfaccia di gimp ha il suo perchè anche così: si lavora con l’immagine a tutto schermo e si tengono in primo piano fluttuanti in zone su cui non si lavora in quel momento le altre finestre.

Funziona, ed è comodo almeno quanto la “finestra unica” ;-)

13. Dass - 19/10/08 @ 18:41

ho verificato, la storia del tasto TAB funziona anche con la versione precedente di gimp
buona a sapersi :-)

14. zidagar - 19/10/08 @ 18:45

@felipe
funzionalità esistente già nelle versioni precedenti ;)

Comunque, trovo che gimp su DE evoluti come i nostri del mondo Open è perfettamente utilizzabile, e non trovo particolare disagio.
Un utente windows invece avrà di certo problemi anche solo a piazzare le finestre in modo perfetto nel proprio desk…ma tanto non è problema mio :D
Poi con le funzionalità avanzate di kwin…beh, tutto diventi ancora più custom!

Però forse una rivista all’interfaccia, una pulizia potrebbero anche farla…già hanno iniziato con questa 2.6 a quanto pare.
Auguri agli hacker di gimp insomma, che continuino a darci questo bel sw…

15. 1002 - 19/10/08 @ 18:53

vorrei dire che le “utility windows” che stanno in primo piano, se si usa un window manager come ad esempio metacity, non vengono visualizzate nella barra dei task.

16. drox - 19/10/08 @ 18:54

Felice della scoperta e rimango daccordo con Zidagar!!!

17. orchideo - 19/10/08 @ 18:59

era già così in gimp 2.4

18. monossido - 19/10/08 @ 19:21

lol…ho scoperto anche io la cosa del tab pochissimi minuti fa ;)

19. Eureka - 19/10/08 @ 19:38

Probabilmente neanche gli sviluppatori di gimp si ricordavano
di questa funzionalità

20. Paolo - 19/10/08 @ 20:45

oddio… no, mi sa che questa funzionalità c’era già prima..
Ora capisco che fine facevano le finestre di GIMP quando ogni tanto non le trovavo più :D

21. Kirys - 19/10/08 @ 20:50

Oramai mi sono abituato ad usare il gimpolo per il fotoritocco (già quando ancora usavo win eoni fa) ma è indubbio che l’interfaccia di krita è più razionale (soprattutto è più simile a quella che tutti si aspettano).

Non passo a krita perchè ho alcuni amici “windowsiani” a cui ho insegnato ad usare gimp e che quindi contanto sulla mia assistenza :D (ergo fino a che non ci sarà un krita per windows stabile rimarrò su gimp)

Comunque il gimpolo fa troppo uso della tastiera, la maggior parte degli strumenti sono adoperabili comunque, ma l’usabilità o addirittura le funzionalità sono spesso sacrificate senza, il culmine si ottiene nel clone tool che necessita inevitabilmente della tastiera per settare lo “starting point”.

Tutto ciò sarebbe irrilevante se non fosse che in alcuni tablet pc (ad esempio il mio hp2710p ma anche molti altri modelli), quando in modalità tablet non hanno ne la tastiera disponibile ne pulsanti adoperabili (inutile dire che solo in modalità tablet si può sfruttare al meglio la sensibilità della penna).
Inoltre i tasti ctrl, shift e alt sulle tastiere virtuali (le ho provate tutte :D) non hanno l’effetto sperato e anche se lo avessero è difficile rilasciare un tasto senza sollevare la penna dall’area di disegno.
Potrei portarmi sempre appresso una tastiera esterna ma mi sentirei ridicolo (poi che figura ci farei con chi usa windows :D e i noti programmi commerciali!)

Comunque, sebbene io abbia notato questa questione in quanto utente di tablet, non significa che questa non sia una questione di usabilità generale! Secondo me la tastiera in un programma di fotoritocco deve essere un aiuto non una necessità, è un programma di grafica non un word processor (poi si potrebbero tirare in ballo le regole dell’accessibilità…).

Il team di gimp è molto oberato e tende ad ignorare le questioni di usabilità “speciali” (ho dovuto “protestare” affinché lasciassero la richiesta di feature aperta a bassa priorità e invece di chiuderla…) ma continuo a sperare (magari quando avrò più tempo potrei tentare di collaborare…)
Cya

22. Pappice - 19/10/08 @ 22:11

@horace: lo uso costantemente, GIMP: è il mio unico strumento di elaborazione grafica, su win e lin… però mi concederai che il fatto di nascondere le finestre con il tasto TAB non è la cosa più intuitiva del mondo, no? ;)

23. Chrysophylax - 19/10/08 @ 23:32

Il tasto tab ha la stessa funzione in photoshop, è quindi uno dei pochi punti di contatto tra Gimp e Photoshop per hardcore users di quest’ultimo. Consiglio anche di premere la barra spaziatrice per avere un pan in tempo reale senza usare la rotella del mouse. Ciao a tutti e complimenti per il blog (lo leggo sempre ma non scrivo :D )

24. horace - 20/10/08 @ 1:17

@Pappice: Figurati :) Ma non mi riferivo alla questione del tab. Rispondevo a questo:

“Peccato davvero che le finestre siano tutte separate, nella tray… hanno in programma di fare qualcosa a tal proposito?”

il comportamento che segnali tu e’ effettivamente seccante . Ma si puo’ risolvere da molte versioni cambiando una opzione, e in quest’ultima e’ risolto di default. Leggendoti mi pareva che non avessi mai usato gimp per non aver notato la cosa :)

25. MeMEme - 20/10/08 @ 11:51

Altro consiglio, se non lo conosci: usa il tasto centrale del mouse per spostare l’immagine (non la rotellina.. proprio cliccando e trascinando) .. con la nuova 2.6 si può andare anche oltre al bordo dell’immagine; comodissimo!

26. TheDevil - 20/10/08 @ 13:29

Non è possibile attaccare in qualche modo la barra degli strumenti alla finestra dell’immagine a cui stiamo lavorando? :|

27. TheJasco - 20/10/08 @ 16:34

Io ho sempre utilizzato il tasto tab! :D

28. Nicola - 20/10/08 @ 21:34

gimp 2.6.1 su intrepid ha un’unica voce nella barra delle finestre… c’è scritto solo il nome dell’immagine!!!!!!!!

nelle ultime versioni stanno veramente dando ascolto agli utenti….

grande gimP!!!!!