I’m anti-Brasero
In Espresso il 4/11/08 @ 20:23 trackbackShared by felipe
C’è anche chi odia Brasero (non io!)
Brasero è un’applicazione per masterizzare supporti ottici, strettamente connessa a GNOME. Talmente connessa che entrerà nel modulo Desktop ufficiale!
Questa è un’ottima notizia per tutti gli amanti di Brasero (me compreso) ma qualcuno preferirebbe che le funzioni di masterizzazione fossero disponibili a tutte le applicazioni del desktop. Il dibattito è acceso, personalmente preferisco una via di mezzo che poi è simile alla situazione attuale: Brasero come app ma funzionalità di base disponibili via Nautilus
November 3, 2008 at 12:35 am (GNOME, Linux) Tags: brasero, cd burning, GNOME, Linux Well, not so much anti Brasero as pro doing things right really. Having a separate burining application is a horrible idea that stems back to the days when computers came without cd burners. It became an add on item for which support was needed, as use cases grew so did the horrible apps – now looking at Nero one of the apparent favourites it has grown from a simple little app that did the wr
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Per quanto brasero possa sembrare antiscimmia, non lo è ancora un programma secondo mio avviso affidabile dato che mi ha dato problemi e non vedo propio perchè non debba essere un’applicazione a parte come è ora, cioè se per lavorare su file audio, video o di altro tipo usiamo un’applicazione o più applicazioni adeguate non vedo perchè masterizzare dovrebbe essere una cosa differente, merita un’applicazione a parte anche perchè di tipi di cose che si posson masterizzare ce ne son diversi e serve un’applicazione per conto suo.
Su Arch, nel repository AUR, si trova una fantastica versione di brasero ripulita dalle inutili dipendenze gnomesche. Il risuoltato è che lo uso perfettamente su kde4 (in attesa del nuovo k3b) senza portarmi appresso il simpatico gnomo. Condivido che questa dovrebbe essere il modo corretto con cui andrebbero distribuite applicazione come brasero.
Su Arch, nel repository AUR, si trova una fantastica versione di brasero ripulita dalle inutili dipendenze gnomesche. Il risultato è che lo uso perfettamente su kde4 (in attesa del nuovo k3b) senza portarmi appresso il simpatico gnomo. Condivido che questa dovrebbe essere il modo corretto con cui andrebbero distribuite applicazione come brasero.