jump to navigation

Andreas Nilsson su Tango e Oxygen.

In Estetica, Opinioni il 29/10/08 @ 22:29 trackback

Oxygen vs Tango - Pollycoke :)

Icone Tango e Oxygen a confronto, sapreste distinguerle?


As we all know by now, “The Tango Project is nothing less than an attempt to impose Gnome’s bland aesthetics on all other desktop environments.”1, and the KDE artists decided to define their own look and feel as part of their visual refresh for KDE4.

Come ormai sappiamo tutti, “Il progetto Tango non è altro che un tentativo di imporre la blanda estetica di GNOME su tutti gli altri ambienti desktop.”2 e gli artisti di KDE hanno deciso di definire il loro proprio look come parte del rinnovamento grafico per KDE4. (T.d.felipe)

Beh a parte questo il senso del post sarebbe positivo e ottimista, perché alla fine, come dimostrato dall’immagine, segnala che gli stili delle icone Tango e Oxygen siano sempre più convergenti e omogenei, specialmente da quando all’interno del progetto Tango si è cominciato a definire con dettagli foto-realistici le icone con dimensioni più grandi…

Non ho capito però se la sua pseudo-citazione sia indice di una vena polemica, un tentativo di ironia venuto un po’ maluccio o una semplice accozzaglia di stronzate. Propendo per l’ultima. Indipendentemente dal fatto che negli ultimi tempi i due temi si somiglino, Tango ha una sua ragion d’essere esattamente quanto Oxygen, così come GNOME ha lo stesso diritto d’esistere di KDE.

Chi non capisce questa semplice verità è destinato alla masturbazione compulsiva.

Note all'articolo:

  1. Presunta citazione da qualche non specificato flame su freedesktop []
  2. Vedi nota precedente []

Pagine forse correlate:

Etichette: , , , ,

Commenti »

1. Fale - 29/10/08 @ 22:36

beh, a me fa piacere che kde e gnome su qualcosa diventino più simili

2. Jacopo - 29/10/08 @ 22:46

A proposito di *foto* realismo… Quella icona lì assomiglia proprio ad una Panasonic Lumix… Coincidenza o arguta citazione? ^_^

3. davide - 29/10/08 @ 22:50

no è una panasonic Lunix !

4. Pappice - 29/10/08 @ 23:27

Io non ci vedo niente di positivo nel fatto che i due stili convergano…
Mi sa di appiattimento, a meno che per convergenza tu non stia a significare un raggiungimento di standard qualitativi comparabili… ;)

5. Anonimo - 29/10/08 @ 23:34

no ragazzi, ma la fotocamera è marca Unix… LOL!

6. Gringo magia i ringo - 29/10/08 @ 23:47

si ma chi porcaput*ana è Andreas Nilsson?

7. Xander - 30/10/08 @ 1:27

@ Gringo: uno che ne sa.

@ Felipe: masturbandomi compulsivamente credo che il Tango, Oxygen, Gnome e Kde han sì motivo d’esistere, ma assumono ancor più motivo in questa esistenza nel momento in cui riescono a rendersi, in qualche modo, il più compatibili possibile.
Che poi è lo scopo di FreeDesktop, o sbaglio?

Francamente preferisco le Tango fumettose al fotorealismo, ma il nuovo Tango (Mango, o che ‘re?) con le icone a grandi dimensioni fotorealistiche effettivamente ha un suo perché (+ pixel + definizione, -pixel + informazioni essenziali), solo mi pare che ci siano cambiamenti anche nelle versioni piccole, meno definite e più pixelate, come se derivassero da riduzioni automatiche dalle grandi, invece che essere disegnate apposta.
Già questo inizia a farmi schifo, se è così.

8. Lol - 30/10/08 @ 1:34

Finalmente, e speriamo le linee guida diventino le stesse per kde e gnome!!
E Che finalmente qualcuno cominci a risolvere il problema dell’integrazione delle componenti del desktop era ora!

Bene io sono contento

9. Xander - 30/10/08 @ 1:35

Vediamo se ho capito bene.
La mia stessa critica è stata fatta da Daniel Borgmann.
Gli ha risposto Jakub Steiner dicendo che la gente preferisce le icone meno definite e più pixelose.

Insomma, esattamente il contrario di quello che è un buon lavoro?
Ecco, proprio quello che non volevo vedere.. un po’ come il ClearType di default su Ubuntu…

Vabbé, lo switch è sempre più vicino.

10. Federico Moretti (AKA "fedmor") - 30/10/08 @ 7:38

Io attendo con ansia la fine del lavoro di Jakub che, personalmente, seguo da tempo immemorabile: anche lui, con Mango, ha fatto un’arguta “citazione” di un noto brand di monitor (che però ha chiamato “Pony”)… ecco, forse quella poteva evitarla, più che altro perché esula dalle linee guida di Tango! — il testo è troppo piccolo e rischia di trasformarsi in un’ombreggiatura, per daltonici e ipovedenti in genere. Detto questo, sarà che mi appresto ad avere GNOME + KDE + Enlightenment sulla stessa box casalinga… ma Oxygen è uno spettacolo e, come già hanno detto altri, anch’io auspicherei una convergenza quanto più lineare negli stili. Piuttosto, perché ritengo secondario il fattore stilistico in sé rispetto all’omogeneità (mi piacerebbe, insomma, che tanto i colori quanto le icone fossero le stesse sui 3 DE che ho in uso, benché gli engine che disegnano finestre, ecc. siano diversi e giustamente dissimili… più che altro per abitudine visiva)!

11. Ottaviano - 30/10/08 @ 9:16

Eh? E da quando Tango ora è simile a Oxygen? Questa mi giunge proprio nuova… -.- propongo per l’ultima (cit.)

12. Fry - 30/10/08 @ 10:50

mmm, direi che la vena polemica ci sia proprio, bland è un false friend e significa “insulso”.
“Il progetto Tango non è altro che un tentativo di imporre l’estetica insulsa di GNOME…”

riletta così direi che non ci siano dubbi.

13. mas7ro.p!no - 30/10/08 @ 13:23

lo gnomo rulla, non abbiam bisogno di nessun kde :P

14. lolloso - 30/10/08 @ 14:01

quoto pelipe per la montagna di stronzate.
però imho tango è vetusto, così come gnome, nel comparto grafico. che ha una ragione di esistere e di essere lo quoto a sua volta. Ma oxygen, che si voglia o no, almeno è “fresco” e “moderno”, tango no.

15. Ikarus - 30/10/08 @ 14:28

@Fry
Hai pienamente ragione, un significato di “bland” in inglese è proprio insulso, insipido, e credo che il termine non sia stato usato a caso.

Questione di gusti, a me le icone di Gnome piacciono molto, anche se non uso Gnome. Non lo definirei un’accozzaglia di stronzate, ma un legittimo giudizio personale. Non mi sembra però che abbia detto che spera che Gnome sparisca dalla faccia della terra, non confondiamo un giudizio personale, magari un po’ oltre il limite del “politically correct” con una polemica vera e propria.

16. Ikarus - 30/10/08 @ 14:32

@mas7ro.p!no
La frase da bimbominkia potevi risparmiarla, o contribuisci con argomenti o evita di sparare str…

17. khelidan - 30/10/08 @ 16:57

@lolloso

Mi piacerebbe che motivassi il perchè il progetto Tango sarebbe vetusto mentre oxygen innovativo,quando dalla stessa immagine postata da felipe si nota come le icone tango e Oxygen mischiate siano praticamente indistinguibili

18. Gabriel - 30/10/08 @ 17:37

beh …le icone oxygen sono bellissime …quelle del set tango diciamo che preferisco ficcarmi una penna in un occhio invece di vederle… però alla fine gnome a livello di interfaccia così come ci viene fornito è orrendo (dopo arrivano i temi) … kde invece è già più bello rispetto a gnome

19. Xander - 30/10/08 @ 19:41

L’errore è fornire la scelta.
Sbaglia il team Gnome a dannarsi l’anima, come sbaglia il team Tango a darsi da fare.
Fossi in loro, visto la competenza della maggioranza degli utenti, mi concentrerei su quei settori che apprezzano le scelte fatte, piuttosto che venire a patti col diavolo.
E se significa chiudere, che chiudano (o magari sviluppare ma rilasciare a pagamento).
Saran felici gli utenti Windows, pardon, i novelli Linux, di non avere scelte.

20. shady - 31/10/08 @ 10:19

OT: …masturbazione compulsiva…. chissà perché mi vengono in mente le attività parlamentari…

In effetti questo set di icone è molto suggestivo…

Ad ogni modo viva IceWm!
^^

21. lolloso - 31/10/08 @ 13:44

@khelidan: non ho scritto innovativo. ho scritto fresco e ho scritto moderno. Innovativo non è la stessa cosa, anche perchè cosa vuoi innovare su delle icone ? le puoi cambiare, girare come ti pare, ma finchè non spariranno le icone e al loro posto esisterà un qualcosa d’altro sempre icone restano.
about vetusto: anche se tango ha fatto dei cambiamenti, non c’e’ il cambio di struttura che invece ha subito KDE che è completamente nuovo in tutto. Puoi vedere come Oxygen sia differente da Plastik, completamente differente. Puoi invece vedere che Clearlooks è sempre lo stesso (pur con i suoi ritocchini e anzi tanto di cappello al bravissimo cimi). Scelte differenti ? Anche. Ma se vogliamo questo benedetto anno di linux, KDE almeno tenta di andare da qualche parte. Gnome è fermo e introduce con il contagocce. Questo non si può fare, non nel 2008.

22. lolloso - 31/10/08 @ 13:47

@khelidan: PS= io amo gnome quanto kde, spero che questo si sia capito. infatti lo uso con piacere. dico solo che mi piacerebbe vederlo fare il salto coraggioso, tutto qui.

23. Andrea Cimitan - 1/11/08 @ 0:30

@21:
grazie per i complimenti… ci tengo solo a precisare che Clearlooks è lo stesso perchè piace alla maggioranza della gente, lo trovano pulito ed usabile. Penserò ad uno stile nuovo quando riceverò un numero decente (e decente non vuole dire 2 o 3) di richieste a riguardo. Se vuoi sperimentare nuovi stili basta seguirmi un po’ nel mio blog o quando bazzico in irc. Tuttavia, soprattutto perchè si tratta di desktop environment che vengono usati da centinaia di migliaia di persone (dai ragazzi, a gente che ci lavora col computer, a chi programma, ai signori più anziani), non si può secondo il mio parere introdurre un tema scintillante che rimpiazzi Clearlooks solo per cambiare. Ti faccio ancora un esempio: a me il tema di Vista piace molto (l’ho visto 1 anno fa per una mezz’oretta di fila), ma non credo riuscirei ad usarlo tutto il giorno per lavorare ad una relazione o programmare un software (troppo luccicante e colorato per riposare la vista). Per questa ragione ci tengo ad avere un tema di base come Clearlooks, attualmente un po’ più sobrio della versione di 4 anni fa, che nonostante tutto rappresenta un ottimo equilibrio per tanti tipi di utenza.

24. mas7ro.p!no - 4/11/08 @ 9:39

@Ikarus: mi fai tenerezza… ho espresso la mia opinione, cmq da una mezzasega come te cosa potremmo aspettarci se non mezzeseghe…. patetico utente… bah!

25. mas7ro.p!no - 4/11/08 @ 9:46

@ Ikarus: ho visto a che livello sei con ete i tuoi spawn… la prossima volta rivolgiti a me in terza persona singolare che sei un nabbo senza eguali!

26. mas7ro.p!no - 4/11/08 @ 9:46

@ Ikarus: ho visto a che livello sei con et e i tuoi spawn… la prossima volta rivolgiti a me in terza persona singolare che sei un nabbo senza eguali!

27. cougar84gg - 5/11/08 @ 10:38

Ma un bel CHISSENEFREGA?

Ragazzi, state disquisendo su quali icone siano più fighe delle altre o più innovative, quando bisogna puntare sul rendere più efficiente l’ambiente desktop e linux.
Cioé Linux è anni luce indietro con l’implementazione di alcune cose.
Va bene, la parte grafica è ok, ora bisogna arrivare al sodo.
Del bel desktop che non funziona non gliene frega un cazzo a nessuno, men che meno agli utOnti di Windows.

Gnome è fermo perché è stabile, leggero e SEMPLICE. Ed è quello che deve perseguire.
Il resto è superfluo.
Ma vedo che gli utenti di linux si preoccupano di più di far somigliare il proprio pc a Mac ( perché fa figo ) o a sVista ( perché fa figo ), ma siamo indietro anni luce con l’implementazione delle stampanti, fondamentali per l’uTonto in genere, o con i driver Wireless.

Chi se ne frega delle icone.
Se alla gente non piacciono se le cambiano.

28. HalphaZ - 5/11/08 @ 11:53

quoto il 27