jump to navigation

Clutter nella barra laterale di Nautilus

In Ergonomia, Estetica, News il 2/11/08 @ 14:44 trackback

Nautilus Sidebar Clutter Mockup - Pollycoke :)

Prima e Dopo la proposta cura


L’ho già scritto in diverse occasioni: se dovessi indicare un progetto all’interno di GNOME in cui investire, quello sarebbe Clutter. Sono contento che in varie occasioni siano state confermate le mie speranze che Clutter possa apportare un’iniezione di modernità alla tanto chiacchierata terza versione del desktop a forma di piede. Confortatevi con “GNOME 3.0 uscirà nel 2010” a proposito.

Un esempio di questo svecchiamento potrebbe essere intravisto nella schermata che vedete qui sopra, che – segnalo chiaramente – è una semplice bozza: al posto della solita lista buttata a casaccio, nella barra laterale di Nautilus potrebbe trovare posto una bellissima applicazione pratica di Clutter. Certo, ricorda sempre Finder (e non solo) di MacOSX come spesso accade con molte delle idee buone di GNOME, ma che diamine… va bene lo stesso.

Conclusione, approviamo in linea di massima e aspettiamo di vedere come tradurranno in codice il tutto.

Aggiornamento: l’autore della bozza intendeva “clutter” come confusione e non come la libreria. Questo non toglie che l’idea sia buona, e che potrebbe lo stesso essere Clutter-la-libreria a disegnare la sidebar ;)

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Enrico C. - 2/11/08 @ 14:51

“Certo, ricorda sempre Finder (e non solo) di MacOSX come spesso accade con molte delle idee buone di GNOME, ma che diamine… va bene lo stesso.”

E non poco, ma va bene così :)

2. Federico - 2/11/08 @ 14:52

Bè dai…è fiQuo…
Sperando sempre che i “macchisti” non vengano a dire anche a noi che copiamo tutto spudoratamente perchè Mac è superiore e tutti vorrebbero avere Mac >.<

3. Edoardo Vacchi - 2/11/08 @ 15:06

Mi sfuggiva perché per avere quel pannello si dovesse usare Clutter (OpenGL? lolwut?)

Dai commenti:

Well it’s not going to use clutter. It’s just that the sidebar right now is “cluttered”. Sorry for the confusion. :)

Piccolo misunderstanding :P

4. felipe - 2/11/08 @ 15:27

@Enrico C.:
@Federico:
Beh somiglia anche a quella di Explorer di Windows… D’altra parte è anche vero che se non si salta a piè pari il concetto di sidebar, non è che ci sia poi così tanto margine per innovare.

@Edoardo Vacchi:
Haha infatti! Ok che il tipo non parla bene inglese, ma certo che uscirsene su Planet GNOME con una sparata del genere era equivalente ad andarsela a cercare :D

Beh peccato, sarà per un’altra volta, anche se qualche animazioncina (in)utile ci poteva stare nella sidebar :P

5. MBPwU - 2/11/08 @ 16:40

non è copiare… è naturale evoluzione della sidebar, solo che OSX ci è arrivato prima…

6. Federico Moretti (AKA "fedmor") - 2/11/08 @ 16:52

Concordo con @MBPwU e hai fatto bene a specificare cosa s’intendesse per Clutter, perché anch’io avevo pensato inizialmente alle librerie! Personalmente, non disdegnerei una modifica simile. Anzi, quasi-quasi ci provo…

7. Federico Moretti (AKA "fedmor") - 2/11/08 @ 16:55

Mi correggo: non ci provo perché l’autore ha fatto soltanto uno screenshot incollando una parte esterna… ahahah!

8. grigio - 2/11/08 @ 17:23

Beh a parità di spazio, nel secondo ci stanno meno cose :P

9. ToX - 2/11/08 @ 19:26

nel secondo ci stanno pressappoco le stesse cose, ma sono ordinate e con un po’ di spazio sprecato in più… è un passo in avanti per l’usabilità, ma non è certo una cosa per cui gridare al miracolo, secondo me… non mi sembra una cosa per cui aspettare gnome 3 ecco :)

10. Opensat - 2/11/08 @ 21:05

Sicuramente è più bello all’occhio, per valutare l’usabilità bisogna provare.
Cmq battuto sul tempo!

11. Il riformista - 2/11/08 @ 22:56

@grigio… se fosse per te, e quelli come te useremmo ancora la shell senza interfaccia grafica!!! I una sidebar del genere ci sta tutto quello che serve, oppure hai bisogno di mille cose che userai una volta al mese sempre a portata di mano? é come dire mettere altri tasta sulla barra dei titoli (oltra a minimize,maximize e close), mgari uno “apri la finestra al 30%”, uno “apri la finestra e suonami l’inno italiano”. Il bello di gnome è che è ORDINATO…

12. MBPwU - 2/11/08 @ 22:57

@grigio… se fosse per te, e quelli come te useremmo ancora la shell senza interfaccia grafica!!! I una sidebar del genere ci sta tutto quello che serve, oppure hai bisogno di mille cose che userai una volta al mese sempre a portata di mano? é come dire mettere altri tasta sulla barra dei titoli (oltra a minimize,maximize e close), mgari uno “apri la finestra al 30%”, uno “apri la finestra e suonami l’inno italiano”. Il bello di gnome è che è ORDINATO…

13. grigio - 2/11/08 @ 23:10

@Il riformista, MBPwU: ma nemmeno per sogno. A me la sidebar piace anche com’è adesso. La penso come Mark, bisogna copiare e superare il Mac :P
http://grigio.org/screencast/ubuntu_mac_os_x_killer_apps

14. MBPwU - 3/11/08 @ 0:39

@grigio…. spero tu stia scherzando, visto ch sto video è totalmente ridicolo. hehehee… un ibrido fra leopard e vista…

15. Xander - 3/11/08 @ 1:57

Forse io ho qualche problema di comprensione, forse è l’ora, ma la sidebar di Nautilus è già più funzionale e più usabile del Finder di Mac os, anche nell’ultimo Leopard.

Se vogliamo dar qualche spazio sprecato in più (è così che si misura l’usabilità?) basta passar i parametri nel gtkrc.
Se vogliamo diversi tipi di informazioni la sidebar già lo fa, anzi, ha pure una comoda animazione a cassetto che, disgraziatemente, è presente solo in Nautilus..

16. spillo - 3/11/08 @ 8:51

quoto xander… seppur bello da vedere credo che non apporti chissà cosa all’usabilità, mentre nel frattempo toglie molto spazio…

seppur nessuno lo riconosca credo che la barra laterale di nautilus sia ottima così com’è, comodissima la vista al albero, nonchè la visualizzazione delle cartelle e dei device come in figura, insomma, cosa c’è che non va? cosa ha di piu questa nuova idea se non lo spazio sprecato?

17. Luca - 3/11/08 @ 11:54

Bhe io adotto un po tutti i tipi di filemanager… quello che mi colpisce di piu rispetto alla potenza di nautilus è dolphin, che credo anche essere un’attimo piu ordinato.

Per quanto riguarda la discussione a me nautilus piace così, certo, magari con clutter potrebbe migliorarne l’ordine e quindi rendermi piu facile la scelta di cosa usare… heeheh ma per ora mi tengo stretto dolphin . Quoto Spillo e Xander, per me un sistema non deve avere chissà che effetti grafici, ma deve piu che altro essere comodo e performante….. quindi spazio a file manager essenziali e ordinati e via tutte le sidebar che trovo orrendamete inutili ( come ad esempio quelle di vista ) . penso che così il mio personal abbia una maggiore usabilità e un migliore incremento di performance ;)

invece un progetto interessante secondo me sarebbe quello di creare veramente un applicativo per gnome che riordini in automatico il desktop ( come descritto da FELIPE in articoli precedenti ). é ancora fastidioso che quando si inserisca un disco esterno usb o una chiavetta ci si veda di nuovo sovrapporre le icone delledue periferiche

e con questo concludo il mio delirio mattutino!!! un saluto a tutti i pollyfriens !!!

18. Luca - 3/11/08 @ 11:55

Bhe io adotto un po tutti i tipi di filemanager… quello che mi colpisce di piu rispetto alla potenza di nautilus è dolphin, che credo anche essere un’attimo piu ordinato.

Per quanto riguarda la discussione a me nautilus piace così, certo, magari con clutter potrebbe migliorarne l’ordine e quindi rendermi piu facile la scelta di cosa usare… heeheh ma per ora mi tengo stretto dolphin . Quoto Spillo e Xander, per me un sistema non deve avere chissà che effetti grafici, ma deve piu che altro essere comodo e performante….. quindi spazio a file manager essenziali e ordinati e via tutte le sidebar che trovo orrendamete inutili ( come ad esempio quelle di vista ) . penso che così il mio personal abbia una maggiore usabilità e un migliore incremento di performance ;)

invece un progetto interessante secondo me sarebbe quello di creare veramente un applicativo per gnome che riordini in automatico il desktop ( come descritto da FELIPE in articoli precedenti ). é ancora fastidioso che quando si inserisca un disco esterno usb o una chiavetta ci si veda di nuovo sovrapporre le icone delledue periferiche

e con questo concludo il mio delirio mattutino!!! un saluto a tutti i pollyfriends !!!

19. pinus - 3/11/08 @ 12:29

Io sono abbastanza nuovo di gnome, ho sempre usato kde ma devo dire che mi sto trovando molto bene anche con gnome. Da amante di conqueror posso solo dire che sarebbe il massimo se introducessero in nautilus la possibilità di duplicare le viste ma anche la semplice anteprima nel pannello laterale delle immagini quando ci clicco sopra (o si può già fare?).
Per clutter sarei favorevole, l’ordine è fondamentale, ma anche così va comunque bene ^^

20. pinus - 3/11/08 @ 12:31

Io sono abbastanza nuovo di gnome, ho sempre usato kde ma devo dire che mi sto trovando molto bene anche con gnome. Da amante di konqueror posso solo dire che sarebbe il massimo se introducessero in nautilus la possibilità di duplicare le viste ma anche la semplice anteprima nel pannello laterale delle immagini quando ci clicco sopra (o si può già fare?).
Per clutter sarei favorevole, l’ordine è fondamentale, ma anche così va comunque bene ^^

21. horace - 3/11/08 @ 14:03

@pinus: le anteprime le puoi avere per buona parte dei file per cui la cosa ha senso, dai uno sguardo alle preferenze. Tramite gconf puoi impostare la chiave /apps/nautilus/icon_view/thumbnail_size per determinare la dimensione che queste debbono avere, che’ in effetti il default mi pare eccessivo. Se ho compreso cosa intendi per duplicare le viste, quando visualizzi una directory – se hai la pathbar attiva, un middle-click sul bottone corrispondente alla directory in cui stai navigando apre un nuovo tab. Non e’ precisamente una duplicazione, ma e’ altrettanto o poco meno flessibile. Va da se’, che questo vale per qualunque directory. E visto che ci siamo, aggiungo che puoi agire sui pulsanti della pathbar come fossero directory, quindi copincollare, cambiare le proprieta’ ecc.

22. horace - 3/11/08 @ 14:08

uhm… a rileggermi, ho detto una mezza verita’. il middle-click ovviamente funziona anche sulle icone nel container. Ah, e i pulsanti della pathbar supportano anche il drag’n'drop. Meglio dirlo, che non e’ una funzionalita’ esattamente intuitiva :)

23. Zac - 3/11/08 @ 14:59

Spero che oltre a copiare dal Finder trovino lo slancio per migliorarlo…l’elenco su esposto su Mac non si può modificare (ad esempio alterando l’ordine con cui appaiono le voci)…spero che questo sia un pò più flessibile.

24. pinus - 3/11/08 @ 18:14

Grazie mille per la risposta horace, il drag’n’drop era proprio quello che mi serviva, proverò anche ad attivare le anteprime :)

25. dj3mb3 - 11/11/08 @ 16:05

Scusate, ma come si fa a installarla / abilitarla su ibex?