jump to navigation

Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex» è qui! Ma stavolta installo da zero

In News il 30/10/08 @ 15:40 trackback

Come al solito ad ogni rilascio, i server di Ubuntu sono letteralmente presi d’assalto1: cdimage.ubuntu.com è quasi irraggiungibile mentre il mondo intiero controlla, scarica e aggiorna febbrilmente…

Stavolta, dopo non so quanti “avanzamenti di versione” consecutivi, ho deciso di dare una bella piallata ed installare la nuova versione da zero. Motivo? Non credo di avere problemi o incompatibilità varie, anche perché sono abbastanza versato nel fare da baby-sitter alla mia distro preferita, ma… beh diciamo che un po’ di pulizia ci sta tutta ;)

Bando alle ciance: ecco il link al torrent che sto usando per Ubuntu Intrepid Ibex LiveCD 386 e qui per il Ubuntu Intrepid Ibex LiveCD *86_64. Usate e condividete!


Note all'articolo:

  1. A proposito, trovo interessante il fatto che Mark “te la do io l’America” Shuttleworth potrebbe permettersi tutta la connettività che vuole per superare questi assalti ma probabilmente preferisce lasciar percepire la mole di richieste… []

Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. Deus Ex - 30/10/08 @ 15:42

Speriamo che sia la migliore delle Ubuntu ™ per davvero, stavolta ;)

2. Kubuntu - 30/10/08 @ 15:48

E non dimentichiamoci delle KUBUNTU,
che rappresentano le TOP DISTRO KDE4 per chi non compila.

3. marcolinux - 30/10/08 @ 16:01

Ma vale la pena di lasciare Hardy, supercoccolato da fix ogni 2-3 giorni e sempre più stabile, per Ibex? Ditemi, sono indeciso!

4. NickM - 30/10/08 @ 16:04

Aspetto:

1) Tue impressioni
2) il fine settimana :-) e il calo del traffico

Spero che Ibex gestisca senza ndiswrapper il chip RTL8187L della mia chiavetta.

Domanda: c’è un modo anche non ortodosso per fare un upgrade diretto da 7.10 a 8.10?

5. nk02 - 30/10/08 @ 16:06

@marcolinux

Io uso la Intrepid da un mesetto e non mi ha mai dato mezzo problema. Così su due piedi te la consiglierei subito (anche se c’è da dire che hardy è una LTS, questa no..)

6. manang - 30/10/08 @ 16:31

non capisco perchè piallare per aggiornare…
forse perchè uso da gentoo…e quindi una cosa del genere è inimmaginabile…
vabè buon lavoro
ciao
angelo

7. Barra - 30/10/08 @ 16:34

X noi smanettoni cambia poco che sia una lts, tanto poi aggiorniamo ad ogni release!

CMQ anche io la sto usando da un pochino e ne sono davvero soddisfatto!

8. Luca Marchi - 30/10/08 @ 16:40

Io la sto usando da circa una settimanella e per ora non ho avuto nessuno problema.

9. elcamilo - 30/10/08 @ 16:58

@felipe

certo prima potevi provare il nuovo strumento di pulizia aggiunto proprio con questo rilascio: Mastru Lindu.

10. gnomer - 30/10/08 @ 17:00

@marcolinux

Per me questa intrepid assomiglia molto ad un SP del mondo windows… prima di far inorridire tutti i presenti spiego meglio il concetto. Questa Intrepid mi sembra più una Hardy migliorata che non una major release. Le novità sono tante ma “piccole” e piuttosto nascoste. Si scoprono usandola.

Per me LE feature principali che giustificano l’upgrade sono il supporto alle reti 3G e agli indirizzi IP fissi direttamente in Network Manager e la visualizzazione “compatta” in Nautilus.

11. Barra - 30/10/08 @ 17:04

Beh il Mastru Lindu da quel che si legge in giro avrebbe piallato tutto quello che non è installato da synaptic!

12. elcamilo - 30/10/08 @ 17:10

@gnomer

mah, che io sappia i service pack di windows servono solo a risolvere falle, sono rilasci di sicurezza: non introducono mai novità, per quanto piccole. Che poi, che le novità introdotte da Intrepid siano piccole si potrebbe discutere, dopo averla provata. E io ancora non l’ho fatto. ciao

13. Voyager9 - 30/10/08 @ 17:31

Sto usando la sorella Kubuntu 8.10 da ieri, anche io questa volta l’ho reinstallata da zero. Rispetto la 8.04 con kde3.x mi sembra molto instabile,ad ogni tot si freeza,non mantiene la risoluzione e svuota in autonomia le config. di rete ad dopo ogni reboot. Ogni tanto le icone del vassoio finiscono nel pulsante che rapresenta il programma aperto!! Cose mai viste, e uso linux da un decennio.
Spero sia solo una combinazione di hw/soft/umidità… sonno.

Ma in kde4 non si possono nemmeno spostare le icone nel pannello principale di kde, non è ancora stato implementato?
Se è proprio così capricciosa tornerò alla mia amata Debian ;)

14. Gabriel - 30/10/08 @ 17:31

anche io con la futura sabayon farò come te …ma perchè io ho ancora centinaia di pacchetti compilati male :D

15. TheDevil - 30/10/08 @ 17:33

A proposito di miglior versione di Ubuntu…
E’ vero il fatto che Ubuntu 9.04 dovrebbe sfidare Mac OS X, quindi dovrebbe essere la migliore versione?

16. Barra - 30/10/08 @ 17:39

@TheDevil

Ogni release nasce con l’intento di essere migliore della precedente. Sarebbe stupido il contrario. E poi sfidare osx cosa vuole dire? Certamente l’uomo delle stelle punta a una maggiore usabilità e una maggiore integrazione tra gli applicativi. Punta a creare qualcosa che (come succede con osx) a prova di stolto! Non sarà 9.04 a superare osx ma la strada da percorrere è quella.

17. Voyager9 - 30/10/08 @ 17:45

ok, almeno le icone dal pannello le ho spostate, sicuramente meno intuitivo della 3.x ma va bè…

18. bLax - 30/10/08 @ 17:47

beh la 8.04 attualmente per me è stata un pelo deludente…:( sul portatile gestiva meglio tutto la 7.10, mentre sul fisso da qualche soddisfazione in piu (tutte install dopo la piallata kmq)….rimane il fatto che sembra consumare piu cpu, o comunque è meno reattiva…….aspetto con ansia la fine del download….sul fisso rimane la LTS (che tanto usano un po tutti in casa) sul portatile spero in un ritorno della normalità (fino alla 7.10 funzionava TUTTO, ibernazioni e sospensioni…solo compiz andava ai porci ognitanto….)

19. Stefano - 30/10/08 @ 17:49

Scarichi ubuntu: quindi torni a gnome?

20. GnomeDiScorta - 30/10/08 @ 17:55

Ma no Stefano,
semplicemente, compilando KDE,
è meglio che il desktop “di riserva” non sia KDE.

21. otherman - 30/10/08 @ 18:07

Stefano, lui kde4 preferisce compilarselo.

Io uso intrepid dall’ultima alfa. Svariati, e ovvi, problemi di stabilità, ma dall’aggiornamento alla relase candidate fila tutto liscio e solido, almeno apparentemente. VMware faceva qualche capriccio ma l’ho provato senza neanche riavviare dopo l’installazione, con 15 schede di firefox aperte, e senza aggiornare vmware tools quindi direi che non fa testo come prova! Personalmente con questa relase io mi son deciso a mandare a quel paese network-manager a favore di Wicd, tutta un’altra cosa!
Alla versione beta ho provato anche Kubuntu 8.10, avere kde4 aggiornato è bello visto che a compilare ho sempre avuto incomprensibili problemi, ma anche a me dopo un pò si piantava. Riproverò a compilare, e se neanche stavolta va vai di kubuntu-desktop.

Oltre queste stupidate, il riconoscimento hardware sembra migliorato ancora, l’avvio ha guadagnato tantissimo (una quindicina di secondi da grub alla schermata di login), Firefox al primo avvio chiede di leggere “i propri diritti” in maniera quasi intimidatoria, l’aspetto ha un che di più “comodo”, insomma io son soddisfatto.

22. Kirys - 30/10/08 @ 18:13

Tutti a preoccuparsi se felipe usa gnome o kde ^_^.

@nk02 e Barra
Alla fine LTS non so se abbia veramente significato in ubuntu. Sinceramente sono rimasto veramente deluso dal “supporto” (che alla fine dovrebbe voler dire solo bug fixes) che riceve (k)ubuntu desktop: tipo il buggone di d3lphin di kubuntu 8.04 che sbaglia cartelle se c’è lo scrolling e che non verrà fixato, o driver grafici intel abbandonati una volta usciti dalla beta (il fatto che i driver intel facciano schifo non è colpa di canonical, ma aggiornateli caspita).

Per ora io resto con la 8.04 che per far andare sul mio laptop (o meglio per farla comportare a dovere con la docking station) ha ricevuto svariate modifiche agli script di cui ho dimenticato di prendere nota :( e non mi va di ricominciare da capo.

Al momento punto alla Kubuntu 9.04 a meno che non riesca a trovare una distro kde4-centrica con la stessa quantità di software disponibile preimpacchettata per (.*)ubuntu.

Cya

23. Skalka - 30/10/08 @ 18:19

@otherman
network-manager rompe ancora? Allora mi sa che resto anche io con wi-cd, volevo dargli un’altra possibilità ma mi sa che non conviene.

24. bLax - 30/10/08 @ 18:23

domandona….ma è normale che transmission veda solo 50 peers?ecchè! ce stanno solo 50 persone connesse a scaricà ubbuntu????non ci credo….qualcosa non funzia!!!la ricezione è scandalosa!20/30 kbs!!!uffa…..maledetta tele2 e i suoi filtri de medda!

25. paccio - 30/10/08 @ 18:27

una mia impressione della nuova ubuntu a questo link:

http://www.paccio-network.net/2008/10/ubuntu-8-10-intrepid-ibex-prova-su-strada/

26. Edoardo Vacchi - 30/10/08 @ 18:31

@elcamilo: non è del tutto vero. Il Service Pack 2 di XP, per dirne una, introdusse il Windows Security Center, migliorò il supporto WiFi e il firewall built-in, e aggiunse altre migliorie low-level nel kernel :)

ciao

27. Luca "elle.uca" Ferretti - 30/10/08 @ 18:39

@bLax
È il limite di nodi predefinito. Puoi aumentarlo, ma non ricordo a partire da quale versione di Transmission, sia globalmente che per torrent.

Se apri il dialogo Dettagli ti dice quanti ce ne sono connessi di seeder, leecher e anche quanti hanno già completato.

28. Luca - 30/10/08 @ 18:43

Personalmente uso Intrepid dalla prima beta, e sono iper-soddisfatto. Mi sembra molto più stabile di Haryd, che mi ha dato grattacapi continui e duraturi. Sospensione/Ibernazione funzionano perfettamente, NM 0.7 (che usavo già dai tempi di Hardy via ppa) è incoparabilmente superiore allo 0.6.6, eccetera.

In generale sono concorde con chi sostiene che Intrepid sia una specie di “service pack” per Hardy, con un nuovo kernel, nuove feature, moltissimi bugfixes.

La cosa più importante, secondo me, è che al contrario di Hardy queste sono fondamenta molto solide su cui costruire LA distro … ovvero Jaunty :-)

29. Yuri - 30/10/08 @ 18:43

Già l’avete provata?

30. Barra - 30/10/08 @ 18:49

@Kirys

La politica di gestione degli update è abbastanza chiara. Aggiornano per la sicurezza e poco +. Le versioni dei driver restano quelle, gli applicativi pure. Non so se la politica è la stessa anche in distro come centos.

31. Fulvios - 30/10/08 @ 18:57

Mah, io sinceramente non ho capito tutta questa frenesia nell’aspettare oggi per scaricare Ubuntu 8.10…(sarà che uso Arch :/)

Ubuntu l’ho usata già dall’alpha e man mano ho aggiornato.

Se molti si fossero scaricati la Rc e poi avessero fatto un update sarebbe stato decisamente molto meglio…

32. Skalka - 30/10/08 @ 19:07

@Edoardo Vacchi
Se non sbaglio il serveice pack 2 di windows xp introdusse anche il supporto all’usb 2.0.

33. mimmozzo - 30/10/08 @ 19:28

major release o no, auguri alla distribuzione che è riuscita dove altre hanno fallito… a portarmi nel fantastico mondo dell’opensource! :)

ps: indirizzi ip fissi in network manager? non ci credo… O.o ma per il momento tengo buono buonino il mio /etc/network/interfaces :D

34. Maux - 30/10/08 @ 19:33

Il link al torrent della versione alternate sul sito Kubuntu è sbagliato!
Quello giusto è: http://torrent.ubuntu.com/kubuntu/simple/intrepid/alternate/kubuntu-8.10-alternate-i386.iso.torrent

35. Dilemma - 30/10/08 @ 19:35

@Fulvios
Intendi dire che abbiamo sbagliato a utilizzare versioni stabili anzichè versioni alpha?

36. FedeLinux - 30/10/08 @ 20:39

Il server italiano è stato preso d’assalto, ho provato a far partire il download ma andava a 80Kb/s, stoppato al volo e ho ricominciato con quello svizzero…………… velocità 820Kb/s, direi un “pò” meglio no?! :-) 14 minuti e il gioco è fatto :-D.

Non capisco xchè la gente scarica x forza da quello nazionale quando ne abbiamo molti altri!

37. Antonello - 30/10/08 @ 21:09

Ciao,io ho installato la R.C.,aggiornato e poi ho compilato Kde4 seguendo la guida di Felipe.
Tutto ok finche’ non ho riavviato:parte,si vede il desktop corretto poi si freeza con una parte bianca,il puntatore del mousew bloccato e sembra una barra nera nella parte bassa…
Unico modo riavviare,ma con il tasto sul case..
Avete qualche idea ?
Cosa puo’ essere?
Ciao

38. marco - 30/10/08 @ 21:25

ho appena risolto un problemone con la wpa2!!
per chi ne avesse bisogno:
http://jackyaway.netsons.org/2008/10/30/connessione-a-reti-wireless-wpawpa2-con-ubuntu-810/

39. Skalka - 30/10/08 @ 21:58

Ma scusat per KDE non è meglio mettere direttamente kubuntu? io l’ho provato su macchina virtule e andava benino, mettersi a compilare su ubuntu potrebbe essere più antipatico, poi non ho mai usato sul serio nè kde nè kubuntu quindi non so.

40. piivi - 30/10/08 @ 22:14

Il passaggio a intrepid mi ha SERIAMENTE rallentato kwin sia su i965 che su x3100 di intel; credo sia relativo al passaggio a xorg 7.4; l’uscita video xv funziona, tuttavia nonostante il miglioramento di velocità le prestazioni non sono ancora accettabili; sto cercando di sopperire in qualche modo, forse farò downgrade di xorg; qualche suggerimento?

41. Kirys - 30/10/08 @ 22:23

@barra
centos non fa testo essendo il sorgente quello di redhat enterprise, e durante il supporto rh fixa sempre problemi anche dei drivers ufficialmente supportati (anche se sono pochi soprattutto nel comparto grafico essendo una distro server :P).

Il bug di d3lphin mi sta particolarmente sui nervi perché mi ha creato svariate rogne era meglio se rimanevano su konqueror se non avevano intenzione di supportarlo in caso di bug.

La loro politica non mi piace per nulla, ma per ora non trovo un’alternativa altrettanto funzionale, mi arrangio con konqueror e faccio finta di non vedere i difetti durante il playback dei video . . .

Spero nella 9.04 (ma se lo sviluppo dei driver intel va avanti così mi tocca aspettare la 10.04)
Cya

42. in_cool_dj - 30/10/08 @ 22:26

Io ho problemi davvero seri. Credo di aver perso il mio vecchio buon stabile Ubuntu… Pare che le nvidia un po’ datate (datate relativamente, parlo di 3/4 anni fa) soffrano il passaggio al nuovo Ubuntu.
Sono piuttosto disperato… Dovrò cambiare sistema operativo?
Ho provato envy che ha dato la mazzate finale a tutto…

43. Fabbio - 30/10/08 @ 22:47

wow…dopo aver installato hardy 8 volte e aver provato QUALSIASI soluzione possibile(tarball aggiornato di iwl3945,ndiswrapper,modifiche config,iwconfig,reti senza crittografia,ecc)….neanche con ibex la mia intel wireless 3945 si decide a funzionare…e se vede le reti…non c’è verso di collegarsi…qualcuno ha un consiglio,prima che frulli il notebook di sotto o ripristini gutsy?

44. Intrepid_Ibex_su_VirtualBOX - 30/10/08 @ 22:53

@42

Il driver legacy di NVIDIA non supporta il kernel 2.6.27 ( non compila il relativo modulo )

45. Intrepid_Ibex_su_VirtualBOX - 30/10/08 @ 23:00

@continua 44

Per capirci questo driver ( http://www.nvidia.com/object/linux_display_x86_96.43.07.html ) non si installa sul kernel 2.6.27 … per i nuovi tutto ok ( sembra ) … da qualche parte ci deve essere una patch per la compatibilità con il nuovo kernel.

46. Giuped - 30/10/08 @ 23:59

ma è vero che no c’è il kernel rt? Io che faccio musica come faccio?

47. Ghostdog - 31/10/08 @ 0:14

si non ce il kernel rt

a me sembra un po ridicola la cosa ma vabbè.. nei problemi noti dicono:

non ce il kernel rt.. per chi ne ha bisogno resti alla 8.04

bha..

non capisco perchè non lo abbiano inserito nei repository.. debian a mille kernel.. addirittura ricompilati per le varie versioni del x86..

l’alternativa è rinunciarci o ricompilare a mano.. opure vedere nei ppa o altri repository

48. in_cool_dj - 31/10/08 @ 0:25

Per chi problemi con le schede nvidia con qualche annetto, seguite questo post sul forum di ubuntu

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,228858.0.html

Con una versione beta rilasciata da nvidia si può mettere una pezza.
Onestamente, questo aggiornamento a 8.10 è stato pietoso. Chi non ha ancora spinto il tasticino, rimanga pure alla sua 8.04 e non si pentirà.

49. Me - 31/10/08 @ 1:30

la gestione della connessione wireless con ip statico è in modo assoluto NETTAMENTE MIGLIORATA.

questa, da sola, è valsa l’update!!!

evvaiii!!!

50. anonimo - 31/10/08 @ 2:11

il kernel rt non c’è perchè per il 2.6.27 ancora non ci sono le patch per compilarlo:
http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/projects/rt/

51. j - 31/10/08 @ 3:12

OT su gnome-kde …è il feel di qualcosa di solido sotto i piedi che mi ha fatto tornare a gnome dopo un mesetto di kde 4 nightly… bellissimo e promettente per carità, ma la sensazione è la stessa di usare e17… ti chiedi perchè certe soluzioni di questi ultimi due non siano state implementate in gnome, ma poi torni ad usarlo perchè è così stronzo come sistema che funziona sempre bene e va tutto liscio. In più se vuoi ci puoi anche mettere le troiate, che poi …alla fine, boh?, a che servono gli screenlets – i gadgets?… l’unico problema di gnome è probabilmente nella nostra testa, ci stanchiamo presto di un sistema pachidermico che procede al passo di una lumaca, perchè ci piace il cutting edge… ma non è un problema di gnome, è solo nostro…
IT …intrepid lo uso da 10 giorni e va benissimo… ma webkit con i vari browser (epiphany – midori) vi funza o vi crasha sulle pagine tipo youtube?
un caro saluto a felipe, ti leggo sempre con piacere, non scrivevo qui dai tempi di wordpress (si insomma da un po’ di tempo)… dev’essere per quella sensazione di rimanere ingabbiati a schiacciare i tasti, non fa per me ;-)

52. xzhayon - 31/10/08 @ 3:28

@Fabbio
ricordo il tanto odiato bug dell’intel 3945. con hardy avevo provato a tornare al driver ipw, e forse non era andata male, ma so che poi avevo concluso rimettendo l’iwl dei repo (o del kernel, chi ricorda dove stava… comunque quello di ubuntu) e modificando a mano /etc/network/interfaces e il file di configurazione di wpa supplicant, inserendo i dati delle reti
come fare non ricordo piu’, ormai sto su freebsd da troppo tempo…

53. b-ray - 31/10/08 @ 6:49

vorrei piallare anche io hardy e metterci intrepid ibex, veramente lo vorrei fare per metterci due sistemi, opensolaris e ubuntu, ma sembra difficoltoso, qualche consiglio?

quelli che usano altre distro non possono capire il perché del formattone semestrale, anzi lo disapprovano, ma volete mettere avere una distro con novità che si possono toccare ogni 6 mesi? è incredibile, assolutamente incredibile, se non usassi ubuntu non potrei mai crederlo. e non tiratemi fuori gentoo, stiamo parlando di distro umane.

54. Andrea - 31/10/08 @ 10:21

@ the Devil

Dicono così a ogni versione…

55. eDog - 31/10/08 @ 10:37

Io non resisto e scarico oggi, sebbene la lentezza si faccia sentire.. Vado anch’io di piallata :D

56. Bruno - 31/10/08 @ 10:41

Sto pensando di spostare la home in una partizione separata e piallare tutto anch’io.
Sono un po’ bloccato dall’idea di andarmi a ricordare tutti i pacchetti extra che ho installato… ci sarà da perderci tempo :-/

57. Enzo - 31/10/08 @ 10:48

INSTALLATA!

Purtroppo, sono rimasto un pochino deluso.

Innanzitutto per chi come me possiede ATI: si hanno alcuni problemi per l’installazione dei driver manualmente, così ho installato i driver alla “Ubuntu way”, visto che tra l’altro questa volta corrispondono all’ultima versione.
I nuovi driver hanno problemi con lo xorg di intrepid: il risultato è lentezza e mancanza di fluidità. Inoltre ridanno problemi durante la visualizzazione dei video, anche con l’ultima versione di VLC & company.
Gli open non li posso usare xké ho bisogno del “dual screen”, che non sn riuscito a far funzionare.

Sono rimasto inoltre un po’ deluso dal network manager: mentre prima mi dava problemi con indirizzamento statico, ora lo fa con il DHCP. In parole povere non prende un indirizzo automaticamente. Così ho installato il buon vecchio e caro wicd, ormai diventato maturo abbastanza da poter sostituire il network manager di gnome.

Per il resto le novità sono davvero poche: openoffice di default è ancora il 2.4 e molti altri programmi sono rimasti davvero molto simili.

Mi aspettavo di meglio. Forse quando verrà risoltò il problema dei driver ATI……. potrò godermela.

Cmq, nonostante tutto, rimane la mia distro preferita ;)

ciao a tutti

58. Anded - 31/10/08 @ 10:50

Ciao a tutti, e ciao Felipe questo blog è da un po’ di tempo una mia lettura quotidiana :) E’ sempre un piacere vedere post e commenti!

Sul mio portatilino ho con estrema soddisfazione la versione 8.04 di ubuntu e va strabene! Solitamente appena esce una nuova versione della distribuzione, aggiorno immediatamente. Come appena detto però va tutto così bene con la situazione attuale… come si dice “formazione che vince non si cambia”… volevo chiedere se qualcuno ha una scheda video Intel 945 express e se ha avuto problemi, dopo l’installazione, per esempio con compiz?

59. FabbiO - 31/10/08 @ 10:51

@xzhayon: se ti viene in mente come avevi impostato il tutto fammi un fischio..io intanto cerco in giro,ma ormai ho il terrore di provarci di nuovo..:D per fortuna c’è remastersys che mi ripristina il tutto ogni volta! :D

60. TeddyBeer - 31/10/08 @ 10:51

per tutti coloro che hanno giustamente difficoltà a scaricare i pacchetti dal server, x il traffico, consiglio la tecnica consigliata in questa pagina:
http://torrentfreak.com/use-bittorrent-to-upgrade-to-ubuntu-intrepid-ibex-081029/
riassumento trattasi di upgrade fatto DIRETTAMENTE via torrent.

61. b-ray - 31/10/08 @ 11:10

@TeddyBeer
ok, allora uno si scarica la ISO superveloce del torrent e poi fa l’avanzamento con il cd inserito.
il torrent delle iso ha migliaia di seed, è utile per testare la vostra velocità massima di scaricamento, consiglio azureus dei repository che è un po’ più leggero dell’ultima versione ufficiale.

62. Knudson - 31/10/08 @ 12:00

provata poco per un cliente ma clamorosamente bella, riconosce out of the box l’hawuei e169! supporto harwdare clamorosamente bello!!!!

63. xzhayon - 31/10/08 @ 12:37

@Fabbio
facevo qualcosa di questo tipo: http://damad.be/joost/blog/2007/01/debian-wifi-wpa-supplicant-and.html
con quell’esempio e il manuale linkato in questa pagina dovresti cavartela mi sa. e non dimenticare `man interfaces` e `man wpa_supplicant` (quest’ultimo da solo dovrebbe dirti tutto)
in bocca al lupo!

64. Humar - 31/10/08 @ 12:41

installata ieri pomeriggio.. una meraviglia, nessun problema hardware di alcun tipo, agile e veloce e poi adoro nautilus a schede!

65. roberto - 31/10/08 @ 13:00

io ho scaricato la versione finale ieri pomeriggio alle 15:00 via bittorrent. da allora lo stesso mettendo in rete, sempre via bit-torrent e c’e’ coda fissa…

per il resto uso la versione beta da 2 settimane e va alla grande

66. Vinchent - 31/10/08 @ 13:19

Grande, grande, grande ubuntu.

67. WhitePhoenix - 31/10/08 @ 13:42

anche io ho bisogno del kernel rt uff

68. Daddy - 31/10/08 @ 13:55

Vogliamo parlare dei driver 3D open source integrati direttamente nel kerne?!

69. Daddy - 31/10/08 @ 13:55

Vogliamo parlare dei driver 3D ATI open source integrati direttamente nel kerne?!

70. mazzjoe - 31/10/08 @ 13:58

Mi spiegate un attimino quel nuovo programma che fa automaticamente pulizia tra i meandri del kernel di linux? Ne sono molto curioso, grazie

71. Hoodlum - 31/10/08 @ 15:24

installata e everything works perfect but…
solo a me quel maledetto Audacious dà problemi?!

72. Alfio - 31/10/08 @ 15:39

Una domanda per tutti
E’ possibile spostare e come le icone nel pannello di KDE4 ?
E’ meglio installare l’ultima versione di KDE4?
Grazie

73. Alfio - 31/10/08 @ 16:11

oK, mi auto rispondo
lo scoperto adesso, semplice
bisogna cliccare su proprieta’ del pannello e muovere le icone.

74. KekKo - 31/10/08 @ 16:15

Leggendo le novità di questa nuova versione si evince ke è molto + semplice far partire la live da usb e installarla + facilmente..xkè nn ci riesco allora con questa distro mentre con tutte le altre mi è risultato semplicissimo seguendo la guida del sito di ubuntu-it(http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/DaSupportoUsb)

Qualcuno c’ha provato e c’è riuscito?!?
Suggerimenti?

75. NickM - 31/10/08 @ 16:16

Felipe, come è andata con la scheda video e i driver? Non hai anche tu una Nvidia “non proprio recentissima” ?

76. Alfio - 31/10/08 @ 16:19

qualcuno sa dove si trovino altri oggetti plasma da mettere sul pannello, tipo

?

Grazie

77. Anonimo - 31/10/08 @ 16:19

Installata sul pc: ethernet che appare come “collegata”, ma niente internet.
Ho provato a installare i driver realtek scaricati dal sito, ma nulla…
La 8.04.1 andava bene, ho upgradato e ha smesso di connettersi.
Allora ho scaricato il cd, ho reinstallato da capo (non si connetteva neanche in livecd), e ora non va.
Idee? La scheda è una rtl8111/8168B gigabit della realtek

78. Alfio - 31/10/08 @ 16:35

tipo
mostra le finestre negli altri desktop

79. sergino - 31/10/08 @ 18:17

Installata! Anch’io non riesco a collegarmi in wifi a quanto pare per un baco (vedi commento 38). Spiegatemi una cosa…tutti questi grandi sviluppatori, mega cervelloni ecc lavorano ad una distribuzione per mesi, poi la rilasciano ed escono fuori problemi come questo: ma l’hanno provata prima di farla uscire? cosa ci vuole a farla provare a due o tre niubbi prima di dare l’ok definitivo? perchè insistere con l’inclusione di network manager quando wicd funziona meglio?

80. finferflu - 31/10/08 @ 18:37

Ero andato a installare la nuova versione di Ubuntu sul pc di mia madre (dato che mi ero stancato di configurare anche il suo con Arch), e avendo una Nvidia GeForce4 mi sono ritrovato davanti questa bella sorpresina… penso che ci lascero’ su la LTS per tutta la durata del LTS :P
sperando sempre che funzioni come si deve…

81. lorentz - 31/10/08 @ 18:53

Nessun problema di sorta, anche io installazione pulita e per i driver grafici c’è Envyng testuale. :)

82. Utente Insoddisfatto.. :P - 31/10/08 @ 19:56

Che merd.. ma per quale caspita di ragione ho aggiornato..??? Nvidia è andata a farsi fotte.. di nuovo, Envy non va +, le nuove icone uno schifo (quelle che funzionano..) la schermata di login pessima.. mah mah..

83. Tunnaz - 31/10/08 @ 21:53

Come aggiornare da 8.10 RC a 8.10 finale?

84. Daniele - 31/10/08 @ 23:11

Ad ogni rilascio sul mio PC peggiora la connessione wireless! Non so perchè ma confermo che con la 8.10 non mi collego più wireless… e la mia rete ha una chiave WEP :(

85. Daniele - 31/10/08 @ 23:25

Sul notebook per ora NESSUN problema… ed il boot mi sembra molto più veloce :)
Cosa che adoro da subito: compact view in nautilus… finalmente!

86. Anonimo - 1/11/08 @ 10:21

Così potrai divertirti a cancellare mono :D

87. otherman - 1/11/08 @ 11:02

A me semplicemente network manager non si avviava, non visibilmente almeno, perchè attacando il cavo lan mi son ritrovato automaticamente connesso senza fare alcunchè, ma non potevo settare la connessione wifi, quindi ho installato wicd e mandato a quel paese network manager. Non ne sento alcuna mancanza. A me i driver nvidea però son andati subito perfetti, ma la mia scheda è abbastanza recente.

88. DktrKranz - 1/11/08 @ 11:17

@ sergino: posto il fatto che non sono un mega-cervellone, e che dispongo di una frazione minima della conoscenza dei “grandi sviluppatori”, non mi sembra che le varie alpha, la beta o la RC siano disponibili per pochi eletti, sono annunciate pubblicamente con la SPERANZA che qualche utente compia l’aggiornamento per segnalare problemi di questo tipo.

Coordinando il rilascio di Intrepid (ho svolto le funzioni di release manager) ho visto tantissimo impegno per migliorare la distribuzione, cosa che credo sia riuscita particolarmente bene. Ti assicuro che il testing non è mancato, non sai quante ore ho impiegato per revisionare ogni modifica introdotta, spesso rinunciando a qualche ora del mio tempo libero (sono un volontario, non vedo un euro da Canonical).

Ricordo inoltre che Intrepid non è congelata, verranno rilasciati aggiornamenti su aggiornamenti e il supporto hardware è un target importante, attendi fiducioso ;)

89. Arch - 1/11/08 @ 12:08

Aggiornata questa mattina in 30 minuti.
Solo un problemino all’avvio con NVidia (strano! :) ) risolto al volo dall’installer ubuntu. Solo non mi vanno gli “effetti”… vabbé tanto non li uso :)
VMWare non compilava più… scaricata patch e anche quello è sistemato.
Ah dimenticavo… ho dovuto riconfigurare a mano resolv.conf.

Mi resta il problema di sound-juicer che si chiude se premo su “preferenze”. E’ ormai un incubo… e sotto vmware invece va. Avete qualche idea? E’ da ormai 3 rilasci che non mi va più…

90. VolontariVsMicrosoft - 1/11/08 @ 14:53

@88: Grazie per il lavoro svolto per tutti noi.

Ma non sarebbe ora di TERMINARE
l’era del volontariato linux?

Scommetto che presto sopravviveranno solo le distro
che potranno permettersi un certo numero di dipendenti.

91. Maya-PSK - 1/11/08 @ 15:28

@felipe, Per compilare KDE4 su Intrepid Ibex posso usare la guida che hai scritto per Hardy?

Grazie ;)

92. DktrKranz - 1/11/08 @ 15:55

@ VolontariVsMicrosoft: non si tratta di essere pagati o meno, impiego volentieri parte del mio tempo per contribuire attivamente al sistema operativo che uso, vuoi per riconoscenza verso il mondo FOSS, vuoi per risolvere i piccoli problemi che ogni tanto vedo in giro. Il Free Software può anche farti arricchire economicamente, ma fintanto che ti piace fare quello che fai, tutto contribuisce ad un arricchimento culturale e ad accumulare esperienze utili per il futuro.

93. Installazione da zero di Ubuntu Intrepid Ibex: qualche appunto « pollycoke :) - 1/11/08 @ 16:36

[...] dicevo, stavolta ho preferito installare Ubuntu da zero. La procedura è stata abbastanza rapida ma non [...]

94. sergino - 1/11/08 @ 18:01

@DktrKranz: ovviamente non mi riferivo ai volontari come te ma a quelli pagati da canonical. Hai la mia max stima per il lavoro che svolgi, io purtroppo mi sono avvicinato da poco a linux e mi immagino quanti utenti magari incuriositi da ubuntu rinuncino ad usarla a causa di problemi come network manager che non funziona a dovere. E’ la seconda volta (2 pc diversi e 2 vers diverse di ubuntu) che per navigare ho dovuto togliere network manager e installare wicd, il quale ha funzionato al primo colpo. ciao

95. Asriel - 2/11/08 @ 19:30

Io invece sto cercando di fare l’aggiornamento ma ho il seguente problema:

Ho una piccola, 101 mb, partizione di boot, solo che, come è quasi sempre accaduto, ora che devo aggiornare alla nuova versione di ubuntu mi dice che non c’è spazio in /boot, anche se in realtà c’è- Ho già tolto tutto quello che non era indispensabile, ho visto la cartella mettendo visibile i file nascosti e anche via console, ho anche cancellato i link backup in /.

Non so più che fare.

96. Victor Evelyn - 8/11/08 @ 16:07

Io ho aggiornato a 8.10 ma dopo un giorno sono tornato DI CORSA alla mia cara amata Hardy. Su Intrepid c’erano problemi grossissimi con le webcam, i temi GTK, Firefox e continui crash del sistema, anche se compiz era disattivato. Poi, dato che vivo lontano dalla mia ragazza la webcam mi è indispensabile (su 8.10 non funziona nemmeno a pagarla oro). Ci sono troppi bug non ancora risolti, preferisco tenermi la 8.04 che tanto è una LTS e che come stabilità va da dio. Speriamo meglio in ubuntu 9.04.

97. Victor Evelyn - 8/11/08 @ 16:09

EDIT. Ah dimenticavo, il network manager non parte nemmeno a pagarlo oro…. Non mi è piaciuta proprio questa versione.

98. A me funziona tutto - 10/11/08 @ 22:37

Non capisco tutti questi problemi a me funziona tutto a meraviglia….