Espresso :)
In pollycoke :) il 22/10/08 @ 11:42 trackbackVi piacerebbe poter essere sempre aggiornati in tempo reale sulle tante sciccherie che scovo per la rete?
Ho sempre mal sopportato il fatto che questo spazio possa accogliere solo una modesta percentuale degli argomenti che reputerei meritevoli di essere discussi e approfonditi. Anche la MessageBox è sempre talmente piena di argomenti interessanti che non si riesce ad analizzare tutto.
Circa un anno fa avevo tentato l’operazione “pollycoke express“, anche se poi mi sono reso conto che mantenere due blog pubblici più uno privato1 non era umanamente proponibile. Beh, adesso ho finalmente trovato una soluzione perfetta… Espresso!
Vi sarete chiesti cosa erano stamattina quella decina di mini-articoli contrassegnati da un mio commento senza tanti fronzoli. A giudicare dall’attività si direbbe che la cosa sta destando interesse, beh ecco qualche informazione per l’uso :)
Cosa non è Espresso
- Un “planet pollycoke“, in cui all’improvviso verranno sindacati altri blog.
- Un aggregatore di spazzatura come quelli che ultimamente spuntano tipo funghi
- “Dietro le quinte” non ha nessun tipo di funzionalità di auto-blogging
- Un modo per ridistribuire contenuti altrui spacciandoli per miei, anzi!
- Niente a che vedere con twitter o il microblogging. O forse sì? :)
- Una nuova piattaforma, solo un uso un po’ contorto di Wordpress
Cosa è Espresso
- Una mia selezione manuale con in genere una «pillola»
- Pollycoke più veloce e focalizzato, che si presta a commenti mirati
- Poter esprimere le mie opinioni in maniera veloce
- Segnalare notizie interessanti anche quando non sono al mio PC
- Sfida a comunicare chiaramente le mie opinioni in poche righe
- Incentivo a scrivere con più calma i post “tradizionali” in homepage
- Risorsa di contenuti, insomma la mia idea del “news repository” :)
- Una pausa lavoro/studio per scambiare due chiacchiere ;)
- Uno stupido gioco di parole!
Ok, basta con le chiacchiere, da stamattina è live anche se ancora in uno stato un po’ primitivo. Funziona abbastanza bene, o almeno così sembra: se non lo lascio provare pubblicamente non lo saprò mai… L’aspetto migliore? Non c’è alcun bisogno di effettuare nuove registrazioni, cambiare feed RSS o cose del genere perché Espresso è parte integrante di pollycoke :)
«Quanto zucchero?» :D
|
— Note all'articolo:
- È pieno di oscenità, non chiedetemi di leggerlo. [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Buona idea, ma è possibile avere un rss senza i mini articoli per sapere quando ne hai scritto uno più corposo?
Ottimo grazie! Aspetto di vedere che tipo di contenuti ci saranno :)
@felipe
è una cosa che fai in modo totalmente manuale immagino, cioè, potresti farti una paginetta a modi editor che ti permette di impostare queste flash-news sempre nello stesso modo. Ma forse sono così brevi che non ne vale la pena, non so :D
Comunque carino e interessante.
Scusa ma tu in genere hai un aggregatore per ogni progetto esistente sulla faccia della terra??? O come fai a seguire così tanti argomenti? Ammettilo, ti sei clonato per riuscire a tener testa della mole di info che la rete sforna ;)
Ottima idea davvero. Mi piace molto.
Non ho capito come fai a comandare espresso senza essere al computer.
Puoi spiegarmi meglio?
quoto mykelyk, sarebbe secondo me utile avere la possibilità volendo di avere 2 feed separati!
sfizioso… :)
Il mio feeder RSS (akregator) ancora purtroppo non mi permette di filtrare ciò che arriva dagli rss tramite una regexp fatta da me…
Non sono interessato a questo servizio, sono interessato solo agli articoli che scrivi te.
Potresti dividere gli RSS in due?
uno per i tuoi articoli e uno per espresso?
@tutti:
Contento che piaccia :)
@rss-separati:
Beh Espresso contiene roba che reputo interessante almeno quanto il resto di pollycoke, ma ok, appena ho due minuti imposto i feed in questo modo:
* pollycoke
* pollycoke / home page
* pollycoke / espresso
Così ognuno può scegliere quello che preferisce. Che ne pensate?
@felipe
A dire la verità non mi dispiace trovare tutto “mischiato”. Se però può tornare utile avere 2 feeds, beh, vuol dire che mi abbonerò anche al secondo :)
Quindi felipe, come gestisci il tutto? Sono articoli normalissimi o usi qualche “pagina speciale” di wordpress? Così, magari è una domanda sciocca, ma tanto per sapere :)
e se uno non lo vuole????
-Un aggregatore di spazzatura come quelli che ultimamente spuntano tipo funghi
-Un modo per ridistribuire contenuti altrui spacciandoli per miei, anzi!
Perdonami , ma a chi ti riferisci? Se non sbaglio tu stesso sei fonte di quasi tutti gli aggregatori italiani tipo Tuxfeed! Ti assicuro che non voglio essere polemico, io ti stimo ma proprio per questo ho bisogno di avere una delucidazione sulle tue affermazioni!
anche io quoto per i 2 feed separati
ah e sarebbe utile come fai a gestire il tutto?
plugin?tutto a mano?
altri software?
@Federico:
Lontano dal “mio” PC. Nel senso che non ho a disposizione il mio workflow preferito: KDE+GIMP+KWrite+Firefox+gFTP ;)
@zidagar:
@monossido:
Normalmente non ci saranno così tanti espresso in una volta sola, considera che da ieri continuavo ad accumularne e stamattina quando li ho “liberati” c’è stata una maxi-dose di …caffeina :D
Per il funzionamento… ho creato un template, usato qualche plugin e funzionalità un po’ nascoste di Wordpress, GoogleReader, FeedBurner, il tutto condito con un po’ di php e css qua e la. Appena stabilizzo tutto ne faccio una descrizione dettagliata.
@mordred:
GOTO #8
@deadroom:
Non sono fonte di nessun aggregatore tipo quelli da te nominati. Quando qualche volta mi hanno aggregato lo hanno fatto senza neanche chiedermi un parere e addirittura poi mi hanno scritto per dirmi che scrivevo articoli fuori tema per i loro stupidi aggregatori di spazzatura… -.-
Grazie attendo la descrizione dettagliata ;)
@felipe
capito…quindi un mix di automatismi e felipe-touch ;)
Alla fine ti trovi una lista degli articoli con gli argomenti che segui di più, così poi puoi revisionarli velocemente, dare un commento e accettarli…
Una cosa simile penso…
è normale che aprendo pollycoke mi fa scaricare un file .gz e non mi apre il sito?
non lo ha notato nessuno?
Adoro il Caffé!!!!
:D
ora tutto ok, forse dipendeva delle micronews dalla spostamento sotto il canale “spresso” dedicato.
ciao!
espresso sorry
“ora tutto ok, forse dipendeva dallo spostamento delle micronews sotto il canale “espresso” dedicato.
ciao!”
cancella pure gli altri messaggi :D oggi non ci sono per niente! :D
bellissimo :D
però per l’appunto, separa fisicamente i feeds o viene su un casino !!
buon blogging :)
Idea carina.. un pò come avere un blog sotto un un blog sotto un blog….
simile alla mia organizzazione su remotoanteriore.
La tua ha più classe però :)
Per i siciliani della Zona
A San Giovanni Gemini (AG) sul Monte Cammarata, si terrà il Linux Day organizzato da http://www.vplug.it/ il programma è reperibile quì http://www.vplug.it/index.php?mod=Linux%20Day/03_linuxday2008
E’ meglio un rss unico con i tag tipo:
[espresso]
[lungo]
[corretto]
Mi piace. Promosso.
Inoltre voto per gli rss separati.
OT: verrà qualcuno al linux day romano? se sì ci si vede lì.
^^
Bella idea, stavo per suggerirti qualcosa di simile vedendo tutto quello che finiva nella Message Box.
Io però renderei il link a “Espresso” più evidente in home page.
Tipo: potresti mettere un box con il logo della tazzina e l’ultima segnalazione (e un link a pollycoke/espresso) sotto l’utilissimo* tappo “Hai vinto!” o, meglio, sopra gli “Ultimi commenti”.
*so che viene fuori se uno è in 1280 x 800, ma… devo ancora capire a cosa razzo serve ;-D
Dimenticavo, “Condivisi da felipe ” lo scriverei con formattazione diversa dal resto del testo es. in corsivo.
m piace molto.
soprattutto per il link a [leggi l'originale].
:)
Che dire.. aggreghiamoci!
Brutta idea,
ho un feed a un blog che mi riempie di notizie di altri blog. Digg dei poveri versione felipe….
Preferivo avere un feed dove venivano fuori i TUOI articoli e le tue opinioni…..
lo sapevo che c’era lo zampino di google reader e feed condivisi!
Mi unisco al coro per la separazione dei feed. Al contrario di molti sul web non apprezzo neanch’io microblogging et similia e preferisco pochi articoli, ma meditati. :-)
[...] quando ho introdotto gli «Espresso», mi è stata più volte richiesta la possibilità di separarli dal feed [...]
Posso chiedere come l’hai fatto? Nel senso con che moduli? :)