jump to navigation

Ogigia ZeroNove: Puppy Linux all’italiana

In News il 15/11/08 @ 19:31 trackback

Ogigia ZeroNove - Pollycoke :)Daniele Dellerba mi ha segnalato questa nuova distribuzione, che poi tanto nuova non è se si pensa che è basata sulla solida e riconosciuta Puppy Linux. Si tratta di un’alternativa leggera di OS per PC vecchi. Non recenti. Anziani. Vetusti. Ecco: vetusti.

L’impatto grafico di “Ogigia” è affidato a quello che a giudicare dalle schermate – non sono sceso nel dettaglio – sembrerebbe un’incarnazione di FVWM. Disponibili vari applicativi e software “problematici” (Flash, Java, Codec vari) preinstallati in modo da rendere subito operativo il sistema1. Io mi chiedo quanto possa essere conveniente preferire Ogigia a, che ne so, una Xubuntu che se non altro grazie ad XFCE ha un aspetto moderno, ma ovviamente faccio i miei migliori auguri al progetto!


Note all'articolo:

  1. E questa che figura retorica è?! []

Pagine forse correlate:

Etichette: , , , ,

Commenti »

1. Cobra78 - 15/11/08 @ 19:47

Preferire una distro simile ha senso, Xubuntu alla fine non è poi tutta sta leggerezza, basta avere 128 mb di ram che è tirata per i capelli, li Puppy ( e penso anche questa distro dal nome impronunciabile) si inseriscono :)

2. Pappice - 15/11/08 @ 20:06

Forse perchè XFCE non è poi così leggero come sembra? ;)

3. TeddyBeer - 15/11/08 @ 20:19

concordo con gli altri.

con portatili di 6+ anni fa con 128MB di ram, le distro (live) tipo puppy (e questa immagino) VOLANO rispetto a xubuntu.

lo dice uno che il confronto su qualche macchina simile l’ha fatto.
comunque la lista delle live leggere è lunga e non contiene solo puppy e DSL e ci sono anche orientate a vari ambiti:
http://ubuntulinuxhelp.com/130-useful-linux-based-livecd-versions/

4. federico - 15/11/08 @ 20:42

http://it.wikipedia.org/wiki/Anastrofe
Per rimanere in tema Xubuntu è da ripulire un pò prima di essere resa veramente leggera…

5. KubuntUser - 15/11/08 @ 21:24

Presumo sia un poliptoto, ma non ci giuro

6. Massimiliano - 15/11/08 @ 22:03

Confermo: xfce è solo un po’ meno esigente di Gnome.
La vera bazza per chi vuole riesumare un vecchio catorcio resta fluxbuntu, che forse (speriamo) sarà aggiornata finalmente ad Intrepid.

7. Federico - 15/11/08 @ 22:43

Ehm… java non è più un software “problematico” essendo stato rilasciato in GPL ;-)

8. cloc3 - 15/11/08 @ 23:15

ma devi proprio confrontare il mondo con la tua Ubuntu?

se hai deciso di presentare una cosa diversa, lo dovresti fare in un modo più asciutto, senza inutili contorsioni autobiografiche.
personalmente, trovo che tutte le mini distribuzioni, un po’ self made un po’ derivate siano simpaticissime, se non altro perché dimostrano la facilità con la quale, oggigiorno, ciascuno può creare la propria mini-distro con discreta facilità e ottima compatibilità con gli hardware più eterogenei.

9. LordKhain - 16/11/08 @ 0:49

Io credo che tutto sommato sia un piacere vedere che nella comunità GNU/Linux c’è sempre una grande attenzione alle macchine del passato. Trovo che questo sia un aspetto veramente importante nella polemica contro Microsoft ed Apple relativamente allo sviluppo sostenibile.

Per quanto riguarda Xfce vi posso dire che ho una Debian con Xfce4 e kernel ricompilato che occupa 54Mb di RAM. Non ho fatto test con Fluxbox o altri DE ma mi sembra comunque un bun risultato!

10. PuppyBreton :) - 16/11/08 @ 1:12

il problema di xubuntu non è solo xfce, ma sta già nel kernel che è compilato per riconoscere un gran numero di dispositivi hardware, quindi ben più pesante di quello di Puppy, ma anche nel fatto che Xubuntu avvia più servizi del necessario e che poi xfce di xubuntu è troppo poco xfce e molto più gnome..

11. PuppyBreton :) - 16/11/08 @ 1:18

….scusate ma non ho capito una cosa (sarà la tarda ora? bo…) nel loro sito leggo: “da oggi e per tutto il 2009″ cioè dopo esce una nuova versione oppure Ogigia (ma che bel nome!! :P ) chiude battenti?

12. Frenzo - 16/11/08 @ 1:21

Il nome impronunciabile è quello dell’isola dove Ulisse, nel racconto di Omero, incontra la Ninfa Calipso, e dove rimane fermo per ben otto anni. Non ricordo se era stata la stessa ninfa a cancellargli la memoria o qualcosa del genere…

13. marcobbi - 16/11/08 @ 3:13

1. E questa che figura retorica è?! [?]

una tautologia

14. Giacinto - 16/11/08 @ 3:39

Il senso della scelta c’è eccome… In fin dei conti Xubuntu non è poi così leggera come la si dice o come la crede chi non l’ha mai provata davvero su hardware datato, ma datato anche non esageratamente. Il sistema Xubuntu và e ci si può accontentare siamo d’accordo, è più completo e siamo d’accordo, ha sotto debian e siamo d’accordo, ma va di un lento a tratti fastidioso, niente a che vedere con una puppy in quanto a velocità… Se devo usare un vecchio catorcio solo per andarci su internet e scrivere su lettere sicuramente preferirei una puppy ad una Xubuntu.

15. RobertoVanto - 16/11/08 @ 10:06

[quote]L’impatto grafico di “Ogigia” è affidato a quello che a giudicare dalle schermate – non sono sceso nel dettaglio – sembrerebbe un’incarnazione di FVWM.[/quote]
Anch’io non sono sceso nel dettaglio, ma sembrerebbe lxde.

16. PuppyBreton :) - 16/11/08 @ 10:43

x RobertoVanto
magari mi sbaglio, ma credo che Felipe abbia ragione con FVWM, io uso LXDE ogni giorno e dall’aspetto non mi sembra quello usato da Ogigia (a meno che non sia stato abbastanza modificato).
Comunque chiedo scusa se vado un po OT, ma volevo semplicemente dire, che chi vuole fare distribuzioni leggere la migliore scelta dal mio personalissimo punto di vista è proprio LXDE, il quale nonostante la giovane età, può avere parecchi punti a favore rispetto a XFCE (si lo so ancora purtroppo manca un Cestino, ma basta stare sufficientemente accorti nell’eliminazione dei file, comunque il team di LXDE “promette” che è pianificato per le prossime relase).

17. Diego - 16/11/08 @ 10:47

Sì, somiglia anche a LXDE, ma dovrebbe essere JWM, DM predefinito su Puppy.
ht tp://puppylinux.org/wiki/how-tos/general/joeswindowmanager

18. NickM - 16/11/08 @ 11:17

Spinto dalla curiosità nata dalla segnalazione su MessageBox, ho scaricato l’ultima Iso di Puppy (4.1.1) e l’ho installata su una macchina virtuale. La grafica è semplice, senza fronzoli, ma sicuramente efficace su sistemi “vetusti”.

Proprio per capire quali siano i limiti, ho impostato la memoria della macchina virtuale a 48 (quarantotto!) MB e tutto sembra funzionare bene e velocemente. Con 128… vola.

19. David - 16/11/08 @ 12:20

Xubuntu è pesante, forse era meglio cercare un paragone con fluxbuntu.
Sono decine le distro ché occupano meno di 50mb non è una cosa così eccezzionale, invece, secondo me non ha senso creare un clone di puppy più pesante, infatti il wm “normale” più leggero è Jwm
Sarebbe utile invece usare wm veramente minimali (e ancora sviluppati) come dwm e sithwm con un peso in ram ridicolo.

20. PuppyBreton :) - 16/11/08 @ 13:27

concordo sul fatto che xubuntu fallisce il suo principale scopo, ossia la leggerezza, a mio avviso non è per niente sufficiente usare XFCE per migliorare le prestazioni, la prima cosa sulla quale occorre lavorare è il kernel che quello di Ubuntu è proprio pachidermico

21. bobo - 16/11/08 @ 14:36

ho sempre trovato xubuntu inutile. davvero. con le risorse che occupa xubuntu ci fai girare debian con gnome, e sei su un’altro pianeta!

22. lolloso - 16/11/08 @ 16:31

non c’e’ confronto. Ubuntu (e derivate) sono dei mattoni, a cominciare dalle opzioni del kernel che nessuno al mondo sfrutterà mai e da tutto l’ambaradam (di cui il 50% è fuffa) che avvia al boot. Su un pc con 256 megabyte di ram già è strozzato. Concordo con chi dice che XFCE non è così leggero. Anzi, a mio avviso, alcune volte si fa sentire anche più di Gnome.
Utilizzare un WM come in questa distribuzione è scelta saggia se dedicato ai pc vetusti. E non dimentichiamo Enlightenment 17.

23. NickM - 16/11/08 @ 17:31

Purtroppo non sono in grado di ricompilarmi il kernel, mi mancano preparazione e tempo.
A parte eliminare un po’ di servizi all’avvio e ripulire qua e là, mi piacerebbe davvero poter snellire Ubuntu alla radice.

Il confronto con le distro “minimali” come Puppy o DSL è tremendo, sul fronte delle prestazioni.

24. Anonimo - 16/11/08 @ 21:23

reticenza?

25. PuppyBreton :) - 16/11/08 @ 23:36

x lolloso
ultimamente mi sono lasciato venire la voglia di provare enlightenment, per la mia distribuzione mancavano i pacchetti così ho provato a compilare sia e17 che tutte le dipendenze, il sistema è incredibilmente veloce e leggero, purtroppo qualche crash di tanto in tanto arriva e l’usabilità non è delle migliori, diciamo che e17 è un desktop shell quasi usabile.

26. reia2k - 17/11/08 @ 0:17

Qualcuno ha notizie di fluxbuntu? Da un anno mi sembra che il progetto si sia bloccato…

27. orchideo - 17/11/08 @ 0:19

opengeu è leggera

28. drpucico - 17/11/08 @ 8:46

sul mio primo pc, un pentium 166 con 32 MB di RAM, Deli, DSL, Puppy ed Absolute (in pratica una Slackware) girano bene. Xubuntu da’ semplicemente kernel panic.
Dopo un po’ di prove, ho deciso per puppy, e mio padre (che la usa per scaricare le foto digitali, per la mail e come macchina da scrivere) ringrazia.

Certo, è un caso estremo, su quel pc guardare youtube e’ impensabile, ma FUNZIONA!

29. david - 17/11/08 @ 8:51

@reia2k
molto recentemente c’è stato un up nel sito http://www.fluxbuntu.org
sta per uscire fluxbuntu 8.10 e è in sperimentazione la 9.04
vedremo…
è stata per un pò la mia distro principale

30. DG - 17/11/08 @ 9:35

Perchè xubuntu è un mattone…
uso con soddisfazione Puppy per interventi “di emergenza” sui pc: leggera, performante e personalizzabilissima anche in live.

31. Dani - 17/11/08 @ 12:15

Post giusto al momento giusto!
In questi giorni sto proprio cercando una distribuzione leggera da installare su un PIII 500Mhz con circa 384MB di ram.
Puppy linux e DSL mi sono sembrate le migliori, però volevo affinare la ricerca stando su una distro che potesse avere delle traduzioni in italiano, e mi ero subito bloccato.
A questo punto Ogigia sarà la mia soluzione! La scarico al volo e la provo, ma se è praticamente una puppy modificata funzionerà bene al 99,9%

32. reia2k - 17/11/08 @ 15:41

Grazie per l’info David.
Aspettiamo dunque la 8.10. L’idea che mi ero fatto della
versione precedente era che fosse una ubuntu alleggerita
di molto (per lo meno più che in mint fluxbox). Pensavo quindi
di utilizzarla come base per installarci xfce (eventualmente la
versione 4.6).
La relativa pesantezza di Xubuntu credo sia data proprio dal
fatto di essere una manipolazione di Ubuntu. Provato Sidux
con xfce e il paragone in termini di velocità è impietoso.

33. david - 17/11/08 @ 16:20

se hai voglia, prova debian netinst e archlinux, devi smanettare un pò all inizio ma non c’è paragone nella velocità.
io su un k63 a 550 ne ho provate molte (direi tutte puppy, dsl, deli ecc) ma pur perdendo automatismi di configurazione e altre cose… non c’è paragone come velocità. vabbè io sono un caso particolare perche uso dwm ma la stessa velocità ce l’ho anche con jwm riesco a farci tutto (nei limiti della cpu certo)

34. Dingo - 1/12/08 @ 0:53

preso come frase a sé stante,

operativo il sistema

è iperbato per

il sistema operativo

nel contesto, a volerglici trovare obbligatoriamente una figura, potremmo vederlo come sineddoche (il sistema per i vari software che lo compongono, e dunque il tutto per le parti)

oppure, come accusativo di relazione (operativo limitatamente al sistema) come i buoni autori usavano dire: “rosso gli orecchi” (rosso negli orecchi).

35. andrea - 13/02 @ 16:47

ciao a tutti,
chiedo nello specifico a tutti e a LordKhain visto che ne ha parlato, per ricompilare il kernel sulla puppy linux, magari usando l’adam kernel (sull’ubuntu eee o eeebuntu, non ricordo quale ho installato…) porta la batteria del mio 701 a quasi 4h di autonomia contro le 2 del kernel standard! vorrei crearmi una mia distro personalizzata di puppy, tipo una puppeee ma con il kernel appsota per il 701 così da velocizzarla ulteriormente.
saluti a tutti. andrea

36. little2kk - 20/02 @ 8:37

Io ci ho resuscitato un armada m300 con 64 mb di ram. Ora vola !!!