Anche in auto e nelle oasi naturalistiche… linux :)
In Viaggi il 29/10/08 @ 1:48 trackbackMi piace perdermi. Fosse per me, ogni viaggio dovrebbe essere fatto solo di continue variazioni di rotta dettate dalla curiosità del momento. Probabilmente è questo il motivo per cui non ho alcuna memoria visiva e un pessimo senso dell’orientamento (ho in mente anche un altro paio di motivi, ma lasciamo stare).
Tutto molto bello, romantico e felipesco, ma il problema è che non sempre si sta in viaggio e spesso mi trovo in imbarazzo ad inventare scuse perché “non conoscevo questa strada”. Come quella volta a Favignana.1
La faccio breve: ormai esasperato dal fatto di dover stampare l’itinerario di Google Maps per sapere come raggiungere ogni fottutissima destinazione fuori porta, da adesso sono anche io nel club dei gps-assistiti. Sono entrato in questo negozio di cosi parlanti con la voce di Ranzani e Della Noce (pare che sia un enooorme valore aggiunto) e ho praticamente chiesto al commesso di scoraggiarmi dall’acquisto. Lui ha ovviamente giocato sporco e così ne sono uscito con un TomTom sotto l’ascella.
«Però» pensavo, «potevo prendere un Garmin, visto che avevo letto da qualche parte che supporta o è basato su Linux… bah fa niente, per una volta ‘fanculo Linux». Arrivo a casa guidato da: Chiara, Lori, Marta e non so chi altre, lo stacco dallo scomodo e antiestetico supporto a ventosa, faccio un giro di prova al PC e… Sorpresa: TomTom Go *è* Linux! Scopro che il navigatore satellitare per eccellenza è stato creato mescolando un po’ di progetti open source. Destino? :)
Peccato che il supporto a Linux finisca qui. L’interfaccia PC “TomTom Home” è solo per Windows e MacOS, così come l’integrazione con Google Maps. Con la mia fida Ubuntu posso al massimo connettere il dispositivo per caricarci alcune applicazioni e mappe: niente aggiornamenti e non posso utilizzare neanche i codici per il servizio autovelox e cose del genere. Ho greppato internet alla ricerca di progetti per far comunicare TomTom e Linux ma con pessimi risultati :/
La mia umile esigenza sarebbe quella di scaricare mappe da Google, georeferenziarle e usarle a titolo personale insieme a qualche percorso af hoc disponibile in rete, per esplorare posti spettacolari tipo i Nebrodi o qualche regia trazzera accidentata con la mia landy2. Quasi quasi contatto i ragazzi di Marble per sapere se hanno in progetto di fare una magia del genere ;)
A proposito.
In questi giorni io e Crudi abbiamo scoperto quasi per caso l’oasi di Ponte Barca. Stavamo andando da tutt’altra parte ma abbiamo scorto questo invaso frequentato da non-so-che-anatre-migratorie e abbiamo deciso di deviare per dare un’occhiata, fingendo di ignorare un po’ di monnezza lasciata all’imbocco della strada probabilmente da amanti occasionali.
Non mi capacito di come non ne avessi mai sentito parlare: dalle rovine di un castello ad antichissimi ponti romani e saraceni, il tutto immerso in una landa semi-disabitata solcata da un timido Simeto e costeggiata da laghetti di fango di origine vulcanica… c’è proprio tutto! Approfondiremo di sicuro, quando ne avremo l’occasione.
Chi lo sa, magari con qualche mappa georeferenziata fornita da Marble ;)
— Note all'articolo:
- A Favignana c’è tipo una sola strada, e mi ci sono perso [↩]
- Non potete immaginare quanto sia divertente fare escursioni in fuoristrada “leggero” con almeno due macchine/equipaggi e un paio di ricetrasmittenti [↩]
— Pagine forse correlate:
Commenti »
ma non sono le 1:48!
Non immaginavo che il tom tom fosse “linux”…sapevo, invece, che il garmin avesse a che fare con il pinguino :3
beh, il gps fa sempre comodo ^^
(gnome again?)
lol, che strano
mi ha segnato l’ora giusta a me :/
@elcamilo:
Il trasferimento aveva fatto saltare nuovamente l’ora legale/solare, fixed!
@Framp:
;-P
Ma a proposito, perché non abbandoni le mappe proprietarie ed inizi ad aiutare (senza guardare le suddette mappe proprietarie) il progetto openstreetmap.org?
@tosky:
perché una mappa servirebbe per non perdersi… ;D
:P
We Felipe! …ma… qual’è il tema che usi per i controlli in gnome? Lo adoro… voglio dire, la barra di navigazione a schede e di File modifica etc. mi piace come si intona col tema emerald (che ho pure io) ergo… quale usi?
Credo sia Dust. Soprattutto come mai Gnome?
Per i pdi puoi fare riferimento al sito http://www.poigps.com.
Anche il TomTom One è linux. e ci puoi installare anche un bel terminale (nonchè altre belle cosette)!!
Cmq vai a farti un giro su http://www.opentom.org
io senza TomTom sarei perso, come te Felipe, orientamente pari a 0, magre figure con donzella in auto..
@felipe
Bello proprio, non sapevo che TomTom usasse sw Open per i suoi aggeggi…cosa interessantissima!
Comunque, ho notato che le mappe di google sono molto meno dettagliate di quelle di viamichelin…come mai? Non mi sono ancora informato su questa cosa, ma lo farò appena avrò un sec.
Esempio:
-Google: http://tinyurl.com/69rb9v
-ViaMichelin: http://tinyurl.com/69uwlr (mettere hibrid e provate a fare lo zoom)
Non è una soluzione che mi piace, ma ho installato il TomTomHome per windorf su linux grazie al buon wine.. Non l’ho testato ma l’installazione è andata a buon fine.. secondo me funziona.
@tosky:
In effetti ci ho pensato. Credo di aver trovato un’app che mi permetterà di creare tracciati: ttmaps [1]. Ovviamente la userò solo su tracciati che conosco :D
@Midnight:
@Skalka:
Il tema è Dust, da me migliorato in vari dettagli (colori, icone, bordi) e criticato in https://pollycoke.net/2008/10/24/ubuntu-810-non-cambiera-tema-meglio/
@emmedi:
Sì l’ho intravisto nelle mie ricerche, interessante ;)
@alexinfurs:
Caspita ho dimenticato di fare qualche riferimento a opentom, grazie! È da lì che ho preso ttmaps e ho appreso per bene della natura pinguina di TomTom.
@zidagar:
Se è per questo le mappe di Google e lo stesso Google Earth contengono parecchie imprecisioni (questione di proiezione sfera->piano), ma effettivamente per l’esempio scelto da te quella di ViaMichelin (presa da MS Virtual Earth) non ci sono paragoni! Indagheremo… ;)
@TPL:
Io ho esplicitamente evitato di farlo… se lo provi mi fai sapere? Non mi interessa tanto l’installazione quanto il funzionamento :D
–
[1] http://jrepetto.free.fr/ttmaps/en/
volendo si può anche aggiornare il firmware del tomtom, basta sostituire un file!
per quanto riguarda gli autovelox c’è il sito poigps.com, non sai quante volte mi ha salvato :D
@felipe
Si indagerà, si indagherà…
Però è paradossale…abbiamo Streetview che ci mostra i dettagli, anche più nascosti e indiscreti, ma non ci fa vedere delle mappe satellitari decenti. Magari stanno aggiornando e migliorando…mhmm, boh :D
e nsomma sei tornato a gnome? :-)
Prima il tomtom home ver 1.x era una app molto orientata a win.
Con la nuova versione 2 è stato riscritto basandosi su XUL di mozilla (come firefox) …
Sembrerebbe che si stiano muovendo in direzione cross platform, forse prima o poi arriverà anche la versione per linux …
@Felipe
Avevo notato le modifiche e ti dirò non ci stanno nemmeno male, per esempio bella la continuità tra le varie barre in nero senza linee che le separano. Io ultimamente sto usando shiki-colors (lo trovi su gnome-look) e non è male, è un tema coerente, scuro ma senza i difetti che affliggono i temi scuri come per esempio applicazioni dalla resa pessima, mi viene in mente ad esempio Firefox. Provalo caso mai, c’è anche un comodo “installer” che aggiunge delle comode voci in menu per le impostazioni, è richiesta una versione abbastanza nuova del motore Murrine incluso nel download ma già la versione nel repo di Hardy dei community-themes va benissimo, anzi meglio perché quella più nuova da fastidio appunto ai community.
Quindi, con ttmaps posso finalmente registrare i miei tracciati? E come dovrei fare? Io ho un modello di TOMTOM senza scheda esterna. Perchè ho sempre voluto aggiungere il mio paesello al progetto OpenStreenMaps, ma non mi andava di cambiare navigatore…
già che ci sei perchè non fai un po’ di pubblicità anche a
che ne ha bisogno
Eh, si è triste ma il supporto è questo!
Perchè Linux si faccia valere deve guadagnarsi una fetta di mercato più ampia, altrimenti verrà sempre snobbato dalle Software House e compagnia cantante..
Per OpenStreetMap e TomTom, possono essere forse utili:
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Event_Logger_on_TomTom
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/TomTom
E occhio a non copiare per errore dei dati dalle mappe commerciali!
Buoooooooooone le mandorle :D
Peccato, poteva essere un occasione per sperimentare OSM. cmq vedo che ti hanno già segnalato la cosa.
Attualmente c’è grande fermento in OSM, la comunità italiana sta crescendo e il DB assieme ad essa! :)
L’opzione free sarebbe utilizzare DB OSM e openmoko con programmi di routing (questi ancora immaturi), a me paice moltissimo TangoGPS.
Provalo, ciao!
PS: quando imbatterai in rotatorie o sensi unici non segnalati o altri numerosissimi errori di questo tipo, apprezzerai moltissimo la libertà delle mappe OSM :)
OT
Felipe perchè non parli delle Library di Windows 7 che in realtà non sono altro che un minestrone riscaldato delle idee già viste su Nepomuk e KDE 4? Alcuni utenti di Windows pensano addiritura che sia un idea rivoluzionaria..
Allora, TomTom Home 2.x con Wine si installa, si avvia ma purtroppo non funziona, nel senso che non riconosce il dispositivo. questo almeno fino e 3 settimane fa….
C’e’ pure una sezione apposita sull’Apps DB di Wine.
TomTom usa si software opensource, ma solo per il kernel del dispositivo. Il software di navigazione che rappresenta la parte di maggior valore del dispositivo e’ proprietario e chiuso
Ok, non solo il kernel, anche un casino di librerie… resta il concetto che la parte di routing e navigazione dovrebbe essere SW proprietario. Se no sarebbe una pacchia forkare e farsi un TomTom personalizzato.
So che esiste un SDK, anche se credo sia per funzioni di alto livello. Su PoiGPS ci sono link ad alcuni applicativi interessanti, tipo datalogger e rifacimenti di interfaccia.
La TomTom mi pare fosse stata citata per violazione della gpl di linux… metteva un kernel linux modificato sui navigatori e non ne rilasciava il sorgente.
infatti http://gpl-violations.org/news/20041024-linux-tomtom.html :-)
… qualche percorso **af** hoc disponibile …
lol
Felipe ti ricordo che se vuoi vuoi un navigatore sotto Ubuntu esiste l’ottimo progetto navit che seguo da tempo :)
Lo uso per il Freerunner e devo dire che funziona da Chuthlu
Il TomTom non è per niente “il navigatore satelittare per eccellenza”… è solo un prodotto diffuso grazie a strepitose manovre di marketing. I veri navigatori (ovviamente per auto si intende… non della NASA) sono ben altri… vedi Garmin.
Un po’ off topic (ma neanche troppo): il TomTom è un device basato sull’architettura ARM – e, fin qui, niente di nuovo – che “monta” un kernel GNU/*/Linux… beh, al Linux Day 2008 ho visto una scheda madre ARM di 5cm² che faceva girare E16 + Big Buck Bunny con una fluidità pazzesca, nonostante l’assenza di accelerazione hardware e con un hard disk costituito da MiniSD a 4Gb. Se il mio TomTom ONE non servisse anche ai miei genitori, una mezza idea di trovare un adattatore USB?DVI e provare a fare altrettanto col navigatore mi verrebbe, eh? Al momento, mi faccio bastare la registrazione di tracce GPX per OpenStreetMap (con gli accorgimenti dovuti, perché c’è il rischio di registrare la mappatura del TomTom anziché il segnale diretto del GPS)!
consiglio a tutti di provare navit, fra i vari pregi (supporta openstreetmap e ilrouting fnziona) ce anche la possibila (con 7 euri) di farvi mandare a casa le mappe navteq 2007 che sono ottime…
saluti
[...] sono proprio fisicamente incapace di ritenere in memoria sentieri ed indicazioni, motivo per cui ho comprato un navigatore satellitare [↩]— Pagine forse correlate:Coming Soon, by popular demandDELL ha scelto Ubuntu, è [...]